• Non ci sono risultati.

Il foresight per la pubblica amministrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il foresight per la pubblica amministrazione"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Master Universitario di II livello in

Management, Innovazione e Ingegneria dei servizi – MAINS

Anno Accademico

2016/2017

Il Foresight per la pubblica

amministrazione

Autore Fabio, Santi Gitto

Dott.

Tutor Scientifico Roberto Barontini

Prof.

Tutor Aziendale Francesco Grillo

(2)

Sommario

Premessa ... 4

Capitolo 1

Innovazione e Trasferimento Tecnologico tramite PCP. ... 5 Il Pre-commercial procurement (PCP) ... 5 Le fasi di attuazione di un PCP ... 7

Capitolo 2

Il Foresight tecnologico per la pubblica amministrazione ... 9 Cos’è Il foresight? ... 9 Il Framework ... 10 Il Foresight Tecnologico per la pubblica amministrazione. ... 11 Aree di Specializzazione ... 12 Gli strumenti di management per il foresight ... 14 Il Rapporto e le sue parti fondamentali ... 17 Scheda tecnica ... 17 Offerta Tecnica ... 18

Capitolo 3

L’azienda ... 19 Vision & Value ... 19 Riferimenti bibliografia ... 20 Sitografia ... 21

(3)

“Imagination is more important that knowledge.

knowledge is limited, imagination encircles the world.”

A. Einstein

(4)

Premessa Per promuovere l’innovazione ed il trasferimento tecnologico nella Pubblica Amministrazione, la Commissione Europea, a seguito del Processo di Lisbona del 2005, ha suggerito come orientare le politiche per l’innovazione e la relativa spesa in beni e servizi (strategie di Lisbona)1, ponendo l’accento sulla centralità della domanda pubblica che deve attivare procedure di ricerca, sviluppo e innovazione per rispondere a determinate sfide socio-locali/regionali. Lo strumento sviluppato per raggiungere tale obiettivo è un nuovo Framework di Procurement, il così detto Pre-commercial procurement2, che ha lo scopo di acquisire da terze parti servizi di ricerca, sviluppo ed innovazione per la generazione di prodotti e servizi, non presenti sul mercato, rispondenti ad un fabbisogno specifico della pubblica amministrazione. Tale “procurement” si configura come lo step intermedio nel più complesso quadro generale delle gare di appalto che portano alla realizzazione di un determinato bene o servizio. Lo studio di Foresight, invece, rappresenta quell’ attività collocata a monte dell’intero processo che, valutando l’attrattività delle tecnologie e il loro impatto funzionale sui territori, va a supportare le scelte strategiche di medio-lungo periodo delle amministrazioni locali, allorché queste si trovano a dover pianificare politiche pubbliche, azioni da intraprendere o pre-commercial procurement da sviluppare in un contesto, caratterizzato da un’estrema dinamicità, quale quello dell’innovazione. L‘elaborato si propone di trattare sia lo strumento del pre-commercial procurement, sia l’esercizio di foresight, descrivendo processi, metodi e settori suscettibili di applicazione. 1 Strategie di Lisbona: una serie di misure trasversali a più settori, che compongono un vero e proprio piano d’azione per aumentare la competitività dell’UE nei confronti degli altri grandi protagonisti mondiali. archivio.formazione.unimib.it 2 Comunicazione della Commissione Europea 14.12.2007 - COM (2007) 799 «Appalti pre commerciali: promuovere l’innovazione per garantire servizi pubblici sostenibili e di elevata qualità in Europa», Direttive Comunitarie 2004/18/EC e 2004/17/EC, regolatrici della materia degli appalti pubblici (lavori servizi e forniture) nei settori ordinari e nei settori speciali.

(5)

Capitolo 1 Innovazione e Trasferimento Tecnologico tramite PCP.

Il Pre-commercial procurement (PCP) Oggi, prima della messa in commercio di un determinato prodotto o servizio da parte della pubblica amministrazione, possono essere attivati appalti pubblici3 di PCP aventi come obiettivo quello di soddisfare una domanda di innovazione latente, non ancora matura, tramite un’attività che vede la collaborazione tra la pubblica amministrazione e le aziende.

La finalità è quella di svolgere attività di Ricerca e Sviluppo (R&S)4 ed innovazione al fine di

rispondere a necessità ben specifiche dell’amministrazione e della collettività.

