• Non ci sono risultati.

«Pubblicità elettorale on line: regole o anarchia»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "«Pubblicità elettorale on line: regole o anarchia»"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lunedì 24 giugno 2019

ore 15:00

Sapienza – Università di Roma Dipartimento di Scienze politiche

Sala delle Lauree P.le A. Moro, 5 – Roma

Secondo appuntamento del ciclo di convegni su “social network, formazione del consenso e istituzioni politiche”. Il recente appuntamento elettorale europeo fornisce l’occasione di poter valutare l’impatto dei social network sulle dinamiche elettorali tanto in scala nazionale quanto in chiave comparata ed europea.

È possibile confermare la propria presenza e comunicare l’intenzione di intervenire al dibattito inviando una mail a

[email protected]

Social network, formazione del

consenso e istituzioni politiche:

quanto hanno influito i social sulle elezioni

europee?

Introduce e coordina

Beniamino Caravita

Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico – Sapienza, Università di Roma

Relazioni

Licia Califano

Autodeterminazione vs eterodeterminazione dell’elettore: voto, privacy e social network

Giovanna De Minico

Pubblicità elettorale on line: regole o anarchia

Filippo Donati

Internet e campagne elettorali

Oreste Pollicino

Disinformazione e polarizzazione nella "stagione elettorale": alcune coordinate di riferimento

Andrea Simoncini

Pluralismo informativo e "narcisisimo" tecnologico: i costi democratici della disintermedizione

Interventi programmati

Conclusioni

Mario Morcellini

Commissario AGCOM

Su iniziativa di

Riferimenti

Documenti correlati

- alle schede in separati plichi sigillati - recanti apposita indicazione - per le schede relative alla elezione dei rappresentanti del personale in seno al

Al termine della riunione del 5 marzo 2013, dopo aver esaminato le candidature pervenute all’Ufficio competente per le operazioni elettorali, ai sensi dell’art. 13

La tessera elettorale è il documento necessario per recarsi a votare in occasione di ogni elezione o referendum; al momento del voto, presso il seggio

il muro contro muro, sempre e comunque, con un costruttivo confronto, nel rispetto del ruolo ad ognuno assegnato dai cittadini. Occorre riallacciare i rapporti di collaborazione con

Il Popolo della Famiglia cura il bene primario di ogni società che sono i suoi giovani e intende essere il più possibile vicino alle famiglie nell’affrontare tutte le problematiche

Determinate le cifre elettorali nazionali di ciascuna coalizione di liste collegate e di ogni lista non collegata ammesse al riparto l’Ufficio elettorale centrale nazionale procede

r idisegnare il sistema delle competenze regionali : vogliamo ridisegnare il sistema delle competenze regionali in campo ambientale, territoriale e geologico, evitando conflitti

g) Servizi sociali: in un momento di così grande difficoltà economica e sociale con profondi cambiamenti legati alla situazione emergenza C0vid-19, è importante e