• Non ci sono risultati.

LE RETI CHE ORIENTANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE RETI CHE ORIENTANO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C.R.O.V. COORDINAMENTO RETI ORIENTAMENTO VERONA

Dgr. 3211 del 27/10/2009 - Linee Guida per la realizzazione di attività di orientamento per giovani in obbligo d’istruzione e in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per l’anno 2010-2011

LE RETI CHE ORIENTANO

(2)

C.R.O.V. COORDINAMENTO RETI ORIENTAMENTO VERONA

Dgr. 3211 del 27/10/2009 - Linee Guida per la realizzazione di attività di orientamento per giovani in obbligo d’istruzione e in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per l’anno 2010-2011

LE RETI CHE ORIENTANO

SCUOLE/STRUTTURE COINVOLTE NELLE RETI

A.T.O.F. 26

A.T.O.F. 26

Verona in rete 21

Orizzonti 11

B ld G d V l li ll 18

Baldo, Garda, Valpolicella 18

Villafranca in rete 9

Orientare al successo formativo 16

R.I.S.P.O.S.TE 10

Legnago e dintorni in rete 14

Totale 125 Totale 125

(3)

C.R.O.V. COORDINAMENTO RETI ORIENTAMENTO VERONA

Dgr. 3211 del 27/10/2009 - Linee Guida per la realizzazione di attività di orientamento per giovani in obbligo d’istruzione e in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per l’anno 2010-2011

LE RETI CHE ORIENTANO

Che cosa fanno le Reti:

1) Incontri e iniziative con le famiglie nella fase di informazione e sensibilizzazione, coinvolgimento dei giovani e delle famiglie in attività a valenza orientativa o di ri-orientamento.

2) Percorsi di orientamento per agevolare la transizione tra il primo e il 2) Percorsi di orientamento per agevolare la transizione tra il primo e il

secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione professionale.

3) Moduli brevi sul metodo di studio.

4) Percorsi formativi di orientamento e ri-orientamento relativi alla possibilità di cambiare indirizzo all’interno del sistema, o di passare da un sistema all’altro

da un sistema all altro.

(4)

C.R.O.V. COORDINAMENTO RETI ORIENTAMENTO VERONA

Dgr. 3211 del 27/10/2009 - Linee Guida per la realizzazione di attività di orientamento per giovani in obbligo d’istruzione e in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per l’anno 2010-2011

Ch f l R ti

LE RETI CHE ORIENTANO

Che cosa fanno le Reti:

5) Attività rivolte ai giovani per sostenere e promuovere la realizzazione dei percorsi personali nell’obbligo di istruzione e nell’assolvimento del diritto percorsi personali nell obbligo di istruzione e nell assolvimento del diritto- dovere all’istruzione e alla formazione.

6) Attività per giovani svantaggiati e a rischio (disabili, stranieri, con

difficoltà di relazione, a rischio di espulsione o abbandono, ecc.) compresi difficoltà di relazione, a rischio di espulsione o abbandono, ecc.) compresi percorsi personalizzati congiunti tra istituti secondari di primo grado e formazione professionale anche in raccordo con la Provincia.

7) Azioni di orientamento a sostegno della scelta del proprio percorso di ) g p p p

istruzione o di formazione professionale rivolte ai giovani in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione che si avviano a completare i percorsi

formativi. Queste azioni sono essere realizzate anche in collaborazione con le università e con il mondo del lavoro

con le università e con il mondo del lavoro.

(5)

C.R.O.V. COORDINAMENTO RETI ORIENTAMENTO VERONA

Dgr. 3211 del 27/10/2009 - Linee Guida per la realizzazione di attività di orientamento per giovani in obbligo d’istruzione e in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per l’anno 2010-2011

LE RETI CHE ORIENTANO

Il CROV nasce nel 2007 su richiesta della Regione del Veneto

come punto di incontro e condivisione tra gli 8 progetti come punto di incontro e condivisione tra gli 8 progetti

di orientamento presenti sul territorio di Verona e Provincia.

Nasce con l’obiettivo di creare un linguaggio comune e la g gg

condivisione delle buone pratiche

riguardo alle tematiche dell’orientamento.

(6)

C.R.O.V. COORDINAMENTO RETI ORIENTAMENTO VERONA

Dgr. 3211 del 27/10/2009 - Linee Guida per la realizzazione di attività di orientamento per giovani in obbligo d’istruzione e in diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per l’anno 2010-2011

LE RETI CHE ORIENTANO

In risposta all’Allegato A al Decreto n. 3007 del 25/02/2010

“Linee Guida per la realizzazione delle attività di coordinamento e comunicazione degli interventi di orientamento per il 2010-2011”,

i d l Di i R i l L

in accordo con la Direzione Regionale Lavoro,

il CROV svolge attività di:

- raccordo sia tra le reti che con la Direzione Regionale Lavoro; raccordo sia tra le reti che con la Direzione Regionale Lavoro;

- mappatura dei soggetti e delle attività di orientamento;

- condivisione degli strumenti e metodologie di lavoro;

iniziative di comunicazione;

- iniziative di comunicazione;

- supporto all’utilizzo di AROF;

- monitoraggio delle attività di orientamento degli 8 progetti in rete.

Riferimenti

Documenti correlati

Davide Guida - Presidente della Commissione "Politiche per l'infanzia e per i giovani - Istruzione e formazione permanente” presso il Comune di Moncalieri,

Istruzione, Formazione e Orientamento e servizi territoriali per la Formazione (dal 01/01/2022 ridefinita in “Settore Formazione Professionale, Orientamento e Aree di Crisi

“Linee generali per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) degli Istituti professionali ed elementi essenziali per l'apertura delle

- Di approvare le Linee Guida in tema di accreditamento degli organismi di formazione ed orientamento professionale della Regione Calabria (Allegato B), con i

orientamento, inoltre, si occupa della realizzazione di Corsi sui metodi di studio e della gestione amministrativa delle attività di tutorato e della realizzazione di corsi

dei requisiti di ammissione: Documentazione attestante l'assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione Per i cittadini stranieri è previsto lo svolgimento di

Il corso si rivolge agli allievi in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e concorre all’assolvimento del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione.. Titolo

Dal 2015, responsabile delle funzioni della Direzione riguardanti Istruzione, Alta Formazione, Orientamento, Diritto allo studio e Ricerca, che dal 12 settembre 2016 ha