L'ENOLOGO tr SETTEMBRE 2OO9
Giorgio llicolini
Sergio toser
Roberto lorcher
*tlottio Innorenti
*llicolo Zrnon
Poolo Borchetti
Unità Laboratorio Chimbo, C e ntr o T r asfe r íme nto T e c rn lo g ic o Istituto Agrario S. Miclrcle all'Adige - Fond. E. Mach
(*) LaureaViticolnra e Enologia G. Nicolini
VARIABI1ITA
INDOTTA
DA
1IEUITI
COTNMERCIA1I
N
ET1A
COTUIPO$ZIONE
DI UINI
BIANCHI
SPERITNENIA1I
I ceppi EM2, Platinum,
Montrachet,
R2, RC212,
SP665,
VlN13,
VL1, X5 e un ceppo non ancora commercializzato
sono stati
inoculati
a parità di numero
cellule
e testati in scala
semi-industriale
su 6 differenti
mosti. Vengono
discusse
le prestazioni
fermentative
e la variabilità
aromatica
indotta.
lntroduzione
Benché non sempre siano c h i a r i t e e c o m p i u t a m e n t e comprese le relazioni causa-effetto relative al quadro aro-matico finale di un vino, è c o m u n q u e c o n v i n c i m e n t o comune e consolidato che esse vadano ricercate in ogni s i n g o l o p a s s o d e l l ' i n t e r a filiera vigneto-uva-mosto-vino tanto che I'argomento c o s t i t u i s c e u n a p a r t e n o n secondaria dei moderni testi internazionali di didattica e n o l o g i c a . C ' è p e r a l t r o
altrettanto condiviso convin-cimento che - parafrasando quanto già scritto su questa stessa rivista [Nicolini et al., 20021.- "la conoscenza delle caratteristiche ... aromatiche dei diversi ceppi di lievito" resti "uno degli aspetti tecni-ci di maggior significato che I'enologo desidera conoscere al fine di indirizzare conetta-mente il processo di vinifica-zione verso gli obiettivi qua-litativi che si è prefissato" e all'argomento continuano ad essere giustamente dedicate varie review e aggiornamenti
[ L a m b r e c h t s e P r e t o r i u s , 2 0 0 0 ; S m i t e t a l . , 2 0 0 3 ; H o w e l l e t a l . , 2 0 0 4 ; Sweigers et al., 2OO5: Molina et al., 20071.
Il presente lavoro focalizza le performance fermentative ed aromatiche di 10 ceppi di lievito presenti sul mercato italiano. Esso si inserisce in un filone di sperimentazione del Laboratorio chimico dell'attuale Centro Trasferi-mento Tecnologico dell'Isti-tuto Agrario di S. Michele all'Adige - Fondazione E. Mach che in anni recenti ha 89
L'ENOLOGO tr SETTEMBRE 2OO9
Tob. | . Composizione
medio (n{l
ronl. illedie iollegote dollo slerso
dei yini ottenuti doi diyersi reppi (onmerdoli o pre(ommeniali
(pqe"
lineo orizzonlole
non sono stotisiiconrenle
diyerse llSD tesl; p<0.05l
Parametro
analitico Ceppo di lievito Platinum X5 SP665 VIN13
alcool (Vo vol) 12,65 12,75 12,77 12,87
precom Montrachet 12,86 12,88 vLl L2,91 EM2 L2,96 R2 12,97 RC2I2 12,97
R2 Platinum SP665 VIN13 VLl Montrachet precom 1,06 RC2I2 1,09 EM2 1 , 5 8
x5
1 , 1 6 zuccheri (etL) 0,68 0,86 0,92 0,92 0,98 1,06 SP665 3,28R2 Platinum VIN13 VLI
x5
3,29 EM2 3,29 precom 3,29 Montrachet
3,3r
RC2l2 3 , 3 1 3,28 3,28 3,28 3,29EM2 RC2l2 Montrachet VLI R2
6,42 VIN13 6,62
x5
6,73 sP665 6,87 precom 6,90 Platinum 7,32 ac.totale (etL) 6,07 6,28 6,32 6,38EM2 R2 RC2l2 VLl Montrachet VIN13 precom 21,32
x5
21,98 Platinum 22,63 sP665 21,75 est.sec.tot. (gL) 20,L5 20,27 20,45 20,50 20,62 21,12 Montrachet VLl ac.volatile (etL) 0,29 0,40 EM2 0,41 VINl3 0,4r SP665 0,48 RC2I2 0,50 Platinum 0,56 precom 0,57 R2 0,41x5
0,46RC2l2 EM2 Montrachet VLI R2 3,29
x5
3,29 VIN13 3,35 sP665 3,41 precom 3,64 Platinum 3,66 ac.malico (glL) 3,03 3,05 3,15 3,23 EM2 Montrachet VLl RC2l2 potassio (etL) 0,71 0,75 0,76 0,76 R2 0,76 precom 0,77 VINl3 0,78x5
0,80 SP665 0,82 Platinum 0,86 glicerina (glL) 6,42 7,22 7,36 7,55 7,99 precom 8 , 1 2 8,83 9 , 3 1 9,74 rIN13 8,56 precom 10,2 13x5
16,2 L2 19,3 20,7 vL1 21,7 SO2 lib (mg/L) 9,7r4,5
14,7 1 6 , 0 28,2 SO, tot (mg/L) R2 1 1 0 vLl 105 EM2 1 1 1 RC2I2 t 1 2 sP665 t25x5
126 VIN13 132 Montrachet 123 Platinum precom 150 177permesso di fornire agli eno-logi, per lo più attraverso la rivista di categoria, informa-zioni di significato pratico e operativo sulle prestazioni di vari ceppi di lievito commer-ciale [Nicolini et al., 2000 a, 2000 b, 2002, 2003, 2004 a, 2004 bl.
