• Non ci sono risultati.

L'artigianato tradizionale dei nativi americani procedure di rilievo e documentazione per la creazione di sistemi informativi 3D. The traditional crafts of native americans procedure of survey and documentazione for creation of informative systems 3D.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'artigianato tradizionale dei nativi americani procedure di rilievo e documentazione per la creazione di sistemi informativi 3D. The traditional crafts of native americans procedure of survey and documentazione for creation of informative systems 3D."

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Copyright 2018

DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE Roma, via Nomentana, 16 - 00161 Roma Tel. 06.4416371 (r.a.) - Fax 06.4403307 Email dei@build.it

URL http://www.build.it/

ISBN 978 88496194 1 6

(3)

A cura di Tommaso Empler, Fabio Quici Graziano Mario Valenti

3D MODELING & BIM

Nuove Frontiere

(4)

I

l volume raccoglie i contributi, dei relatori e degli studiosi, pervenuti in occasione del Workshop 3DModeling&BIM. Nuove Frontiere, che si è svolto a Roma, Facoltà di Architet-tura - Sapienza Università di Roma, il 18 e 19 Aprile 2018. La valutazione dei contributi pubblicati è avvenuta con la mo-dalità del double blind review.

This book collects contributions, of speakers and scholars, re-ceived during the Workshop 3Dmodeling & BIM. New Frontiers, which took place in Rome, Faculty of Architecture - Sapienza University of Rome, on the 18th and 19th of April 2018. Contributions are printed under double blind review mode.

Organizing Commitee Director

• Tommaso Empler

Scientific Coordinator 3D Modeling • Fabio Quici

Scientific Coordinator BIM • Francesco Ruperto

Scientific Coordinator HBIM, Data and Semantics • Graziano Mario Valenti

Coordinator • Ivan Paduano • Massimo Babudri General Coordinator • Alexandra Fusinetti

Leonardo Baglioni

Carlo Bianchini

Michele Calvano

Andrea Casale

Emanuela Chiavoni

Carlo Inglese

Elena Ippoliti

Alfonso Ippolito

Leonardo Paris

Marta Salvatore

(5)

Scientific Commitee

Carlo Bianchini, Sapienza Università di Roma (Italy)

Fabio Bianconi, Università di Perugia (Italy)

Cecilia Maria Bolognesi, Politecnico di Milano (Italy)

Stefano Brusaporci, Università dell’Aquila (Italy)

Michele Calvano, Sapienza Università di Roma (Italy)

Roberto de Rubertis, XY Digitale (Italy)

Tommaso Empler, Sapienza Università di Roma (Italy)

Marco Filippucci, Università di Perugia (Italy)

Donatella Fiorani, Sapienza Università di Roma (Italy)

Elena Gigliarelli, itabc-CNR (Italy)

Laura Inzerillo, Università di Palermo (Italy)

Elena Ippoliti, Sapienza Università di Roma (Italy)

Massimiliano Lo Turco, Politecnico di Torino (Italy)

Giovanna Massari, Università di Trento (Italy)

Anna Osello, Politecnico di Torino (Italy)

Ivan Paduano, Sapienza Università di Roma (Italy)

Leonardo Paris, Sapienza Università di Roma (Italy)

Sandro Parrinello, Università di Pavia (Italy)

Fabio Quici, Sapienza Università di Roma (Italy)

Alberto Raimondi, Università Roma Tre (Italy)

Manuel Ròdenas, UPCT Universidad Politécnica de Cartagena (Spain)

Michela Rossi, Politecnico di Milano (Italy)

Francesco Ruperto, Sapienza Università di Roma (Italy)

Livio Sacchi, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara (Italy)

Mario Sacco, BIM Expert (Italy)

Cettina Santagati, Università di Catania (Italy)

Alberto Sdegno, Università di Trieste (Italy)

Graziano Mario Valenti, Sapienza Università di Roma (Italy)

Valeria Zacchei, PhD BIM Expert (Italy)

Graphic Design Layout

Atelier Crilo, Cristian Farinella, Lorena Greco Impaginazione

Axf Grafica & Comunicazione, Alexandra Fusinetti, Francesca Fusinetti

Lucrezia Dotti, Sapienza Università di Roma (Italy)

Eleonora Fiorenza, Sapienza Università di Roma (Italy)

Giulia Neroni, Sapienza Università di Roma (Italy)

Sara Pignatone, Sapienza Università di Roma (Italy)

Tullio Persiani, Sapienza Università di Roma (Italy)

(6)
(7)

Indice

Summary

NUOVE FRONTIERE

Nuove frontiere per la modellazione 3D e il BIM

New frontiers for 3D modeling and BIM

Tommaso Empler

Uso produttivo e riproduttivo del 3D modeling

The productive and reproductive use of 3D modelling

Fabio Quici

Osservando la ricerca sul

3D Modeling & BIM

Observing the research on 3D Modeling & BIM

Graziano Mario Valenti

SESSIONE 3D MODELING & BIM

Tra didattica e ricerca: i sistemi H-BIM per la

documentazione del patrimonio architettonico

Teaching and research: H-BIM systems for documenting architectural heritage

Prefazione

Anna Maria Giovenale

Presentazione

Carlo Bianchini

24

20

16

36

42

(8)

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del

Demanio

The usage of BIM within the Agenzia del Demanio – Key studies

Rosario Manzo, Viola Albino

SESSIONE BIM PER L’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Prove tecniche di interoperabilità: dalla teoria alla

pratica

Test for interoperability: from theory to practice

Giovanna Acampa • Mariolina Grasso • Claudia Mariaserena Parisi •

Angelo Pirrera

Creating Value Hub

Cristina Greco

Immersive BIM: l’approccio integrato BIM to VR

nelle ipotesi progettuali per il campus di Pentima.

