• Non ci sono risultati.

Lucia Sardo, La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti, Milano, Editrice Bibliografica, 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lucia Sardo, La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti, Milano, Editrice Bibliografica, 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, 8 (2019), 1, 390-391 DOI <10.6092/issn.2283-9364/9524> Lucia Sardo, La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 296 p., iSbn 9788870759945, € 29,00.

Il volume di Lucia Sardo è un eccellente testo di informazione tecnica e di discussione sui principi e sulle pratiche della catalogazione nominale; un testo, che, purtroppo, rimane complicato ed angosciante, esattamente come viene confermato dallo splendido esergo di Nietzsche che lo introduce. L’autrice mette a nudo, via via, le insufficienze diagnostiche e propositive avanzate nelle varie tappe della moderna storia della catalogazione, dalle Regole di Panizzi del 1841 agli aggiustamenti proposti fino a tutto il 2017.

Per quanto riguarda i suoi destinatari, l’esposizione non solo non è per principianti, ma, anche se programmaticamente indirizzato a dei ‘tecnici’, avrebbe bisogno, a sua volta, di una continua assistenza esplicativa e didattica; assistenza che, se realizzata, avrebbe tuttavia accresciuto le dimensioni del volume su scala improponibile.

Ci troviamo quindi di fronte alla denuncia di una crisi profonda delle procedure di catalogazione, e dei loro risultati, senza sapere quali ne siano esattamente le cause, se non una progressiva consapevolezza della loro intrinseca variabilità – ora crescente in seguito all’avvento della editoria elettronica – morfologica e descrittiva delle presenze sia editoriali che letterarie.

Il problema degli Indici, centrale in tutte le citazioni e transazioni librarie, si ripropone ora non soltanto come irrisolto ma assai più

(2)

391 Bibliothecae.it

8 (2019), 1, 391-391

intricato se messo in rapporto, da una parte con gli altri elementi ontologici della descrizione bibliografica, ossia l’autore e il titolo, dall’altra con la sempre più variegata gamma degli utenti.

Per quel che attiene alle procedure di catalogazione, i bibliotecari si sono via via adagiati, ritenendole adeguate, su soluzioni estemporanee, quelle che si presentavano come ovviamente rispondenti progressivamente ai contemporanei schemi di inquadramento e di interrogazione; ma non potevano immaginare, di volta in volta, situazioni ancora inesistenti e inimmaginabili.

Mentre la catalogazione semantica rimane ancora terreno per avventurieri spericolati e ignari, era sembrato che almeno quella nominale fosse più o meno agevolmente dominabile e inquadrabile in assiomi e norme definite.

Tutt’altro, e per due ragioni: la prima dipende dalla imprevedibile ed incessante variabilità delle morfologie editoriali, la seconda dall’aver trascurato di considerare che, essendo il rapporto fra comunicazione e utente di natura ternaria e non binaria, non sussistono comunque rapporti sicuri di prevedibilità e di incontro.

Il manuale di Lucia Sardo, pur essendo un lavoro attento, acuto, e competente, si limita a registrare attentamente e fedelmente le insufficienze e le inadempienze dello sviluppo dell’attuale sistema catalografico, ma non affonda il suo sguardo sulle aporie fondamentali dei rapporti comunicazionali, e, in generale, sulle relazioni fra interpreti e realtà documentarie.

Ma quella è un’avventura ancora tutta da intraprendere. Non basta avanzare a piccoli passi, per scoprire le inadeguatezze delle soluzioni via via proposte, così da renderle migliorative e di progresso nei confronti delle precedenti: occorre riesaminare, ab imis, i fondamenti delle transazioni bibliografiche e catalografiche, e procedere nella costruzione di un sistema organico universale dei costituenti e dei rapporti fra le testimonianze scritte, il loro accesso e il loro uso.

Riferimenti

Documenti correlati

35: Also at Warsaw University of Technology, Institute of Electronic Systems, Warsaw, Poland 36: Also at Institute for Nuclear Research, Moscow, Russia. 37: Now at National

L’approccio scelto per il mapping porta dunque a procedere estrapolando dalla scheda entità e concetti fondamentali e traducendoli secondo uno schema ontologico in classi e

NICU: Neonatal Intensive Care Unit; GA: Gestational Age; IMP: Infant Motor Profile; AIMS: Alberta Infant More Scale; BSID-III Cog: Bayley Scales of Infant Development III-

The proposed gesture recognition approach uses a hand segmentation mask to distinguish between camera and hand motions, and to prune away all the trajectories that do not belong to

ultimi alberi saranno tagliati, il cielo cadrà sopra di noi&#34;.. (detto da

L’ICCU gestisce il catalogo online delle bibliote- che italiane e il servizio di prestito interbiblioteca- rio e fornitura documenti; cura i censimenti dei manoscritti

Si considerano fonti complementari tutte le parti della pubblicazione e informazioni che compaiono in punti diversi si integrano, anche nell’area 1, senza parentesi quadre (p.es. se

- individuazione di funzioni (pragmatici) definizione di requisiti (funzionali e quindi. come misura