La motivazione che ha portato a questa soluzione va ricercata principalmente nell’ inefficacia delle politiche pubbliche rivolte direttamente al solo incremento di spesa per la R&S nelle regioni, in quanto si è visto che tali politiche non hanno permesso la generazione di funzionali fenomeni di innovazione. Tale appalto consente inoltre alla pubblica amministrazione di comparare e sperimentare in un contesto reale soluzioni varie al fine di valutarne vantaggi, svantaggi e costi, prima di impegnarsi nell'acquisto. Dal lato dell’impresa, il pre-commercial public procurement dà la possibilità di sviluppare prodotti migliori e coerenti con le esigenze del settore pubblico in funzione di una maggiore comprensione della domanda e, quindi, di ridurre i tempi di ingresso sul mercato. 3 Appalto pubblico: contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore ed uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi come definiti dal D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 4 Il contratto di PCP è limitato alla sola: attività di ricerca, elaborazione di soluzioni, progettazione e messa a punto di prototipi, sviluppo di quantità limitate di primi prodotti o servizi sperimentali.

(6)

Fig.1: andamento per fasi, con valutazioni intermedie e conseguente selezione di imprese coinvolte nel processo di un appalto Pre- commerciale.

Fonte: mia elaborazione I contratti Pre-commerciali prevedono: - Condivisione di rischi e benefici tra stazione appaltante5 e imprese coinvolte. - Cofinanziamento da parte di tutti i soggetti che fanno parte dell’accordo - Che la procedura avvenga per fasi6 - Sono strutturati ad invito in quanto vengono selezionate solo le imprese che hanno la capacità di portare avanti il lavoro - Il minimo di imprese non è inferiore a due, per mantenere competitività tra le stesse

5 Si possono configurare come stazioni appaltanti: le pubbliche amministrazioni, gli organismi di diritto pubblico le

imprese pubbliche e gli altri enti e soggetti aggiudicatori.

6In tal senso le valutazioni intermedie determinano l’accesso delle migliori soluzioni alla fase successiva e consentendo in

(7)

Le ripercussioni che gli appalti Pre-commerciali si prefiggono di generare sul territorio sono varie: - dare stimolo all’innovazione, facilitandone la collocazione nel mercato pubblico del territorio in cui si svolge il l’appalto; - migliorare la qualità dei servizi nella pubblica amministrazione; - spingere verso l’internazionalizzazione, visto che il PCP stimola la competitività tra le aziende locali e ne attrae di nuove. Le fasi di attuazione di un PCP Il pre-commercial procurement viene suddiviso generalmente in tre parti: 1: Studio di fattibilità 2: Progettazione tecnica 3: Sviluppo prototipale - Sperimentazione Fase 1: studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità rappresenta la prima fase di attuazione di un PCP attraverso la quale le imprese illustreranno le soluzioni che intendono proporre al fine di perseguire le esigenze espresse dalla stazione appaltante, evidenziano aspetti innovativi e fattibilità tecniche delle loro proposte Fase 2: progettazione tecnica In questa fase l’obiettivo è quello di realizzare e valutare il progetto tecnico ed il relativo business plan7 attraverso il quale si svilupperà la sperimentazione del prodotto-servizio finale.

Con tale progetto l’operatore economico descrive nel particolare le scelte che compirà nel prospettare la sua soluzione. 7business plan: documento che riassume in modo sintetico contenuti e caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea).

(8)

Fase 3: sviluppo prototipale L’ultima fase della procedura ha come oggetto lo sviluppo e la sperimentazione del prototipo. Gli appaltatori si impegnano a presentare tale prototipo entro una data stabilita durante la stipula del contratto e ad implementare la connessa sperimentazione Fig.2: La figura seguente illustra le tre principali fasi (preparazione, gara, valutazione) del processo che portano alla realizzazione di beni o servizi tramite l’esercizio di Foresight ed il Pre-commercial procurement. Fonte: quaderno innovazione, gli appalti pre-commerciali per il finanziamento dell'innovazione nelle Regioni. Rubbettino Editore

(9)

Cap 2 Il Foresight tecnologico per la pubblica amministrazione

Cos’è Il foresight?