tloterioli
utilizzoti
S o n o s t a t i u t i l i z z a t i 6 m o s t i n o n c o m p l e t a m e n t emonovarietali a base Char-d o n n a y ( C H ) , P i n o t n e r o ( P N ) , M u e l l e r - T h u r g a u ( M T ) , ' s a u v i g n o n b l a n c (SB), Traminer aromatico ( T R A M ) e d u n t a g l i o C h a r d o n n a y - P i n o t n e r o (CHPN), tutti fortemente i l l i m p i d i t i ( N T U < 5 0 ) e d adeguatamente solfitati (50 mg/L). Dopo il frazionamen-to di ciascuna delle 6 masse di mosto limpido in 10 lotti omogenei si è provveduto all'inoculo di 9 ceppi di lie-vito commerciale (F IÙ lz,
Platinum, Montrachet, R2, RC2I2, SP665, VIN13, VLI e X5) e di un ceppo ancora in fase pre-commerciale. Al momento appena precedente I'inoculo, la carica di lieviti selvaggi era largamente infe-riore alle 100000 cell/ml e la dotazione di azoto pronta-m e n t e a s s i pronta-m i l a b i l e e r a a livelli rappresentativi della fascia medio-alta dei mosti naturali italiani [Nicolini et
a1.,2004 cl essendo di ca. 1 5 0 m g / L i n P N , c a . 2 0 0 mglL in CHPN, 240 mglL 90
L'ENOLOGO tr SETTEMBRE 2OO9 N E N T r ) ; i T l ) É C ! ( O j É s N F È x = > =
-
3
P
H
E
€
'
=
c ^ -^ 8 0 E ; 7 0 5 o o E u o 6 4 0 E s o o : 2 0 'i ro ^ 350 f; soo .i zso .È zoo c g 150 .E too .g 50 lJ-0 ( \ t l o c \ l t r N ( Y ) ; Í r o F É H j 5 È f i = È x f l ( n É . E d 5 *Iig. | - Tempi nedi ln=ól di owio e fine fermen.
tolione do forte dei diyersi repp: di lieyito
Ceppi contra.ddistinti dn uguale lettera minuscola non hanno comportamenti s ignific ativamente dffi re nti ( p <0.05 ).
fio. 2 . Box nlot dello nroduzione
di ocetoldeide
do- porle dei vori reppi di lievito
in SB, 250 in MT e TRAM e 280 in CH. L'inoculo è stato dosato in modo da ottenere n e l m o s t o u n a i d e n t i c a e d elevata carica di 10 milioni di cellule per millilitro.
L e f e r m e n t a z i o n i s o n o decorse a temperatura con-trollata attorno ai 20'C ed i
vini sono stati conservati a 5'C dal momento del travaso di fine fermentazione sino all'analisi, 2 mesi più tardi, in modo da evitare interfe-r e n z e d o v u t e a d e v e n t u a l i malolattiche. Nessun tratta-mento chiarificante è stato realizzato sui vini.
stata raggiunta rapidamente in particolare da R2, SP665 e V L I - t u t t i p e r a l t r o c o n tempi non significativamente diversi da RC2l2 e Platinum - mentre è stata particolar-m e n t e d i f f i c o l t o s a p e r i l ceppo precommerciale. Più "lenti" a chiudere anche X5, Montrachet e VIN13.
La composizione media di base dei 6 vini ottenuti per ciascun ceppo e la significa-tività delle differenze sono riportate in Tab. 1 dove, per ciascun parametro analitico, i ceppi sono stati ordinati in ordine crescente di concen-trazione media.
Tra i ceppi si evidenzia una differenzamedia in alco-ol svalco-olto di ca. 0.3 Vo vol, con i v a l o r i p i ù b a s s i p e r Platinum e - in ordine cre-s c e n t e - p e r X 5 , S P 6 6 5 , VINl3, il ceppo precommer-ciale e Montrachet, cui corri-s p o n d e u n e corri-s a t t o o r d i n e inverso per i valori medi di glicerina e di estratto. Le dif-ferenze medie tra i ceppi per questi ultimi due parametri, rispeffivamente dell'ordine di 3.3 e di 2.5 g/L, sono tecno-logicamente piuttosto interes-santi.
