• Non ci sono risultati.

Intervista per il Resto del Carlino, sezione di Modena, in merito a uno studio per comprendere lo stati di ansia determinato dalla situazione dovuta al Covid sui bambini, unitamente ai fattori protettivi anche in ambito familiare e scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Intervista per il Resto del Carlino, sezione di Modena, in merito a uno studio per comprendere lo stati di ansia determinato dalla situazione dovuta al Covid sui bambini, unitamente ai fattori protettivi anche in ambito familiare e scolastico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

••

8

MERCOLEDÌ — 20 MAGGIO 2020 – IL RESTO DEL CARLINO

Modena

La ricerca dell’Università di Modena

Lockdown e famiglie,

uno studio dedicato

«Cercheremo di capire gli effetti dell’ansia su genitori e figli e la risposta emotiva all’obbligo di stare in casa»

Come ai tempi del terremoto

co-sì ora l’unversità di Modena e Reggio Emilia, nella persona del professor Vezzali, coadiuvato dalla collega Alessia Cadamuro, sta portando avanti una ricerca che si propone di studiare gli ef-fetti prolungati del lockdown, questa situazione tanto atipica per le famiglie che rischia di pro-vocare effetti negativi che po-trebbero avere anche una lunga durata.

«Il momento drammatico che ci troviamo a vivere, con particola-re riferimento alla condizione di distanziamento sociale imposto – spiegano i due –, ci ha indotti a occuparci di un aspetto che fi-no ad ora ci pare sia stato poco considerato nella lotta al Co-vid-19, vale a dire gli aspetti psi-cologici e l’impatto stressante che ha sulle famiglie. Riteniamo che, oltre all’emergenza

sanita-ria ed economica, sia importan-te considerare anche i vissuti emotivi di genitori e bambini che si sono trovati impreparati per questa sfida che non ha eguali nella storia del nostro Paese. Per questo motivo abbia-mo progettato una ricerca da condurre, naturalmente a di-stanza, con bambini di terza, quarta e quinta primaria e i loro genitori».

L’obiettivo della ricerca è

inda-gare le loro emozioni, il livello di stress e la capacità di bambini e adulti di far fronte all’evento stressante. «Nello specifico – continuano i due – , abbiamo uti-lizzato diverse scale per misura-re la consapevolezza che le per-sone hanno dei propri e altrui stati mentali, come ad esempio le emozioni. Abbiamo poi

misu-rato l’impatto stressante dell’at-tuale emergenza sanitaria, unita-mente alle strategie utilizzate per fronteggiarlo. Alcune do-mande riguardavano l’ansia pro-vata in questo momento, dovu-ta anche all’incertezza della si-tuazione, soprattutto economi-ca. Infine, una serie di domande hanno indagato un altro aspetto particolarmente rilevante in questa condizione di distanzia-mento sociale, vale a dire il ruo-lo delle tecnoruo-logie didattiche nel supportare la formazione e le relazioni amicali dei bambini. Il nostro obiettivo è quello di in-dagare alcune possibili associa-zioni tra queste variabili, in quanto ci aspettiamo che il sup-porto che i genitori possono

da-re nei termini di adeguate strate-gie di fronteggiamento della si-tuazione stressante, così come la loro capacità di comprendere e condividere i vissuti emotivi dei bambini, possano configu-rarsi come fattori di protezione dallo sviluppo di elevati livelli di stress. In un momento in cui per i bambini il supporto dei pari e delle istituzioni educative e sco-lastiche è venuto meno, essen-do possibile solo a distanza, i ge-nitori hanno assunto un ruolo ancora più importante nel mo-dulare e contenere le loro ango-sce di fronte a una situazione che faticano a comprendere». Lo studio è iniziato da un paio di settimane, a metà giugno avre-mo le prime risposte.

c. mas.

«I più colpiti dall’isolamento? I bambini»

Lo psicologo professor Vezzali: «Sono soprattutto quelli delle elementari a soffrire l’assenza di contatto con i coetanei»

di Chiara Mastria

E i bambini? Questa è una di

quelle domande che, nei giorni del lockdown, ha tormentato più di un genitore. E ancora og-gi, che tutto piano piano ripar-te, la domanda resta. Mentre dal punto di vista pratico qual-cosa si muove, come i centri estivi che ricompaiono, restano i dubbi sul profilo psicologico. Cosa avrà lasciato nei nostri fi-gli questo lungo periodo di qua-rantena? Ne abbiamo parlato con il professore universitario Loris Vezzali, di Unimore, esper-to in psicologia sociale.

Professore, una delle doman-de più frequenti tra i genitori in questo momento è: ‘Che ef-fetto può avere su mio figlio la prolungata assenza di contatti con i coetanei?’