Immersive BIM: an integrated BIM to VR workflow for the pentima university campus design

Fabio Bianconi • Marco Filippucci • Gian Maria Angelini

Gestire la complessità alla piccola scala con il BIM

Managing complexity on small scale projects with BIM

Alberto Raimondi

Nuova sede centrale UMC a Riyadh in Arabia

Saudita

New UMC headquarters in Riyadh, Saudi Arabia

Massimiliano Benga • Maria Antonia Russo

60

68

82

96

108

120

(9)

Dai dati geospaziali alla modellazione informativa

From geospatial data to information modeling

Apple Developer Academy tra Progettazione

Algoritmica e Construction Management – Main

Classroom, concezione e realizzazione

Apple Developer Academy between Algorithmic Design and Construction Management - Main Classroom, from concept to realization

Luciano Ambrosini

SESSIONE BIM PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE

Rappresentare in 3D: il rilievo per un modello

HBIM

3D representation: a survey for HBIM model

Cecilia Maria Bolognesi

Sistemi voltati nei processi cloud to BIM

Vaulted systems in cloud to BIM procedures

Antonella di Luggo • Simona Scandurra • Stefania Monaco

Il BIM come strumento di controllo: Recupero delle

aree di stazionamento bus e dei locali passeggeri nei

nodi di scambio COTRAL di Ponte Mammolo a Roma

BIM as a control tool: Recovery of bus parking areas and passenger spaces in the COTRAL exchange nodes of Ponte Mammolo in Rome

Maria Grazia Cianci• Daniele Calisi • Matteo Molinari

166

148

134

182

198

(10)

Progettare con qualità in BIM

Quality Design in BIM

Matteo Sarrocco• Antonio Vellucci • Andrea Reina Rojas

contributo alla trasparenza dei processi di

Heritage-BIM

The definition of the Level of Reliability: a contribution to the transparency of Heritage-BIM processes

Carlo Bianchini • Saverio Nicastro

Dal rilievo fotogrammetrico al BIM: prospettive

didattiche per la gestione e la conoscenza del

costruito storico

From photogrammetric survey to BIM: didactic

perspectives for the management and the knowledge of historical buildings.

Elena Carta • Maurizio Minchilli • Loredana F. Tedeschi

Sistemi parametrico/adattivi per l’edilizia storica.

Alcuni casi esemplari di sistemi voltati

Parametric/Adaptive Systems for the Heritage buildings. Some cases of vaulted systems

Massimiliano Lo Turco • Andrea Tonin

La fotogrammetria aerea da UAV: un modo veloce e

accessibile per archiviare il patrimonio storico

UAV’s employment photogrammetry: a fast and affordable way to archive historycal heritage

Maurizio Minchilli • Antonio Anelli

Decostruzione Urbana – Dal GIS al BIM

Urban Deconstruction – From GIS to BIM

Michele Calvano • Mario Sacco

216

228

246

262

278

292

(11)

Building Information Modelling per la gestione e

manutenzione di “L’Aquila - Smart Tunnel”

Building Information Modelling for management and maintenace of “L’Aquila - Smart Tunnel”

Stefano Brusaporci • Pamela Maiezza • Alessandra Tata

Computational design nel processo HBIM

Computational design in the HBIM process

Fabrizio Sampietro • Maria Lucia Masciopinto Ivan Walter Junior Cincotta • Giacomo Bergonzoni SESSIONE 3D MODELING

Rappresentare la percezione: ricostruzione

d’ambiente e algoritmi per la valutazione dell’impatto

delle forme nel paesaggio

Representing perception: reconstruction of the environment and algorithms for evaluating the commitment of shapes in the landscape

Fabio Bianconi• Marco Filippucci • Marco Seccaroni

Rappresentazione parametrica per la valutazione

strutturale delle facciate in vetro

Parametric representation for valutation of structural glass facade

David Ranieri

Dalla stampa 3D agli oggetti 4D . La prototipazione

rapida per i beni culturali

From 3D printing to 4D objects.Rapid prototyping for cultural heritage Adriana Caldarone

306

318

336

350

366

(12)

Circo Massenzio: beni culturali, modellazione 3D e

ambienti virtuali

Circo Massenzio: cultural heritage, 3D modeling and virtual environment

Andrea Rastelli

Strategie per la rappresentazione del verde nelle

immagini e animazioni realizzate in computer

Strategies for the representation of vegetation in images and animations created

in computer graphics

Cristian Farinella • Lorena Greco

L’artigianato tradizionale dei nativi americani

procedure di rilievo e documentazione per la

creazione di sistemi informativi 3D

The traditional crafts of the native americans procedures of survey and documentation for the creation of informative systems 3D

Sandro Parrinello • Anna Dell’Amico

SPACE: Aggiornamento sulle modalità digitali per

fare e comunicare il progetto d’architettura

SPACE: An update to virtually design and communicate your projects

Stefano Grisoglio • Massimiliano Lo Turco

Sperimentazione di tecnologie low cost 3D per la

divulgazione delle collezioni museali

Experimentation of low cost 3D technologies for the dissemination of museum collections

Cettina Santagati • Massimiliano Lo Turco Maurizio Marco Bocconcino • Vincenzo Donato • Mariateresa Galizia • Damiano Aiello •

Raissa Garozzo • Federico Mario La Russa

404

384

418

434

(13)

Realtà Aumentata: Il progetto GOOGLE

Tango per la rappresentazione del modello 3D

dell’architettura nello spazio reale

Augmented Reality with Google Project Tango for the

representation of 3D digital architectural models in real space

Giovanni Mongiello • Cesare Verdoscia Riccardo Tavolare • Angiulli Maria Teresa

Il combine modeling come strumento di lettura

temporale dei beni culturali

Combine modeling as an instrument for temporal reading of cultural goods

Gianfranco Di Miceli • Ginevra Lo Sciuto Egidio Di Maggio

LE AZIENDE INFORMANO

La camera di Ames fra modellazione generativa e

industria 4.0

Ames Chamber between generative modeling and industry 4.0

Abitare + | Fabio Bianconi • Marco Filippucci • Daniele Sani

HBIM per il progetto di restauro delle pescherie di

Giulio Romano a Mantova

HBIM for the restoration project of the pescherie by Giulio Romano in Mantua

BIMReL: il portale per la gestione della BIM

library di Regione Lombardia

One Team srl | Riccardo Perego

478

466

498

502

(14)

Construction Planning and Execution

with STR Vision CPM

STR Teamsystem

Vectorworks + Marionette: pensare

parametricamente il progetto

Vectorworks + Marionette: thinking a project parametrically

Vectorworks | VideoCOM SRL • Pier Luigi Antonini

538

(15)
(16)

Sandro Parrinello Anna Dell’Amico

sandro.parrinello@unipv.it AUTHORS

EMAIL

L’artigianato tradizionale dei nativi

americani procedure di rilievo e

documentazione per la creazione di

sistemi informativi 3D

americans procedures of survey and

documentation for the creation of

informative systems 3D

Università degli studi di Pavia Università degli studi di Firenze

(17)

KEYWORDS

Laser scanner a luce strutturata;

Modelli 3D Reality Based; Modelli

Informativi; Artigianato dei Nativi

Americani.