Le differenze statistiche relative allo zucchero residuo ri guardano sostanzialmente solo il ceppo EIN.42; assieme a X5 sono i soli ad aver lascia-t o i n u n v i n o c i a s c u n o u n residuo zuccherino superiore ai 2 gtL. Montrachet ha pro-dotto i livelli medi di acidità v o l a t i l e p i ù b a s s i , m e n t r e quelli maggiori sono stati fatti registrare dal Platinum il q u a l e la s c i a a n c h e e l e v a t i contenuti di malico (con dif-ferenze medie di ca. 0.6 gtL rispetto aRC2l2 e EM2) e di acidità totale.
Particolarmente i nteressan-ti i danteressan-ti relanteressan-tivi alle solforose misurate a parità di interventi aggiuntivi realizzati nel corso d e l l e l a v o r a z i o n i . I v a l o r i medi più elevati di SO2 libera sono relativi al ceppo EMZ e confermano precedenti osser-vazioni anche in relazione alla sua bassa produzione di
tletodi onolitici
e stotistici
Composizione
di
bsse
dei Yini
Le usuali determinazioni di base sono state realizzate secondo metodiche ufficiali accreditate SINAL . L' azoto assimilabile dei mosti è stato misurato secondo Nicolini et a l . , [ 2 0 0 4 c ] e c o n f e r m a t o dalla quantific azione HPLC d e i s i n g o l i a m i n o a c i d i e d ammonio.
La misura di acetaldeide, acetato di etile e alcoli supe-riori è stata effettuata secondo Gabri e Salvagiotto [1980] e Usseglio-Tomasset e Matta tl983l. I vinilfenoli sono stati determinati per HPLC-ECD secondo Larcher et al. 120071. Gli altri componenti volatili sono stati quantificati in GC-F I D d o p o a s s o r b i m e n t o e d e l u i z i o n e d a r e s i n a I s o l u t e ENV+ ed espressi in pgll- di n - e p t a n o l o c o n R . F . = I lBoido et al., 20[.31.
L'analisi statistica dei dati è stata condotta con le proce-dure del pacchetto software S T A T I S T I C A v . 6 . 1 ( S t a t -Soft, Padova). È stata appli-cata I'Anova a una via, con fonte di variazione il ceppo di lievito, e il test della diffe-Íenza minima significativa (LSD test).
Andomenti
fermentotiYr
I tempi medi per I'avvio -i n t e s o c o m e c o n s u m o d e i primi 2 'Brix - e per la fine della fermentazione sono riportati nella Fig. 1.
L'avvio è risultato signifi-c a t i v a m e n t e p i ù v e l o c e in particolare per il ceppo VLI e p i ù l e n t o p e r V I N 1 3 e d EN {.{z, quest' ultimo ceppo con tempi non significativa-m e n t e d i v e r s i d a q u e l l i d i altri quattro. La fine fermentazione è 120 1 1 0 1 0 0 3 è e o E € 8 0 '6 E E (Ú 6 6 0 o (o 50 c \ r É È x
' r r q € E I r r =
É d 5 9 lL'ENOLOGO tr SETTEMBRE 2OO9
fth 2 . Gontonutl
nrdl In=ól dol ronporti-yohtill3gi.vlni, dlrtltl-pcr plp dl licvlto. ll(W
= lmva
Pel rongh
ir"'il1:1flili,!îil:l
ii:,'st':'lùÎ"i,','lìflÎ,'r":llí
fl1l'8[i'l"lóÎr#r]'r"ii
unità cePPo
r! Piafr MonF;
_,:.-^ EMZ precom nun .n.ltu Rl RC2l2 SP665 VIN13 Ytl XS siSp
Composto KW sigp acetaldeide mglL 39,5 94,1 81,2 59,3 50,6 47,5 63,1 60,7 43,3 57,6 +++ +++ acetato di etile ls,l 40,2 49,3 41,5 34,4 l-propanolo (w) 89,8 80,5 27,3 80,9 +++ +++ 28,8 26,2 33'3 29'5- +++ +++ 2-metil-1-butanolo (y) ,o 29,8 30,5 25,8 32,0, 26,3 34,6 3-metil-1-butanolo (z) mgtL 134 125
r59
1 6 5 147r39
r36
148 1 3 8r63
Somma alcoli sup.(w+x+y+z) mgtL 225 358 232 258
28r
225 +++ +++Sommn 3 alcoli (x+Y+z) mgtL 197 1 8 0 235 19l t97
7 - pro p ano lo lalc olí s uP 13,l 3l,l 28,0 r2,5 26,1 +++ +++
acetato di isobutile ug/L 2,2 0,6 1 , 1 2,9 2,3 2 , 1 2,7 3,6 1 , 2 acetato di isoamile uglL 241 605 Ms+o 1805 2378 2480 r3r7 acetato di n-esile u,glL 155
