• Non ci sono risultati.

Verifica del 25/10/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica del 25/10/2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “F. Buonarroti” Pisa - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Fisica

4

a

D Scienze Applicate

25/10/2017

Nome e cognome

Punteggio di partenza: 2/10. Ogni esercizio vale 2/10. Si scelga un esercizio tra il n.1 e il n.2, un esercizio tra il n.3 e il n.4, un esercizio tra il n.5 e il n.6. Il n.7 è obbligatorio.

Esercizio 1. Qual è la velocità di un corpo che orbita su una traiettoria circolare a 560 km dalla superficie della Luna? (RLuna = 1740km; MLuna = 7, 3 · 1022kg)

Esercizio 2. Il satellite Encelado (massa = 8, 60 · 1019kg) del pianeta Saturno (massa = 5, 68 · 1026

kg) percorre un’orbita circolare con un periodo pari a 32 ore e 53 minuti. Si determini il raggio della sua orbita.

Esercizio 3. Due satelliti A e B ruotano attorno al pianeta P su orbite circolari aventi raggi rispet-tivamente rAe rB. Sapendo che il satellite A ha velocità quadrupla rispetto a B, si determini:

a) il rapporto dei raggi rA rB

;

b) il rapporto dei periodi TA TB

.

Esercizio 4. Un satellite di massa 20 kg è in orbita circolare, con periodo 38, 0 ore, attorno ad un pianeta di cui conosciamo il raggio, uguale a 4, 0 · 103 km, e l’accelerazione di gravità, pari a 5, 0

m/s2. Qual è il raggio della traiettoria descritta dal satellite?

Esercizio 5. Un asteroide sta puntando dritto dritto verso la Terra con velocità di 3, 00 km/s rispetto al nostro pianeta, quando la sua distanza dal centro della Terra è 4 volte il raggio terrestre. Ignorando gli effetti dell’atmosfera sull’asteroide, si determini la sua velocità quando raggiunge la superficie terrestre.

(RTerra = 6, 37 · 106m ; MTerra = 5, 97 · 1024kg)

Esercizio 6. Un corpo viene lanciato verticalmente dalla superficie di un pianeta (massa = MP,

raggio = RP) con una velocità iniziale uguale a

7 9 · vfuga.

Indicando con dmax la distanza massima raggiunta dal corpo rispetto al centro del pianeta, si

determini il rapporto dmax RP

.

Esercizio 7. Sulla Terra, un pendolo di lunghezza ` oscilla con periodo pari a T .

Un pendolo di lunghezza doppia viene portato su un pianeta che ha diametro uguale a 1/3 rispetto alla Terra; sapendo che il suo periodo è pari a 5 T , si determini il rapporto delle densità dTerra

dpianeta

.

Punteggio esercizi:

(la seguente tabella deve essere riempita dal docente)

Riferimenti

Documenti correlati

La rete Caritas è pronta a moltiplicare gli sforzi per dare risposte alle nuove necessità, grazie anche all’avvio dei gemellaggi che vedono il coinvolgimento di tutte le Caritas,

Questo sviluppo tecnologico, non solo è all’opera nella selezione ormai non più naturale, ma anche nell’impedi- re la stabilizzazione di eventuali ulteriori mutazioni.

a) Si calcoli la velocità di fuga di un’astronave che parte dalla superficie terrestre, (supponendo trascurabile la massa m dell’astronave rispetto a quella terrestre e che non

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo Idee per insegnare le scienze con. Tibone FACCIAMO SCIENZE seconda edizione ©

Su di un atlante geografico si prendano due punti che si trovino sullo stesso meridiano, possibilmente uno a nord e uno a sud dell’equatore, si determini la loro

poi, tenendo fisso il pistone, si attende fino a che il gas raggiunge lo stato 3 in cui `e di nuovo in equilibrio termico con l’ambiente; infine, sempre agendo sul pistone, il gas

Intorno al cilindro `e avvolta una seconda corda ideale al cui altro estremo `e appeso (tramite una seconda puleggia ideale) un corpo di massa m 2.. Si noti che, assendo il

 Per sapere la posizione di un corpo sulla Per sapere la posizione di un corpo sulla superficie della Terra occorre avere un superficie della Terra occorre avere un. reticolato