• Non ci sono risultati.

Le iscrizioni di espiazione del Jawf. Analisi di una categoria testuale dell'Arabia meridionale preislamica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le iscrizioni di espiazione del Jawf. Analisi di una categoria testuale dell'Arabia meridionale preislamica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Prefazione

Il presente lavoro nasce nell’ambito degli insegnamenti di Filologia semitica, Epigrafia semitica e Storia ed archeologia della penisola araba tenuti dalla prof.ssa A. Avanzini e dal dott. G. Mazzini presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Lo studio della civiltà dell’Arabia meridionale preislamica costituisce la specificità dell’indagine scientifica condotta dalla prof.ssa Avanzini, che, attraverso i suoi corsi e il coinvolgimento in alcuni progetti attivi nel settore, mi ha presto appassionato a questa disciplina.

Lo studio filologico dei testi dell’Arabia meridionale preislamica si è coniugato all’interesse storico-religioso nel momento in cui è sorta la curiosità di approfondire l’indagine riguardo ad alcune iscrizioni tradizionalmente definite di “confessione”, un ambito in cui le nuove scoperte, da poco più di una ventina d’anni, hanno permesso un ripensamento della categoria testuale. Quando ho intrapreso questo progetto, avrei desiderato occuparmi dell’intero corpus delle iscrizioni sudarabiche cosiddette di “confessione”, composto da numerosi testi sabei e Ãa°ramawtici, oltre a quelli del Jawf1. Il mio personale interesse verso quest’ultima area mi ha spinto ad occuparmi inizialmente delle sole iscrizioni penitenziali da essa provenienti, alle quali, per la vastità del materiale e delle problematiche sorte, si è limitato in definitiva il presente studio.

Il ripensamento della categoria testuale, al quale accennavo, è stato attuato da M. Kropp in un articolo apparso nel 2002, che ha riportato all’attenzione del mondo scientifico un tema trascurato da trent’anni di silenzio, proponendo un diverso approccio ermeneutico. Basandosi sui dati apportati dai nuovi ritrovamenti, lo studioso ha inteso rivalutare in un’ottica “legale” quelle iscrizioni che sono state generalmente etichettate come una categoria di testi religiosi. Attraverso un’indagine della performance soggiacente alla redazione del testo stesso, il quale ne sarebbe la “relazione”, l’attestazione dell’azione svolta, Kropp ha operato uno “shift in textual category”2 molto interessante e ricco di spunti, ma provocatorio e da verificare.

1

Il Jawf è la valle in cui fiorì il regno di Ma¥īn. La revisione della definizione di “mineo”, attuata negli ultimi anni in base a considerazioni storico-linguistiche, mi ha fatto optare per un’identificazione geografica del complesso culturale in cui si sviluppò la categoria testuale in esame.

2

(2)

2

Il presente lavoro non è stato suggerito dalla comparsa del citato articolo, né ha l’obiettivo di prendere una posizione a favore o contro le affermazioni dello studioso; tuttavia, esso ha preso le mosse nella consapevolezza di doversi confrontare con l’autorevole tesi sopra esposta. Volendo semplicemente condurre un’indagine sistematica delle iscrizioni espiatorie di una determinata area culturale e del loro contesto d’origine al fine di trarre personali conclusioni, non ho inteso far mio il nuovo approccio suggerito prima di poterlo verificare, così come non ho sentito la necessità di adottare a priori il punto di vista “storico-religioso” degli studi precedenti (per utilizzare un’etichetta di Kropp, che in ogni caso è, a mio parere, eccessivamente marcata rispetto alla realtà dell’orientamento di tali ricerche).

La mia analisi procederà in questo modo: dopo brevi riflessioni sul tema e sul metodo della presente ricerca, presenterò la storia degli studi della categoria testuale della “confessione”, accennando ai relativi problemi interpretativi che tale definizione pone (Parte Prima).

Il nucleo del lavoro si concentrerà sulla revisione dei testi (Parte Seconda), suddivisi in tre gruppi maggiori e corredati da un’introduzione sul relativo contesto storico, linguistico e religioso. In particolare, sarà dato spazio ad una descrizione archeologica dei santuari in cui le iscrizioni furono dedicate, per tentare di comprendere le implicazioni funzionali dei testi. L’analisi che segue alla loro edizione prevede di coglierne l’articolazione strutturale, evidenziandone gli schemi fissi, le formule ricorrenti e le varianti. Il criterio della suddivisione dei testi in tre capitoli sarà esposto nella Premessa alla Parte Seconda.

Segue la sezione conclusiva della ricerca (Parte Terza), in cui si discuteranno i dati emersi dallo studio dei testi, si proporranno confronti con altre iscrizioni espiatorie dell’Arabia meridionale preislamica e si tenterà di trarre alcune conclusioni, da cui ricavare spunti per riflessioni di carattere più ampio.

Una griglia di confronto di tutte le iscrizioni esaminate (Appendice I), suddivise nelle varie parti che ne compongono la struttura, permette di evidenziarne più chiaramente, in un quadro d’insieme, affinità e divergenze.

Riferimenti

Documenti correlati

Despite this, Saudi Arabia has been engaged in the conflict as a middle man due to its combined alliance with the United States, its massive oil wealth and its prominent position

3. Construire un pacte de coéducation entre les éducateurs et les parents La médiation linguistico-culturelle est certainement une des stra- tégies les plus répandues pour favoriser

Basal ganglia calcification is associated with conditions such as endocrine disorders (idiopathic, pseudo or secondary hypoparathyroidism), infections (intra-uterine or

Oggi l’Arabia Saudita è una monarchia assoluta nella quale il sovrano è anche la massima autorità religiosa, fattore molto importante perché la legge coranica è legge di Stato..

In questa nota vengono fomiti nuovi dati sulla distribuzione di 11 di queste specie (Salamandra sala,nandra, Salamandnina terdi gitata, Tnitin-us alpestris, Triturus carnifex,

Figura 3: Immagine in microscopia ottica in luce polarizzata del campione 10780.15 appartenente al gruppo petrografico delle ceramiche ricche in quarzo

8 Su quest’ultima non mi soffermerò; varrebbe però la pena che queste pagine fossero ancora rilette e opportunamente considerate dagli storici del cristianesimo arabo e

The results of the spatial analysis for the whole set of data (Figure S4) show that (i) the no mosquito category is more frequent than the other categories at higher