r07
r36
1 5 3t r 7
t39 148 1 3 1 104acetato di beta-feniletile uglL 342 152 530 309 248 296 34 309 2M +++ +++
Somrna acetati ug[L 2940 791 1499 3991 2617 2178 2243 2874 2923 1666 butirrato di etile vgtL 177 126 114
r60
1 6 5 t73 t72 1 6 8r85
t36 capronato di etile trgtL 615 459 378 507 598 540 521 628 caprilato di etile vgtL 1046 572 547 797 793 1057 597 caprato di etile uglL 320 1 8 1 1 8 3 237 3t4 286 269 264 324 210Somma esterí 1760 1734 2194 1403 ++
ugtL 703 1156 1013 707 6 1 6 6 1 1 924 814 729
esanolo
trans 3-esenolo g,s 48,2 48,8 45,5 47,5
cis 3-esenolo ,0 35,3 38,1 41,4 42,3
cis 2-esenolo uglL 5,5 8,0 7,6 5,6 5 , 8 8,4 7,3 5,6
Somma alcoli C6 ug/L 795 l25l lrOT 794 701 7 1 4 1016 908 827 ++ alcol benzilico ugtL 507 5 1 5 428 529 472 471 40 494
alcol b-feniletilico ugtL 20756 22466 42t00 3182s 23505 20142 28828 31331 19632 32337
metionolo ug[L 290 56 374 388 377 333 496 474 286 s37 (0.053) +
3-etossi-1-propanolo ugtL 102 3667 2415 157 126 lll4 782 780 +++ +++ g/L 573 1ll9 1888 570 601 5+g t5l7 1066 522 1131 +++ +++ acetato Ai l,4-butandiolo uglL 338 5 1 9 3 3 8 5r4 455 318 492 +++ +++
acido isobutirrico uglL 722
5s2
1395 744 933 r24r 757 472 767acidi isoval.+ valerianico \gtL 781 993 t7t0 878 892 1022 1011 885 715 1248 +++ +++ acido butirrico ug[L 591 5 5 1 622 637 657 782 708 743 737
acido capronico uglL 3541 2234 f f i Z Z A + 3 0 8 5 2 9 2 6 3 5 7 7 2 6 5 2 + + + + + + acido caprilico uglL 6752 3853 WSSSO 5217 4937 6355 3738 +++ ++
acido caprico uglL 1632 982 e 1-340 1588 I2r5 (0.089) +
SommaV-aci,m G4'6-S'10) ug[L 12516 7633 ffi 11389 10540 99ro 12264 8342 ffirossiUutinato di etile rtgfL 5637 5737 4857 4291 4741 3148 +++ 2-idrossiglutarrato di etile ugtL 100 1 1 3 1 5 0 160 1 1 1 1 1 5 1 3 1 t23 t54 142
uglL 799 549 3 l 677 634 821 322 T6 431 +++ +++
4-vinilfenolo
4-vinilguaiacolo uglL 559 3 l 275 1 8 9 24
Somma vínffinoli ugtL 1358 932 6 l 1042 909 1310 5 1 1 737 +++ +++
gamma-butirrolattone uglL 488 616 650 236 526 964 780 390 430 558 +++ +++
5 carboetossi-g-butirrolattone uglL 206 176 2 1 2 t84 2r8 1 8 1
2 r 7
2r3
253lattato di etile ug[L 1295 1233 ffilt r8r2 1525 1038 1378
succinato acido di etile vgtL 7064 14971 W 9t39 13830 12366 8756 14694 +++ +++
dietilmalato vgtL 186
20r
198 20r 226 233N3 acetammide 5+,e 39,4 34,8 43,3 47,9 48,2 41,6
+++ +++
L'ENOLOGO tr SETTEMBRE 2OO9
I
II
300 250 î É 200g
oP r s o
(Ú o I ;o tooH F 5 * È ì H t i P
' r r
q € E P t =
É d 5HH
r r r q € g
F 5 * È ì $ 2 i P
E 6
s d 5 70 60I
8 5 0 L o o-A 4 0 o o € 3 0 o 6 F 2 0 o-I o ' 1 0fiq. 3 - Box nlot dei rontenuti di proponolo
(soprol
e
-dello
perréntuole
dello slesso (sotiol sugli okoli
superiorì
lsonnl di l.proponolo,
2.metil'l'propo'
nolo, 2.netihl.bulonolò
e-3'netihl.butonolól
40 composti volatili analizzati nei 60 vini sono state osserva-te correlazioni altamenosserva-te s i g n i f i c a t i v e ( p < 0 . 0 0 1 ) d i segno positivo tra:
- propanolo e 3-etossipropa-nolo, acetato di 1,3-propan-diolo, acetato di 1,4-butan-diolo;
- propanolo, acetaldeide ed acetato di etile;
- acetati ed esteri responsabi-li del fruttato;
- acidi grassi a C4-C6-C8-C10 ed i corrispondenti ace-tati ed esteri ed il comporta-mento opposto (correlazione
n e g a t i v a ) i n v e c e p e r l a somma degli acidi valeriani-co ed isovalerianivaleriani-co rispetto ai principali acetati ed esteri; - 2-metilpropanolo e gamma-butirrolattone;
e d i s e g n o n e g a t i v o s i a dell'alcol beta-feniletilico che del metionolo con acetati ed esteri.