Structured light laser scanner; 3D

Reality Based Models; Information

Models; Native American

craftworks.

ABSTRACT

Obiettivo della ricerca la creazione

di modelli tridimensionali da inserire

all’interno di banche dati informative

per costituire reti e connessioni

virtua-li sull’artigianato dei nativi americani.

Vengono qui comparate metodologie di

acquisizione e post produzione dati per

lo sviluppo di modelli informativi su

ele-menti complessi.

The aim of the research is the creation of

three-dimensional models to be inserted into

informative databases to establish networks

and virtual connections on Native American

craftworks. In this paper we compare data

acquisition and post-production

methodolo-gies for the development of information

mo-dels on complex elements.

(18)

Introduzione

I

l progetto di ricerca qui presentato, che mira alla digi-talizzazione di manufatti artigianali dei Nativi Americani delle pianure, costituisce un tentativo di affinare tecniche di ripresa e di produzione di modelli tridimensionali funzionali all’implementazione di sistemi informativi complessi.

Il modello virtuale, risultato di un processo critico e interpre-tativo sul manufatto, può rappresentare un’opportunità per la conservazione dell’immagine storica dell’oggetto, veicolando informazioni qualitative di una specifica identità storica e cul-turale, verso reti e piattaforme digitali oggi in grande sviluppo.

Nel caso specifico questi modelli esplicitano la tradizione costruttiva e decorativa dei nativi americani, nel riprodurre fe-delmente non solo l’immagine dei manufatti, ma ricostruendone con affidabilità i sistemi di lavorazione in ambiente virtuale.

Il decoro è costituito da piume, perline di vetro, pelli, tendini, aghi di porcospino, sonagli, legni intagliati e pietre scolpite, un insieme ben articolato di materiali che danno vita a strumen-ti, abistrumen-ti, paramenti e arredi finemente lavorati con una notevole ricchezza cromatica oltre che una elevata complicazione mor-fologica. In questo senso la scelta di tale campionario di esem-plari unici va incontro alla definizione di protocolli metodologici che possono poi fornire linee guida facilmente applicabili su casi studio di più semplice configurazione spaziale. Idea portante è che tali modelli possano rispondere contestualmente a diverse esigenze descrittive e comunicative, partendo però da una base comune di rilievo condotto con tecnologie digitali.

La riproduzione virtuale dell’oggetto, se integrata di conte-nuti specifici, può contribuire ad arricchire un’esperienza muse-ale, implementando contenuti con sistemi interattivi che met-tono in relazione banche dati digitali, fruibili anche a distanza, oppure attivando strutture predisposte per sistemi AR o VR.[1] La documentazione virtuale dell’oggetto permette di contestua-lizzare e discretizzare le informazioni relative ai singoli oggetti in ambito spaziale e temporale, consentendo una lettura diacroni-ca della storia e conferendo al reperto una nuova memoria, una memoria “Virtuale”1. Il virtuale consente di esplicitare condizioni

semplificate del reale per comprenderne al meglio alcuni aspetti specifici.[2] Il virtuale duplica e concretizza, nella sua veste im-materiale, la complessità, permettendo di simulare con maggior

Introduction

The research project presented here, which aims at the digitization of craftwor-ks manufactured by the Native Ameri-the survey techniques and Ameri-the production of three-dimensional models functional to the implementation of complex infor-mation systems.

The virtual model is the result of a critical and interpretative process on the artefact. It can represent an opportunity for preserving the historical image of the object, conveying qualitative information -tity towards today’s growing networks and digital platforms.

tradition of natives American, in accura-tely reproducing not only the image of the artifacts, but reliably reconstructing in a virtual environment the processing systems.

The decoration is a well-articulated set of materials such as feathers, glass beads, leathers, tendons, porcupine ne-edles, rattles, carved wood and carved stones, that give life to instruments, crafted with considerable wealth chro-matic as well as a high morphological complication. The choice of this sample of methodological protocols that can provi-de guiprovi-delines that are easily applicable to

-tion. The main idea is that these models, starting from a common base of survey conducted with digital technologies, can respond at the same time to different de-scriptive and communicative needs.

The virtual reproduction of the histori -tents, can contribute to enriching a mu-seum experience, implementing content with interactive systems that link digital databases, usable even remotely, or by activating structures prepared for AR or

(19)

contezza aspetti contingenti del reale, e questa è la ragione per cui si parla di realtà amplificata. Come afferma Philippe Queau,

il virtuale è una neo-realtà fatta di astrazione e modelli mate-matici nella quale avviene un isolamento del tempo che perde linearità e spessore.[3]

Il vantaggio dell’ambiente virtuale sta nell’azzerare barriere e distanze, nel poter avvicinare oggetti e luoghi che nel reale sono distanti e difficilmente accessibili. Un’eterotopia del tem-po2 , dove il tempo rimane sospeso accumulandosi all’infinito.

[4] A differenza dell’oggetto virtuale il reperto reale è soggetto al deterioramento per usura ed invecchiamento del materiale, per questo necessita di interventi mirati alla conservazione e alla preservazione della memoria storica, descrivendo le funzio-ni, le forme, le geometrie e le tecniche e modalità costruttive ad esso intimamente connesse.

