• Non ci sono risultati.

La scuola di nonna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La scuola di nonna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La scuola di nonna

-Anna, tu lo sai cos’è un insieme?

-Certo che lo so nonna, è...è un gruppo di cose che...mmm...non saprei…

-Vedi, non è così semplice spiegarlo...in tanti ci hanno provato, a partire da Eulero e

George Boole...ma il primo che si avvicinò un po’ di più fu Georg Cantor.

-Nonna, chi era Georg Cantor?

-Era un matematico tedesco che elaborò un’illustrazione intuitiva del concetto di insieme.

-Che vuol dire?

-Vuol dire che tentò di spiegare in modo generico cos’è un insieme. Così disse che: “Un insieme è una qualunque collezione di oggetti della nostra intuizione o del nostro pensiero. Gli oggetti, detti elementi

dell’insieme, devono essere distinguibili e ben determinati”. Però Anna, questa non era una definizione precisa di insieme, così venne chiamata “teoria ingenua degli insiemi”.

-Ma nonna...perché non era abbastanza precisa?

-Perché vedi, con la teoria di Cantor si potevano creare degli insiemi “mostruosi” che portavano a delle

contraddizioni… -Per esempio?

-Per esempio “il paradosso del barbiere” del 1902 di Bertrand Russell, un matematico e filosofo inglese. -E cosa dice questo paradosso?

-Il paradosso recita: «In un villaggio vi è un solo barbiere, un uomo ben sbarbato, che rade tutti e solo gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?»

-Nonna non me lo dire...voglio capirlo da sola. -D’accordo Anna, provaci.

-Facile! Si rade da solo.

-Ed è qui che ti sbagli! Se il barbiere si radesse da solo si farebbe comunque radere dal barbiere perché il barbiere è lui stesso. Quindi abbiamo una contraddizione.

(2)

-No, perché in quel caso si farebbe radere dal barbiere, che però, come abbiamo detto, è lui stesso...perciò si raderebbe da solo, dunque un’altra contraddizione!

-Ma allora non c’è una soluzione!

-Esatto Anna, infatti è un paradosso. Vedi quanto è importante, in matematica, l’uso della lingua in connessione al ragionamento logico-

deduttivo. Io, quando ero una giovincella come te, studiavo al liceo scientifico matematico Copernico. Questo paradosso che ti ho spiegato, infatti, è uno dei tanti che ho imparato a scuola. Per aiutarci ad aprire la mente alla logica, ad esempio, studiavamo la grammatica seguendo il metodo valenziale.

-Che cos’è la grammatica valenziale?

-Si tratta di un modello esplicativo della frase in cui, per prima cosa, si mira a trovare il verbo, che è il nucleo della frase; e in base alla valenza del verbo, riuscire poi ad analizzare gli altri elementi della frase. Questo metodo per studiare le grammatica è stato introdotto in Italia da Francesco Sabatini. -Ma a cosa serve partire dal verbo invece che dal soggetto?

-È proprio questo il punto, questo tipo di studio della grammatica favorisce un processo logico-deduttivo e avvia ad un approccio scientifico, quindi alla metodologia della ricerca. Ciò era fondamentale per me, al liceo matematico. -Nonna ti ringrazio tanto per avermi spiegato tutte queste cose oggi...mi hai convinta ad iscrivermi a questo indirizzo al Copernico!

Riferimenti

Documenti correlati

con essa la ragione umana non pretende di giudicare sul mistero della giustizia di Dio, nemmeno nel senso di provarla, perché essa si riconosce incapace di

I libri di testo in versione digitale interattiva e i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore,

Ricordiamo che vogliamo (dobbiamo) rappresentare tutti i vincoli in modo lineare, anche i vincoli che coinvolgono variabili logiche: dal punto di vista modellistico, le

Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati. Ricerche bibliografiche: Medline,

Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati. Ricerche bibliografiche: Medline,

Prendo la variabile fuori base con coefficiente di costo ridotto pi` u piccolo (quindi la x 32 ) e aggiungo il relativo arco all’albero di supporto (vedi Figura 2). Non esistono

La base ´e ammissibile ma non ottima per il problema di I fase (vi sono coefficienti di costo ridotto positivi nella riga t).. Applicando le regole viste a lezione il cardine si

7 - Riportare come la misura del campione e’ stata stabilita e, quando possibile, dare spiegazione di ogni analisi intermedia e delle regole di sospensione dello