Effetto
del reppo
I valori medi per ceppo degli oltre 40 composti quan-tificati sono riportati in Tab. 2. Si osserva in primo luogo come ambedue gli approcci s t a t i s t i c i s o s t a n z i a l m e n t e concordino nell'evidenziare le differenze statisticamente significative.
Per brevità, i commenti ai dati saranno limitati u para-metri analitici più importanti. In particolare si sono distinti i l c e p p o p r e c o m m e r c i a l e (Precom) ed il ceppo Pla-tinum per la grande produ-zione di acetaldeide (Fig. 2), significativamente maggiore di quella di tutti gli altri lie-viti e dalle conseguenze ben prevedibili circa i contenuti della SO2 nei vini. Precom ha anche prodotto livelli signifi-cativamente maggiori di ace-tato di etile, benché probabil-mente non ancora a concen-ftazioni medie sensorialmen-te davvero preoccupanti. Le differenze osservate tra i ceppi per I'acetato di etile sono dell'ordine della unità di flavour. Elevata è stata anche la produzione di aceta-to di etile da parte di VIN13, significativamente maggiore r i s p e t t o a q u e l l a d i R 2 . Precom e Platinum hanno prodotto elevatissimi tenori di propanolo (Fig. 3) e dei composti ad esso più stretta-mente correlati (es. 3-etossi-propanolo); del resto, propa-n o l o e 3 - e t o s s i - p r o p a propa-n o l o derivano dal metabolismo, parzialmente in comune, del-l'omoserina: via treonina il primo, via acetilomoserina il secondo. Quantità piuttosto elevate sono state prodotte a n c h e d a i c e p p i S P 6 6 5 , VIN13 e X5 mentre gli altri ceppi sono a concentrazioni significativamente inferiori. acetaldeide [Nicolini et al.,
2002,20031; elevati anche i livelli di SO2 libera relativi a V L 1 , R 2 e R C 2 1 2 . A l l ' e -stremo opposto in particolare Platinum che, pur a fronte di circa 150 mg/L di SO2 totale, lascia mediamente solo meno di 10 mg[L di SO2 libera.
Correlozioni
tro
rornposti
volotili
Limitandosi a citare i com-posti - o le classi di essi - di maggior interesse, tra i circa
L'ENOLOGO tr SETTEMBRE 2OO9
fig. 4 . Produzione
di "meloli" lisobutile + isoo'
mfle + belo'leniletile + n.esilel do porte di diver'
si reppi
I l p r o p a n o l o p r o d o t t o d a l ceppo precommerciale costi-t u i s c e i l 6 0 V o c i r c a d e l l a sornma dei 4 alcoli superiori principali, rispetto a percen-tuali mediamente varianti tra il 35 ed il 25Vo circa per i c e p p i P l a t i n u m , S P 6 6 5 , VINI3 e X5 e attorno al757o per gli altri. Una tendenza a dare elevate produzioni di propanolo e 3-etossipropano-lo, o almeno a darne in ele-vate proporzioni rispetto agli altri alcoli superiori, è già stata osservata per ceppi tipo bayanus lCiolfi et al., 1985; N i c o l i n i e t a l . , 2 0 0 0 a , 2000b, 20021 anche commer-c i a l i q u a l i L S 2 , E C I I 1 8 , N96 e SP665, senza peraltro raggiungere i livelli registrati qui in particolare per il ceppo precommerciale.
I vini prodotti con Precom e Platinum hanno anche fatto registrare contenuti significa-tivamente elevati di esanolo (Tab. 2) - con il primo a con-centrazione media quasi dop-pia rispetto a RC212 e R2.
llote fruttoto
floroli e speziote
I ceppi Precom e Platinum hanno prodotto limitate quan-tità sia di "acetati" (Fig. 4)
fia. 5 - Produzione
di esteri etilid
(bútirro.to..+
ropronolo
+ copriloto
porte di diYerri eeppi
di oridi orossi
+ roprot-ol
do
c h e d i " e s t e r i " (Fig. 5). Elevate sono risultate invece le produzioni di "acetati" da parte del ceppo Montrachet -confermando precedenti risul-tati ottenuti anche in quel caso fermentando mosti ben dotati di azoto prontamente assimilabile [Nicolini et al., 2000 al - e di "esteri" da parte di EM2 e VLl. I dati in Tab. 2 consentono inoltre di rileva-re come:
le massime differenze o s s e r v a t e t r a l e m e d i e d i ceppo per I'alcool beta-fenile-tilico siano molto prossime alle soglie di differenza di ca. 25 mglL riportate in letteratu-ra per questo composto dal possibile sentore di rosa.
Il ceppo precommerciale abbia minimizzato la produ-zione di metionolo, composto dal possibile odore di cavolo cotto e per il quale concentra-z i o n i s u p e r i o r i a g l i 8 0 0 microgrammi per litro sono s t a t e p r o d o t t e d a i l i e v i t i P l a t i n u m , S P 6 6 5 e V I N l 3 (con 1 campione per ciascun ceppo) e X5 (2 campioni).