Il foresight, per la Direzione Generale della Commissione europea, è “un processo sistematico partecipativo”, è un’attività che ha l’obiettivo di attivare studi sistematici per individuare i fabbisogni d’innovazione tecnologica delle pubbliche amministrazioni regionali, allo scopo di stimolare in un secondo momento le imprese a realizzare prodotti e servizi capaci di rispondere a questi bisogni.

È uno strumento utile a supportare l’espressione delle politiche strategiche di medio e lungo periodo adottate dalla pubblica amministrazione in settori innovativi, scientifici e tecnologici. Tramite quest’esercizio si analizzano i possibili scenari futuri e in tal visione si orientano le scelte strategiche della pubblica amministrazione. Esso prevede una valutazione delle attrattività tecnologiche in relazione al grado di sviluppo al quale si trovano al momento e alla loro capacità di impattare sull’economia. Questo processo può essere paragonabile al modello della “triple helix”8. Fig.3: rappresentazione figurativa del modello “tripla elica” Fonte: Mia Elaborazione 8 Tripla elica: sistema di componenti, relazione e funzioni che interagiscono tra università, industria e governo. Governo Industria Università

(10)

Il Framework L’esercizio di Foresight può essere ricondotto a 4 elementi fondamentali che ne possono rappresentano il suo Framework9: Input, lavoro di Foresight, output e strategie. Fig.4: rappresentazione visuale del processo di Foresight. Fonte: mia elaborazione Il Foresight può essere applicato a: A) Priorità tecnologiche B) Sviluppo di Tecnologie specifiche C) Aree di domanda pubblica da utilizzare come leva per l’innovazione. Priorità tecnologiche: analizzando i trend tecnologici della regione tramite l’esercizio di foresight si ricercano punti di forza e di debolezza del sistema economico locale al fine di avere un quadro chiaro verso il quale intervenire con interventi appositi. Sviluppo di tecnologie specifiche: consiste nel ricercare le criticità e le discontinuità tecnologiche e individuare le possibili imprese da aggregare per condividere risorse e risultati. Aree di domanda pubblica da utilizzare come leva per l’innovazione: analizza la domanda pubblica per stimolare l’innovazione tramite l’utilizzo di nuovi strumenti, servizi, regole e norme. 9 Framework: termine di origine inglese che può essere tradotto come Struttura che nel caso del management rappresenta una modalità pianificata che supporta un metodo di gestione. Input Foresight Analisi Interpretazione Prospezione Output Strategia

(11)

Il punto centrale dell’esercizio di foresight tecnologico è rappresentato dal rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della pubblica amministrazione; in particolare con il foresight tecnologico si effettua una valutazione su quanto possa essere interessante e funzionale una determinata tecnologia in un determinato territorio. Individuato tale bisogno si procede all’aggregazione dei soggetti, pubblici e privati, coinvolti o da coinvolgere in tal azione, si identificano le aree tecnologiche prioritarie10, si decide il settore tecnologico nel quale fare ricerca o avviare un PCP, verificando eventuali trend o discontinuità tecnologiche e definendo i requisiti funzionali su cui lavorare. Il foresight tecnologico si può articolare in 3 fasi: A) Preparazione del progetto B) Svolgimento della ricerca C) Divulgazione dei risultati Preparazione del progetto: rappresenta il primo contatto con gli interlocutori in cui si definiscono le variabili che l’esercizio di foresight dovrà seguire, ne segue l’insediamento del comitato di riferimento che sovrintenderà i lavori di ricerca, la definizione degli obiettivi e del perimetro di ricerca, lo studio del contesto di riferimento, l’impostazione metodologica per poi finire con la validazione della stessa. Svolgimento della ricerca: che prevede la formazione dei panel di imprese e relativa interazione e l’elaborazione dei risultati ottenuti. Divulgazione dei risultati: tramite la pubblicazione del rapporto e la presentazione dei risultati si mostra in una chiave di lettura comprensibili ad i non addetti hai lavori, l’esito del esercizio con le relative conclusioni. 10 Tra le aree tecnologiche prioritarie troviamo: sviluppo economico, coesione sociale, protezione ambientale

(12)

