• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

www.matefilia.it

PNI 2002 –

SESSIONE STRAORDINARIA -

PROBLEMA 2

Con riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy):

a)

studiare le funzioni: 𝑦 =βˆ’2π‘₯ 3+ 6π‘₯2 3 , 𝑦 = π‘₯3 βˆ’ 6π‘₯2 + 12π‘₯ 3

e disegnare i loro grafici.

Studiamo la prima funzione:

π’š = 𝒇(𝒙) = βˆ’πŸπ’™ πŸ‘+ πŸ”π’™πŸ πŸ‘ = βˆ’ 𝟐 πŸ‘π’™ πŸ‘+ πŸπ’™πŸ= π’™πŸ(βˆ’πŸ πŸ‘π’™ + 𝟐) Si tratta di una cubica, quindi Γ¨ definita su tutto R. La funzione non pari nΓ© dispari.

Intersezioni con gli assi cartesiani:

Se x=0, y=0.

Se y=0, x=0 (doppia, quindi tangenza all’asse x e βˆ’2

3π‘₯ + 2 = 0 π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖 π‘₯ = 3. Limiti: limπ‘₯β†’Β±βˆž(βˆ’2 3π‘₯ 3+ 2π‘₯2) = lim π‘₯β†’Β±βˆž(βˆ’ 2 3π‘₯

3) = βˆ“βˆž (non ci sono asintoti obliqui).

Derivata prima:

𝑓′(π‘₯) = βˆ’2π‘₯2+ 4π‘₯ β‰₯ 0 𝑠𝑒 π‘₯2 βˆ’ 2π‘₯ ≀ 0 ∢ 0 ≀ π‘₯ ≀ 2. La funzione Γ¨ quindi crescente se

0 < π‘₯ < 2 e decrescente se π‘₯ < 0 𝑣𝑒𝑙 π‘₯ > 2 ∢ x=2 Γ¨ punto di massimo relativo con valore 𝑓(2) = βˆ’2

3βˆ™ 8 + 8 = 8

3 ; x=0 Γ¨ punto di minimo relativo con valore y=0.

Derivata seconda:

𝑓′′(π‘₯) = βˆ’4π‘₯ + 4 β‰₯ 0 𝑠𝑒 π‘₯ ≀ 1 : concavitΓ  verso l’alto se x<1, verso il basso se x>1,

flesso per x=2 con 𝑦 = 𝑓(1) = βˆ’2

3+ 2 = 4 3 .

(2)

Il grafico della funzione Γ¨ il seguente:

Studiamo la seconda funzione:

π’š = π’ˆ(𝒙) = 𝒙 πŸ‘βˆ’ πŸ”π’™πŸ+ πŸπŸπ’™ πŸ‘ = 𝟏 πŸ‘π’™ πŸ‘βˆ’ πŸπ’™πŸ+ πŸ’π’™ = 𝒙 (𝟏 πŸ‘π’™ πŸβˆ’ πŸπ’™ + πŸ’)

Si tratta di una cubica, quindi Γ¨ definita su tutto R. La funzione non pari nΓ© dispari.

Intersezioni con gli assi cartesiani:

Se x=0, y=0. Se y=0, x=0 e 1 3π‘₯ 2 βˆ’ 2π‘₯ + 4 = 0 π‘β„Žπ‘’ π‘›π‘œπ‘› β„Žπ‘Ž π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘– (π‘‘π‘’π‘™π‘‘π‘Ž π‘›π‘’π‘”π‘Žπ‘‘π‘–π‘£π‘œ) Limiti: limπ‘₯β†’Β±βˆž( 1 3π‘₯ 3βˆ’ 2π‘₯2+ 4π‘₯) = lim π‘₯β†’Β±βˆž( 1 3π‘₯

3) = ±∞ (non ci sono asintoti obliqui).

Derivata prima:

𝑔′(π‘₯) = π‘₯2βˆ’ 4π‘₯ + 4 β‰₯ 0 𝑠𝑒 (π‘₯ βˆ’ 2)2 β‰₯ 0 ∢ π‘π‘’π‘Ÿ π‘œπ‘”π‘›π‘– π‘₯; 𝑖𝑛 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘–π‘π‘œπ‘™π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑔′(π‘₯) = 0 𝑠𝑒 π‘₯ = 0

Quindi la funzione Γ¨ sempre crescente ed ha in x=2 (ordinata 𝑦 = 𝑔(2) =8

3βˆ’ 8 + 8 = 8 3 )

un flesso a tangente orizzontale.

Derivata seconda:

𝑔′′(π‘₯) = 2π‘₯ βˆ’ 4 β‰₯ 0 𝑠𝑒 π‘₯ β‰₯ 2 : concavitΓ  verso l’alto se x>2, verso il basso se x<2, flesso per x=2 con 𝑦 = 𝑔(2) =8

(3)

Il grafico della funzione Γ¨ il seguente:

b)

Dopo aver verificato che, oltre al punto O, tali grafici hanno in comune un altro punto A, determinare sul segmento OA un punto P tale che, condotta per esso la retta parallela all’asse y, sia massima la lunghezza del segmento RS, dove R ed S sono i punti in cui la retta interseca i due grafici suddetti.