V L 1 , P l a t i n u m e S P 6 6 5 abbiano minimizzato la pro-duzione di vinilfenoli, diver-samente da RC212 e EM2. Nel caso di questi ultimi la gestione delle componenti olfattive floreali- s
peziate-affumicate da essi prodotte va effettuata con grande ocula-t e z z a . E M 2 , V L l , R 2 e RC2l2 abbiano prodotto più acidi grassi (C4 + C6 + C8 + C10) rispetto ai ceppi pre-commerciale e Platinum.
Considerozioni
ronclusiYe
Molte delle differenze tra c e p p i c h e s o n o s t a t e q u i mostrate relativamente alle componenti volatili hanno sicuramente un significato a n c h e s e n s o r i a l e , c o m e s i può estrapolare dalle soglie organolettiche (s.o.) riportate i n l e t t e r a t u r a [ M e i l g a a r d , I 9 7 5 ; C h a t o n n e t , L 9 9 3 ; E t i e v a n t , l 9 9 l ; F r a n c i s e Newton, 20051. In particola-re, le differenze osservate dell'ordine di qualche decina di mg/L di acetaldeide (s.o. 40-125 mglL) possono favo-rire percezioni "da svanito-sherry-noccioline". Le diffe-r e n z e m e d i e o s s e diffe-r v a t e d i 2500-3000 ttgtL della somma degli "acetati" sono indiscu-tibilmente percepibili come variazioni della componente "fruttata da mela", così come lo sono quelle di circa 1000 V g l L d e l l a s o m m a d e g l i "esteri" relativamente alla 6000 î è) é 5000 (Ú E 4ooo(Ú (Ú E 3ooo ts o @ 2ooo 1 000 0 N = 9 ; i N N t f ) c D r r o
fi I = È
cE
N F z
j x
g E . g E 6
* d 5 3200 2800 î ; 2400 = Y, 2000 o (Ú tr E 1 6 0 0 o U) 1 2 0 0 800 0È F = e È ff F 2 = *
t U 8 E 8 x . o È E * a s d 5 94L'ENOLOGO tr SETTEMBRE 2OO9 1 0 0 80 60 o $ $ $ $ $ 4 0 E o .E' 20 E o, E O ci tt 'È -2O s o 6 -40 E -60 -80 - 1 0 0
' H
E E + # E ; E € E E
E
F
!
E
€
V
'
F
E
E
C
ì
Et g = 2 É E E F E F E
ó
:
E
f
i
E
;
;
E
8
E E E O E @ ó one-role
relotiyonenle o poronetri romió
pi di lieuito rispetto ollo media ge.
isitiyi di interésse
ternologiro.sén.
Ìig. f - Ugrigzione
% delle medie
dei rep
soriole nei Yini
(Legenda: Sommn 3 Alc.Sup. = 2-metil-l-propanolo + 2-metil-I-butanolo + 3-metil-l-butanolo; Sorúma Esteri = butirrato + caprorutto +- caprilato + caprato di etile; Somma Acidi = butirrico + caproníco + caprilico + caprico)
componente "da frutta matu-ra, esotica". A queste varia-zioni - sebbene con note frut-tate meno eleganti - possono contribuire anche i circa 50 mglL di differenza media di alcoli amilici e, restando tra gli alcoli superiori, i quasi 20 mgtL di alcol beta-feniletili-co vicini ai 25 mglL della sua s.o. per la nota floreale da rosa.
I più elevati livelli di pro-panolo osservati, attorno ai 250 mglL, potrebbero rap-presentare circa 0.5 unità di flavour con componenti sen-soriali "pungenti" secondo quanto riportato in letteratura [Sweigers et al., 2005]. Non s i r i t i e n e i n v e c e p o s s a n o avere reale rilievo sensoriale le differenze medie di 500 V g l L d i e s a n o l o e q u e l l e degli altri esenoli rispetto a note complessivamente defi-n i b i l i c o m e " v e g e t a l i " (di origine, per altro, principal-mente pre-fermentativa). Le differenze medie riscontrate dell'ordine di varie centinaia di microgrammi per litro di vinilfenoli sono certamente percepibili in termini di note " spe zi ate- fl oreali - affu m i c a-t e " . D i r i l i e v o s e n s o r i a l e
anche le differenze di qual-che mgl[- nei contenuti degli acidi grassi. Le differenze tra ceppi relativamente al metio-nolo (ca. 500 pgll-), benché relativamente lontane dalla s . o . d e l c o m p o s t o , v a n n o o s s e r v a t e c o n a t t e n z i o n e ; questo anche alla luce delle b u o n e d o t a z i o n i d i a z o t o assimilabile [Rapp e Versini, l99t; Bosso, 1996:' Nicolini et al., 20021e del buon livel-lo di limpidezza garantito ai mosti di partenza, tutti fattori c h e n e a v r e b b e r o d o v u t o minimizzare la produzione.
