Indice
Michela Nacci Introduzione
1. Catherine Darbo "Milieu"
et peuples. Entre les traités hippocratiques et Aristote
Climat, milieu, continuitéLe déterminisme de l’extérieur Un déterminisme compliqué
2. Diego Quaglioni Bodin e la teoria climatica in epoca moderna
Gli «sparsi germi» di un’idea di nazioneDa Bodin a Montesquieu
La “teoria dei climi” e le sue basi antiche e medievali Tra universalismo e senso del particolare
Bodin e Postel
«Les bornes sacrées de la loy de Dieu et de nature» I popoli “temperati”
La tentazione astrologica La nazione oltre l’immaginario
3. Emilio Mazza
L'aria di casa. Dubos e il carattere delle piante-nazione
I caratteri delle piante-nazioneNazioni o individui? Ogni clima ha una «teoria» Il carattere e l’aria delle nazioni
Identità e differenza: l’aria e i caratteri secolari Il «morale» al servizio del «fisico»
Du Bos e le sue fonti. Le riflessioni «critiche» sono anche originali? Conclusione. Giambattista in equilibrio
4. Riccardo Martinelli Kant e il carattere dei popoli
Kant e i caratteri nazionali: un tema filosofico?Il concetto kantiano di carattere La Caratteristica antropologica Il carattere dei popoli
5. Luca Mannori Da Verri a Cuoco. Il dibattito sul carattere degli Italiani tra Sette e Ottocento
Origini di un dibattitoNel Triennio ‘giacobino’ Dopo il ’99
6. Gaspare Polizzi Il «sistema dell’egoismo universale» e la condizione presente dell'Italia
L'orazione Agl’Italiani e il sentimento anti-franceseEgoismo politico e modernità
Lo stato presente degli Italiani, il più cinico dei popoli
7. Michela Nacci Il carattere di Jules Michelet
Tradurre, introdurreLa storia ha cancellato la geografia Il vascello dell'umanità
L'anti-Francia Per il genere umano Una e universale Fatalità e libertà