• Non ci sono risultati.

View of Angela Albanese, Metamorfosi del Cunto di Basile. Traduzioni, riscritture, adattamenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Angela Albanese, Metamorfosi del Cunto di Basile. Traduzioni, riscritture, adattamenti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

 

Between,  vol.  III,  n.  5  (Maggio/  May  2013)    

Angela  Albanese  

Metamorfosi  del  Cunto  di  Basile.  

Traduzioni,  riscritture,  adattamenti  

Ravenna,  Longo,  «Il  portico.  Biblioteca  di  Lettere  e  Arti»,  

2012,  pp.  303,  ill.  

Angela  Albanese  ricostruisce  in  questo  saggio  la  storia  della  ricezione   del  Cunto,  prendendo  in  esame  una  campione  di  traduzioni  interlinguistiche   e   intralinguistiche,   riscritture,   adattamenti   per   l’infanzia   e   trasposizioni   in-­‐‑ tersemiotiche.  

Uno   dei   suoi   meriti   principali   è   sicuramente   quello   di   esplicitare   con   chiarezza  i  criteri  metodologici  adottati,  che  conciliano  in  una  prospettiva  co-­‐‑ erente  i  diversi  apporti  delle  più  moderne  teorie  sulla  traduzione  e  la  riscrit-­‐‑ tura,  dalla  critica  «produttiva»  di  Antoine  Berman  ai  paradigmi  descrittivi  e   sistemici  di  Even-­‐‑Zohar  e  Toury.  Mettendo  da  parte  un  atteggiamento  valu-­‐‑ tativo,   che   riduce   la   traduzione   a   copia   necessariamente   imperfetta   dell’originale,  Albanese  considera  il  testo  tradotto,  appunto,  come  testo,  dota-­‐‑ to  di  una  sua  autonomia  e  coerenza,  che  va  inserito  nel  contesto  letterario  e   culturale   in   cui   è   prodotto.   L’analisi   della   traduzione,   pertanto,   non   deve   mirare  a  constatare  il  grado  di  “fedeltà”  o  la  riuscita  estetica,  quanto  a  ricos-­‐‑ truire  la  poetica  (in  senso  anceschiano)  del  traduttore  e  a  verificare  la  coeren-­‐‑ za  tra  princìpi  traduttivi  dichiarati  e  strategie  effettivamente  messe  in  opera.  

Tali   criteri   metodologici   sono   proficuamente   applicati   dall’autrice   so-­‐‑ prattutto   nello   studio   delle   traduzioni   di   Benedetto   Croce   (1925)   e   Roberto   De  Simone  (1989,  in  napoletano  moderno,  e  2002,  in  napoletano  e  in  italiano),   alle  quali  è  riservato  uno  spazio  più  ampio  rispetto  alle  altre  versioni  sette-­‐‑ centesche   (in   dialetto   bolognese   e   in   italiano)   e   novecentesche   (di   Michele   Rak  e  di  Ruggero  Guarini  in  italiano,  di  Nancy  Canepa  in  inglese)  del  Cunto   da  lei  affrontate.  Per  stabilire  e  comprendere  i  princìpi  che  hanno  guidato  i   traduttori   nelle   loro   scelte,   Albanese   non   esita   a   ricercare   nella   loro   intera  

(2)

Angela  Albanese,  Metamorfosi  del  Cunto  di  Basile  (Veronica  Bonanni)  

 

2  

opera  dichiarazioni  e  osservazioni  sul  tradurre,  giungendo  nel  caso  di  Croce   anche  all’importante  risultato  di  sfumare  la  teoria  dell’intraducibilità  formu-­‐‑ lata  nell’Estetica,  peraltro  contraddetta  dalla  stessa  attività  traduttiva.  

Delle   due   traduzioni-­‐‑riscritture   di   Roberto   de   Simone         musicista,   etnomusicologo,  compositore,  autore  teatrale,  regista  e  traduttore        si  sot-­‐‑ tolineano   le   differenze,   dovute   alla   maturazione   di   diverse   considerazioni   linguistiche  sul  napoletano  del  Cunto  e  sul  napoletano  moderno,  ma  anche  la   comune  intenzione  di  rimarcare  e  potenziare  la  dimensione  orale  e  performa-­‐‑ tiva  delle  fiabe  di  Basile.  De  Simone,  in  effetti,  ancora  prima  di  affrontare  il   testo  di  Basile  come  traduttore,  ha  messo  in  scena  nel  1976  La  Gatta  Ceneren-­‐‑

tola,  «favola  in  musica  in  tre  atti»  qui  analizzata  in  un  capitolo  a  parte  che  ne  

mette   bene   in   luce   la   complessità   della   costruzione   e   l’ampiezza   dei   rifer-­‐‑ imenti  culturali.  