I n c o n c l u s i o n e s i p u ò affermare che il lavoro ha p e r m e s s o d i a c q u i s i r e e d i v u l g a i n f o r m a z i o n i c h e probabilmente sono almeno in parte già note ai produttori di liev.iti ma - con perlomeno altrettanta probabilità - non lo sono affatto agli utilizza-t o r i d e i c e p p i s utilizza-t e s s i . P e r favorire la confrontabilità, e facilitare la comprensione e la scelta da parte del tecnico di cantina, i dati dei parame-tri aromatici più importanti dal punto di vista tecnologi-co-sensoriale o discriminati-vo sono sinotticamente rac-colti nella Fig. 6, dove sono
espressi come differenza per-c e n t u a l e d e l l a m e d i a d i c e p p o r i s p e t t o a l l a m e d i a generale.
Tali dati vanno comunque valutati non disgiuntamente da quelli relativi ai parametri compositivi di base ed alle performance fermentati ve.
Riossunlo
Vengono presentate le pre-stazioni di 10 ceppi di lievito utilizzati in condizioni di vi ni fic azione stand ar dizzata di scala semi-industriale per la fermentazione di 6 diffe-renti mosti. Sono stati utiliz-zati i ceppi EiÙ.dz, Platinum, Montrachet, R2, RC2l2, S P 6 6 5 , V I N l 3 , V L I e X 5 , oltre ad un ceppo non com-merciale. L'attenzione è stata posta principalmente ai para-metri di fermentazione ed ai composti volatili tecnologi-camente più interessanti. Tra i ceppi sono emerse differen-ze di rilievo per glicerina, acetaldeide, acetato di etile, propanolo e composti corre-lati, alcol beta-feniletilico, acetati di alcoli superiori ed esteri etilici di acidi grassi, metionolo e vinilfenoli.
Sunnory
Variability caused by commercial yeasts in the composition of experimen-tal white wines.
T h e p e r f o r m a n c e o f 1 0 yeast strains fermenting 6 different juices under stan-dard winemaking conditions on semi-industrial scale was studied. ElÙlz, Platinum, Montrachet, R2, RC2I2, SP665, VIN13, VLI and X5, as well as a strain not yet available on the market were tested. Attention was mainly focused on the most techno-logically significant fermen-tation parameters and vo-latile aroma compounds. In particular, noteworthy differ-ences among yeast stralns were observed for glycerol, acetaldehyde, ethyl acetate, propanol and related com-pounds, phenetyl alcohol, acetates of higher alcohols a n d e t h y l e s t e r s o f f a t t y a c i d s , m e t h i o n o l a n d v i -nylphenols.
L'ENOLOGO tl SETTEMBRE 2OO9
Ringraziamenti. Gli auto-ri auto-ringraziano Cavít s.c. per il supporto economico alla sperimentazione.
Bibliogrofio
B o i d o 8 . , L l o r e t 4 . , M e d i n a K . , F a r i f l a L . , C a r r a u F . , V e r s i n i G . , D e l l a c a s s a E . , ( 2 0 0 3 ) . Aroma composition of Vitis vinifera cv. Tannat: the typi-cal red wine from Uruguay. - J. Agric. Food Chem. 51, 5408-5413.B o s s o A . ( 1 9 9 6 ) L' influen za dell' aggiunta di d o s i c r e s c e n t i d i a z o t o ammoniacale ai mosti sulla c o m p o s i z i o n e i n s o s t a n z e volatili di origine fermenta-tiva e sulle principali carat-teristiche olfattive di alcuni v i n i b i a n c h i . - R i v . V i t i c . Enol. 49(3),3-28.
Carlin S. (1998). - Metodi di arricchimento di composti dell'aroma per una possibile tipicizzazione di vini T r a m i n e r . - U n i v . d e g l i S r u d i d i U d i n e , F a c . d i Agraria, Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, a.a.
1997-1998.
C h a t o n n e t P . , ( 1 9 9 3 ) -Analyse des phénols volatils et des composés soufrés des vins par chromatographie en p h a s e g a z e u s e - I n : L e s a c q u i s i t i o n s r e c e n t e s e n chromatographie du vin, B. D o n e c h e e d . , T e c & D o c , Paris, pp. l2l-149. Ciolfi G., Castino M., Di Stefano R. (1985) - Studio della risposta metabolica di lieviti di specie diverse fer-mentanti un unico mosto a temperature comprese fra 10 e 40"C.- Nota II - Riv. Vitic. Enol. 38(10), 489-507.
Etievant P.X. (1991) - In: Maarse H. (ed.) Volatile com-pounds in foods and bever-ages. Dekker, NY, p.483.
Francis I.L., Newton J.L. (2005) - Determining wine aroma from compositional data - Australian Journal of Grape and Wine Research t t , l t 4 - 1 2 6 .
Gabri G., Salvagiotto R. (1 980).-Dosamento gas-cro-m a t o g r a f i c o s i gas-cro-m u l t a n e o della acetaldeide, del meta-nolo, dell'acetato e del latta-t o d ' e latta-t i l e , e d e g l i a l c o l i
superiori nei distillati alcoli-ci.- vini d'Italia, 22(124), 37 -43.
