Euclide tema 2020.4B
Il fenomeno dell’immigrazione
Baylyak Oleksandr, 1°A, L iceo Scientifico“Albert Einstein”, Palermo
L’immigrazione è un fenomeno che già dall’antichità ha influenzato la politica e l’economia di molti popoli. Negli ultimi anni si è assistito ad un forte aumento del fenomeno dell’immigrazione clandestina, riconducibile per lo più al diffe-rente grado di benessere tra stati arretrati e stati ben più sviluppati. Come sot-tolineano le vicende di cronaca, non c’è giorno che clandestini, disperati che non hanno nulla da perdere, provenienti soprattutto dall’Europa orientale e Nord Africa, corrano ad imbarcarsi su delle precarie imbarcazioni che li porte-ranno verso quella che credono la salvezza, sopportando fatiche bestiali e ri-schiando anche di morire durante questo viaggio di speranza. Vari sono i moti-vi che spingono gli immigrati a stabilirsi nel nostro stato: guerre che coinvolgo-no gli stati di provenienza, mancanza di lavoro, sogcoinvolgo-no di trovare benessere nel paese in cui andranno. Questo sogno il più delle volte svanisce, e si ritrovano spesso costretti a inserirsi nel mondo criminale per essere sfruttati e fare nuovi profitti illeciti, come ad esempio nel campo della prostituzione, dello spaccio di droga, furti e lavoro nero. La popolazione italiana su questo riguardo si spacca in due fazioni :la maggior parte vogliono che i clandestini siano rimandati nei loro paesi d’origine, altri credono che sia meglio trattenerli nei centri di acco-glienza, e dare loro maggiore assistenza e riguardo in futuro. Purtroppo non abbiamo leggi adeguate per affrontare al meglio questo problema di difficile soluzione. Resta il fatto che siamo ancora oggi diffidenti, troppo diffidenti ri-spetto a questi immigrati, e i recenti fatti di cronaca che parlano di scippi, inci-denti stradali e morti a causa loro ,non aiutano in alcun modo a farci un idea differente, anzi ci rendono molto più timorosi e xenofobi nei confronti di questi immigrati. Nella peggiore ipotesi questo rifiuto che abbiamo verso lo straniero può sfociare in una vera e propria forma di razzismo. In un mondo in cui la glo-balizzazione è considerata di vitale importanza ,dobbiamo imparare a conosce-re le diversità, coglierne le occasioni ed integrarle nel nostro sistema ,nel ri-spetto e nella salvaguardia del prossimo. L’Italia è tra i paesi europei più inte-ressati dall’immigrazione. E ho un’altra cosa da dire le persone degli anni ‘90
dicevano che le persona sarebbero state intelligentissime e che addirittura avrebbero creato le macchine volanti invece nel 2020 ci sono ancora persone che giudicano altre persone per il colore della pelle, io capisco come si sentano quelle persone dopo essere state prese in giro violentemente, perché purtrop-po ho provato questa esperienza alle media i miei compagni mi prendevamo in giro solo perché vengo dall’Ucraina mi dicevano :”sei radioattivo”, solo per il fatto di Chernobyl ma sono riuscito a superare questi momenti brutti. Molte persone dicono che le armi sono le cose più violente di tutti ma in realtà sono le parole che riescono a ferire gravemente le persone portandole addirittura al suicidio.