La digitalizzazione del patrimonio dei nativi americani

co-The virtual documentation of the object allows to contextualise and discre-tize the information related to the indivi-dual objects in space and time, allowing a diachronic reading of the history and memory1.

conditions of reality in order to understand -tual duplicates and concretizes the com-plexity, in its immaterial appearance, it allowing to simulate with greater certain-ty contingent aspects of realicertain-ty, and this reality. As Philippe Queau asserts, virtual is a neo-reality made of abstraction and mathematical models in which in which an isolation of the time that loses linearity and thickness happens.[3] The advanta-ge of the virtual environment consists of reseting barriers and distances, in being able to bring objects and places, that are reality. An heterotopia of time2 , where

the time remains suspended

accumula-1 Virtual Memory, the virtual word as Lévy states in his essay “The virtual” comes from the me-dieval Latin virtualis deriving in turn from the term virtus, that means strength, power. The virtual in classical philosophy is embodied in what exists in power and not in action, it is the simulation of a rea-lity that is potential but not real. Virtualization can be the object from the physical place.

and forms that qualify a singular surface that com-plicates the shape of space, in the virtual data are

Fig. 1 Alcuni dei manufatti artigia-nali aartigia-nalizzati in ordine: un’ac-conciatura da guerra, un paio di mocassini Lakota e un sonaglio per i rituali.

Fig. 1 Some of the analyzed craftworks in order: a war bonnet, a pair of Lakota moccasins and a rituals rattle for raw leather.

(20)

stituisce un espediente per condurre una riflessione sulle op-portunità che il digitale offre alla documentazione di collezioni a vantaggio dello sviluppo di supporti narrativi per il popolamento di banche dati utili alla creazione di musei virtuali.

Se nel ‘900 il concetto di museo cambia volto e si rinnova3

da luogo polveroso per l’accumulo di oggetti chiusi all’interno di teche di vetro diventando esso stesso un esercizio del comporre un’opera d’arte contenitore di arte, ora il museo tende a smate-rializzarsi ad ampliare i suoi spazi a nuove realtà, realtà digitali, attraverso la creazione di infiniti spazi fatti di collegamenti e per-corsi fruibili dalla rete globale del network.[5]

Il museo si rinnova con l’introduzione di installazioni multi-mediali, video, audio e supporti tridimensionali che permettono all’utente di interagire con l’opera d’arte scegliendo tra diversi ap-profondimenti tematici per poter personalizzare la propria espe-rienza museale. I modelli elaborati dall’analisi di reperti storici possono diventare parte di scenografie, di ricostruzioni storiche all’interno di videogame, documentari, film e applicazioni multi-mediali, possono essere riprodotti attraverso processi di stampa tridimensionale, incrementando attraverso la loro duplicazione, reale e digitale, la notorietà specifica e la diffusione della cultura.

-ting itself to the endless one. [4] Unlike to the deterioration for usury and aging of the material, so it requires interventions aimed at conservation and operations that allow the prevention of the historical memory of its shape.

The digitization of natives American heritage, as well as for the heritage in opportunities that the digital offers to the world of virtual museums.

If in the 1900s the concept of mu-seum changes its face and is renewed3

3 Thanks, for example, to installations such as, in Italy, we remember those of Carlo Scarpa who Gallerie in Venice, and the pavilions that he created for the Venice Biennale as the Pavilion of the art book -former stables of the -former Villa Reale in Milan, the modular pavilion permanent INA, designed by Albini the renovation project of the Castello Sforzesco by

Fig. 2 Disegni di studio

(21)

Attività di rilievo

Nel settore dei beni culturali la modellazione 3D reality

ba-sed costituisce oggi un’opportunità per la creazione di database

complessi funzionali all’archiviazione e allo studio dei reperti. Il prototipo virtuale consente di preservare la memoria del patri-monio storico e le operazioni di Reverse Modeling consentono di confrontare i modelli digitali con i corrispettivi reali, anche me-diante procedure di prototipazione.[6]

Il progetto di ricerca che il Laboratorio sperimentale DAda Lab dell’Università di Pavia sta sviluppando è mirato alla de-finizione di un iter metodologico per la creazione di modelli che permettano di ottenere una varietà di risultati necessari a rispondere a molteplici obiettivi. Per lo studio sono stati scelti degli oggetti appartenenti ad una collezione privata4 di reperti

etnografici della popolazione dei nativi delle grandi pianure nord

from a dusty place due to the accumula-tion of closed objects inside glass cases becoming itself an exercise in composing, a work of art container of art, now the museum tends to dematerialize itself to widen its spaces to new realities, digital spaces made of links and paths usable by the global network of the network. [5]

The museum is renewed with the in-troduction of multimedia installations, video, audio and three-dimensional sup-ports that allow the user to interact with the work of art by choosing from various thematic insights to customize their mu-seum experience.

The models elaborated by the analy-sis of historical artifacts can become part of scenographies, of historical recon-structions within videogames, documen-can be reproduced through three-di-mensional printing processes, increasing through their duplication, real and digital, culture.

Fig. 3 La strumentazione utilizzata per il rilievo dei manufatti in ordine (sopra) con i relativi risultati (sotto).

Fig. 3 The tools used for the survey of artefacts in order Artec Eva, Artec Spider, results (below) .

(22)
(23)

Americane, molto differenti per funzione, complessità geome-trica, dimensione ed impreziositi da una ricca varietà di mate-riali, in particolare: un copricapo, uno strumento musicale, e un paio di calzari.5 Ogni oggetto data la differenza di dimensione e

di tipologia, ha richiesto l’applicazione di un iter metodologico di acquisizione strutturato ad hoc per il caso. Del resto la geome-tria freeform dei reperti ha condizionato la scelta tra diversi stru-menti di acquisizione del dato per lo sviluppo delle operazioni di

Reverse Modeling con l’intento di ricreare virtualmente modelli

completi delle informazioni di forma e colore. Sono stati con-frontati alcuni strumenti di acquisizione digitale tridimensionale per l’individuazione di una metodologia standard, per la docu-mentazione di tale patrimonio. A questo scopo lo stesso oggetto è stato acquisito attraverso tre diversi tipi di scanner a luce strut-turata (Artec Spider, Artec Eva e DAVID 3D) ed è stato condotto un rilievo di tipo fotogrammetrico, successivamente comparato con i modelli output generati dalle singole acquisizioni.

Le due tecnologie firmate Artec6 hanno un modus operandi

-pelle stessa.

