• Non ci sono risultati.

ELABORAZIONE DI UN PIANO TARIFFARIO PER LA PROPOSIZIONE "AS A SERVICES" DI UNA SOLUZIONE APPLICATIVA VERTICALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELABORAZIONE DI UN PIANO TARIFFARIO PER LA PROPOSIZIONE "AS A SERVICES" DI UNA SOLUZIONE APPLICATIVA VERTICALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Economia

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Specialistica in Informatica per l’economia

e l’azienda

TESI DI LAUREA

ELABORAZIONE DI UN PIANO TARIFFARIO

PER LA PROPOSIZIONE “AS A SERVICE” DI UNA

SOLUZIONE APPLICATIVA VERTICALE

RELATORE ACCADEMICO

Prof. Nicola CIARAMELLA

RELATORE AZIENDALE Franco FARINATI CANDIDATO Roberto MILETI ANNO ACCADEMICO 2008-2009

(2)
(3)

________________________________________________________________________ 1

RIASSUNTO

L’obiettivo della tesi è la valutazione di un mercato, di una soluzione e delle condizioni da porre in essere per proporre una soluzione, già esistente, in versione “as a Service”.

Lo studio trae spunto dalla sempre maggior diffusione della tecnologia SaaS, la quale si slega dal concetto classico di distribuzione del software pacchettizzato, proponendolo invece come un servizio, accessibile da Internet, il cui costo è legato all’effettivo utilizzo del servizio stesso. Lo scopo è la riduzione del costo d’acquisto e di utilizzo delle soluzioni, rendendolo proporzionale al volume di business, per permettere ai produttori di raggiungere nuovi mercati principalmente composti da aziende medio - piccole.

L’applicativo verticale analizzato è Oracle Transportation Management (OTM), appartenente alla famiglia degli Intelligent Transportation System, che si occupa della gestione dei trasporti per ottimizzare tutte le operazioni concernenti il trasporto stesso.

La tesi ha prima evidenziato le caratteristiche di una soluzione SaaS, di OTM, dei software ITS ed i mercati da essi raggiungibili. Si è proceduto con l’analisi di compatibilità delle caratteristiche architetturali di OTM con quelle tipiche dei software SaaS, individuando le attività necessarie per l’integrazione della soluzione. Infine sulla base di queste informazioni e di quelle raccolte dai sistemi aziendali, sono stati analizzati i potenziali impatti della proposizione SaaS sui processi decisionali di adozione di una soluzione di questo tipo.

(4)

INDICE

Riassunto 1

Introduzione 5

Presentazione del problema 5

Rassegna della letteratura 5

Contenuto della tesi 6

Capitolo 1

SAAS 9

1.1 Modello di business 10

1.1.1 Proprietà del software 11

1.1.2 Responsabilità di gestione 11

1.1.3 Economie di scala 12

1.1.4 Nuovi target 13

1.2 Architettura SaaS 13

1.2.1 Livello I: istanze ad hoc/personalizzate 15

1.2.2 Livello II: istanze configurabili 16

1.2.3 Livello III: istanze configurabili e multi-tenant efficiente 16 1.2.4 Livello IV: istanze scalabili e configurabili e multi-tenant efficiente 17

1.3 Struttura operativa 18

1.4 Vantaggi 19

1.4.1 Vantaggi per i clienti 19

1.4.2 Vantaggi per i fornitori 21

1.5 Barriere SaaS 21

1.6 Modelli di pagamento 22

Capitolo 2 24

SISTEMA VERTICALE: CONTESTO DI RIFERIMENTO 24

2.1 Cos’è ITS 24

2.2 Prestazioni, costi e saving 27

2.3 Diffusione in Italia 30

2.4 Analisi di settore 32

2.4.1 Trasporti primari su gomma 32

2.4.2 Trasporto secondario su gomma 32

2.4.3 Trasporto intermodale 33

2.4.4 Trasporti specializzati 33

(5)

