• Non ci sono risultati.

II principio della termodinamica (pdf) - 2.86 MB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II principio della termodinamica (pdf) - 2.86 MB"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Il secondo principio della

Termodinamica

(2)

… in pratica

tutti i processi che avvengono in natura procedono in un solo senso. Mai, di loro spontanea volontà, procedono

(3)

Non si torna indietro…

• Definiamo questi processi a senso unico come

irreversibili

, un termine che significa: una volta avviato un processo(irreversibile), esso

continua a procedere.

• Più precisamente, si vuol dire che è impossibile, con piccole modifiche dell’ambiente in cui si

svolge, far sì che il processo cambi verso. Sostanzialmente, tutti i processi che

(4)

Entropia

• Non è l’energia del sistema che controlla il senso dei processi irreversibili; è un’altra proprietà : l’entropia (simbolo S) del sistema.

Principio di entropia:

quando in un sistema chiuso avviene un processo irreversibile, l’entropia del sistema aumenta sempre;

non

diminuisce mai.

L’entropia si differenzia dall’energia anche perché non obbedisce ad alcun principio di conservazione. Qualunque sia la

variazione che avviene all’interno di un sistema, la sua energia rimane costante, mentre la sua entropia aumenta inesorabilmente

(5)

Entropia Macroscopica

• Come possiamo esprimere l’entropia in

termini macroscopici?

– Le molecole di un sistema ad alta T sono molto ‘disordinate’, sia nella loro posizione sia in termini degli stati energetici occupati

(traslazionali, vibrazionali, rotazionali)

– Le molecole di un corpo a bassa T (ad esempio un solido) sono molto piu’ ‘ordinate’, sia nella

posizione sia negli stati energetici permessi. – Un sistema a bassa T ha meno stati

energetici e posizioni permesse di un sistema ad alta T

(6)

Entropia Macroscopica

• Consideriamo ora l’effetto di un

trasferimento reversibile infinitesimo di

calore

ad un corpo.

• Dal punto di vista dell’ordine molecolare e

della redistribuzione energetica interna,

fornire una quantita’

dq

rev

al sistema ha un

effetto maggiore se la temperatura e’ bassa.

• Se il sistema e’ gia’ ad alte temperature,

avra’ gia’ una grande redistribuzione interna

dell’energia, e fornire

dq

rev

al sistema ha

(7)

Entropia crescente

Solido Cristallino Liquido Gas

D S > 0

D S < 0

S(

solido

) < S(liquido) < S(

Gas

)

D S > 0 D S < 0

(8)
(9)
(10)

Macchine Termiche

• Una macchina termica opera

tra due temperature diverse

e trasforma

parte

del calore

in lavoro. Il fluido interno

compie un ciclo

Serbatoio Caldo Serbatoio Freddo Fluido Isolante

(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

1 2

q

H

T

H

=

costante 3 4

q

L

T

L

=

costante V p

Ciclo di Carnot

1-2 : Isoterma 2-3 : Adiabatica 3-4 : Isoterma 4-1 : Adiabatica Lavoro Estratto

(19)
(20)

Il Ciclo di Otto

• Quattro Tempi

• 1

2: adiabatica

lenta

• 2

3: isocora veloce

• 3

4: adiabatica

lenta

• 4

1: isocora veloce

(21)

Passo 1: Entra la miscela aria benzina dal carburatore

(22)

Motore a ciclo di Otto

(23)

Motore a ciclo di Otto

(24)

Motore a ciclo di Otto

(25)
(26)
(27)

II principio delle

(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

Esercizio

• Calcolare il

D

S quando Argon a

25 °C, 1 atm e 500 cm

3

viene

espanso a 1000 cm

3

e 100 °C

V T

 S è una funzione di

stato, quindi posso

usare il cammino mi è più comodo.

(34)

Soluzione

• Per il cammino prescelto,

DS = DS1+ DS2 (isoterma + isocora) DS1: (500 cm3, 25 °C), (1000 cm3, 25 °C) DS2: (1000 cm3, 25 °C), (1000 cm3, 100 °C) DS1 = nR ln(Vf/Vi) Vf = 1000 cm3 Vi = 500 cm3 n = pV/RT = 0.0204 moli V T DS1 DS2 DS1 = 0.118 JK-1

(35)

Soluzione

DS2 = n CV,m ln(Tf/Ti) Tf = 373.15 K Ti = 298.15 K n = 0.0204 moli CV,m = 12.48 JK-1 mol-1 V T DS1 DS2 DS2 = 0.057 JK-1 DS = DS1 + DS2 = 0.175 JK-1

Riferimenti

Documenti correlati

Trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una singola temperatura della irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche. può

la funzione termometrica → si stabilisce quale sia l’ espressione matematica della relazione T q ≡ q =  (z). si stabilisce

Trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una singola temperatura della irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche.

Inizialmente la valvola è chiusa ed il gas si trova in equilibrio alla temperatura T 1 = 300 K .La valvola viene aperta lentamente ed il gas fluisce nel cilindro, fino a che

In un sistema isolato e in una trasformazione reale (quindi irreversibile) al trascorrere del tempo il calore ceduto alla sorgente a temperatura minore tende inevitabil- mente

Tutti questi processi, tipicamente irreversibili, portano un sistema verso un macrostato più probabile, quindi più disordinato a cui corrisponde un’entropia

 KELVIN ENUNCIO’ CHE: “NESSUN SISTEMA PUO’ COMPIERE UNA TRASFORMAZIONE SOLO PER CONVERTIRE IL CALORE IN LAVORO”.. IMMAGINIAMO DI ESPANDERE UN

Un sistema con un numero maggiore di microstati fra i quali disperdere energia avra' un valore alto di entropia associato (aumento il numero di particelle aumento il