-Survey activity

Today the 3D reality based modeling, -tunity for the creation of complex databa-The virtual prototype allows to preserve the memory of the historical patrimony and the Reverse Modeling operations al-low to compare the models elaborated with their constructive mechanisms also for prototyping purposes.[6]

The research project that the experi-mental laboratory DAda Lab of the Uni-versity of Pavia is developing is aimed at creation of models that allow to obtain a variety of results necessary to meet mul-tiple objectives. For the study have been selected objects belonging to a private collection4

population of the great north American plains, very different in function, geome-tric complexity, size and embellished by a rich variety of materials, in particular: a war bonnet, a musical instrument, and a pair of shoes.5

Each object because of the differen-ce of dimension and typology in size and type, required the application of a metho-dological method of acquisition structu-red ad hoc for the case. After all, the free-choice between different data acquisition tools for the development of Reverse Modeling operations with the intention of virtually recreating complete models

4 The owner of the collection is Sergio Su-sani, an expert in the culture and art of Native Ame-rican manufacturing.

elk and bison leather cap, royal eagle feathers (tail), red exchange cloth (trade cloth), ermine fur applica-tions and headband in leather decorated with Ve-netian beads glass produced in Murano hand-sewn with deer curtains. The musical instrument is a mu-raw leather tanned to the brain sewn with curtains, decorated with horsehair, woodpecker feathers and

Fig. 4 I primi risultati ottenuti da un’elaborazione preliminare dei dati. In ordine, dall’alto: elaborazi-mocassini acquisiti mediante fotogrammetria SfM; pre del copricapo e del sonaglio.

Fig. 4

processing. In order, from above: processing by Agisoft Photoscan software of the soles of moccasins acquired us-ing SfM photogrammetry; pre-align the scans with DAVID 3D of the headgear and the rattle.

(24)

molto simile e prevedono che l’operatore inquadri la superficie da rilevare con il dispositivo mobile che impugna: è l’utente a manovrare lo scanner facendolo ruotare attorno all’oggetto, che rimane immobile. Nel caso dello strumento DAVID 3D è l’og-getto che viene fatto ruotare per mezzo di una pedana mobile mentre lo scanner inquadra a campo fisso quanto si vuole ac-quisire. DAVID 3D7 necessita di una fase preliminare di

calibra-zione del sistema permettendo al software di impostare corret-tamente i parametri per ottenere un dato che sia metricamente corretto. L’oggetto viene posizionato di fronte ad un target, una matrice di calibrazione, scelta in base alle dimensioni dell’oggetto che si vuole scannerizzare. Tale matrice deve essere più grande dell’oggetto dovendo superare circa del doppio le sue dimensio-ni. La scansione avviene tramite la proiezione di pattern geome-trici e luci strutturate sull’oggetto acquisendo così la morfologia dall’analisi delle deformazioni delle geometrie proiettate. Da ul-timo è stato condotto un rilievo fotogrammetrico SfM

utilizzan-of shape and color information. Some three-dimensional digital acquisition to-of a standard methodology for the docu-mentation of this kind of heritage. For this purpose the same object was acquired through three different types of structu-red light scanners (Artec Spider, Artec Eva e DAVID 3D) and a photogramme-tric survey was carried out, subsequently compared with the output models gene-rated by the single acquisitions.

The two technologies6 signed by

Ar-tec have a very similar modus operandi and provide that the operator, in order to frame the surface to be detected with the mobile device that he is holding: is the user to maneuver the scanner by rotating it around the object, which remains im-mobile. In the case of the DAVID 3D7

in-6 The Spider model is based on blue light -has a very accurate 3D data resolution from 0.1 to mm. Artec Eva, unlike the Spider model uses a whi-te light and has a single camera (1.3 megapixel 24 bits 16 frames per second), during each scan are collected 2 million points for second with a preci-Compared to the Spider model, it is possible to scan larger objects having a linear area coverage greater

a monochrome CMOS sensor with a resolution of

-Fig. 5 Visualizzazione dell’errore generato da strumento Artec Eva a cau-sa della rifrazione della luce sulle perline di vetro. Particolare della mesh poligonale e della texture relativa elaborata dallo strumento.

Visualization of the error generated by Artec Eva instrument due to the refraction of light on the glass beads. Detail of the polygonal mesh and the relative texture processed by the instrument.

(25)

do un green screen come sfondo agli oggetti acquisiti per isolarli dall’ambiente circostante Le nuvole di punti ottenute, e le relative reti poligonali mesh dei modelli ricavati, sono state comparate; in particolare la fase di acquisizione ha previsto un totale di 30 riprese di scansione con Artec Spider, 50 con Artec Eva, 12 con DAVID-3D e un totale di 100 scatti fotografici per l’acquisizione fotogrammetrica. La strumentazione a luce strutturata in fase di acquisizione del dato necessita del supporto di appositi

softwa-re8 che, oltre a gestire la scansione, permettono di processare

in maniera preliminare i dati 3d attraverso operazioni di allinea-mento delle singole scansioni.

Una prima analisi del dato prodotto è stata condotta espor-tando i diversi risultati (modelli mesh ottenuti in automatico dal-le nuvodal-le di punti) in formato .obj ed importandoli all’interno del

software Geomagic Design X, confrontando così il diverso livello

di precisione ottenuto nella restituzione morfologica dei dettagli. Nel caso del sonaglio il modello ottenuto dall’acquisizione con

-strument, it is the object that is rotated by a moving platform while the scanner fra-acquire. DAVID 3D requires a preliminary system calibration phase allowing the software to correctly set the parameters to obtain a data that is metrically correct. The object is placed in front of a target, a calibration matrix, that is chosen accor-ding to the size of the object to be scan-ned. This matrix must be larger than the object in particular must exceed about twice the size of the object. Scanning is done by projecting geometric patterns and structured lights on the object, thus acquiring the morphology from the analy-sis of the deformations of the projected geometries. Finally, a SfM photogramme-tric survey was carried out using a green screen as a background in order to isolate the objects from the surrounding environ-ment The point clouds obtained, and the related polygonal mesh of the obtained models, have been compared; in particu-lar, the acquisition phase involved a total of 30 scan with Artec Spider, 50 with Ar-tec Eva, 12 with DAVID-3D and a total of 100 photographs for photogrammetric acquisition. In the data acquisition phase the structured light instrumentation re-quires the support of special software8

with a short-focus lens and wide focal length. The scanner is in stalled on a support, a simple tripod with ball jointed head, equipped with a slide mecha-nism for horizontal movements and a protractor for the calibration of the camera’s camera angle. Artec studio that allows operations of: auto-align,

-Fig. 6 Operazioni di Reverse Modeling: integrazione ed ottimizzazione della mesh per il modello del sonaglio e di texture.

