• Non ci sono risultati.

Strutture sociali, cultura e istituzioni nelle società europee

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Strutture sociali, cultura e istituzioni nelle società europee"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CONFERENZA AIS DI META’ MANDATO LA SOCIOLOGIA E LE SOCIETA’ EUROPEE: STRUTTURE SOCIALI, CULTURE E ISTITUZIONI

Catania, 5-6 Ottobre 2018

Co-organizzato da European Sociological Association RN 26 – RN 27 Dipartimento di Scienze sociali e politiche – Università di Catania

LaPoss – Centro di Ricerca (Università of Catania)

ISVI – Istituto di formazione e ricerca sui problemi sociali dello sviluppo

Programma della conferenza

Comitato organizzativo: Amaturo, Borgna, Bichi, Moro, De Notaris, Consoli, Pennisi, Gozzo, Colloca, Daher, De Felice, Fragapane, Sampugnaro, Mazzeo, Corradi, Marini, Grande, Tognetti, Bruni, Migliorati, Colella

5 Ottobre 2018 6 Ottobre 2018

orario Via Gravina orario

Via V. Emanuele II, n. 49 – Palazzo Pedagaggi

9:00-11 Sessioni in parallelo 11-11:30 Coffee Break

11:30-13 Plenaria di chiusura

L’impatto del ciclo elettorale 2017-18 sulle società europee

13:00 registrazione

14:30-16:00 Sessione plenariaAIS – ESA

16:00-16:30 Coffee Break orario

Via V. Emanuele II, n. 49 – Palazzo

Pedagaggi

16:30-19:00 Sessioni in parallelo 21:00 Cena sociale

(2)

SESSIONI IN PARALLELO

Via V. Emanuele II, n. 49 – Palazzo Pedagaggi 5 ottobre 2018

H 16:30-19

Sezioni AIS aule

Sociologia del Diritto, Sociologia Politica, Sociologia del Territorio (intersezione, ad invito)

Aula 21 Marzo – Piano 2

Metodologia Aula E – Piano 3

Sociologia dell’Educazione (sessione ad invito) Aula I – Piano 3 Sociologia della Religione, Teorie Sociologiche e Trasformazioni

Sociali (sessione ad invito)

Aula L – Piano 3

Processi e Istituzioni Culturali Aula F – Piano 3 Politica sociale (sessione ad invito) Sala Microfilm – Piano 1

6 ottobre 2018 H 9-11

Sezioni AIS aule

Direttivo AIS Aula Magna – Piano 2 Studi di Genere Aula 21 Marzo – Piano 2 Sociologia della Medicina e della Salute (sessione ad invito) Aula E – Piano 3 Immaginario (sessione ad invito) Aula I – Piano 3 Sociologia della Religione, Teorie Sociologiche e Trasformazioni

Sociali (sessione ad invito)

Aula L – Piano 3

Processi e Istituzioni Culturali Aula F – Piano 3 Sociologia del territorio (Seminario) Sala Riunione – Piano 1 Vita quotidiana (sessione ad invito) Sala Microfilm – Piano 1 Sociologia del diritto (novità editoriali) Sala Riunione – Piano 2

AULE E NUMERO DI POSTI A SEDERE Aula Magna (Piano 2) – N 90 posti

Aula 21 marzo (Piano 2) – N 80 posti Aula E (Piano 3) – N 80 posti

Aula I (Piano 3) – N 100 posti Aula L (Piano 3) – N 60 posti Aula F (Piano 3) – N 24 posti Sala Riunione (Piano 1) – N 25 posti Sala microfilm (Piano 1) – N 15 posti

Comitato organizzativo: Amaturo, Borgna, Bichi, Moro, De Notaris, Consoli, Pennisi, Gozzo, Colloca, Daher, De Felice, Fragapane, Sampugnaro, Mazzeo, Corradi, Marini, Grande, Tognetti, Bruni, Migliorati, Colella

(3)

 :;



!

'

< 2

<

    

<

<

  

< 3

< 0

=<

    

2 ' <

   

&

:<

& && <

$ & <

 

    

$ < 3  <

&&

    



> < 9

    

< 9

?

& > < ?

    

%

 

<

%'

 

<

 

Comitato organizzativo: Amaturo, Borgna, Bichi, Moro, De Notaris, Consoli, Pennisi, Gozzo, Colloca, Daher, De Felice, Fragapane, Sampugnaro, Mazzeo, Corradi, Marini, Grande, Tognetti, Bruni, Migliorati, Colella

Riferimenti

Documenti correlati

È stato anche definito il programma di lavoro sulla valutazione economica di infortuni e malattie; è un passo importante perché si riverbera sull’analisi dei dati contabili, sui

Con la nuova denomi- nazione “Organizzazione digitale” si son voluti sintetizzare nuovi intendimenti; dare il messaggio che oggi l’organizzazione – e quella dell’Inail

Nel report si dice anche che la prevenzione va coordinata con le politiche di assicura- zione, ma il coordinamento deve essere ef- fettuato con accortezza, per evitare gli

I dati del preconsuntivo 2012 mostrano che si sono avute entra- te di competenza per 10 miliardi e 200 milioni di euro (con un decremento del 3% delle entrate contributive rispetto

I risultati degli studi svolti congiuntamente in esecuzione del presente Accordo avranno carattere riservato e potranno essere divulgati da ciascuna Parte, in tutto o

The general relativistic effect In Schwarzschild space-time, spatially circular orbits with radii r &lt; 3M, M being the mass of the metric source in geometrized units, have

quella civiltà, da cui, come asserisce Cicerone, si propagarono nelle altre genti ogni disciplina, ogni cultura umana, ogni nobile arte. Gli Ateniesi affidavano i fanciulli, per

Pero la utopía dista mucho de superar este estado: el mundo al que deberían adaptarse los hombres es el de la técnica industrial; progreso significa para Veblen “las formas de