• Non ci sono risultati.

Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Michela Nacci Introduzione

1. Catherine Darbo "Milieu"

et peuples. Entre les traités hippocratiques et Aristote

Climat, milieu, continuité

Le déterminisme de l’extérieur Un déterminisme compliqué

2. Diego Quaglioni Bodin e la teoria climatica in epoca moderna

Gli «sparsi germi» di un’idea di nazione

Da Bodin a Montesquieu

La “teoria dei climi” e le sue basi antiche e medievali Tra universalismo e senso del particolare

Bodin e Postel

«Les bornes sacrées de la loy de Dieu et de nature» I popoli “temperati”

La tentazione astrologica La nazione oltre l’immaginario

3. Emilio Mazza

L'aria di casa. Dubos e il carattere delle piante-nazione

I caratteri delle piante-nazione

Nazioni o individui? Ogni clima ha una «teoria» Il carattere e l’aria delle nazioni

Identità e differenza: l’aria e i caratteri secolari Il «morale» al servizio del «fisico»

Du Bos e le sue fonti. Le riflessioni «critiche» sono anche originali? Conclusione. Giambattista in equilibrio

4. Riccardo Martinelli Kant e il carattere dei popoli

Kant e i caratteri nazionali: un tema filosofico?

Il concetto kantiano di carattere La Caratteristica antropologica Il carattere dei popoli

5. Luca Mannori Da Verri a Cuoco. Il dibattito sul carattere degli Italiani tra Sette e Ottocento

Origini di un dibattito

Nel Triennio ‘giacobino’ Dopo il ’99

6. Gaspare Polizzi Il «sistema dell’egoismo universale» e la condizione presente dell'Italia

L'orazione Agl’Italiani e il sentimento anti-francese

Egoismo politico e modernità

Lo stato presente degli Italiani, il più cinico dei popoli

7. Michela Nacci Il carattere di Jules Michelet

Tradurre, introdurre

La storia ha cancellato la geografia Il vascello dell'umanità

(2)

L'anti-Francia Per il genere umano Una e universale Fatalità e libertà

Riferimenti

Documenti correlati

se vuoi che porti la tua Parola dove ci sono solo chiacchiere, se vuoi che porti giustizia dove c’è egoismo politico…... Padre, se vuoi, io

Quali servizi della PA le è mai capitato di utilizzare attraverso la rete Internet o altri canali telematici (es. Televideo, chiosco telematico, ecc.). Prenotazione

c) Si sostiene, a volte, che le Direzioni Regionali del Mi- bact costituiscano una sia pur embrionale forma di versio- ne olistica della tutela. Esse sono nate purtrop- po

L’analisi dei problemi affrontati nella traduzione ha permesso di vedere in pratica quanto complesso sia il mondo della letteratura per l’infanzia, quanti ingredienti siano

Elisabetta Lamarque, professore di istituzioni di diritto pubblico, Università di Milano - Bicocca Ore 9,30 Il diritto alla vita privata e familiare, i diritti dei bambini rom e sinti

Alcuni di questi dati, relativi agli anni 2010-2019, come la percezione della condizione di salute degli anziani, i loro stili di vita alimentare, l’assunzione di farmaci, il grado

Di Pietro (2015), attraverso stime a ef- fetti fissi con variabili strumentali, ha calcolato che la probabilità di essere occupati per i laureati coinvolti nei programmi di

Tra le opere appartenenti al primo gruppo di fonti e largamente consultate dal giovane studioso, figura Lo spettacolo della Natura di Pluche; in quest’opera è