• Non ci sono risultati.

Guarda Questo numero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Questo numero"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione

3 Cross Vol.3 N°3 (2017) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-9274

QUESTO NUMERO

La “Rivista” ospita su questo terzo numero del 2017 contributi che, sotto differenti profili, richiamano tutti la dimensione politica della criminalità organizzata. L’aggettivo “politica” va inteso in senso lato, ma non perciò indeterminato. Non è certo indeterminata in apertura la riflessione filosofico-giuridica di Orsetta Giolo, che analizza e problematizza i mutamenti in corso nella struttura del potere, il suo allontanarsi progressivo da lineamenti definiti e giuridicamente normati a vantaggio della costruzione di una rete di poteri di fatto, pur formalmente riconosciuti. Il saggio si interroga su quali spazi, nella società contemporanea e soprattutto in quella prossima futura, siano lasciati a disposizione degli interessi e poteri illegali e delle loro strategie di svuotamento delle democrazie. Esprime una preoccupazione profonda per le dinamiche regolatrici degli interessi in campo, e per la stessa natura degli interessi autorizzati a giocare. Oltre che per il concetto chiave di legalità.

Segue una ricerca storica di Mariele Merlati sullo stato delle relazioni internazionali nel Mediterraneo, con particolare riferimento a Malta, e al triangolo Roma-Tripoli-La Valletta, in un anno che fu cruciale per l’Italia delle stragi e per il crinale tra legalità-illegalità su cui il Paese ha a lungo e perigliosamente camminato: il 1980 dell’aereo di Ustica e della strage della stazione di Bologna immediatamente successiva. Il lavoro di ricerca d’archivio scava nei possibili retroterra diplomatici del complicatissimo contesto di quella estate. Senza giungere ad alcuna conclusione sui fatti, naturalmente, ma certo offrendo qualche chiave importante in più per poterli decifrare.

Un contributo del tutto particolare viene da Anna Lisa Tota, sociologa che molto impegno ha profuso nello studio della memoria. E riguarda la vicenda di Lea Garofalo, la giovane donna di Petilia Policastro uccisa dal compagno narcotrafficante per avere deciso di abbandonarlo e di rivolgersi alla legge come testimone di giustizia. Una vicenda che, per le molte emozioni che è in grado di suscitare, ha

(2)

Presentazione

4 Cross Vol.3 N°3 (2017) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-9274

segnato soprattutto le nuove generazioni. L’autrice, muovendo dalla sua esperienza di ricerca sulla memoria, colloca con passione la storia della vittima dentro un percorso di liberazione dal potere mafioso ma anche dentro la storia dei femicidi, e connette il valore della memoria con un pubblico dovere di gratitudine verso la giovane donna calabrese e la giovanissima figlia, che ebbe il coraggio di accusare il padre in tribunale.

Dal suo canto la ricerca di Giulia Norberti sul movimento antimafia in Germania costituisce uno dei primissimi tentativi di analizzare le caratteristiche di fondo e le forme di sviluppo dei movimenti contro la criminalità organizzata fuori dall’Italia. Dall’università al teatro, dal giornalismo all’associazionismo, la ricerca sul campo delinea un soggetto sociale e civile (e anche “politico”) che per la sua originalità sollecita la massima attenzione degli studiosi della materia.

Paolo Intoccia propone poi una ricerca teorica su quello che da molti è stato considerato il processo del Novecento italiano, ovvero il processo Andreotti. Per la prima volta viene condotta un’analisi comparata sulle sentenze dei tre diversi gradi di giudizio. L’autore si muove su un piano strettamente giuridico ma non trascura affatto lo sfondo politico dei fatti portati in aula. E indaga in particolare il confine sottile tra il delitto di partecipazione all’associazione mafiosa e quello di concorso esterno, che lo svolgimento del processo e la diversità delle sentenze hanno messo in luce.

Infine la consueta sezione Storia e Memoria viene dedicata ad alcune decine di pagine che giungono dagli anni settanta dell’Ottocento. Si tratta di passi del volume sulle condizioni amministrative della Sicilia scritto da Leopoldo Franchetti dopo il suo noto viaggio-inchiesta con Sidney Sonnino. Passi sempre più frequentemente richiamati nel dibattito pubblico ma spesso come riflessi distorti di un suggestivo passaparola. Da qui l’opportunità di dare al lettore una selezione dei principali riferimenti testuali.

A tutti buona lettura.

Riferimenti

Documenti correlati

In the present paper, MDS is applied, in a system- atic and extensive way, to the study of a prototype semi- conductor surface [clean GaAs(110)], in order to achieve an insight

mentazione del mercato (cfr. Va inoltre considerato che la normativa europea in tema di aiuti di stato, non avendo omologhi nel resto del mondo, rappresenta un elemento di dispari-

In conclusion, the Italian policies regarding the COVID-19 outbreak can demonstrate the importance of: (1) rethinking the incremental approach; and (2) implementing a national

1) Yogurt addizionato di perisperma – Nella tabella 1 sono riportati i dati composi- tivi, il contenuto in polifenoli e l’attività antiossidante dello yogurt funzionalizzato

[r]

A cura di Francesco Eugenio Barbieri (Università di Torino) e Daniela Moro (Università di Torino)

Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence, Careggi University Hospital, Florence, Italy a ; Department of Surgery and Translational Medicine,

Structure-based drug design e sintesi di nuovi bioisosteri eterociclici della funzione β-diketoacida come inibitori dell’enzima HIV-1 integrasi * Mario Sechi, * Massimiliano Derudas,