Aree di Specializzazione L’ Obiettivo che il foresight è dunque quello di approfondire i potenziali sviluppi di soluzioni, servizi e prodotti e individuare nonché declinare i fabbisogni funzionali connessi ai prodotti e servizi innovativi di potenziale interesse per i soggetti pubblici che operano in aree ads11 prestabilite. Le Aree Fondamentali di specializzazione ADS sono: • Aeronautica e Spazio; • ICT; • Agroalimentare; • Energia; • Salute; • Ambiente; • Nanotecnologie e Materiali • Sicurezza; • Trasporti. 11 Aree in cui la regione oggetto dello studio mostra un vantaggio competitivo, oppure ha un potenziale di crescita qualificata nonché le capacità di implementare le azioni di trasformazione necessarie per affrontare sfide sociali e ambientali

(13)

ü Individuazione interlocutori ü Quantificazione risorse necessarie per svolgere tale attività ü Raccolta degli studi effettuati ü Pianificazione delle scelte per avviare il foresight ü Elaborazione di un piano lavorativo ü Gestione e monitoraggio dei lavori ü Sintesi dei risultati ottenuti per gli utenti finali Fonte: elaborazione da, Foresight tecnologico a livello regionale, report del Gruppo di lavoro 1 del Progetto “Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni”.

(14)

Gli strumenti di management per il foresight L’esercizio di Foresight può utilizzare vari strumenti, in relazione al fatto che esso deve ottenere conoscenze da esperti per sviluppare strategie di lungo termine, condurre analisi quantitative o identificare punti chiave per pianificare azioni strategiche future ben definite. Fig.5: % di utilizzo metodi nell’esercizio di Foresight Fonte: rielaborazione da EFM, Self-rule. Metodo Delphi Tecnica messa in pratica attraverso un (panel) di esperti che rispondono ad una serie di questionari per trovare una soluzione concreta ad un determinato quesito, utilizzato spesso nelle questioni di Policy pubblica. Le fasi del metodo sono 4. Fase 1: gli esperti esprimono la loro opinione in materia sul documento propostogli. Fase 2: i pareri vengono raccolti ed aggregati in un unico documento. Fase 3: gli esperti analizzano ulteriormente i pareri confrontandosi con l’opinion espressa precedentemente. Fase 4: si ricomincia dalla fase 1. 9% 14% 16% 18% 25% 60% 60% Cross-impact (qualitativo) Mind-mapping (qualitativo) SWOT (qualitativo) Delphi (semi-quantitativo) Brainstorming (qualitativo) Panel Esperti (qualitativo) Letteratura (quantitativo)

(15)

Brainstorming Tecnica volta a far emergere da un gruppo idee per risolvere creativamente problemi. Ha parecchie applicazioni pratiche tra cui la gestione progettuale o la pianificazione strategica o anche lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Mind Mapping Rappresentazione grafica del pensiero che tramite l’implementazione della memoria visiva favorisce il richiamo di concetti. La mappa mentale, infatti, ha una struttura di tipo gerarchico perché ciascun elemento è collegato con quello che lo segue; le relazioni associative, poi, aiutano ad aumentare l’espressività. Analisi Swot É uno strumento utilizzato durante le fasi di pianificazione strategica al fine di valutare i punti di forza (strenghts), di debolezza (weaknesses), le opportunità (opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o ogni qual volta ci si trova di fronte al dover prendere decisioni per il raggiungimento di determinati obiettivi. I punti di forza e debolezza sono fattori endogeni al modello SWOT e modificabili attraverso politiche interne mentre le opportunità e le minacce sono fattori esogeni difficili da modificare ma che vanno tuttavia tenuti sotto controllo in modo da poterne sfruttare le opportunità.

(16)

Fig.6: Matrice Swot Fonte: mia elaborazione Cross-impact

Metodologia utilizzata per determinare gli esiti futuri dati dalla concatenazione di eventi; quest’analisi si pone come obiettivo principale quello di ridurre le incertezze prevedendo in che modo fattori o variabili differenti impattano sulle decisioni future. Interno Esterno Vantaggi e opportunità Rischi e pericoli Punti di Forza Punti di debolezza Opportunità Minacce

(17)