«Sono situazioni allo studio ora, perché la questione è comples-sa: in questo momento storico il problema dell’assenza degli al-tri si intreccia con la pandemia, che porta a una percezione del

pericolo alta. I bimbi lo sanno e devono gestire situazioni di stress. Detto questo, basandoci su una ricerca che avevamo condotto ai tempi del terremo-to del 2012, quello che possia-mo supporre è che l’assenza dei coetanei pesi soprattutto sui bambini delle elementari. Per lo-ro è particolarmente pesante perché sono proprio i compa-gni di classe a offrire il sostegno più importante in situazioni di stress».

Come mai proprio i bimbi del-le edel-lementari?

«Per i più piccoli, fino a cinque anni circa, quella dell’assenza dei compagni non è una situa-zione necessariamente proble-matica. Il loro mondo gira anco-ra intorno ai genitori e anche la spiegazione dei pericoli esterni è ridotta. Anche se ti mancano i compagni per tanto tempo non ci sono effetti forti. Vengono meno le basi sociali per un po’, ma torneranno nel momento in cui staranno di nuovo insieme. Per gli adolescenti, all’opposto, il genitore ‘scompare’ e il

mon-do più importante è quello dei coetanei, con cui però sono riu-sciti a restare in contatto grazie alla tecnologia. I bimbi delle ele-mentari sono nel mezzo: comin-ciano a staccarsi dai genitori, cresce l’importanza dei pari e si costruisce un confronto tra coe-tanei, che ora è venuto a manca-re. E’ vero, c’è la tecnologia

an-che per loro, ma non è un’intera-zione diretta perché difficilmen-te si lascia un bimbo di quell’età senza la supervisione del genito-re. Viene quindi a mancare la re-lazione amicale classica. Tra compagni è più facile lasciarsi andare a sentimenti negativi, an-sie e paure che invece un geni-tore potrebbe tendere a

scarta-re, nella falsa idea di eliminarle ignorandole».

Esiste un modo ‘giusto’ di usa-re la tecnologia per aiutarli?

«Certo. E’ comunque importan-te trovare un momento per farli incontrare su internet, magari per fare insieme un gioco virtua-le o scambiarsi una parola. So-no piccoli gesti che restituisco-no loro restituisco-normalità. Ricordiamoci che la tecnologia in sé non è mai un problema o un vantag-gio, è solo un mezzo».

Un consiglio per i genitori?

«Per i bambini poter parlare del-le proprie emozioni, anche quel-le negative, condividendole con quelle dei genitori, è una strategia efficace per modular-ne l’intensità, rendendo più faci-le elaborare e dunque fronteg-giare una situazione che richie-de un adattamento psicologico molto complesso per un adulto, ancora di più per un bambino. Diamo quindi spazio al bambino di parlare liberamente, cerchia-mo di accogliere tutti i suoi sen-timenti, anche se si tratta di an-sie e paure. Non facciamo mai venire meno il confronto».

Covid-19, la fase 2

Il professor Loris Vezzali di Unimore, esperto in psicologia sociale

IL METODO

Così si misura

l’impatto emotivo

1

Il campione La ricerca di Unimore è iniziata da un paio di settimane, viene fatta a distanza e coinvolge bambini che frequentano la terza, quarta e quinta elementare insieme ai loro genitori

2

L’indagine

L’obiettivo è indagare emozioni, livello di stress e capacità dei bambini e degli adulti di far fronte a un evento stressante come l’isolamento nel corso di un’epidemia

3

Le scale

Si utilizzeranno diverse scale per misurare la consapevolezza che le persone hanno dei propri e altrui stati mentali, come ad esempio le emozioni

4

La verifica

Verrà misurato anche l’impatto stressante dell’attuale emergenza sanitaria unitamente alle strategie per

fronteggiarlo.

Negli ultimi due mesi tutti gli studenti hanno usato la didattica a distanza

OBIETTIVI

«Abbiamo coinvolto

scolari di età tra

gli otto e gli undici

anni e i loro genitori»

Riferimenti

Documenti correlati

✓ parliamo ai bambini con parole semplici e chiare, nei modi adeguati all'eta' (un bambino di 4 anni e' diverso da uno di 10…). ✓ diamo le informazioni a piccole dosi, magari

Questo studio offre uno sguardo sull’esperienza vissuta dai genitori che hanno il proprio figlio ricoverato in una Terapia Intensiva di cardiochirurgia; inoltre

Va tenuto conto che la maggior parte dei contagiati da Covid-19 è asintomatica, e che quindi un bambino con sintomi generici di tipo influenzale ha una probabilità molto più

Questa mancanza di desiderio di istruzione deve interrogarci come insegnanti, perché se così tanti giovani non credono nella conoscenza come possibilità di sviluppo della

Servizio di rassegna stampa a cura di Sandro Forte.. il Resto del Carlino 14

Servizio di rassegna stampa a cura di Sandro Forte.. il Resto del Carlino 24

Una delegazione del porto di Nagoya, il più importante scalo del Giappone con circa 200 milioni di tonnellate di merce movimentata ogni anno, ha visitato ieri il porto di Venezia,

Anche se tutti hanno un contro-esempio di un allievo piuttosto mediocre poi diventato insegnante brillante, la tendenza ad accettare tutti i volontari in studi che