• Non ci sono risultati.

RISOLUZIONE Domande di teoria 1. A `e falsa, basta pensare alle successioni a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RISOLUZIONE Domande di teoria 1. A `e falsa, basta pensare alle successioni a"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE

Domande di teoria

1. A `e falsa, basta pensare alle successioni a n = 1, b n = ( 1) n e c n = 1: risulta a n  b n  c n

per ogni n 2 N, (a n ) e (c n ) sono successioni regolari mentre (b n ) non lo `e.

B `e vera. Infatti essendo (a n ) e (c n ) limitate, esistono M a , M c 2 R tali che |a n |  M a e

|c n |  M c per ogni n 2 N. Si ottiene allora che M a  a n  b n  c n  M c per ogni n 2 N e quindi che (b n ) risulta limitata.

C `e falsa. Considerate nuovamente le successioni a n = 1, b n = ( 1) n e c n = 1, si ha che (a n ) e (c n ) risultano successioni convergenti mentre la successione e b

n

= e ( 1)

n

=

( e se n pari

1

e se n dispari non ammette limite.

2. A `e vera. Essendo (a n ) successione convergente, (a n ) risulta limitata. Poich´e (b n ) `e infinites- ima, il prodotto (a n b n ) sar` a successione infinitesima (in alternativa si poteva concludere usando l’algebra dei limiti). Essendo convergente, la successione (a n b n ) risulta limitata.

B `e falsa. La successione b n = n 1 `e infinitesima, la successione a n = n 1

2

`e positiva e convergente ma a b

n

n

= n `e divergente e in particolare non limitata.

C `e falsa. Ad esempio la successione a n = e n

2

`e positiva e convergente, la successione b n = 1 n

`e infinitesima ma a b n

n

= e b

n

log a

n

= e n `e divergente.

3. A `e vera. Difatti dalla definizione di “o” piccolo e dalla legge di cancellazione dei termini trascurabili si ha

n !+1 lim b n

a n + b n = lim

n !+1

o(a n )

a n + o(a n ) = lim

n !+1

o(a n ) a n = 0.

B `e falsa. Ad esempio le successioni a n = n 1 , b n = n 1

2

e c n = n 1

3

sono tali che b n = o(a n ) mentre

b

n

c

n

6= o(a n ) essendo

n !+1 lim

b

n

c

n

a n = lim

n !+1

b n a n

1

c n = lim

n !+1

1

n n 3 = + 1

C `e falsa. Difatti, per ogni successione (b n ) tale che b n ! 0 per n ! +1, essendo log(1+b b

n n

) ! 1, dalla definizione di “o” piccolo si ottiene

n!+1 lim

log(1 + b n ) a n

= lim

n!+1

log(1 + b n ) b n

b n a n

= 0

4. A `e vera. Infatti, per definizione di “o” piccolo risulta lim

x!0

+

f (x)

g(x) = 0 e dalla definizione di limite, scelto " = 1 esiste 2 (0, 1) tale che f (x) g(x) < 1 per ogni x 2 (0, ). Essendo le funzioni positive ne segue che f (x) < g(x) per ogni x 2 (0, ).

B `e vera. Per x ! 0 + si ha infatti che f (x) + g(x) = g(x) + o(g(x)) e dalle propriet` a degli “o”

piccoli g(x) + o(g(x)) ⇠ g(x). Quindi f(x)+g(x) ⇠ g(x) da cui in particolare lim

x !0

+

f (x) + g(x) =

x lim !0

+

g(x).

(2)

C `e falsa. Le funzioni f (x) = 1 x e g(x) = x 1

2

sono definite e positive in (0, 1], lim

x !0

+

f (x) =

x lim !0

+

g(x) = + 1 e f (x) g(x) = x ! 0 ma

x lim !0

+

f (x) g(x) = lim

x !0

+

1

x 1

x

2

= lim

x !0

+

x 1

x

2

= 1

5. A `e falsa mentre B `e vera. Infatti, essendo f (x) = o(g(x)) e g(x) ⇠ h(x) per x ! x 0 , dalla definizione di “o” piccolo e dalle propriet` a della relazione di asintotico risulta

x lim !x

0

f (x)

h(x) = lim

x !x

0

f (x) g(x) = 0 Quindi f (x) = o(h(x)) e f (x) 6⇠ h(x).

