• Non ci sono risultati.

esercitazioni del 19/01/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercitazioni del 19/01/2010"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Universit`

a degli Studi di Udine

Anno Accademico 2009/2010

Facolt`

a di Agraria

Corsi di Laurea in VIT e STAL

Esercitazioni di Matematica

19 gennaio 2010

1 Calcolare i seguenti integrali definiti Z 2 −1 (x3− 3x − 2) dx, Z π/4 0 sen x cos3xdx, Z 2 1/2 x3− 2 ln2x x dx.

2 Calcolare i seguenti integrali mediante il metodo di integrazione per parti Z (3x2− 4x + 1)e3xdx, Z x2ln x dx, Z e−xsen(2x) dx.

3 Determinare la soluzione del problema di Cauchy 

y0 = −2y + t

y(0) = 1 t ∈ R. 4 Determinare la soluzione del problema di Cauchy

   y0 = y 3− sen(ty) t3y + 1 y(0) = 0 t ∈ R.

(2)

Matematica A.A. 2009-2010, Facolt`a di Agraria, Esercitazioni del 19 gennaio 2010 1

Soluzioni degli esercizi del 19 gennaio 2010

1 Per il teorema fondamentale del calcolo si ha Z 2 −1 (x3− 3x − 2) dx =hx 4 4 − 3 x2 2 − 2x i2 −1=  4 − 6 − 4−1 4 − 3 2+ 2  = −27 4 . Ponendo f (x) = cos x ed essendo f0(x) = − sen x si ottiene

Z sen x cos3xdx = − Z (f (x))−3f0(x) dx = −(f (x)) −2 −2 + c = 1 2 cos2x + c,

dunque 2 cos12x`e una primitiva della funzione integranda e, sempre per il teorema fondamentale

del calcolo si ha Z π/4 0 sen x cos3xdx = h 1 2 cos2x iπ/4 0 = 1 2 cos2(π/4)− 1 2 cos20 = 1 2. Alternativamente Z π/4 0 sen x cos3xdx = Z π/4 0 sen x cos x 1 cos2xdx = Z π/4 0 tg x (tg x)0dx =h(tg x) 2 2 iπ/4 0 = tg2(π/4) 2 = 1 2. 2 Poich´e H(x) = e3x/3 `e una primitiva della funzione h(x) = e3x, mediante il metodo per parti

si ottiene Z (3x2− 4x + 1)e3xdx = (3x2− 4x + 1)e 3x 3 − Z (6x − 4)e 3x 3 dx = (3x2− 4x + 1)e 3x 3 −  (6x − 4)e 3x 9 − Z 6e 3x 9 dx  = (3x2− 4x + 1)e 3x 3 − (6x − 4) e3x 9 + 2 9e 3x+ c = (x − 1)2e3x+ c. Il secondo integrale Z x2ln x dx = x 3 3 ln x − Z x3 3 1 xdx = x3 3 ln x − Z x2 3 dx = x3 3 ln x − x3 9 + c.

Poich´e H(x) = −e−x `e una primitiva della funzione h(x) = e−x, applicando due volte il metodo per parti al terzo integrale si ottiene

Z

e−xsen(2x) dx = −e−xsen(2x) − Z (−e−x) cos(2x) · 2 dx = −e−xsen(2x) + 2 Z e−xcos(2x) dx = −e−xsen(2x) + 2  − e−xcos(2x) − Z (−e−x)(− sen(2x))2 dx 

= −e−xsen(2x) − 2e−xcos(2x) − 4 Z

e−xsen(2x) dx.

L’integrale cercato I :=R e−xsen(2x) dx `e quindi soluzione dell’equazione

I = −e−xsen(2x) − 2e−xcos(2x) − 4I =⇒ I = −1 5 e

(3)

Matematica A.A. 2009-2010, Facolt`a di Agraria, Esercitazioni del 19 gennaio 2010 2

3 Si ricorda che la soluzione generale dell’equazione lineare y0 = a(t)y + b(t)

con a(t), b(t) funzioni continue, `e

y(t) = eA(t) Z

e−A(t)b(t) dt

dove A(t) `e una primitiva di a(t).

Nel nostro caso a(t) = −2 e una sua primitiva `e ad esempio A(t) = −2t. La soluzione generale `

e dunque

y(t) = e−2t Z

e2tt dt.

Applicando il metodo per parti si calcola Z e2tt dt = e 2t 2 t − Z e2t 2 dt = e2t 2 t − e2t 4 + c, con c generica costante d’integrazione, perci`o

y(t) = e−2t e2t 2 t − e2t 4 + c  = t 2 − 1 4+ c e −2t .

Imponendo ora la condizione iniziale y(0) = 1, si ottiene l’equazione 1 = −14+c quindi c = 5/4 e la soluzione del problema di Cauchy assegnato `e data da y(t) = 2t −1

4 + 5 4e

−2t.

4 Si osserva che la funzione nulla y(t) ≡ 0 per ogni t, `e soluzione dell’equazione e verifica le condizioni iniziali, dunque `e la soluzione cercata.

Riferimenti

Documenti correlati

L'indice di rifrazione del vetro è maggiore di 1,15 ma dipende dalla lunghezza d'onda della luce impiegata. In questo caso essendo l'angolo di incidenza perpendicolare alla faccia

NECESSITA' DI INTERVENTI URGENTI A SOSTEGNO DELLA FUNZIONALITA' DEL POLO SCIENTIFICO E DIDATTICO DI TERNI E NARNI DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. Tipo Atto:

[r]

Dire se converge semplicemente la seguente serie ( ) in ℜ. 5) Definizione di curva rettificabile e lunghezza di una curva. 2) Serie geometrica: scrivere la somma negli

Si determini l’equazione della traiettoria del cicloide (un punto materiale sul bordo di un disco che rotola senza strisciare con velocit` a angolare ω costante) e si calcoli il

Il moto del punto sulla guida (e relativamente ad essa) `e uniforme (velocit` a costante v n nella direzione della guida) mentre la guida ruota con velocit` a angolare costante

Il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica (PSNPL) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, contiene tra le azioni specifiche da

Le risorse regionali poste a copertura della PL in oggetto, dalla quale discendono nuovi e maggiori oneri a carico del bilancio regionale, sia di parte corrente e sia in