Fig. 6 Reverse Modeling operations for the rattle model: integration and optimi-complete texture model.

(26)

laser scanner David 3d è risultato il più soddisfacente, restituen-do la totalità dell’oggetto e mantenenrestituen-do un livello di dettaglio tale da permettere la lettura delle incisioni presenti sulla pelle9.

Per i calzari la fotogrammetria SfM ha permesso di restitui-re la complessità geometrica del materiale (perline in vetro) che nell’acquisizione tramite laser a luce strutturata ha generato no-tevoli errori a causa della rifrazione dell’impulso luminoso.10

Il rilievo del copricapo, probabilmente l’oggetto più complesso tra quelli analizzati, ha visto risultati incompleti derivanti da siste-mi hand held e un prodotto decisamente più convincente ottenu-to mediante l’utilizzo del David- 3D11.

I modelli scelti sono stati sottoposti ad operazioni di ottimiz-zazione del dato eliminando le porzioni superflue e correggendo, attraverso il comando , le mancanze individuate sulla su-perficie. I vuoti di ampiezza superiore (5-10 mm) sono stati rico-struiti attraverso la realizzazione di “ponti di connessione” e, una volta garantita la continuità del dato superficiale, è stata prevista una levigatura con eliminazione di features. Si sono riscontra-te numerose criticità nell’esecuzione dei rilievi dovuriscontra-te, oltre alla complessità della ripresa per coprire interamente l’oggetto a tutto tondo, alla risposta strumentale in relazione alle caratteristiche fisiche (crine o piumaggi dove si assottiglia estremamente la su-perficie di “contatto”) e cromatiche (superfici traslucide o semi-trasparenti) dei materiali. In particolare il fenomeno di rifrazione della luce su materiali riflettenti (come il metallo dei sonagli o il vetro delle perline) ha causato errori sia nella generazione della

mesh che delle texture. È stato necessario provvedere al

reinte-gro delle porzioni mancanti unendo tra loro dati provenienti da acquisizioni condotte per mezzo di strumenti diversi, effettuando allineamenti delle scansioni per punti omologhi materializzati in target esterni all’oggetto (nel caso di riprese statiche) o individua-ti, quando presenindividua-ti, nella geometria dei decori.12

Ottenuto il modello completo è stato necessario decimare l’e-levato numero di poligoni per poter gestire il file all’interno dei specifici software di visualizzazione tridimensionale, prestando attenzione a non perdere quelle informazioni necessarie a descri-vere le qualità formali dell’oggetto. Ai singoli modelli sono state riassegnate le texture generate in fase di acquisizione integrando il dato spaziale con le informazioni relative al colore. La ricerca si è

-11

that, in addition to managing the scan, allows the preliminary processing of the 3D data through alignment operations of the individual scans.

The production of reliable

models

was carried out by exporting the diffe-rent results (mesh models automatically obtained from point clouds) in .obj format and importing them into the Geomagic Design X software, thus comparing the different level of precision obtained in morphological restitution of the details.

In the case of the rattle, the model obtained from the acquisition with a laser scanner David 3d proved to be the most satisfying, restoring the totality of the object and maintaining a level of detail that allows the reading of the incisions on the skin.9

For the shoes, SfM photogrammetry has allowed us to return the geometric complexity of the material (glass beads) which, in the acquisition by means of a structured light laser, generated conside-rable errors due to the refraction of the light pulse10.

The survey of the headgear, probably the most complex object among those analyzed, has seen incomplete results deriving from hand-held systems and a

the scan data through mesh correction operations, and texture management tools.

10 The models of the shoes obtained by SfM photogrammetric survey are characterized by

Fig. 7 Confronto tra modello reality based e modello parametrico del sonaglio realizzato con

Comparison between the rattle reality-based model and the parametric model made with Revit software.

(27)

decidedly more convincing product obtai-ned through the use of David-3D11.

The models have been submitted to operations of optimization the data

elimi -ce. The voids of superior ampleness (5-10

posta come obiettivo l’inserimento di tali modelli all’interno di una banca dati parametrica dove poter associare informazioni quali-tative alle diverse configurazioni spaziali descritte dai modelli 3D.

Conclusioni, la creazione di una banca

dati parametrica

(28)

based costituito da un sistema ordinato e discreto di punti e

ma-glie triangolari, un modello parametrico nel quale dati e qualità spaziali fossero interconnesse.

La parametrizzazione degli oggetti ha comportato una rifles-sione circa i sistemi più appropriati di semplificazione sia delle qualità morfologiche dei singoli oggetti, sia dei sistemi di lavora-zione e “costrulavora-zione” del decoro. Come noto, seppur sia possibile inserire un modello mesh all’interno di un software di gestione BIM come Revit, questo non permette la modifica dei parametri dimensionali ma solo l’inserimento e l’associazione di parametri non dimensionali come dati informativi sull’oggetto, immagini, annotazioni ecc. In questi casi, è possibile scomporre il modello creando una famiglia per ogni sotto elemento, per poi riassem-blare, le singole componenti del modello ed associare a ciascuna di queste le informazioni ritenute necessarie. [7]

