• Non ci sono risultati.

Assistere il paziente disfalgico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Assistere il paziente disfalgico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ASSISTERE IL PAZIENTE DISFAGICO

La disfagia è un sintomo, non una malattia, è un disturbo della deglutizione (di alimenti, saliva o altro) conseguente per lo più a patologie neurologiche (PSP, Ictus, TCE, Parkinson, SM, SLA, M. di Alzheimer, Demenze multi infartuali, Miopatie, ecc.), oncologiche o traumi.

La disfagia può essere di vari gradi e compromettere la deglutizione di liquidi, cibi solidi, cibi semi-solidi o semiliquidi o più di questi insieme. Le principali complicanze della disfagia sono l’aspirazione tracheo-bronchiale (passaggio di cibo nelle vie aeree con possibilità di soffocamento), la polmonite ab ingestis (è la polmonite dovuta al cibo nei polmoni), la malnutrizione e la disidratazione: a questi due ultimi aspetti si possono associare disturbi del comportamento e diminuzione delle difese immunitarie.

Consigli pratici per chi assiste il malato disfagico

durante il pasto:

 La posizione migliore per alimentarsi è quella seduta con un comodo

sostegno per gli avambracci e i piedi appoggiati a terra.

 A letto il tronco deve essere alzato il più possibile, anche utilizzando più di

un cuscino da mettere come appoggio alla schiena.

 L’ambiente ove viene consumato il pasto deve essere tranquillo, silenzioso e

ben illuminato.

 La persona che dà da mangiare dovrebbe sedersi tenendo gli occhi alla

stessa altezza o più in basso di chi deve mangiare

 Il paziente deve mangiare lentamente, concentrandosi sulla deglutizione.  E' possibile rendere la deglutizione più sicura somministrando liquidi densi e

una dieta semisolida con sostanze di consistenza omogenea (cibo che mantenga e formi facilmente un bolo).

 Evitare: cibi e bevande a temperature estreme, liquidi, il latte perché

potrebbe favorire a un’eccessiva produzione di muco, prodotti che si sciolgono in bocca (per esempio pezzetti di ghiaccio, alcuni prodotti in gelatina, gelato), alimenti di consistenza mista, per esempio l’associazione di consistenze diverse come in alcune minestre (parte solida e liquida insieme), alimenti secchi e friabili, alimenti che si suddividono in tante piccole unità (per esempio riso, pane secco), alimenti che impastano la bocca (per esempio burro di arachidi, banane, pane bianco morbido).

 Non introdurne un secondo boccone se quello precedente non è stato

completamente deglutito (attenzione ai residui di cibo che permangono in bocca).

 Il pasto non può durare troppo a lungo: stanchezza e distraibilità del

paziente aumenterebbero i rischi d’inalazione – somministrare pasti piccoli, ma frequenti.

(2)

 Controllare lo stato d’attenzione ed eventualmente decidere di sospendere

il pasto ai primi segni di stanchezza.

 Controllare che durante la somministrazione del pasto il paziente non cambi

posizione.

 Dare opportuni input verbali per riorientare il paziente quando esso si

distrae.

 Dedicare un tempo adeguato all’alimentazione.

 Il paziente non deve parlare durante il pasto, né guardare la televisione, né

essere distratto in alcun modi.

 I farmaci: meglio se sono sotto forma per poter essere addensanti oppure

pastiglie piccole per essere deglutiti con cibo o acqua-gel. Se proprio non riesce, polverizzarli e poi addensare.

 Per almeno 15 minuti dopo il pasto il paziente deve rimanere seduto e

successivamente è indispensabile provvedere all’igiene orale, per prevenire tra l’altro l’aspirazione di particelle di cibo che possono rimanere in bocca.

 Non potendo utilizzare, specialmente all’inizio del trattamento riabilitativo

della deglutizione, dentifrici e collutori in quanto il paziente potrebbe ingerirli o, peggio ancora, inalarli, può essere utilizzata in sostituzione una garza sterile o uno spazzolino per bambini a setole morbide, imbevuti con piccole quantità di bicarbonato di sodio.

 Non utilizzare MAI liquidi per mandare giù il cibo se il paziente non ha

dimostrato un’adeguata protezione delle vie respiratorie.

 La somministrazione dei liquidi necessariamente essere preceduta dalla

Riferimenti

Documenti correlati

Nei metalli gli atomi hanno un numero di coordinazione elevato e sono disposti come si disporrebbero delle sfere in modo da lasciare il minore.. volume vuoto possibile

proprietà che dipendono esclusivamente dal numero delle molecole presenti senza riguardo alla loro composizione ( come volume , pressione, del gas, pressione osmotica delle

Il Salento ancora oggi conserva il primato nell'utilizzo a scopo alimentare delle più svariate piante spontanee, alla spasmodica ricerca di risorse da ammannire, e riempire

«Abbiamo effettuato vari ricorsi – ha subito premesso Poerio - contro le norme con- tenute nella legge di bilancio sul taglio della perequazione (ossia degli aumenti periodici

• Gli atomi ai vertici sono condivisi con 8 celle elementari, l’atomo al centro è completamente all’interno della cella;. • Cubica a Facce-centrate (FCC), atomi ai vertici

Questa procedura di raccolta separata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche viene effettuata nell’ambito di una politica ambientale comunitaria UE con obiettivi

Ad ogni buon fine, in questo articolo, abbiamo voluto elencare quali sono le corrette associazioni alimentari e quali cibi è meglio non mangiare insieme.. Non

[r]