• Non ci sono risultati.

LISTA DELLE FIGURE Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LISTA DELLE FIGURE Capitolo 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LISTA DELLE FIGURE

Capitolo 1

Schema del propulsore MPD sviluppato al Centrospazio ...2

Schema del propulsore MPD sviluppato al Centrospazio ...2

Schema del motore HPT presente al Centrospazio...4

Risultati della campagna di prove svolta al Centrrospazio sul motore HPT ...5

Il nuovo motore realizzato ad Alta ...6

Capitolo 2 Schema di un propulsore chimico convenzionale...16

Schema di un resistogetto ...20

Schema di un arcogetto...20

Schema di funzionamento di un motore elettrostatico...21

Schema di un motore FEEP ...23

Schema di un motore a bombardamento elettronico ...24

MPD a campo magnetico autoindotto ...25

MPD a campo magnetico applicato ...26

Motore ad effetto Hall...28

Impulso specifico ottimale...30

Potenza richiesta in funzione dell’impulso specifico ...31

Efficienza in funzione dell’impulso specifico ...32

Capitolo 3 Moto di una particella carica in presenza di un campo elettromagnetico...37

Effetto delle collisioni sul moto degli ioni e degli elettroni ...39

Schema di un propulsore MPD...40

Schema semplificativo di un motore MPD...41

Schema di un propulsore MPD a geometria coassiale...43

Tipico andamento della caratteristica elettrica per un propulsore MPD ...51

Schema di un propulsore MPD a campo magnetico esterno ...55

(2)

Capitolo 4

Posizione del proximitor...58

Retta di calibrazione del proximitor ...59

Dinamica della bilancia di spinta ...60

Esempio di segnale del proximitor ...63

Confronto fra soluzione teorica e sperimentale...65

Schema di montaggio ...67

Schema elettrico del meccanismo di blocco e sblocco...68

Sequenza di scarica...69

Segnale di sblocco del motore...69

Segnale proximitor a PFN 3 ...70

Segnale del proximitor durante sparo caldo ...72

Oscillazione libera ...72

Segnale proximitor durante immissione del propellente ...75

Confronto fra soluzione teorica e sperimentale...76

Capitolo 5 Schema del motore ...78

Catodo e portacatodo...79

Piastra posteriore e camera cilindrica in Macor ...80

Anodo e connettori ...80

Supporto solenoide ...81

Immagine frontale complessiva del motore...82

Immagine particolare dell’interno del motore...82

Schema descrittivo della bilancia di spinta...83

Schema traliccio ...84

Vista laterale del montaggio del motore...85

Montaggio del motore all’interno della camera...86

Schema del sistema di alimentazione gassosa...87

La PFN del Centrospazio...90

Immagine della rete di condensatori...90

Sequenza di scarica ...92

Segnale valvola e sonda pressione del motore...93

Segnale campo magnetico e corrente nel solenoide ...93

(3)

Capitolo 6

Caratteristica elettrica per m=200mgs al variare del campo...98

Caratteristica elettrica per m=300mgs al variare del campo...99

Caratteristica elettrica con B=0mT e variazione di portata ...100

Caratteristica elettrica con B=50mT e variazione di portata ...100

Caratteristica elettrica per m=100mgs al variare del campo...101

Caratteristica elettrica per m=200mgs al variare del campo...102

Caratteristica elettrica con B=0mT e variazione di portata ...103

Caratteristica elettrica con B=50mT e variazione di portata ...104

Spinta con m=200mgs al variare del campo applicato ...106

Spinta con m=300mgs al variare del campo applicato ...106

Spinta con B=0mT al variare della portata ...107

Spinta con B=50mT al variare della portata ...108

Spinta con m=100mgs al variare del campo applicato ...109

Spinta con m=200mgs al variare del campo applicato ...110

Spinta con B=0mT al variare della portata ...111

Spinta con B=50mT al variare della portata ...111

Rendimento a 300mgs e campo magnetico variabile ...113

Rendimento a 100mgs e campo magnetico variabile ...113

Rendimento a 200mgs e campo magnetico variabile ...114

Rendimento a 0 mT e portata variabile...115

Rendimento a 50 mT e portata variabile...116

Impulso a 200mgs al variare del campo magnetico...116

Impulso a 300mgs al variare del campo magnetico...117

Impulso a 0mT al variare della portata ...118

Impulso a 50mT al variare della portata ...119

Impulso a 100mgs al variare del campo magnetico...119

Impulso a 200mgs al variare del campo magnetico...120

Impulso a B=0mT al variare della portata ...121

Impulso a B=50mT al variare della portata ...122

Spinta con m=100mgs al variare del campo con blocco bilancia...122

Confronto con o senza bloccaggio magnetico B=0mT...123

Confronto con o senza bloccaggio magnetico B=50mT...124

Confronto con o senza bloccaggio magnetico B=100mT...125

Sequenza dei trigger...125

Nuova sequenza dei trigger...126

Confronto caratteristiche fra i due settaggi senza blocco ...128

Confronto caratteristiche fra i due settaggi con il blocco ...128

Spinta fra i due settaggi senza blocco...128

(4)

Capitolo 7

Limite di stabilità per motori MPD ...132

Corrente critica in funzione della corrente ...137

Caratteristica elettrica teorica e sperimentale a 100mgs 50mT...138

Spinta teorica e sperimentale a 100mgs 100mT...138

Caratteristica elettrica teorica e sperimentale a 100mgs 50mT...139

Spinta teorica e sperimentale a 100mgs 100mT...140

LISTA DELLE TABELLE

Capitolo 1

Tab. 2.1 Valori di v per alcuni tipi di missione 20

Tab. 2.2 Propulsori utilizzati in campo spaziale 22

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

CAPITOLO 3: Modelli di Meccanica della Frattura per la Verifica di Stabilità delle Fessure e loro Implementazione agli Elementi Finiti...59..

Quando un dielettrico `e sottoposto ad un campo elettrico esterno, i centri di carica positiva e negativa all’interno delle molecole di cui `e composto si spostano dalle loro

11) In una regione dello spazio esiste un campo elettrico di intensit` a E a causa del quale una particella di carica q si muove per un distanza d parallelamente al campo

Ogni attrito tra la particella e la parete interna del canale ` e trascurabile e, essendo il canale sottile, il campo elettrico generato dalla distribuzione di carica coincide con