Il modello così ottenuto, oltre a presentare una difficile gestio-ne del dato all’interno del software a causa delle dimensioni in termini di byte delle singole famiglie, risulta fine a se stesso e non riapplicabile in futuro per la realizzazione di modelli di oggetti appartenenti alla stessa categoria.[8] Nello specifico i manufatti, con le relative complessità morfologiche sono stati interpretati e semplificati, nelle loro geometrie, costruendo l’archetipo dell’og-getto stesso, ben individuabile per proporzioni, elementi, e com-posizione spaziale, ma privo di riferimenti circostanziali sulla vita “reale” dell’oggetto. In questo modo si compongono due modelli, uno rivolto a duplicare e ripresentare il reale, l’altro a configurare scenari di interazione tra dati, metadati e banche dati, utilizzan-do “l’anima” dell’oggetto, il suo archetipo tridimensionale virtuale. Per consentire a questi modelli di configurarsi come sistemi in-formativi nella gestione dei database, le singole componenti del manufatto vengono elaborate al fine di costituire una libreria pa-rametrica tramite la quale poter indicizzare in maniera rapida gli elementi che compongono l’opera. Tale modello va a descrivere l’insieme delle macro-categorie in maniera che queste possano essere parametrizzate in base alle caratteristiche dimensionali del corrispettivo reale e che, nella loro totalità diano luogo ad una configurazione unica ma anche ad un sistema leggero, in termi-ni di byte, e facilmente gestibile. In tal senso i modelli sono stati costruiti utilizzando direttamente il software Revit, creando per ogni categoria di decoro la corrispettiva famiglia. È evidente che trattandosi di oggetti artigianali, i singoli elementi che compon-gono i diversi manufatti rappresenteranno sempre un unicum, ad esempio si pensi alle piume d’aquila, pur appartenendo tutte alla macro categoria delle piume ed essendo tutte apparentemente simili tra loro osservando attentamente nello specifico le singole piume non risulteranno mai una uguale all’altra.

mm) have been reconstructed through the creation of “connection bridges” and once the continuity of the surface data has been guaranteed, a smoothing with elimination of features has been foreseen. Numerous -tion of the surveys due, in addi-tion to the complexity of the shot to completely cover the all-round object, to the instrumental response in relation to the physical cha-racteristics (horsehair or plumage where the “contact” surface is extremely thin) and chromatic (translucent or semi-tran-sparent surfaces) of the materials. In par-ticular, the phenomenon of refraction of metal of rattles or the glass of the beads) has caused errors both in the generation of the mesh and the textures. For the rein-tegration of the missing portions it was necessary to combine data from acquisi-tions conducted by different instruments, through alignments of the scans for cor-responding points materialized in targets external to the object (in the case of static geometry of the decorations. 12

Once the complete model was obtai-ned, it was necessary to decimate the high number of polygons in order to be able to -mensional visualization software, taking care not to lose the information necessary to describe the formal qualities of the pro-duct. The textures generated during the acquisition phase have been reassigned to the individual models, by supplementing the spatial data with the information rela-ted to the color. The main objective of the research was to insert these models into a parametric database where it is possible to associate qualitative information with the individual elements that make up the object. The research topic was to insert these models into a parametric database where it is possible to associate qualitative information with the different spatial

(29)

modello parametrico di componenti così variabili come le piume. Ogni macro categoria di decoro è stata modellata attraverso una semplificazione estrema delle geometrie in maniera da poter uti-lizzare gli elementi come abaco e indice degli elementi che vanno a comporre il reperto. L’obiettivo è quello di ottenere un modello che risulti realmente utile nella fase di gestione e catalogazione della collezione, dal quale poter facilmente ottenere altri model-li-oggetti appartenenti alla stessa categoria: i sonagli, i copricapi, i calzari, ecc. con la possibilità di modificarne i parametri dimen-sionali principali: lunghezza, larghezza, spessore, diametro.

L’idea è quella di creare, attraverso questi modelli ghost, un abaco per i diversi elementi della collezione ai quali poter associa-re il modello associa-reality based. L’unione dei due modelli permetterà di assolvere le funzioni gestionali del sistema informativo parame-trico e al contempo di descrivere qualitativamente e quantitativa-mente le condizioni reali dell’oggetto e del suo stato conservativo, riproducendo gli effetti del tempo e delle singolarità specifiche.

Bibliography

[1] PARRINELLO, Sandro, PICCHIO, Francesca, (2017), Databases and complexity. Remote use of the data in the virtual space of reliable 3D models, in ARCHITECTURE AND ENGINEERING, vol. 2: 27-36.

[2] LèVY, Pierre, (1997), Il virtuale, Raffaello Cortina editore, Milano.

[3] QUEAU, Philippe, (1993), Le virtuel: Vertus et vertige, Champ Vallon Editions, Ceyzérieu.

[4] FOUCAULT, Michel, (2006), Utopie Eterotopie, Cronopio, Napoli.

[5] DUBOÿ, Philippe, (2016), Carlo Scarpa: l’arte di esporre, Johan & Levi, Monza.

[6] GUIDI, Gabriele, RUSSO, Michele, BERALDIN, Jean-Angelo, (2010), Acquisizione 3D e modellazione poligonale, McGraw-Hill, Milano.

[7] PARRINELLO, Sandro, MIATTON, Chiara, (2017) Modelli descrittivi per la gestione degli interventi di manutenzione sulla facciata della basilica di San Michele a Pavia, in 3D MODELING & BIM pp-260-277, Dei, Roma.

[8] SANTAGATI, Cettina, LO TURCO, Massimiliano, (2017) From structure from motion to historical building information modeling: populating a semantic-aware library of architectural

Conclusion: the

parame-tric database creation

In order to set up an information data-base that was not just a static container of data for cataloging, but which could con-stitute a semantic characterization tool for works, it was attempted to associate with the reality based model consisting of an ordered and discreet system of triangular points and meshes, a parametric model in which spatial data and qualities were in-terconnected.

The parameterization of the objects in -phological qualities of the single objects, and of the processing and “construction” systems of the decoration. As is known, although it is possible to insert a mesh model within a BIM management softwa-re such as Revit, this does not allow the but only the insertion and association of non-dimensional parameters as informa-tion data on the object, images, annota-tions etc. In these cases, it is possible to break down the model by creating a family for each sub-element, and then reassem-ble the individual components of the mo-del and associate to each one the informa-tion deemed necessary. [7]

The model obtained in this way pre -thin the software, due to the size in terms of bytes of the single families, it is an end in itself and not reapplicable in the future for the realization of models of objects be-longing to in the same category.[8] morphological complexity, have been

in -tries, building the archetype of the object elements, and spatial composition, but deprived of circumstantial references on the “real” life of the object. In this way two

(30)

bases, using the “soul” of the object, its virtual three-dimensional archetype.

-stems in database management, the individual components of the building are processed in order to constitute a parametric library through which they can quickly index the elements that made up the handiwork.

