- Studio sperimentale di rampe di risalita per pesci a bacini successive con fessura verticale - - 05 dicembre 2017 -
64
Bibliografia
Pubblicazioni articoli su riviste internazionali
Rajaratnam et al. (1986) – Hydraulics on Vertical Slot Fishways;
Katopodis et al. (1992) – Introduction to fishway design;
Bermudez et al. (1992) – Implication of fish behavior for vertical slot fishway design;
Rajaratnam et al. (1992) – New design for vertical fishways;
Wu et al. (1999) – Structures of flow in Vertical Slot Fishways;
Puertas, Pena et al. (2004) – Experimental approach to the Hydraulics of Vertical Slot Fishways (VSF);
Rodriguez et al. (2006) – Evaluating vertical slot fishways design in terms of fish swimming capabilities;
Wang et al. (2010) – Contribution of experimental fluid mechanics to the design of vertical slot fish passes;
Puertas et al. (2012) – Computer application for analysis and design of vertical slot fishways in accordance with the requirements of the target species;
Pubblicazioni nazionali ed internazionali a cura di enti o associazioni
FAO (2002) – Fish passes: design, dimensions and monitoring;
Direttiva 2000/60/CE – Quadro per l’azione comunitaria in materia di acque;
Regione Piemonte (2011) – Linee guida per la progettazione e la verifica dei passaggi per pesci;
DWA (2014) – Fischaufstiegsanlagen und fi schpassierbare Bauwerke–Gestaltung, Bemessung, Qualitätssicherung;
Pubblicazioni e materiale didattico universitario
Prof. Stefano Pagliara – Università di Pisa;
Prof. Mario Oertel – FH Luebeck;
Prof. Valerio Milano – Università di Pisa;
Prof. Alberto Molinari – Università di Bologna;
- Studio sperimentale di rampe di risalita per pesci a bacini successive con fessura verticale - - 05 dicembre 2017 -
65
Ringraziamenti e Copyright
Alcuni doverosi ringraziamenti
Mi ritengo molto fortunato per aver potuto intraprendere gli studi universitari ed essere riuscito a concluderli (anche se con un po’ di ritardo). Tutto ciò grazie ai miei ge-nitori che mi hanno sempre incoraggiato a proseguire, nonostante alcuni momenti di sconforto e di risultati a volte poco incoraggianti.
Un grosso ringraziamento, ovviamente, anche al prof. Stefano Pagliara per avermi accettato quale suo tesista ed avermi permesso di svolgere la parte laboratoriale del presente elaborato presso la Fachhonschule di Lubecca in Germania, attraverso il pro-gramma Erasmus+, che mi ha consentito di vivere un’esperienza davvero formativa.
Grazie, infine, al prof. Mario Oertel e a tutto il suo staff per avermi seguito nel mio percorso, aiutandomi durante gli esperimenti, consigliandomi e correggendomi, di volta in volta nel corso dei mesi trascorsi all’estero.
Diritti e Copyright
Ogni diritto sui contenuti del presente elaborato è riservato ai sensi della norma-tiva vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o anche solo in parte, di tutto il materiale originale contenuto in queste pagine (tra cui, a titolo esempli-ficativo e non esaustivo, i testi, le immagini, le elaborazioni grafiche, i contenuti del DVD allegato) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta. Ogni abuso sa-rà perseguito secondo i termini di legge.
- Studio sperimentale di rampe di risalita per pesci a bacini successive con fessura verticale - - 05 dicembre 2017 -
66
Indice
Capitolo 1 – Introduzione Paragrafo 1 – Premessa Generale
Paragrafo 2 – Cosa sono i passaggi per i pesci Paragrafo 3 – Sviluppo storico e legislativo
Paragrafo 4 – Sviluppo storico e legislativo in Italia Paragrafo 5 – La situazione attuale
Paragrafo 6 – Obiettivi proposti
Capitolo 2 – L’apparato sperimentale Paragrafo 1 – Basi di partenza internazionali
Paragrafo 2 – Modelli in scala e similitudine di Froude Paragrafo 3 – Descrizione del modello
Paragrafo 4 – Descrizione degli strumenti di misura Paragrafo 5 – Descrizione della prova tipo
Paragrafo 6 – Caratteristiche dei materiali
Capitolo 3 – Resoconto dei test effettuati Paragrafo 1 – La prima configurazione (C37)
Paragrafo 2 – La seconda configurazione (C52) Paragrafo 3 – La terza configurazione (C67)
Paragrafo 4 – Esperienze con variazioni di pendenza e configurazione C67 Capitolo 4 – Le conclusioni
Paragrafo 1 – Aspetti qualitativi della comparazione Paragrafo 2 – Comparazione quantitativa dei dati Paragrafo 3 – Conclusioni e possibili futuri sviluppi
Bibliografia
Ringraziamenti e Copyright Indice