• Non ci sono risultati.

Fascicolo Sanitario Elettronico: modelli di implementazione e raccomandazioni per l’adozione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fascicolo Sanitario Elettronico: modelli di implementazione e raccomandazioni per l’adozione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CERGAS Via G. Röntgen 1

Centro di Ricerche 20136 Milano

sulla Gestione dell’Assistenza

Sanitaria e Sociale tel +39 025836.2596/97

fax +39 025836.2598 www.cergas.unibocconi.it

Milano, 04/11/2013

Gent.ma Prof.ssa Greta Nasi,

il Suo contributo dal titolo “Fascicolo Sanitario Elettronico: modelli di implementazione e raccomandazioni per l’adozione” (co-autori M. Cucciniello e C. Guerrazzi) è stato accettato e verrà pubblicatoe nel libro “L’aziendalizzazione della Sanità in Italia. Rapporto OASI 2013”, a cura del CERGAS, edito EGEA, Milano, ISBN 978-88-238-5122-1.

Prof,ssa Rosanna Tarricone

Riferimenti

Documenti correlati

Per accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico è necessario dotarsi delle credenziali Spid e One Time Password oppure del lettore di smart card.. Come

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme di dati e docu- menti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e

13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), si informano gli interessati che il

Dopo la ricostruzione di un ciclo «standard» di budget, alcune delle variabili indagate per l’analisi del processo di cambiamento sono state: l’identificazione degli attori

i) le modalita' con cui rivolgersi al titolare, o al responsabile designato, per esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati

Servizi per il collegamento e l’abilitazione all’accesso e all’alimentazione del FSE da parte dei MMG/PLS e delle strutture sanitarie Art. 28 DPCM attuativo comma 1 lettera b).

In coerenza con gli obiettivi che la PA (centrale e locale) intende perseguire, sono state identificate negli ultimi anni azioni di supporto alla digitalizzazione delle

• L’interoperabilità con gli altri sistemi regionali di FSE è garantita dai servizi di interoperabilità attraverso protocolli di comunicazione e standard tecnologici