• Non ci sono risultati.

Dalla "regione dei laghi" a Roma tra Cinque e Seicento: gli scultori Ippolito Buzio, Silla Longhi e Giovanni Antonio Paracca il Giovane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dalla "regione dei laghi" a Roma tra Cinque e Seicento: gli scultori Ippolito Buzio, Silla Longhi e Giovanni Antonio Paracca il Giovane"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA, ORIENTALISTICA E STORIA DELLE ARTI CURRICULUM: STORIA DELLE ARTI VISIVE E DELLO SPETTACOLO

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: STORIA DELL’ARTE MODERNA L-ART/02 XXV CICLO

ANNI ACCADEMICI: 2010-2011-2012

DALLA “REGIONE DEI LAGHI” A ROMA

TRA CINQUE E SEICENTO:

GLI SCULTORI IPPOLITO BUZIO, SILLA LONGHI

E GIOVANNI ANTONIO PARACCA IL GIOVANE

Coordinatore: Chiar.ma Prof.ssa Cinzia Maria Sicca Bursill-Hall

Tutor: Chiar.ma Prof.ssa Cinzia Maria Sicca Bursill-Hall

Riferimenti

Documenti correlati

Uno dei principali impieghi di Internet da parte dello stu- dioso di storia dell’arte è senz’altro quello della ricerca di libri e riviste nelle biblioteche specializzate che

Comitato organizzativo: Niccolò Cecconi, Alessandra Giomma, Germana Scalese, Pablo Varona.. The Conference will be held in

Questo contributo si propone nello specifico di gettare le basi per uno studio sull’utilizzo strategico, in chiave politica, dei cerimoniali e dei trattamenti protocollari

Per dirla in breve, emerge, dal libro di Bologna, un Caravaggio visto con Galilei e Bruno, con Campanella e Della Porta, con Sarpi e Bacone, con i nominalisti alla Occam, tutti,

Nel secolo XIII Firenze era uno dei più fi orenti Comuni; la prima conquista della borghesia fu l’affi ancamento al Podestà di un Capitano del Popolo.. Nel 1215 fu concessa la

Il secondo (Musica e arti figurative nella Vienna fin de siècle - 3 CFU) sarà dedicato alla cultura della Vienna fin-de-siecle e al ruolo delle arti visive nello sviluppo di una

Molte pagine sono infatti dedicate alla presentazione delle raccolte dei due direttori della London Gallery, Mesens e Penrose, le quali infatti, furono

Esperienze tradotte su un terreno di applicazione concreta nelle campagne di ricerca storica e rilievo architettonico per la predisposizione dei progetti di restauro