• Non ci sono risultati.

Copertina "L'infinito matematico"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Copertina "L'infinito matematico""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I primi contatti con l’infinito matematico avvengono nella scuola primaria o forse anche prima; il bambino che impara, più o meno da solo, a contare, dopo qualche riflessione personale comincia a rendersi conto che quella sequenza non ha fine… È una successione illimitata, diremmo noi adulti. Inizia così una delle avventure intellettuali più belle e più affascinanti nella vita cognitiva di un individuo. Avventura che proseguirà con la densità dei numeri razionali, con la continuità dei reali, dei punti sulla retta, con le diverse identità dell’infinito matematico. Bellezze culturali riservate a pochi intellettuali, quelle dell’infinito, dovrebbero invece far parte del bagaglio professionale degli insegnanti, di ogni livello, non per fare dell’infinito ulteriore materia specifica di studio, ma per evitare di favorire misconcezioni nelle menti dei giovani allievi o di bloccare quelle menti che vorrebbero volare alto, ma non trovano le spinte adatte. Questo libro ha la pretesa di proporre riflessioni molto elementari sull’infinito matematico, storiche, epistemologiche, culturali e soprattutto didattiche a tutti coloro che vorranno farle proprie.

Gianfranco Arrigo è diplomato in matematica al Politecnico federale di Zurigo con specializzazione in calcolo delle probabilità; ha insegnato didattica della matematica presso l’Alta Scuola Pedagogica di Locarno, ora Scuola Universitaria Professionale, Dipartimento Formazione e Apprendimento (SUPSI-DFA). Presiede la Società Matematica della Svizzera Italiana (SMASI) ed è attivo nella ricerca didattica – con sguardo particolare alla scuola primaria – nella manualistica, nella formazione degli insegnanti e nella divulgazione della matematica.

Bruno D’Amore è laureato in matematica, in filosofia e in pedagogia nell’Università di Bologna; PhD in Mathematics Education; PhD honoris causa in Education concesso dalla University of Chypre. È stato ordinario di didattica della matematica nell’Università di Bologna; attualmente è profesor experto titular del dottorato di ricerca nella Universidad Distrital Francisco José de Caldas di Bogotá. Fondatore e tuttora direttore del NRD di Bologna, della rivista di ricerca La matematica e la sua didattica e condirettore del Convegno Incontri con la matematica di Castel S. Pietro Terme.

Silvia Sbaragli è laureata in matematica e PhD in Mathematics Education. Ha insegnato presso le Università di Bologna e Bolzano in Italia. Attualmente è professore SUPSI e responsabile del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento di Locarno (Svizzera). È direttrice della rivista scientifica Didattica della matematica. Dalla ricerca alla pratica didattica. È ideatrice dell’evento Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno e condirettrice del Convegno Incontri con la matematica di Castel S. Pietro Terme.

Riferimenti

Documenti correlati

„ Le fasi che consideriamo come momenti di passaggio verso la formazione della Matematica “compiuta” (la nostra), costituivano la Matematica “compiuta”!. dell’epoca, in base

A previous study carried out on primary and secondary school teachers found that interpersonal relations in school environments and the personal image teachers have of themselves

Beech mortality was ubiquitous in high severity sites, whereas taller beeches had a higher survivability after fires of moderate severity, representing a crucial ecological legacy

Rilevare dati  significativi,  analizzarli,  interpretarli,  sviluppare  ragionamenti  sugli stessi,  utilizzando  consapevolmente  rappresentazioni  grafiche e 

Quindi l’ipotesi del continuo ` e indecidibile: si pu` o fare una matematica nella quale ` e vera e una dove ` e falsa: entrambe le matematiche sono ugualmente valide.. E’

Quindi, la Guida d’arte della Società di Storia dell’Arte in Svizzera si coordina alla perfezione con il nostro Inventario, che da parte sua copre uno spettro di beni e oggetti

B, si vedono 3 cubi, quindi 3 è il massimo numero di cubi per ogni casetta che si trova nella corrispondente fila del plastico (le casette sono 2, perché 2 caselle sono occupate