• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Estero (calendario australe) Ordinaria 2009– Problema 2

1/ 2 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (Calendario australe) 2009 –

PROBLEMA 2

Sia 𝑝(𝑥) = 𝑎𝑥3+ 𝑏𝑥2 + 𝑐𝑥 + 𝑑.

1)

Si determinino a, b, c e d in modo che il grafico Γ di p(x) abbia nei punti 𝐹(1, −2) e 𝑀(2, −4) rispettivamente il punto di flesso e il punto di minimo.

Si tratta di una funzione razionale intera, quindi deve essere 𝑝′′(1) = 0 ed 𝑝’ (2) = 0. Ma risulta:

𝑝′(𝑥) = 3𝑎𝑥2+ 2𝑏𝑥 + 𝑐 𝑒 𝑝′′(𝑥) = 6𝑎𝑥 + 2𝑏

Imponiamo le due condizioni 𝑝′′(1) = 0 ed 𝑝’ (2) = 0 insieme al passaggio per F ed M:

{ 6𝑎 + 2𝑏 = 0 12𝑎 + 4𝑏 + 𝑐 = 0 𝑎 + 𝑏 + 𝑐 + 𝑑 = −2 8𝑎 + 4𝑏 + 2𝑐 + 𝑑 = −4 ; { 𝑏 = −3𝑎 𝑐 = 0 𝑎 − 3𝑎 + 𝑑 = −2 8𝑎 − 12𝑏 + 𝑑 = −4 ; { 𝑏 = −3𝑎 𝑐 = 0 𝑑 = −2 + 2𝑎 −4𝑎 − 2 + 2𝑎 = −4; 𝑎 = 1 ; { 𝑏 = −3 𝑐 = 0 𝑑 = 0 𝑎 = 1 Quindi risulta: 𝑝(𝑥) = 𝑥3− 3𝑥2. 2)

Verificato che 𝑝(𝑥) = 𝑥3− 3𝑥2, si disegni Γ.

Trattandosi di una funzione razionale intera è definita su tutto R; il limiti al più o meno infinito sono rispettivamente più o meno infinito. Il suo grafico passa per l’origine degli assi e per il punto di ascissa x=3. La funzione può essere espressa nella forma:

𝑝(𝑥) = 𝑥2(𝑥 − 3), quindi ha una radice doppia in x=0, pertanto il suo grafico è tangente all’asse x nell’origine, che è punto di massimo relativo. Tutto ciò, insieme alle condizioni fornite sul flesso e sul minimo, è sufficiente per tracciare il grafico della funzione:

(2)

Estero (calendario australe) Ordinaria 2009– Problema 2

2/ 2 www.matefilia.it

3)

Si determini il polinomio q(x) il cui grafico è simmetrico di Γ rispetto all’asse x.

Risulta: 𝑞(𝑥) = −𝑝(𝑥) = −𝑥3 + 3𝑥2

4)

Si determinino le aree di ciascuna delle due regioni che Γ delimita con la retta per F

parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante.

La retta per F parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante ha equazione: 𝑦 + 2 = 𝑥 − 1, 𝑦 = 𝑥 − 3.

Per una nota proprietà ogni cubica è simmetrica rispetto al suo flesso, quindi le aree AOF e BFM sono uguali. Calcoliamo la seconda che è più immediata:

𝐴𝑟𝑒𝑎 = ∫ [(𝑥 − 3) − (𝑥3− 3𝑥2)]𝑑𝑥 3 1 = = ∫ (−𝑥3+ 3𝑥2 + 𝑥 − 3)𝑑𝑥 = [−1 4𝑥 4+ 𝑥3+1 2𝑥 2− 3𝑥] 1 3 3 1 = (−81 4 + 27 + 9 2− 9) + 7 4= 4 Le due aree valgono quindi entrambe 4 𝑢2.

Riferimenti

Documenti correlati

A proposito di propriet` a locali o globali, possiamo dare qui alcune definizioni importanti. Abbiamo visto in precedenza in questo capitolo la definizione di massimo e di minimo di

[r]

[r]

Prima di disegnare i grafici, calcola delle coppie di valori (x; y) costruendo per ogni grafico una tabella argomento-immagine che metterai sulla sinistra del foglio.. Disegna

Algebra delle funzioni reali: funzione somma e funzione prodotto di due funzioni, funzione reciproca.. Successioni di

Funzioni potenza ad esponente naturale, e loro inverse fun- zioni radice; funzioni potenza ad esponente intero relativo; funzioni potenza ad esponente razionale; funzioni potenza

e non resta che aprirsi come un loto per scoprire cosa si nasconde dentro di noi..

Se proiettiamo i rami della funzione sull’asse delle ascisse e oscuriamo le zone del piano ove il grafico della funzione non compare, potremo osservare