• Non ci sono risultati.

Lucia Sardo, La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti, Milano, Editrice Bibliografica, 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lucia Sardo, La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti, Milano, Editrice Bibliografica, 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, 8 (2019), 1, 390-391 DOI <10.6092/issn.2283-9364/9524> Lucia Sardo, La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 296 p., iSbn 9788870759945, € 29,00.

Il volume di Lucia Sardo è un eccellente testo di informazione tecnica e di discussione sui principi e sulle pratiche della catalogazione nominale; un testo, che, purtroppo, rimane complicato ed angosciante, esattamente come viene confermato dallo splendido esergo di Nietzsche che lo introduce. L’autrice mette a nudo, via via, le insufficienze diagnostiche e propositive avanzate nelle varie tappe della moderna storia della catalogazione, dalle Regole di Panizzi del 1841 agli aggiustamenti proposti fino a tutto il 2017.

Per quanto riguarda i suoi destinatari, l’esposizione non solo non è per principianti, ma, anche se programmaticamente indirizzato a dei ‘tecnici’, avrebbe bisogno, a sua volta, di una continua assistenza esplicativa e didattica; assistenza che, se realizzata, avrebbe tuttavia accresciuto le dimensioni del volume su scala improponibile.

Ci troviamo quindi di fronte alla denuncia di una crisi profonda delle procedure di catalogazione, e dei loro risultati, senza sapere quali ne siano esattamente le cause, se non una progressiva consapevolezza della loro intrinseca variabilità – ora crescente in seguito all’avvento della editoria elettronica – morfologica e descrittiva delle presenze sia editoriali che letterarie.

Il problema degli Indici, centrale in tutte le citazioni e transazioni librarie, si ripropone ora non soltanto come irrisolto ma assai più

(2)

391 Bibliothecae.it

8 (2019), 1, 391-391

intricato se messo in rapporto, da una parte con gli altri elementi ontologici della descrizione bibliografica, ossia l’autore e il titolo, dall’altra con la sempre più variegata gamma degli utenti.

Per quel che attiene alle procedure di catalogazione, i bibliotecari si sono via via adagiati, ritenendole adeguate, su soluzioni estemporanee, quelle che si presentavano come ovviamente rispondenti progressivamente ai contemporanei schemi di inquadramento e di interrogazione; ma non potevano immaginare, di volta in volta, situazioni ancora inesistenti e inimmaginabili.

Mentre la catalogazione semantica rimane ancora terreno per avventurieri spericolati e ignari, era sembrato che almeno quella nominale fosse più o meno agevolmente dominabile e inquadrabile in assiomi e norme definite.

Tutt’altro, e per due ragioni: la prima dipende dalla imprevedibile ed incessante variabilità delle morfologie editoriali, la seconda dall’aver trascurato di considerare che, essendo il rapporto fra comunicazione e utente di natura ternaria e non binaria, non sussistono comunque rapporti sicuri di prevedibilità e di incontro.

Il manuale di Lucia Sardo, pur essendo un lavoro attento, acuto, e competente, si limita a registrare attentamente e fedelmente le insufficienze e le inadempienze dello sviluppo dell’attuale sistema catalografico, ma non affonda il suo sguardo sulle aporie fondamentali dei rapporti comunicazionali, e, in generale, sulle relazioni fra interpreti e realtà documentarie.

Ma quella è un’avventura ancora tutta da intraprendere. Non basta avanzare a piccoli passi, per scoprire le inadeguatezze delle soluzioni via via proposte, così da renderle migliorative e di progresso nei confronti delle precedenti: occorre riesaminare, ab imis, i fondamenti delle transazioni bibliografiche e catalografiche, e procedere nella costruzione di un sistema organico universale dei costituenti e dei rapporti fra le testimonianze scritte, il loro accesso e il loro uso.

Riferimenti

Documenti correlati

ultimi alberi saranno tagliati, il cielo cadrà sopra di noi&#34;.. (detto da

35: Also at Warsaw University of Technology, Institute of Electronic Systems, Warsaw, Poland 36: Also at Institute for Nuclear Research, Moscow, Russia. 37: Now at National

Si considerano fonti complementari tutte le parti della pubblicazione e informazioni che compaiono in punti diversi si integrano, anche nell’area 1, senza parentesi quadre (p.es. se

- individuazione di funzioni (pragmatici) definizione di requisiti (funzionali e quindi. come misura

NICU: Neonatal Intensive Care Unit; GA: Gestational Age; IMP: Infant Motor Profile; AIMS: Alberta Infant More Scale; BSID-III Cog: Bayley Scales of Infant Development III-

The proposed gesture recognition approach uses a hand segmentation mask to distinguish between camera and hand motions, and to prune away all the trajectories that do not belong to

L’approccio scelto per il mapping porta dunque a procedere estrapolando dalla scheda entità e concetti fondamentali e traducendoli secondo uno schema ontologico in classi e

L’ICCU gestisce il catalogo online delle bibliote- che italiane e il servizio di prestito interbiblioteca- rio e fornitura documenti; cura i censimenti dei manoscritti