• Non ci sono risultati.

Attività catalitica DeNOx di Bentoniti modificate.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Attività catalitica DeNOx di Bentoniti modificate."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

L'attenzione sempre maggiore al danno ambientale e agli effetti inquinanti

degli ossidi di azoto, NOx, che rappresentano una buona parte dei

macroinquinanti presenti nei fumi provenienti da processi di combustione, e le normative sempre più restrittive per il contenimento delle emissioni in atmosfera, hanno condotto alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecnologie per l'abbattimento degli NOx.

A fianco della tradizionale Riduzione Selettiva Non Catalitica (SNCR) degli NOx, che prevede l'impiego di ammoniaca o urea come agenti riducenti a

temperature di 920-980°C, più interessante è la Riduzione Catalitica Selettiva (SCR) con ammoniaca, applicata sempre più frequentemente in sistemi di combustione vari ed in particolare nei termovalorizzatori. Questa tecnica, che utilizza catalizzatori costituiti da pellets o da blocchi monolitici del tipo ad alveare a base di pentossido di vanadio (V2O5) supportato su biossido si

titanio (TiO2), permette di operare a temperature comprese tra 300 e 450°C

che risultano nettamente inferiori rispetto al tradizionale SNCR.

I principali problemi, che si incontrano nella gestione di una riduzione catalitica selettiva :

• Il rilascio di ammoniaca nei fumi di scarico, comune al sistema SNCR; • Il costo di esercizio rappresentato dalla sostituzione periodica dei

catalizzatori a base di Vanadio;

• L'avvelenamento dei catalizzatori tradizionali da parte di ossidi di zolfo e metalli pesanti;

• La necessità di operare su fumi privi di ceneri volanti.

In particolare, i catalizzatori tradizionali ad alveare a base di V2O5 presentano

alti costi di realizzazione, avvelenamento da SO2, erosione da polveri e

(2)

Una soluzione adottata comunemente nei termovalorizzatori è l’abbattimento di SOx ,HCl, HBr ed inquinanti acidi in genere per trattamento

con bicarbonato in processi tipi “NEUTREC” operanti a 180°C circa tali sistemi hanno a valle un filtro a maniche, spesso seguito da scrubber a lavaggio alcalino con temperature dei fumi di 60°C circa. In uscita da tali trattamenti la presenza di NOx dopo un trattamento SNCR è in genere a norma di legge,

ma la possibilità dii inserire un trattamento SCR con catalizzatori SCR, attivi a temperature comprese fra 180 e 200°C, è molto interessante considerando che la temperatura dei fumi in uscita dal filtro a maniche è appunto di questo ordine di grandezza. A questo si accompagna l’interesse a contenere i costi del trattamento.

È in tale contesto che si tende a ricercare nuovi catalizzatori DeNOx,

competitivi con quelli dei tradizionali sistemi, ma diminuendo, allo stesso tempo, alcuni tipici inconvenienti dei processi SCR e modificando l'assetto processistico tradizionale.

Oggetto del presente lavoro di tesi è lo studio di nuovi catalizzatori SCR a base di argille bentonitiche modificate con ferro e rame. Questo lavoro di ricerca è stato finanziato dalla TM.T S.p.A di La Spezia, con un contratto stipulato con il Dipartimento di Ingegneria Chimica Chimica Ind.le e Scienza dei Materiali dell’Università di Pisa.

La società tedesca “S&B” ha realizzato i catalizzatori per conto di TM.T ed ha fornito solo informazioni generiche sulla natura dei catalizzatori da sperimentare: argille bentonitiche e strutture zeolitiche prive di vanadio. Questi catalizzatori innovativi privi di vanadio sono proposti con lo scopo di ottenere una riduzione dei costi di produzione e di sostituzione rispetto ai catalizzatori a base di vanadio, mantenendo, allo stesso tempo, una capacità di abbattimento degli NOx competitiva con quella dei tradizionali

sistemi SCR, in particolare in campi di temperatura dell’ordine di 200°C o inferiori (180-210°C).

Come si è già detto, disporre di catalizzatori del genere, ribalta la filosofia tradizionale di processo, ove il sistema SCR è in genere collocato a monte dei

(3)

sistemi di abbattimento dei componenti gassosi acidi (SOx, HCl, etc.), che

prevedono a loro volta l'iniezione nella corrente gassosa di sorbenti solidi. Gli obiettivi di questo lavoro di tesi, svolto presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali dell’Università di Pisa, sono stati pertanto:

• Completamento della caratterizzazione chimico-fisica di sei catalizzatori analizzati già in corso;

• Realizzazione di un’apparecchiatura sperimentale, atta ad effettuare prove di reazione “SCR” con ammoniaca in presenza di ossigeno, su scala di laboratorio per valutare l’efficienza catalitica dei vari campioni analizzati;

• Valutazione dell’efficienza catalitica DeNOx dei catalizzatori forniti

dalla TM.T S.p.A, in un intervallo di temperatura compreso tra 100 e 280°C, al variare del rapporto molare NH3/NO in alimentazione all’SCR

e del tempo di permanenza dei gas all’interno del reattore. L’attività sperimentale si svolta secondo tale programma:

La caratterizzazione chimico-fisica dei nuovi catalizzatori si è incentrata sullo studio della morfologia e della struttura chimica dei catalizzatori per mezzo di analisi al SEM, e della struttura cristallina mediante la diffrazione dei raggi X. È stata inoltre effettuata la misura dell’area superficiale dei catalizzatori mediante assorbimento di azoto secondo il modello B.E.T..

Il lavoro sperimentale è proseguito effettuando prove di reazione SCR mediante NH3 in presenza di O2; questa seconda fase della sperimentazione

ha compreso la progettazione e la realizzazione di un sistema reattoristico costituito essenzialmente da un microreattore e da un gas cromatografo avente come rivelatore uno spettrometro di massa.

Le prove di efficienza catalitica sono state svolte per temperature comprese tra 100 e 280°C, facendo variare il rapporto NH3/NO tra valori 1 e1,2 molare

(4)

Uno spettrometro di massa, ha permesso la valutazione della conversione dell’NO, dell’NH3 e della selettività nel generare N2 per ciascun catalizzatore;

Riferimenti

Documenti correlati

Per Grieco c’è un filo rosso che collega le stragi di Stato, la politica della “tensione”con la morte di Pasolini in quanto lo scrittore di Bolognaaveva compre- so, e

The association of anthropometric measurements and oral health is not surprising. In fact obese people have different composition of salivary bacteria and changes in

lavori di restauro della scalinata, sui due pilastrini estremi tale stemma fu sostituito con quello di mons. Ai pilastrini sono addossate rnezze..

Occorre dire che nell’agro picentino, tombe di questo tipo ma di epoca anteriore sono state eccezionalmente con- statate solo nella necropoli opico-etrusca di

Un giorno trovo il film e me lo guardo: la storia comincia con quest’uomo che vaga alla ricerca di questa donna, non si capisce cosa le sia successo, cosa gli sia successo, e

Tenendo anche conto che vi è un solo punto di iniezione posto all’inizio del condotto, i vantaggi di un allungamento del condotto tale da rendere il suo volume superiore a quello

Caratterizzazione della geologia di superficie e di sottosuolo del settore occidentale della caldera flegrea: rilevamento geologico,. informatizzazione della cartografia e

412/93 “ Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici negli edifici ai fini del contenimento dei consumi di