H o w e l l K . S . , S w i e g e r s J . H . , E l s e y G . M . , S i e b e r t T.E., Bartowsky 8.J., Fleet G . H . , P r e t o r i u s I . S . , D e Barros Lopes M.A. (2004). -Variation in 4-mercapto-4-methyl-p entan-2- one release by Saccharomyces cerevisi-ae commercial wine strains under different wine fermen-tation conditions. - FEMS Microbiology Letters 240,
125-129.
L a m b r e c h t s M . G . , P r e t o r i u s , I . S . ( 2 0 0 0 ) . -Yeast and its importance to w i n e a r o m a A r e v i e w . -South African Journal for Enology and Viticulture 21, 9 7 - r 2 9 .
Larcher R., Nicolini G., Puecher Chr., Bertoldi D., Moser S., Favaro G. (2007) D e t e r m i n a t i o n o f v o l a t i l e phenols in wine using high-p e r f o r m a n c e l i q u i d c h r o -matography with a coulo-metric array detector. Anal. Chim. Acta, 582: 55-60.
Meilgaard M.C. (1975) -A r o m a v o l a t i l e s i n b e e r : purifi cation, flavour, threshold and interaction. - In: Geruch-und Geschmackstoffe, F. D r a w e r t e d . , H . C a r l , Núrnberg, 197 5, pp. 2ll -254. M o l i n a A . M , S w i e g e r s J . H , V a r e l a C . , P r e t o r i u s I . S . , A g o s i n E . ( 2 0 0 7 ) . -Influence of wine fermenta-tion temperature on the sYn-t h e s i s o f y e a s sYn-t - d e r i v e d volatile aroma compounds. -Applied Microbiology and Biotechnology 77, 67 5-687 .
N i c o l i n i G . , M o c c h i u t t i R . , L a r c h e r R . , M o s e r S . , (2000 a) - Lieviti ed aromi dei vini: comparazione tra ceppi commerciali di larga diffusione. - L'Enotecnico, 3 6 ( 3 ) , 7 5 - 8 5 .
N i c o l i n i G . , V o l o n t e r i o G . , L a r c h e r R . , M o s e r S . , Dalla Serra A., (2000 b). -Prestazioni fermentative ed aromatiche di lieviti sudafri-cani di recente immissione i n I t a l i a . - L ' E n o t e c n i c o , 36(4),87-94.
N i c o l i n i G . , V o l p i n i 4 . , M o s e r S . , C a v a z z a A . (2002) - Caratteristiche fer-mentative ed aromatiche dei c e p p i d i l i e v i t o L a C l a i r e T M . - L ' E n o l o g o , 38(r0), 65-70. N i c o l i n i G . , M a t t i v i F . , L a r c h e r R . , V o l p i n i A . ( 2 0 0 3 ) - V i n i f i c a z i o n i i n rosato ed in rosso con lieviti s e l e z i o n a t i : o s s e r v a z i o n i circa il colore. - L'Enologo, 39(5),79-83.
Nicolini G., Melchiori F., M o s e r S . , M o r g a n t i L . , L a r c h e r R . , R u s a l e n F . (2004 a) - Incidenza di ceppi di lievito sulla composizione d e i v i n i . E s p e r i e n z e d e l l a v e n d e m m i a 2 0 0 3 L'Enologo, 40(5), 83-87. N i c o l i n i G . , M o s e r S . , L a r c h e r R . , V o l p i n i A . (2004 b) - Caratteizzazione enologica di ceppi di lievito c o m m e r c i a l i . - V i g n e v i n i 3t(4),l4l-145.
N i c o l i n i G . , V e r s i n i G . , C o r r a d i n L . , L a r c h e r R . , Beretta C., Olivari A., Eccli E . ( 2 0 0 4 c ) . M i s u r a d e l -l' azoto prontamente assimi-labile dal lievito nei mosti d'uva ed esempi di applica-z i o n e . R i v . V i t i c . E n o l . , 5 7 ( 1 ) : 1 3 - 2 7 .
R a p p A . , V e r s i n i G . (1991) - Influence of nitro-gen compounds in grape on aroma compounds of wines. - I n : P r o c . I n t . S y m p . o n N i t r o g e n i n G r a p e s a n d Wines, Seattle, Washington, USA, 18-19 June 1991, J.M. Rantz ed., ASEV publ., pp.
156-164.
Smit A., Cordero Otero R . R . , L a m b r e c h t s M . G . , Pretorius I.S., van Rensburg P. (2003). - Manipulation of volatile phenol concentra-tions in wine by expressing various phenolic acid decar-b o x y l a s e g e n e s i n Saccharomyces cerevisiae. -J . A g r i c . F o o d C h e m . 1 5 , 4909-4915. Swiegers J.H., Bartowsky E . J . , H e n s c h k e P . A . , P r e -torius I.S. (2005). - Yeast and bacterial modulation of wine aroma and flavour. - Au-stralian Journal of Grape and Wine Research ll, 139-173. U s s e g l i o - T o m a s s e t L . , M a t t a M . ( 1 9 8 3 ) . Valutazione dei risultati di un' analisi gascromatografica c o l l a b o r a t i v a d e g l i a l c o l i s u p e r i o r i n e l l e g r a p p e . -Boll. Chim. Lab. Prov. Vol. 34.185-207.