• Non ci sono risultati.

4- COMPETENZE V TECNOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4- COMPETENZE V TECNOLOGIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO I.I.S. “B. CASTELLI” BRESCIA

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONI MECCANICA E MECCATRONICA, ENERGIA

Disciplina di riferimento: TECNOLOGIE MECCANICHE

CLASSE V ENERGIA

2 ore di cui 1 in codocenza

MODULO 1

MATERIALI METALLICI

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti  organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Alluminio e le sue leghe:

lega Al-Cu (serie 2xxx, UNI EN 573-3); lega Al-Mn (serie 3xxx, UNI EN 573-3); lega Al-Si (serie 4xxx, UNI EN 573-3); lega Al-Mg (serie 5xxx, UNI EN 573-3). Rame e le sue leghe:

lega Cu-Zn (Ottoni); lega Cu-Sn (Bronzi); lega Cu-Ni (Cupronichel). Il Titanio e le sue leghe

Valutare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali in funzione delle loro caratteristiche chimiche. Analizzare i processi produttivi dei materiali di uso industriale.

Utilizzare la designazione dei materiali in base alla normativa di riferimento

Prova/e: Prova di conoscenza Relazioni tecniche Attività di laboratorio

Proprietà e prove dei materiali

 Prova di trazione: diagramma carichi-allungamenti  Prova di resilienza: pendolo di Charpy

 Prova di durezza: Brinell, Vickers, Rockwell Prova Jominy  Osservazione metallografica delle leghe metalliche

(2)

MODULO 2

MATERIALI NON METALLICI

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti  organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Fibra di Carbonio Fibra di Vetro

Materiali per stampa 3D a deposizione fusa: PLA, PLA+, ABS, PET, PETG …

Polveri metalliche per la stampa 3D

Valutare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali in funzione delle loro caratteristiche chimiche. Analizzare i processi produttivi dei materiali di uso industriale.

Utilizzare la designazione dei materiali in base alla normativa di riferimento

Prova/e: Prova di conoscenza Relazioni tecniche Attività di laboratorio Stampa 3d dei provini

Prove di durezze e di trazione dei provini stampati

MODULO 3

CONTROLLO DI QUALITA’ E COLLAUDO

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 organizzare il processo di controllo e collaudo del prodotto

Competenze implicate: 3(competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Il controllo della qualità

Sistemi di controllo della qualità (DEA, scanner 3D …)

Prove con metodi non distruttivi:  liquidi penetranti

 radiografia  ultrasuoni

Utilizzo sistemi di controllo della qualità (macchine DEA, Scanner 3D)

Utilizzo sistemi non distruttivi Collaudo del prodotto

Prova/e: Prova di conoscenza Relazioni tecniche Attività di laboratorio

Utilizzo scanner 3D e macchine di misura DEA

Riferimenti

Documenti correlati

La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a

Competenza chiave europea: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia – Competenza matematica... Competenze specifiche Indicatori Obiettivi

• le strutture del suolo, la relazione tra diversi tipi di suolo e viventi; l'acqua come fenomeno e come risorsa. • gli

 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

gradimento compilato da studenti che hanno partecipato negli anni ad attività varie del PLS, in buona parte consistenti in attività laboratoriali.. Alcuni filoni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo grado Classe Terza. Nuclei fondanti

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

comportamenti di vita conformi alle istruzioni dell’adulto ma poche volte li mette in atto Utilizza giochi, manufatti e strumenti. tecnologici in modo sostanzialmente