C `e vera. Infatti, dalla definizione di “o” piccolo e della relazione di asintotico si ha

x!x lim

0

f (x) + h(x)

g(x) = lim

x!x

0

f (x)

g(x) + h(x) g(x) = 1 e dunque f (x) + h(x) ⇠ g(x).

6. A `e vera. Infatti, per definizione, essendo f (x) = o(g(x)) e g(x) = o(h(x)) per x ! +1, risulta

x !+1 lim f (x)

g(x) = lim

x !+1

g(x)

h(x) = 0 da cui

x !+1 lim f (x)

h(x) = lim

x !+1

f (x) g(x)

g(x) h(x) = 0, e dunque f (x) = o(h(x)) per x ! +1.

B `e vera. Infatti, essendo f (x) = o(g(x)), dalle propriet` a dell’“o” piccolo risulta f (x) + g(x) = g(x) + o(g(x)) ⇠ g(x) per x ! +1. Inoltre, essendo e g(x) = o(h(x)) e le funzioni non negative avremo che lim

x !+1

g(x)

h(x) = 0 + e dunque

x !+1 lim

h(x)

f (x) + g(x) = lim

x !+1

h(x)

g(x) = lim

x !+1

1

g(x) h(x)

= + 1.

C `e falsa. Ad esempio, si considerino le funzioni f (x) = x 3 , g(x) = x

52

e h(x) = x 2 . Avremo che le funzioni risultano positive in (0, + 1), lim

x !+1 f (x) = lim

x !+1 g(x) = lim

x !+1 h(x) = 0, f (x) = o(g(x)) e g(x) = o(h(x)) per x ! +1 mentre

x !+1 lim f (x)

(h(x)) 2 = lim

x !+1 x = + 1

(3)

Esercizi

1. Calcoliamo il limite della successione a n = n n

n + e n

2

per n ! +1. Osserviamo innanzitutto che per n ! +1 risulta

a n = n n

n + e n

2

= n n e n

2

( n

e

n2

+ 1) ⇠ n n e n

2

= b n

poich`e, per la gerarchia degli infiniti, 0  e n

n2

e n

n

! 0. Essendo, sempre per la gerarchia degli infiniti,

b n+1 b n

= (n + 1) n+1 e (n+1)

2

e n

2

n n = n + 1 e 2n+1 (1 + 1

n ) n ⇠ n + 1

e 2n ! 0 < 1, per n ! +1, dal criterio del rapporto deduciamo che per n ! +1, b n ! 0 e quindi che a n ! 0.

In alternativa, osserviamo che b n = n n

e n

2

= e n log n n

2

= e n

2

(

log nn

1) ⇠ e n

2

! 0 essendo log n n ! 0. La risposta esatta `e quindi la b .

2. Calcoliamo il limite della successione a n = n n log n + n 2 log(1 + 1 n ) per n ! +1 al variare di ↵ 2 R.

Per n ! +1 risulta

a n = n n log n + n 2 ( n 1 + o( 1 n )) = n n log n + n + o(n) Quindi se ↵ > 1 abbiamo n = o(n ) e dunque, dal limite notevole lim

n!+1 log n

n = 0 per ogni > 0, otteniamo

a n = n n log n + o(n ) = n

1 n log n

↵ 1

+ o(n n

)

⌘ ! +1

Se ↵ = 1 allora

a n = 2n n log n + o(n) = n ⇣

2 log n + o(n) n

! 1 e infine se ↵ < 1 si ha n = o(n) e dunque

a n = n n log n + o(n) = n ⇣

1 log n + o(n) n

! 1 La risposta esatta `e dunque la a .

3. Determiniamo per quale valore di ↵ 2 R la successione a n = n ↵n log(1 + 2 n!

n

) per n ! +1 converge. Osserviamo innanzitutto che dalla gerachia degli infiniti, per n ! +1 risulta 2 n!

n

! 0 e dunque, usando il limite notevole del logaritmo, si ha

a n = n ↵n log

✓ 1 + 2 n

n!

⇠ n ↵n 2 n n! = b n

Utilizziamo in criterio del rapporto per stabilire quando la successione (b n ) n 2N converge. Abbi- amo

b n+1

b n = (n + 1) ↵(n+1) n ↵n

2

n+1

(n+1)!

2

n

n!

