• Non ci sono risultati.

La Fenomenologia dello Spirito di Hegel, interpretazioni e problemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Fenomenologia dello Spirito di Hegel, interpretazioni e problemi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SEMINARIO DI STUDI

La

Fenomenologia dello Spirito

di

Hegel

Interpretazioni e problemi

N

APOLI

, 3-4 M

ARZO

2016

P

ROGRAMMA

GIOVEDÌ 3 MARZO

VENERDÌ 4 MARZO

9.30

P

RESENTAZIONE DEL

S

EMINARIO

9.30

R

IEPILOGO

P

RIMASESSIONE

(A

ULA

DSU 4)

P

RIMASESSIONE

(B

IBLIOTECA

CNR)

M

ODERA

S

IMONE

T

ESTA

M

ODERA

R

ICCARDO

D

E

B

IASE

10.00

R

AFFAELE

R

UOCCO

10.00

F

RANCESCO

P

ISANO

F

IGURA E MORTE NELPROCEDERE

«U

NA METEMPSICOSI IN FIERI

». E

NZO

P

ACI E SISTEMATICO DELLA

D

ARSTELLUNG L

'

ESPERIENZAFENOMENOLOGICA

11.00

A

LESSANDRO

D

E

C

ESARIS

11.00

A

NNA

P

IA

R

UOPPO

D

AL MITODEL DATOALL

'

OLISMO SEMANTICO

.

H

EIDEGGERINTERPRETE DELLA

R

OBERT

B

RANDOM INTERPRETE DI

H

EGEL

F

ENOMENOLOGIADELLO

SPIRITO DI

H

EGEL

12.00

D

ISCUSSIONE

12.00

A

LESSANDRO

A

RIENZO

K

OJÈVE INTERPRETE DELLA

FENOMENOLOGIA

DELLO SPIRITO

DI

H

EGEL

13.00

P

AUSA PRANZO

13.00

P

AUSA PRANZO

S

ECONDA

S

ESSIONE

(A

ULA

DSU 4)

S

ECONDASESSIONE

(A

ULA

DSU 4)

MODERA

F

RANCESCO

P

ISANO

MODERA

L

UIGI

L

AINO

15.30

T

ERESA

C

APORALE

15.30

A

LESSIO

C

ALABRESE

F

EUERBACH E LA

F

ENOMENOLOGIADELLO SPIRITO

.

S

CISSIONE

,

RICONOSCIMENTO

,

DONO

.

RUOLO E SIGNIFICATO DELLADIALETTICANELLA

F

ENOMENOLOGIA DEL DESIDERIO MATURAZIONE DELLA FILOSOFIADELL

'

AVVENIRE IN

H

EGELE

L

ACAN

16.30

G

IUSEPPE

A

NTONIO

D

I

M

ARCO

16.30

S

IMONE

T

ESTA

«S

I DEVECOMINCIARE CON LA

F

ENOMENOLOGIA

H

EGELE LA BIOLOGIA

.

DI

H

EGEL

,

DOVE SI TROVA ILVERO LUOGO DI

I

L TEMADELLA VITANELLE PAGINE

NASCITA ED ÈRACCHIUSO IL SEGRETODELLA DELLA

F

ENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO FILOSOFIA HEGELIANA

». M

ARX E

H

EGEL DAI

M

ANOSCRITTI DEL

1844

ALLE

T

ESI SU

F

EUERBACH

17.30

D

ISCUSSIONE E CHIUSURA

17.30

D

ISCUSSIONE E CHIUSURA

S

I PREVEDE L

'

EROGAZIONE DI

CFU

AGLI STUDENTI PARTECIPANTI

Riferimenti

Documenti correlati

Questo cammino dello Spirito, ossia della Ragione che si rivela nella realtà, è fatto dunque di gradini che vengono saliti: è un percorso ascensionale, che va dalla

Le persone sono la principale ricchezza dell’azienda ed è anche per le persone che si presentano piani industriali sostenibili almeno nel medio termine, per garantire un futuro, ma

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica 53 In fig 3.10 sono rappresentati quattro casi, in cui lo stesso segnale con banda di 1 MHz giace in differenti porzioni dello spettro;

– (Colour on-line) Left plots: scale dependence of the 5-flavor (red) and 4-flavor (blue) calculations at the LO (dashed) and NLO (solid) for a common renormalization and

La temperatura alla nascita è più alta nel parto spontaneo rispetto agli altri tipi di parto; questo parametro è condizionato dalla temperatura materna in quanto i neonati

Table 3 shows C677T MTHFR, A1298C MTHFR, A2756G MTR and 2786 C/T eNOS polymorphism genotype distributions and tHcy levels according to genotypes in patients and controls.. The

In effetti, la letteratura esistente sull’avviamento indaga principalmente le cause e gli effetti della decisione di svalutare l’avviamento a seguito della procedura di

- Figura 1.1: tratta da Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it. - Figura 1.2: tratta da The Orpheum Foundation, Museum of historical musical