________________________________________________________________________ 3

Capitolo 3 35

SISTEMA VERTICALE: DESCRIZIONE DI UNA SOLUZIONE 35

3.1 Cos’è OTM 35 3.2 Flusso principale 39 3.2.1 Order base 39 3.2.2 Order Release 41 3.2.3 Shipment 43 3.3 Invoice 46 3.4 Pianificazione viaggi 47 3.5 Transportation Intelligence 49

3.6 Analisi del mercato 53

3.6.1 Gartner Magic Quadrant 53

3.6.2 Capacità esecutiva 54

3.6.3 Completezza di visione 56

3.6.4 Posizionamento di OTM 57

Capitolo 4 58

INTEGRAZIONE DI OTM IN MODALITA’ TRADIZIONALE 58

4.1 Copertura funzionale della soluzione 58

4.2 Elementi che compongono il costo della soluzione 63 4.2.1 Servizi per lo sviluppo: definizione della strategia 64 4.2.2 Servizi per lo sviluppo: analisi e disegno della soluzione 65

4.2.3 Servizi per lo sviluppo: implementazione 66

4.2.4 Servizi per lo sviluppo: transizione al (nuovo) sistema 69 4.2.5 Servizi per la gestione: gestione del progetto 69 4.2.6 Servizi per la gestione: gestione della qualità 70 4.2.7 Servizi per la gestione: gestione del rischio 72

Capitolo 5 74

OTM AS A SERVICE – VERIFICA ARCHITETTURALE 74

5.1 Architettura di OTM: caratteristiche 74

5.2 Architettura OTM: dati tecnici 76

5.3 Verifica di conformità 78

5.3.1 Scalabilità 79

5.3.2 Multi-tenancy 79

5.3.3 Configurabilità 80

5.4 Ulteriori presupposti per l’adozione del modello SaaS 81

Capitolo 6 83

OTM AS A SERVICE – STUDIO DEL PIANO TARIFFARIO 83

(6)

6.2 Caso campione 85

6.3 Costi integrazione OTM tradizionale 88

6.4 Ipotesi di proposizione OTM SaaS 94

6.5 Elaborazione piano tariffario verso il cliente 99

6.5.1 Canone fisso mensile 99

6.5.2 Costo legato ad un driver di business 102

6.6 Elaborazione piano tariffario verso il cliente medio -piccolo 104

6.6.1 Canone fisso mensile 105

6.6.2 Costo legato ad un driver di business 106

Conclusioni 109

Note 112

Acronimi 112

Bibliografia 113

Indice delle figure 114

(7)

________________________________________________________________________ 5

INTRODUZIONE

Presentazione del problema

Efficienza dei servizi e controllo dei costi di gestione, richiesta da parte degli stakeholder di tempi di ritorno degli investimenti sempre più brevi, soluzioni di classe enterprise non accessibili a una larga parte dei potenziali clienti, nuovi modelli di business abilitati dalla rete: il presente lavoro nasce in questo scenario, dove un system integrator di riferimento del mercato europeo valuta l’opportunità di affiancare alle modalità di offerta tradizionali modalità “as a Service” per poter fornire ai clienti soluzioni altrimenti non compatibili con i piani di investimento degli stessi.

Lo studio verte in particolare sulla verifica di fattibilità e sulla creazione del modello economico di offerta relativa ad un prodotto verticale a supporto della Supply Chain: Oracle Transportation Management.

Rassegna della letteratura

Per lo studio proposto sono stati consultati sia la documentazione tecnica di prodotto (i manuali di OTM forniti dalla Oracle illustranti le principali funzionalità del software) che la documentazione “business oriented”, quali le analisi di Gartner Group, relativamente al posizionamento attuale della soluzione ed ai modelli di proposizione delle soluzioni SaaS.

(8)

Introduzione

Contenuto della tesi

Il lavoro si pone come obiettivo l’analisi e l’elaborazione di una proposizione relativa ad una soluzione software verticale, tradizionalmente proposta come integrazione di prodotto, in modalità SaaS.

A tale proposito, nell’ambito del lavoro di tesi sarà studiato ed analizzato l’attuale mercato di riferimento della soluzione con particolare attenzione alle “barriere di ingresso esistenti” al fine di valutare se, con l'opportuna elaborazione di metriche per la proposizione della stessa in modalità “as a Service”, sia possibile raggiungere nuovi mercati.