= 2 1 + n 1 ↵n (n + 1) ↵ 1

(4)

e dunque

n!+1 lim b n+1

b n = 8 >

<

> :

+ 1 se ↵ > 1 2e se ↵ = 1 0 se ↵ < 1

Dal criterio del rapporto segue allora che la successione (b n ) n 2N , e quindi anche la successione (a n ) n2N , converge a 0 se ↵ < 1 e diverge a + 1 se ↵ 1.

La risposta esatta `e pertanto la c .

4. Calcoliamo il limite della successione a n = p

n

n p

n

n

e

n1

1 per n ! +1 al variare di ↵ 2 R.

Abbiamo che per ↵ 6= 1 e n ! +1, essendo p

n

n ! 1 e log n n ! 0, risulta p

n

n p

n

n = p

n

n ⇣ p

n

n ↵ 1 1 ⌘

⇠ p

n

n ↵ 1 1 = e

↵ 1n

log n 1 ⇠ ↵ 1 n log n mentre e

1n

1 ⇠ n 1 . Quindi

a n = p

n

n p

n

n e

1n

1 ⇠

↵ 1 n log n

1 n

= (↵ 1)log n !

( + 1 se ↵ > 1 1 se ↵ < 1 La risposta esatta `e la a .

5. Il limite lim

x!0 (1 + |x|)

1x

e

|x|x

esiste e vale 0 per ogni ↵ 2 R. Infatti, osservato che

x lim !0

+

(1 + ↵x)

1x

= lim

y!+1

⇣ (1 + y )

y

⌘ ↵

= e per ogni ↵ 2 R, otteniamo

x lim !0

+

(1 + |x|)

1x

e

|x|x

= lim

x !0

+

(1 + x)

1x

e = 0 e

x lim !0 (1 + |x|)

x1

e

|x|x

= lim

x !0 (1 x)

x1

e 1 = 0 Quindi il limite esiste e vale 0. La risposta esatta `e la b .

6. Stabiliamo per quali valori di ↵ 2 R la funzione f ↵ (x) = 1 + x 1

2x converge per x ! + 1. Osservato che f ↵ (x) = e 2x log(1+

x↵1

) , studiamo il comportamento della funzione g (x) =

2x log(1 + x 1

) al variare di ↵ 2 R.

Se ↵ < 0 allora per x ! +1 risulta x 1

! +1, da cui log(1+ x 1

) ! +1 e dunque g ↵ (x) ! 1.

Ne segue che f (x) = e g

(x) ! 0 per x ! +1.

Se ↵ = 0 allora log(1 + x 1

) = log 2 > 0 e dunque g (x) ! 1 per x ! +1. Ne segue che anche in questo caso f (x) = e g

(x) ! 0 per x ! +1.

Infine, se ↵ > 0 allora x 1

! 0 e ricordando che log(1 + y) ⇠ y per y ! 0, otteniamo che per x ! +1 risulta

g (x) = 2x log(1 + x 1

) ⇠ 2x x 1

= x

↵ 1

2

(5)

Ne segue che se ↵ > 1, per x ! +1 si ha g ↵ (x) ! 0 e quindi f ↵ (x) = e g

(x) ! 1. Se ↵ = 1 allora g ↵ (x) ! 2 da cui f ↵ (x) = e g

(x) ! e 2 mentre se 0 < ↵ < 1 allora g ↵ (x) ! 1 e quindi f (x) = e g

(x) ! 0. Riunendo quanto ottenuto abbiamo

x!+1 lim f ↵ (x) = 8 >

<

> :

0 se ↵ < 1 e 2 se ↵ = 1 1 se ↵ > 1

e dunque che la funzione converge per ogni ↵ 2 R. La risposta esatta `e dunque la a .

7. Stabiliamo per quali valori di ↵ 2 R la funzione f ↵ (x) = sin e

x22

x log(1+x (cos x)

)

3

) per x ! 0 + `e infinitesima.