Un  altro  capitolo  è  dedicato  agli  adattamenti  del  Cunto  per  il  pubblico   dei  piccoli,  a  partire  dalla  «libera  versione»  di  Ferri  (1889)  illustrata  da  Maz-­‐‑ zanti  (l’illustratore  della  prima  edizione  di  Pinocchio  in  volume)  fino  alla  re-­‐‑ cente   riscrittura   di   Elio   Pecora   (2003).   Anche   se   meno   aggiornate   nei   rifer-­‐‑ imenti  critici,  per  quanto  riguarda  gli  studi  sulla  letteratura  per  l’infanzia,  e   meno  approfondite  nel  situare  i  testi  nel  contesto  di  arrivo,  che  è  innanzitutto   quello  della  letteratura  e  dell’illustrazione  coeva  indirizzata  ai  giovani  lettori,   le  analisi  di  queste  riscritture  forniscono  comunque  alcuni  spunti  di  riflessio-­‐‑ ne  su  come  i  diversi  orientamenti  pedagogici  possano  influenzare  le  strategie   di  trasformazione  del  testo.  

Corredano  il  saggio  due  appendici:  la  prima  riporta  una  conversazione   con  Roberto  de  Simone,  molto  utile  per  approfondire  le  tematiche  già  affron-­‐‑ tate   nelle   pagine   precedenti,   la   seconda   esplora   diverse   riscritture,   adatta-­‐‑ menti  cinematografici  e  altre  trasmutazioni  della  fiaba  oggi  conosciuta  col  ti-­‐‑ tolo  di  Cenerentola,  anche  qualora  prive  di  legami  diretti  col  testo  di  Basile.  

Scritto   in   un   linguaggio   sempre   chiaro   e   preciso,   ma   esente   da   inutili   tecnicismi,  il  saggio  di  Albanese  è  raccomandabile  a  tutti  coloro  siano  inter-­‐‑ essati  ai  problemi  della  traduzione  e  della  riscrittura,  a  chi  voglia  ripercorrere   la   storia   della   ricezione   del   Cunto,   e   anche   a   chi   desideri   scegliere   consapevolmente  una  traduzione  delle  fiabe  di  Basile  adatta  alle  proprie  esi-­‐‑ genze  di  lettura.    

(3)

Between,  vol.  III,  n.  5  (Maggio/May  2013)  

3  

L’autore  

Veronica  Bonanni    

 

Veronica  Bonanni  è  dottore  di  ricerca  in  Letterature  comparate  e   collaboratrice   scientifica   del   CLE   (Centre   de   recherche   en   langues   et   littératures  européennes  comparées,  Université  de  Lausanne)  

  Email:  veronica.bonanni@unil.ch  

La  recensione  

Data  invio:  01/04/2013   Data  accettazione:  30/04/2013   Data  pubblicazione:  30/05/2013  

Come  citare  questa  recensione  

Bonanni,   Veronica,   “Angela   Albanese,   Metamorfosi   del   Cunto   di   Basile.   Traduzioni,   riscritture,   adattamenti”,   Between,   III.5   (2013),   http://www.Between-­‐‑journal.it/  

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti noi, cittadini di diverse professioni e appartenenze sociali e politiche, possiamo affermare, sulla base della nostra esperienza diretta, che la pace e la coesione sociale

a) Il partenariato di progetto dovrà essere composto da almeno tre soggetti. b) Oltre al soggetto responsabile, la partnership dovrà essere composta da almeno un altro ente di terzo

Sinto- mi della malattia sulle foglie sono comparsi in seguito alle prime piogge di maggio, mentre sui frutti sono stati rari, fatta eccezione per talu- ni casi nei quali

Scrolliamo via quell’impellente necessità di apparire,di possedere tutto e subito, nella scelta di una vita meno frenetica, più essenziale, capace di restituire alle cose le loro

In relazione ai personaggi femminili esistono alcune figure ricorrenti all’interno del Cunto, anche se come detto bisogna tenere conto delle loro caratteristiche

Un valore che, stando ai più recenti scenari previsionali diffusi dall’I- stat, ben si concilia con una prospettiva di ulteriore estremo regresso sul piano della vi- talità

Nelle imprese artigianali della nostra regione, il fatturato a prezzi correnti è sceso del 3,2 per cento, la produzione è diminuita del 3,3 per cento, una flessione ancor più ampia

Quattro le direttrici di inter- vento: «La valorizzazione delle produzioni di eccellenza, in par- ticolare agricole e agroalimentari, e tutela all'estero dei marchi e del-