• Non ci sono risultati.

View of M. Stramaglia, <em>I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza</em>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of M. Stramaglia, <em>I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza</em>"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2 - 2009, pp. 83-84

M. Stramaglia, I nuovi padri. Per una pedagogia della

tenerezza, CEUM, Macerata, 2009

Tania Terlizzi

Il volume di Stramaglia prende in considerazione un tema assai at-tuale nel panorama pedagogico contemporaneo, quello cioè della pa-ternità intesa come dimensione specifica dell’educare, nonché come elemento potenzialmente rinnovatore delle dinamiche relazionali fami-liari. Il padre infatti riveste oggi un ruolo nuovo all’interno del panora-ma familiare del nostro paese, e diventa urgenza pedagogica affrontare l’analisi delle sue specificità al fine di offrirgli il dovuto risalto. Il vo-lume in particolare coglie il limite di una esclusiva prospettiva di tipo sistemico allo studio delle dinamiche familiari, in quanto deficitaria rispetto all’analisi delle dimensioni individuali all’interno delle dina-miche stesse. La specificità della figura paterna e dei cambiamenti a cui essa è andata incontro nel corso dei secoli non la si può esclusivamente studiare a partire dalla dimensione di reciprocità con la figura materna che ne accompagna l’esperienza procreativa e educativa, perché si ri-schia così di sposare un approccio riduttivo e scarsamente esplicativo. La coscienza educativa non la si costruisce solo a partire da una dimen-sione di tipo relazionale, attraverso un contratto con la figura materna, ma è prima di tutto una forma di coscienza personale. La paternità costituisce quindi secondo l’autore una dimensione esistenziale che, al pari della maternità, ha una sua precisa dignità che deve essere presa in considerazione anche al di là della sua complementarità con essa. Il volume quindi prende in considerazione la paternità intesa come identità relazionale inserita da una parte in un contesto familiare spe-cifico, dall’altra in una comunità civile. In questo senso quindi l’autore prende in considerazione la nuova tenerezza paterna come elemento innovatore non solo delle dinamiche familiari ma anche della società civile. Un padre buono e affettuoso è infatti un elemento di crescita fondamentale per un bambino, ma anche per un intera società, che potrà così fondarsi su dinamiche relazionali buone e a loro volta im-prontate a tenerezza e a ricerca di felicità.

(2)

84 Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2 - 2009 Il volume si organizza in due parti, che affrontano queste tematiche a partire da due approcci diversi ma assolutamente complementari, ricchi tutti e due di implicazioni e di spunti interessanti e nuovi.

Nella prima parte viene proposto un excursus storico relativo alla paternità e alle sue peculiarità prevalenti. L’autore analizza nello spe-cifico, con precisi riferimenti culturali e bibliografici, le varie modali-tà con cui questo ruolo è stato ricoperto nelle diverse epoche storiche. In particolare l’autore cerca di individuare all’interno di ogni periodo l’atteggiamento prevalente e le prevalenti manifestazioni pratiche della paternità, sposando l’idea secondo la quale i valori paterni e quelli socio-politici sarebbero strettamente interrelati, e cogliendo un filo conduttore che conduce alla contemporaneità di un padre modello di tenerezza e amore sconosciuto agli altri periodi storici. La famiglia, luogo centrale di un’educazione alla democrazia, trova nel padre un polo affettivo di importanza essenziale per fondare identità sicure e stabile, visibili alla famiglia proprio perché protagoniste di relazioni affettive improntate a tenerezza e amore. E l’amore paterno è il luogo dell’apertura al mondo e all’alterità, luogo di costruzione di un senso di sé basato sulla certezza di esserci per qualcuno che appunto ci ama con tenerezza, senza perdere però di vista la necessità di avviare alle regole e all’educazione morale, base essenziale per la costruzione di una cittadinanza democratica con-sapevolmente vissuta. Il ruolo paterno è quindi quello di recuperare una coscienza di sé basata appunto su questi valori, per accompagnare i bam-bini e poi i ragazzi alla conquista di un senso di appartenenza a un mon-do che costituirà la base del loro futuro essere cittadini. Amore e rispetto delle regole, educazione alla tenerezza e al vivere in società, apertura al mondo e contenimento affettivo, tra questi poli oscilla la sostanza più vera della figura paterna, che oggi quindi si arricchisce di una dimensio-ne affettiva prima quasi del tutto sconosciuta o comunque tenuta nasco-sta e quasi mai esibita in una dimensione pubblica. Il padre quindi con il suo amore è anche il luogo della speranza, di una speranza che fonda una società democratica improntata a complessità e dinamismo. L’autore offre quindi una visione inedita di questo ruolo educativo e sociale insie-me, conferendogli uno spessore fin’ora poco studiato, aprendo scenari di ricerca e di approfondimento poco praticati. Il volume quindi si pre-sta a una lettura approfondita delle dinamiche familiari fuori da una lo-gica esclusivamente di tipo sistemico, ed è utile per tutti coloro che siano interessati ad approfondire la questione dei legami tra relazioni intime e familiari e ricadute delle stesse sulla vita politico-sociale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il contributo di Giovanni Assereto apre il primo spiraglio sulla realtà extragenovese e m ette in rilievo come, all’interno dello Stato re­ gionale, il

Oggi la laicità della politica e l’autonomia della cultura sono punti fermi irrevocabili per qualsiasi collettività umana degna di tal nome; oggi, a giudizio

A flexibilidade com que os vários modos de tratamento podem se adaptar às características da controvérsia individual aumenta se levarmos em conta as alternativas (b) acima; se

Ora, se venissero alla luce altri documenti, sul versante genovese, tali da chiarire i termini e la portata storica di questa relazione Genova-Pavia, meglio

Quoique le montant moyen de l’investissement soit plus élevé quand le bailleur de fonds vient de régions éloignées, l’apport financier des non-Ligures au

Defining the measurement model Defining the conceptual framework. Managing the complexity of

Genetic factors can be identified in about 15% of cases (congenital hypogonadotrophic hypogonadism, congenital absence of vas deferens, primitive testicular failure). Despite

altre parole, la vede quale appellant o respondent e neppure quale amicus ai sensi dell’art. 92 delle Règles de la Cour suprême du Canada. Il quadro delineato si arricchisce