• Non ci sono risultati.

Disequazioni logaritmiche 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disequazioni logaritmiche 2"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI SULLE

DISEQUAZIONI LOGARITMICHE

Esercizio 1: Risolvere la seguente disequazione

log x + log(x − 8) ≥ 2 .

Svolgimento: Affinch´e la disequazione abbia significato bisogna imporre che gli argomenti dei logaritmi presenti nella disequazione siano positivi e quindi che

   x > 0 x − 8 > 0 . Si ottiene    x > 0 x > 8 , la cui soluzione `e x > 8 .

Usando le propriet`a dei logaritmi la disequazione data si pu`o riscrivere come log h x(x − 8) i ≥ 2 , che equivale a x(x − 8) ≥ e2,

essendo e > 1 . Moltiplicando e sommando i monomi simili si ottiene x2− 8x − e2≥ 0

la cui soluzione `e data da

x < 4 −p16 + e2 x > 4 +p16 + e2.

Tenendo conto della condizione di esistenza x > 8, la disequazione data risulta verificata se x > 4 +p16 + e2.

Esercizio 2: Risolvere la seguente disequazione

loglog(x + 1)< 0 .

Svolgimento: Affinch´e la disequazione abbia significato bisogna imporre che gli argomenti dei logaritmi presenti nella disequazione siano positivi e quindi che

(2)

   log(x + 1) > 0 x + 1 > 0 . Si ottiene    x + 1 > 1 x > −1 , da cui si ha    x > 0 x > −1 , la cui soluzione `e x > 0 .

Poich´e 0 = log 1 e la base del logaritmo esterno `e maggiore di 1, la disequazione data si pu`o riscrivere come

log(x + 1) < 1 , che equivale a

x + 1 < e , essendo la base del logaritmo e > 1 . Si ottiene

x < e − 1 .

Considerando la condizione di esistenza x > 0 , la disequazione data risulta verificata se 0 < x < e − 1 .

Esercizi: Risolvere le seguenti disequazioni 1. log2(3 − x) < 1 2. p1 − log2x > 1 3. log3 2(4 − 3x) < 0 4. log x2+ 3 x − 1 > log |x − 2| 5. loglog(x2− 6)< 0 6. |logax − 2| − log2ax > 0 , a > 0, a 6= 1 7. plog x < 1 8. log x + log(x + 3) < 1 9. log3|x| + 1 2 + |x| < 1

(3)

10. logp|4x − 1| − x − 2 + 1≥ 0 11. log2 42x− 3 · 4x+ 6 ≤ log 2(4x− 2) + log2(4x+ 1) 12. log  3 − x − 3 x + 3  < log 2 13. log √ x − 1 2 − x ≥ 0 14. log3  log1 3(1 + 3x)  > 0 15. ploga(x2− 1) >p loga(x2+ 1) , a > 0, a 6= 1

16. log x2− log(x − 1) > 2 log 2 17. log3 + |x + 3|

|x − 1| − 2 > 0

18. loglog(x2− 15)≥ 0

19. loga√x ≥ 0 , a > 0, a 6= 1

20. p(log2x − 3) (log2x − 1) ≥ log2x + 2

21. log|x − 1| + x 1 − |x| < log 1 3 22. q p log x3− 1 −p 5 − log x ≥ 0 23. |log(x + 2) − 3| − 2 < 1 24. plogax2≥ 0 , a > 0, a 6= 1 25. 81 log4x + log2x − 2 ≥ 0 26. p| log x − e| − 1 + p2 − | log x + 1| ≥ 0 27. log1 2 (7 − 2 x) − log 1 2 (5 + 4 x) ≥ − log 1 2 7

(4)

28. log|x| − |x − 1| x − 2 < 0 29. log2 log2 1 x < 2 30. log r x − 1 x + 1− 2 ! ≤ 0

Esercizi: Risolvere i seguenti sistemi

1.      log1 2 log2(4 − 3x) ≥ 0 log1 2 log2(1 − x) ≥ 0 2.          log x − 2 log x + 1 ≥ 0 | log x + 1| − 2 log x < 1 3.        log √x − 1 − 2 < 0 log x − 8 x ≥ 0 4.        log2x − 4 log x + 3 log x + 2 ≤ 0 log |x| > 1 5.            1 + 3 log x 2 + log x > 1 1 + log |x| 1 − log |x| < 2

Esercizi: Risolvere i seguenti esercizi 1. date le funzioni

f (x) = log x − log(x − 1) e

g(x) = log x x − 1,

(5)

2. stabilire per quali valori di k ∈ R l’equazione

x2−hlog(2k + 1) − 1ix + 1 = 0 non ammette radici reali;

3. dati gli insiemi

A =nx ∈ R : log1 2 log2(2x) ≥ 0 o e B =  x ∈ R : log2 5  1 2x 23 2x + 2  ≥ 0  , determinare l’insieme A ∩ B ; 4. data la funzione f (x) =p1 − log2|4 − x2|

determinare il suo dominio; 5. date le proposizioni p(x) : log(x − 5) + 6 < 0 e q(x) : log  3|x|  ≥ 4 ,

stabilire per quali valori di x risulta falsa la proposizione p(x)∧q(x) e vera la proposizione p(x) ∧ q(x) ;

6. date le funzioni

f (x) =p| log x + 2| e

g(x) = 3 − | log x + 1| ,

determinare gli insiemi Df ∪ Dg e Df ∩ Dg, sapendo che Df e Dg rappresentano il

do-minio di f e g rispettivamente ; 7. date le proposizioni

p(x) : log(x + 3) + 1 > 0 e

q(x) : |x − 2| + 2x − |x| ≥ 0 ,

stabilire per quali valori di x risulta vera la proposizione p(x) ∧ q(x) e false le proposizioni p(x) ∨ q(x) e p(x) ∨ q(x) ;

8. stabilire per quali valori di k > 0 l’equazione

log2x + log x + log k = 0 ammette radici reali distinte;

(6)

9. date le funzioni f (x) = 1 2log |x 2− 1| − log |3x| e g(x) = logp|x 2− 1| 3|x| , stabilire, motivando la risposta, se hanno lo stesso dominio; 10. data la funzione

f (x) = logplog x + 1 −p| log x| − 2 determinare il suo dominio.

Riferimenti

Documenti correlati

In what follows, we present our most important results on classical nonlinear waves in nonlinear optics: the model of dispersive shock wave intrinsic irreversibility by time

Così come per la tenzone tra Schiatta e Monte, anche per questo sonetto l’edizione Massèra apportò sostanziose novità, sia legandolo in tenzone col sonetto che lo precede nel

Il Capitano chiese se poteva contare sui membri della banda militare per suonare al funerale del figlio.. La sua richiesta fu

Su trattava di un sistema di conto identico alla Lira di Denari Piccoli, in cui il Grosso prendeva il posto del Denaro (23), si ebbero quindi il Soldo di Grossi, valore 12 Grossi,

Dopo aver verificato che, oltre al punto O, tali grafici hanno in comune un altro punto A, determinare sul segmento OA un punto P tale che, condotta per esso la retta parallela

l'insieme di livello k è costituito dai punti di intersezione tra il grafico della funzione e la retta y=k; l'insieme di positività è l'insieme degli x∈ dom f per cui il grafico di

Il problema della ricerca delle soluzioni di una disequazione esponenziale si ri- porta, analogamente a quanto fatto per altri tipi di disequazioni, alla risoluzione delle

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente