• Non ci sono risultati.

Maffettone, Un mondo migliore, capitolo 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Maffettone, Un mondo migliore, capitolo 3"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Maffettone, Un mondo migliore,

capitolo 3 - prima parte

Approcci normativi alla giustizia

globale

(2)

• Statismo e cosmopolitismo sono teorie insoddisfacenti • Lo statismo in genere è relazionale

• Il cosmopolitismo può essere sia relazionale sia non-relazionale

• L’internazionalismo liberale (teoria difesa in questo

capitolo) può essere visto come una posizione intermedia tra approcci relazionali e non-relazionali alla giustizia

globale, oppure come una posizione intermedia tra il

moralismo del cosmopolitismo e l’a-moralità dello statismo. L’internazionalismo liberale è una forma di giustizia globale basata sui diritti umani

(3)

Distinzione relazionale-non relazionale: criterio

riguardante i fondamenti della giustizia

Approcci relazionali: sono associativi, sono

basati sull’appartenenza

Approcci non-relazionali definibili e contrario, in

rapporto a quelli relazionali

(4)

Statismo

• Non c’è giustizia oltre lo Stato

• Diverse forme di statismo:

• 1) coercizione (Nagel, Blake)

• 2) reciprocità (Sangiovanni)

• Critiche allo statismo mosse dal cosmopolitismo

relazionale: Pogge e Beitz hanno sottolineato l’aspetto

istituzionale (peso centrale delle relazioni e delle

(5)

Cosmopolitismo relazionale e argomento

istituzionale

• Tesi istituzionale: esiste un network di strutture globali

capaci di creare obblighi per le persone la cui natura

non è molto diversa dagli obblighi creati dagli Stati

• Autori più importanti che difendono questa posizione:

Pogge e Beitz

• Pogge: l’ordine internazionale mondiale causa la

diseguaglianza globale e la povertà. Riforme dell’ordine

internazionale.

(6)

• Beitz: struttura di base globale, interdipendenza

economica, estensione dei principi di giustizia a

livello globale

• Obiezione statista: giustizia globale e naizonale

sono diverse a livello qualitativo. Per gli statisti

la struttura di base nazionale, al contrario di

quella globale, corrisponde a un’autentica

società politica.

(7)

• Cosmopolitismo non-relazionale e argomento morale:

natura morale dei nostri obblighi a livello globale

• Caney e Buchanan sono gli esponenti maggiori di

questo approccio

• Critica liberale al cosmopolitismo non-relazionale: il c.

n-r tende a bypassare il dualismo tipico della teorie

politiche liberali

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Toso, che indaga la connessione tra Dottrina Sociale della Chiesa e i diritti fondamentali dell’uomo, allo studio di Marco Mascia e Antonio Papisca sulle ripercussioni che dovrebbe

Il punto di partenza assunto dal professor Luke Clements della School of Law della Leeds University (Regno Unito) riguarda la posizione che, in particolare modo

la risoluzione negli anni sessanta del problema di Plateau sulle propriet`a isoperimetriche della sfera e la teoria delle superfici minime, la teoria della gamma–convergenza negli

Inoltre, l’impegno del melancolico Democrito nell’indagine sulle cause della follia 47 , va incontro a quella idea del valore terapeutico della filosofia e della

Come abbiamo potuto osservare, tra gli indicatori primari di basso reddito sono presenti misure che approssimano l’indice di diffusione e di intensità; tra quelli secondari

• Questo indica la distanza media che separa la popolazione dalla linea di povertà, espressa come una percentuale della linea di povertà, ovvero la quota di reddito che mediamente

enforcing the human rights obligations of UN law more effectively vis-à-vis the many "failed" and non-democratic UN member states, are further illustrations of the

Sottolineavo come, in realtà, tan- to il discorso incentrato su law and order quanto quello focalizzato sulla giustizia sociale facciano poco più che mantenere lo status quo, mentre