Cerchiamo le intersezioni fra le due curve:

{ 𝑦 =1 3π‘₯ 3 βˆ’ 2π‘₯2 + 4π‘₯ 𝑦 = βˆ’2 3π‘₯ 3 + 2π‘₯2 ; { 1 3π‘₯ 3βˆ’ 2π‘₯2+ 4π‘₯ = βˆ’2 3π‘₯ 3+ 2π‘₯2 𝑦 = βˆ’2 3π‘₯ 3+ 2π‘₯2 1 3π‘₯ 3βˆ’ 2π‘₯2+ 4π‘₯ = βˆ’2 3π‘₯ 3+ 2π‘₯2 ⟹ π‘₯3βˆ’ 4π‘₯2+ 4π‘₯ = 0 ⟹ π‘₯(π‘₯2βˆ’ 4π‘₯ + 4) = 0

Quindi: x=0 e x=2 (doppia). Se x=0: y=0, se x=2: 𝑦 =8

3 . Quindi i due grafici, oltre al

punto O hanno in comune il punto 𝐴 = (2;8

(4)

𝑂 = (0; 0), 𝐴 = (2;8 3) , retta OA: 𝑦 = 4 3π‘₯ , 𝑃 = (𝑑; 4 3𝑑) , π‘Ÿ: π‘₯ = 𝑑 , π‘π‘œπ‘› 0 ≀ 𝑑 ≀ 2 𝑅: { 𝑦 = 𝑑 𝑦 = βˆ’2 3π‘₯ 3+ 2π‘₯2 ⟹ 𝑅 = (𝑑; βˆ’ 2 3𝑑 3 + 2𝑑2) 𝑆: { 𝑦 = 𝑑 𝑦 =1 3π‘₯ 3βˆ’ 2π‘₯2+ 4π‘₯ ⟹ 𝑆 = (𝑑; 1 3𝑑 3βˆ’ 2𝑑2 + 4𝑑) La lunghezza RS Γ¨ quindi: 𝑧 = π‘¦π‘†βˆ’ 𝑦𝑅 = 1 3𝑑 3βˆ’ 2𝑑2+ 4𝑑 βˆ’ (βˆ’2 3𝑑 3 + 2𝑑2) = 𝑑3 βˆ’ 4𝑑2+ 4𝑑 , 0 ≀ 𝑑 ≀ 2

Dobbiamo determinare il massimo di z. 𝑧′= 3𝑑2βˆ’ 8𝑑 + 4 β‰₯ 0 𝑠𝑒 𝑑 ≀2 3 𝑣𝑒𝑙 𝑑 β‰₯ 2 , quindi z Γ¨ crescente se 0 ≀ 𝑑 < 2 3 e decrescente se 2 3< 𝑑 < 2 ∢ z Γ¨ massima se 𝑑 = 2 3 .

Il punto P richiesto Γ¨ quindi il punto della retta di equazione 𝑦 =4

3π‘₯ con ascissa 2 3 ∢ 𝑃 = (2 3; 8 9).

c)

Determinare le coordinate dei punti di ascisse uguali in cui le due curve hanno tangenti parallele e verificare che, oltre al punto A, si ritrovano i punti R ed S.

Dobbiamo imporre che sia 𝑓′(π‘₯) = 𝑔′(π‘₯), quindi:

βˆ’2π‘₯2 + 4π‘₯ = π‘₯2βˆ’ 4π‘₯ + 4 , 3π‘₯2βˆ’ 8π‘₯ + 4 = 0 , π‘₯ = 2

3 𝑒 π‘₯ = 2 . Per π‘₯ =2

3 troviamo R ed S e per π‘₯ = 2 troviamo A.

d)

Calcolare il volume del solido generato dalla regione finita di piano delimitata dalle due curve quando ruota di un giro completo intorno all’asse x.

Il volume richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale:

π‘‰π‘œπ‘™π‘’π‘šπ‘’ = πœ‹ ∫ [𝑔2(π‘₯) βˆ’ 𝑓2(π‘₯)]𝑑π‘₯ = 2 0 ∫ [(1 3π‘₯ 3βˆ’ 2π‘₯2+ 4π‘₯) 2 βˆ’ (βˆ’2 3π‘₯ 3+ 2π‘₯2) 2 ] 𝑑π‘₯ = 2 0

(5)

= πœ‹ ∫ [βˆ’π‘₯ 6 3 + 4π‘₯5 3 + 8π‘₯4 3 βˆ’ 16π‘₯ 3+ 16π‘₯2] 𝑑π‘₯ = 2 0 [βˆ’ 1 21π‘₯ 7+2 9π‘₯ 6+ 8 15π‘₯ 5βˆ’ 4π‘₯4 +16 3 π‘₯ 3] 0 2 = = πœ‹ βˆ™1216 315 𝑒 3 β‰… 12.128 𝑒3 = π‘‰π‘œπ‘™π‘’π‘šπ‘’

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

5) la minima distanza da P, lungo la direzione y, alla quale non si avverte alcun

[r]

[r]

[r]

[r]

Consigliera di ParitΓ  Regione Calabria Consigliera di ParitΓ  Regione Molise Consigliera di ParitΓ  Regione Sicilia Consigliera di ParitΓ  Regione Lazio Consigliera di ParitΓ 

Mostrare che tale funzione ha un minimo relativo.. Calcolare la derivata in