Ricordando che per y ! 0 si ha cos y = 1 y 2

2

+ o(y) e (1 + y) = 1 + ↵y + o(y), per x ! 0 + risulta

(cos x) = (1 x 2

2

+ o(x 2 )) = 1 ↵ x 2

2

+ o(x 2 )

mentre, essendo e y = 1 + y + o(y) per y ! 0, si ha e x

2

= 1 + x 2 + o(x 2 ). Quindi e x

2

(cos x) = (1 + 2 )x 2 + o(x 2 )

Ricordando che sin y = y + o(y) e log(1 + y) = y + o(y) per y ! 0, per x ! 0 + otteniamo invece che

sin 2 x log(1 + x 3 ) = x 2 + o(x 2 ) (x 3 + o(x 3 )) = x 2 + o(x 2 ) essendo x 3 = o(x 2 ) per x ! 0. Ne segue che

x!0 lim

+

f ↵ (x) = lim

x!0

+

e x

2

(cos x) )

sin 2 x log(1 + x 3 ) = lim

x!0

+

(1 + 2 )x 2 + o(x 2 )

x 2 + o(x 2 ) = 1 + 2 , 8↵ 2 R e la funzione risulta infinitesima se e solo se ↵ = 2. La risposta esatta `e la c .

8. Calcoliamo l’ordine di infinitesimo della funzione f (x) = 1 x x

2

log(1 + tan x) per x ! 0.

Ricordando che per x ! 0 si ha tan x = x + o(x), abbiamo

log(1 + tan x) = tan x + o(tan x) = x + o(x) + o(x + o(x)) = x + o(x) mentre, osservato che 1 x 1 = (1 x) 1 = 1 + x + o(x) per x ! 0 otteniamo

x 2

1 x = x 2 (1 + x + o(x)) = x 2 + x 3 + o(x 3 ) Ne segue che per x ! 0

f (x) = x 2

1 x log(1 + tan x) = x 2 + x 3 + o(x 3 ) x + o(x) = x + o(x) e quindi ord(f (x)) = 1. La risposta esatta `e quindi la a .

9. Determiniamo l’ordine di infinitesimo della funzione f ↵ (x) = log(cos ↵x) x sin x per x ! 0 al

variare di ↵ 2 R.

(6)

Dai limiti notevoli e dalle propriet` a degli “o” piccolo risulta

f (x) = log(cos(↵x)) x sin x = log(1 + (cos(↵x) 1)) x(x + o(x))

= (cos(↵x) 1) + o(cos(↵x) 1) x 2 + o(x 2 )

= (↵x) 2

2

x 2 + o(x 2 ) = (1 + 2

2

)x 2 + o(x 2 )

Dato che 1 + 2

2

6= 0 per ogni ↵ 2 R ne segue che la funzione ha ordine di infinitesimo 2 per ogni

↵ 2 R e la risposta esatta `e la a .

10. Stabiliamo l’ordine di infinitesimo della f (x) = p

cos(↵x) cos 2 x per x ! 0 al variare di ↵.

Per x ! 0 risulta

p cos(↵x) = p

(cos(↵x) 1) + 1 = 1 + 1 2 (cos(↵x) 1) + o(cos(↵x) 1)

= 1 + 1 2 (

2

2 x

2

+ o(x 2 )) + o(

2

2 x

2

+ o(x 2 )) = 1 4

2

x 2 + o(x 2 ) mentre

cos 2 x = (1 x 2

2

+ o(x 2 )) 2 = 1 x 2 + o(x 2 ) Ne segue che

f ↵ (x) = 1 4

2

x 2 + o(x 2 ) (1 x 2 + o(x 2 )) = ( 4

2

+ 1)x 2 + o(x 2 )

e dunque ord(f (x)) = 2 per ogni ↵ 2 R. La risposta esatta `e b .

Riferimenti

Documenti correlati

Moreover, the cultural expenditure has an impact on the public happiness (Bruni, Porta, 2005), which economic calculation is not on the scope of this paper. We will re- fer on

• Poiché, come vedremo, la simultaneità dipende dal sistema di riferimento, ne segue che misure di uno stesso oggetto effettuate in sistemi in moto relativo, danno risultati

Data ultima revisione 23/05/00 Politecnico di

La successione risulta quindi inferiormente limitata e quindi ammette estremo inferiore finito.. L’a↵ermazione B `e

[r]

Dal criterio del confronto asintotico possiamo allora concludere che anche la serie

In questa scheda sono proposte alcune domande teoriche sul concetto di limite e alcuni esercizi sul calcolo di limiti proposti a temi d’esame negli scorsi anni.. Provare di

Per stabilire il comportamento di quest’ultima serie possiamo applicare il criterio