• Non ci sono risultati.

Marco Cassini, Antòlogia. Antonio Rubino e l'amore per la Liguria, Ventimiglia, Philobiblon, 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Marco Cassini, Antòlogia. Antonio Rubino e l'amore per la Liguria, Ventimiglia, Philobiblon, 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, 6 (2017), 1, 470-471 DOI <https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/7053> Marco cassini, Antòlogia. Antonio Rubino e l’amore per la Liguria, Ventimiglia, Philobiblon, 2013, 245 p., ill., ISBN 978-88-88591-69-8, € 27,00

Antonio Rubino fu un celebre apprezzato disegnatore e fumettista italiano che lavorò moltissimo per l’editoria infantile collaborando per anni al Corriere dei Piccoli, illustrando fiabe novelle e racconti per bambini e disegnando copertine di libri per la gioventù. Artista po-liedrico si dedicò alle scenografie teatrali, ex libris; inventò o costruì marionette, giocattoli arredi per camere di bambini (una conservata al museo Wolfsoniana, Genova Nervi, del 1922).

Molti e altrettanto noti studiosi della grafica, dell’illustrazione e dell’editoria per l’infanzia si sono occupati di lui (tra cui Paola Pallot-tino e Claudio Bertieri; Matteo Fochessati e Freddy Colt) e a lui sono dedicati numeri monografici di riviste (locali) d’approfondimento come Riviera Ligure (1996, con versi, prose e storie animate inedite dell’autore oltre a saggi critici di vari). Il pregio del volume di Cas-sini, ben consapevole di calcare un terreno già sondato da altri, è di presentare una dettagliata rilettura biografica dell’artista corredata da centinaia di immagini a colori (quasi tutte) inedite o pochissimo note provenienti soprattutto dall’archivio privato dell’artista sanre-mese, messo a disposizione con lungimiranza dagli eredi. Il volume include immagini provenienti dal museo civico di Sanremo, disegni conservati a Bajardo, e pure riproduzioni di materiale pubblicitario, schizzi, opere illustrative composte da Rubino per ditte, aziende ed

(2)

471

Bibliothecae.it 6 (2017), 1, 471-471

editori italiani, che nel loro insieme già costituiscono una piccola rassegna della storia dell’illustrazione italiana (soprattutto del primo Novecento) e sono fruibili come preziosa fonte per rintracciare con-tributi iconografici dell’artista sparsi in settimanali del tempo. Com-paiono anche immagini coeve (fotografie, cartoline) dei luoghi allora frequentati, sino agli anni Cinquanta dall’artista a testimoniarne i le-gami col territorio ligure.

Il volume, ed è un altro interessante merito del lavoro di Cassini, presenta inoltre una ricchissima selezione antologica degli scritti di Antonio Rubino: più di una cinquantina di raccontini, poesie, novelle, vignette e fumetti, talora anche inediti, e provenienti sempre dall’ar-chivio suddetto o dai giornali cui Rubino collaborò. Queste prose sparse qui ora pubblicate tratteggiano fra l’altro un ideale percorso fra luoghi e località rivierasche (dalla Provenza francese con Nizza sino a Genova) menzionate o evocate o esplicitamente ricordate nelle opere di Rubino opportunamente elencate nell’indice dei luoghi (To-ponomastica rubiniana p. 242) e ingegnosamente esplicitate cartogra-ficamente nella mappa di p. 246 (forse di composizione editoriale ma che pare ideata da Cassini: al progetto grafico del volume e all’impa-ginazione ha collaborato Simone Bertuccini).

Riferimenti

Documenti correlati

Le richieste debbono essere presentate da 01 al 31/10 di

Confermata, nonostante le difficoltà dovute al Covid19, la decima edizione del Sestriere Film Festival che si svolgerà regolarmente presso il Cinema Fraiteve alle ore 21,00

Quanto male ho visto quel giorno! È come se tutta la forza del male quel giorno si fosse raccolta al Golgota contro Gesù. Dentro di noi c’era buio e silenzio ed un dolore

Nella lettera XLVII, Della medesima, la gelosia viene raffigurata come la quarta furia d’Averno e colui che scrive esorta l’amico a discacciarla perché se alcuni ritengono la

1) di autorizzare il subentro nel contratto di locazione relativo al locale per uso commerciale ubicato in Melfi alla via Foggia n.64/66/68, in favore dei sigg.ri De Marco

Lorenzo Maffioli (Direttore Sanitario ASL BI) Roberto Polastri (Direttore Dipartimento di Oncologia – Cancer Center ASL BI. Direttore S. Chirurgia

Nell’ambito dello studio della personalità, invece, gli interessi di ricerca si incentrano sull’ analisi dei meccanismi socio cognitivi e sviluppo e funzionamento

Il candidato, proponendo alcuni esempi, espliciti come i pittori europei abbiano affrontato la rappresentazione della natura declinandola come luogo del sentimento