Il nucleo centrale del lavoro è proprio l’elaborazione del modello di pricing per la potenziale proposizione della soluzione in modalità “as a Service”. Questi saranno i discriminanti chiave che ci faranno comprendere se la soluzione proposta sarà in grado di far raggiungere all’azienda fornitrice nuovi target di clientela rimasti al momento inaccessibili.

Nei sei capitoli componenti questa tesi gli obiettivi saranno perseguiti analizzando il concetto di “Software as a Service” (SaaS), esponendo le caratteristiche generali di un “Intelligent Transportation System” (ITS) ed illustrando in dettaglio quelle del prodotto “Oracle Transportation Management” (OTM).

Relativamente al prodotto OTM nella versione attualmente disponibile, verrà analizzata l’architettura per verificarne la rispondenza ai requisiti del modello SaaS ed ipotizzata l’applicabilità del suddetto modello ad un caso reale.

Di seguito si riassume in poche righe il contenuto dei vari capitoli che compongono questa tesi:

(9)

Introduzione

________________________________________________________________________ 7 • Capitolo 1 - SaaS: verrà offerta una panoramica del “Software as a Service”. Sarà descritto il nuovo modello di business che si viene a creare con l’adozione delle applicazioni SaaS, l’architettura che deve avere una soluzione così orientata e che vantaggi sono riscontrabili sia per le aziende utilizzatrici sia per le fornitrici.

Capitolo 2 - Sistema verticale: contesto di riferimento: in questo capitolo verrà descritto il contesto di riferimento attuale per l’integrazione di una soluzione verticale. L’analisi verrà effettuata introducendo l’Intelligent Transportation System (ITS), delineando le caratteristiche relative al suo mercato.

Capitolo 3 – Sistema verticale: descrizione di una soluzione: verrà offerta la descrizione del sistema verticale, Oracle Transportation Management (OTM), specializzato nella pianificazione e l’esecuzione dei trasporti, analizzandone caratteristiche e funzionalità.

Capitolo 4 - Integrazione di OTM in modalità tradizionale : verrà descritto un caso reale di OTM con un'implementazione “tradizionale”. Saranno inoltre valutati i driver che contribuiscono alla definizione dei costi d’implementazione e successivamente della gestione del software. • Capitolo 5 - OTM as a Service – verifica architetturale: in questo

capitolo verrà effettuata l’analisi architetturale di OTM e sarà studiata la possibilità di trasformare il software in modalità “as a Service”.

Capitolo 6 - OTM as a Service – studio del modello tariffario: nodo

(10)

Introduzione

ITS “as a Service”, attraverso l’identificazione delle metriche che andranno ad incidere sui costi dell’applicazione di tipo SaaS.

Riferimenti

Documenti correlati

E il riferimento ai contratti, che Rodano considera obbligato, per la definizione del prezzo del lavoro non è meno distorsivo, anche se ovviamente risente di

Through multiscale and multidisciplinary, field- and laboratory-based structural, stratigraphic and petrographic studies (from geological map scale to mesoscale and microscope

Ad oggi è appurato da numerosi studi come la chirurgia resettiva gastrica condotta con intento curativo possa essere effettuata in pazienti aventi un’età pari

In the second step of our research, we performed a study on the expression of Nestin and WT1 in the neoangiogenetic component of the atheromatous plaques, in

solamente di un lato della questione, in quanto anche la dimensione individuale - un esempio potrebbe essere la preghiera - può assumere i connotati della pratica, nel momento

Figura 66.4 - Andamento della forza in direzione longitudinale, piastra T45 e binario A1bis, a diversi valori di temperatura, condizioni field cooling, 5 mm dal campione.. Come si

la velocità della luce in quel riferimento è costante e indipendente dalla direzione, cioè che, rispetto alla propagazione della luce, lo spazio è omogeneo e isotropo. Il principio

75, che inaugura l’esigua disciplina in materia certi- ficatoria contenuta nel Titolo VIII (artt. Alla luce della disposizione ora citata, dunque, è da escludersi la