This model describes the set of macro-categories in this way they can be parameterized according to the dimensional cha-racteristics of the real counterpart and that, in their entirety, give of byte, and easily manageable. In this sense, the models were built using Revit software directly, creating for each category the corresponding Revit family. It is evident that, being artisanal objects, the single elements that made up the different products will always represent a unique, for example the eagle feathers, although all belong to the macro category of feathers and all see-individual feathers will never be the same as the other.

-del of components as variable as feathers. Each macro category of decor has been modeled through a situation. The goal is to obtain a model that is useful in the management and management of the collection, from which it is easy to obtain other key objects in the same category: rattles, headgear, shoes, etc. main dimensions: len-gth, width, thickness, diameter with the possibility to modify the main dimensional parameters: length, width, thickness, diameter.

The idea is to create, through these ghost models, an abacus for the different elements of the collection to which associate the reality based model which has the task of describing the real conservation status of the object and reproduce the effects of -nagement functions of the parametric information system and at the same time to qualitatively and quantitatively describe the real conditions of the object and its conservative state,

reprodu-Bibliography

[1] PARRINELLO, Sandro, PICCHIO, Francesca, (2017), Databases and complexity. Remote use of the data in the virtual space of reliable 3D models, in ARCHITECTURE AND ENGINEERING, vol. 2: 27-36

[2] LèVY, Pierre, (1997), Il virtuale, Raffaello Cortina editore, Milano

[3] QUEAU, Philippe, (1993), Le virtuel: Vertus et vertige, Champ Vallon Editions, Ceyzérieu

[4] FOUCAULT, Michel, (2006), Utopie Eterotopie, Cronopio, Napoli

[5] DUBOÿ, Philippe, (2016), Carlo Scarpa: l’arte di esporre, Johan & Levi, Monza

[6] GUIDI, Gabriele, RUSSO, Michele, BERALDIN, Jean-Angelo, (2010), Acquisizione 3D e modellazione poligonale, McGraw-Hill, Milano

[7] PARRINELLO, Sandro, MIATTON, Chiara, (2017) Modelli descrittivi per la gestione degli interventi di manutenzione sulla facciata della basilica di San Michele a Pavia, in 3D MODELING & BIM pp-260-277, Dei, Roma

[8] SANTAGATI, Cettina, LO TURCO, Massimiliano, (2017)From structure from motion to historical building information modeling: populating a semantic-aware library of architectural elements, in J. ELECTRONIC IMAGING VOL. 26

(31)
(32)

Workshop Board

Organizers

• Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura • Corso di Laurea in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale

Laboratorio di Disegno dell’Architettura e dell’Ambiente Laboratorio di Computer Graphic

• Corso di Laurea in Disegno Industriale

Laboratorio di Atelier IV

• Master in “Building Information Modeling” • Master in “Comunicazione dei Beni Culturali”

(33)

con il patrocinio

(34)
(35)

Il volume raccoglie i contributi dei ricercatori, dei profes-sionisti e degli operatori del settore, sullo stato della ricerca nell’ambito del 3D Modeling &BIM.

È interessante verificare come, analizzando le “Keywords” presenti nei contributi, siano presenti quelle più comuni e fondanti il tema, come i termini BIM, HBIM, 3Dmodeling, VR, AR, Inte-roperabilità. Allo stesso tempo si può constatare come gli autori abbiano fatto emergere, con maggiore consapevolezza delle loro centralità, nuove parole chiave, attingendo a volte a settori di stu-dio affini, che nel loro insieme manifestano un’accelerazione nella capacità critica di affrontare il tema generale dell’Information Modeling, individuandone le criticità e plasmandolo con innovati-ve e ottimizzate funzionalità. Le nuoinnovati-ve “Keywords” sono “Leinnovati-vel of Reliability”, “Model checking”, “Combine Modeling”, “Algorithms aided design”, “Complexity”, “Design analysis” e “Dataset”.

Oltrepassando il livello percettivo-interpretativo delle parole chiave, si entra nel merito dei contenuti, riordinando le tema-tiche del digitale collegate alle attività di conoscenza, ideazione e comunicazione dello spazio antropizzato. Procedendo dal generale al particolare, si registra nell’evoluzione delle attivi-tà prima individuate una maggiore consapevolezza del ruolo centrale dell’elaborazione digitale.

In particolare, appare sempre più evidente il superamento del paradigma operativo del digitale utilizzato come strumento di automazione di vecchie metodologie in favore del digitale inteso come ausilio per la definizione di nuovi processi.

The book collects the contributions of researchers, profes-It is interesting to check how, by analyzing the “Keywords” present in the papers, there are the most common and foun-ding the theme, such as the terms BIM, HBIM, 3Dmodeling, VR, AR, Interoperability. At the same time we can see how the authors have brought out new key words, with greater awa-of study, which together manifest an acceleration in the critical ability to tackle the general theme of Information Modeling, identifying its criticalities and shaping it with innovative and optimized features. The new “Keywords” are “Level of Reliabi-lity”, “Model checking”, “Combine Modeling”, “Algorithms aided design”, “Complexity”, “Design analysis” and “Dataset”.

Going beyond the perceptive-interpretative level of the keywords, we enter into the merits of the contents, rearran-ging the themes of the digital connected to the activities of knowledge, ideation and communication of the anthropized space. Proceeding from the general to the particular, it is

Riferimenti

Documenti correlati

We show that the fluidity, made dimensionless by the square root of the granular temperature, measured in numerical simulations of granular shearing flows of frictionless spheres,

In detail, 3D-3D superimpositions were repeated four times in a group of 50 matches and 50 mismatches according to different reference models for both the steps (registration

TABELLE DATASET IN

L’energia geotermica è il calore contenuto all’interno della Terra. In un’accezione più generale, 

La dichiarazione di successione telematica – 3 Marzo 2021 Materiale al link.

1324 (Deleghe al Governo sperimentazione clinica medicinali, enti vigilati Ministero salute, sicurezza alimenti, sicurezza veterinaria, disposizioni riordino professioni

95 Figure 5-45: Seasonal performance factors and solar fractions extrapolated from test measurement, extrapolated from sequence simulation and defined with annual simulation..

Dopo aver impostato la cartella di output e il formato, è possibile selezionare i file dall'elenco che si desidera convertire e fare clic sul pulsante Converti oppure selezionare