Il Rapporto e le sue parti fondamentali

L’avviso di gara per il Foresight tecnologico viene descritto generalmente come un appalto finalizzato alla rilevazione dei fabbisogni di innovazione delle PA regionali, tramite il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle stesse presenti sul territorio. A valle del foresight, l'appalto realizza un percorso di accompagnamento finalizzato alla definizione dell'analisi di pre-fattibilità tecnico-economica intesa come verifica della realizzabilità della specifica soluzione a specifici problemi di innovazione prospettati dalle Amministrazioni. Il rapporto tra ente appaltante e appaltatore si suggella attraverso 2 documenti affini: la scheda tecnica e l’offerta tecnica. Scheda tecnica

Prevede l’articolazione particolareggiata di tutte le fasi del processo che l’appaltatore dovrà compiere, un esempio potrebbe essere l’articolazione di tale scheda in 4 fasi distinte e denominate WP (Work Package), che a sua volta verranno suddivise in ulteriori attività.

Uno scenario ipotetico potrebbe vedere una suddivisione tipo:

WP1 ha come obiettivo l’individuazione e la descrizione delle principali tendenze e fattori di cambiamento al fine di individuare i fabbisogni di innovazione tecnologica più importanti per

l’amministrazione pubblica negli ambiti prescelti dalle aree di specializzazione della S312 WP2 prevede lo sviluppo di possibili scenari che rappresentino il più verosimilmente scenari futuri in relazione al fabbisogno dei prodotti e servizi innovativi nelle specifiche sotto-aree della strategia di specializzazione intelligente.

WP3 dovrà realizzare un percorso finalizzato alla definizione dell’analisi di pre-fattibilità tecnico

economica volta e verificare la realizzabilità di una specifica soluzione verso il problema di innovazione prospettato dalle amministrazioni ed emerso dal WP1.

(18)

WP4 rappresenta l’ultima fase dell’esercizio di foresight che, per le pubbliche amministrazioni

regionali, è volto a promuovere i risultati del foresight, gli scenari di interesse sviluppati ed i loro impatti operativi. Offerta Tecnica

Rappresenta l’offerta dell’appaltatore; contiene la relazione progettuale suddivisa in specifici capitoli con il dettaglio, per ciascun capitolo, delle modalità in cui si svolgeranno le singole attività. L’offerta tecnica deve contenere anche, le risorse umane impiegate le tempistiche richieste, tali risorse non potranno essere inferiori rispetto a quelle indicate nel documento di gara. Un’offerta tecnica tipo, potrebbe essere cosi suddivisa: Capitolo 1: WP1 - Le principali tendenze e i fattori di cambiamento Capitolo 2: WP2 – Scenari tecnologi: sviluppo e test. Capitolo 3: WP3 – Percorso laboratoriale e di assistenza finalizzato all’analisi di pre-fattibilità tecnico-economica Capitolo 4: WP4 – Workshop di diffusione e promozione Capitolo 5: Il project manager. Capitolo 6: Gestione dell’esecuzione contrattuale e metodologie tecnico-operative per il controllo dell’esecuzione contrattuale.

(19)

Vision & Value

Vision & Value è una Società di consulenza, una boutique con practices sia nel settore pubblico, sia

in quello privato. La Società nasce dalla volontà di giovani professionisti provenienti dalle multinazionali della consulenza e dalla convinzione degli stessi che la riduzione dei costi di accesso, di elaborazione e trasmissione delle informazioni che le tecnologie ICT rendono possibile, costituisce una discontinuità, nell’analisi delle situazioni reali o settoriali, da cui non si può prescindere per essere competitivi a livello nazionale e internazionale. L’ approccio di Vision & Value nasce dall’incontro di due culture che contraddistinguono i percorsi dei consulenti che ne fanno parte: quella europea e delle migliori Università, particolarmente abituate all’identificazione della natura di un problema (problem definition), e quella americana e delle più importanti società di consulenza internazionale, orientata alla definizione delle soluzioni e alla loro implementazione (problem solving).

I clienti di Vision & Value sono multinazionali, grandi utilities, istituzioni come la Commissione Europea, i Governi nazionali, le Regioni e i grandi Comuni.

La forte innovazione che Vision & Value persegue si riflette, del resto, anche nell’ideazione e nello sviluppo di vere e proprie iniziative imprenditoriali, collocate nella vasta area di utilizzo delle tecnologie come leva per il ridisegno dei processi di produzione ed erogazione di beni e servizi (mobilità, salute, sicurezza) ad utilità diffusa.

(20)

Riferimenti bibliografia -(QI08) Gli appalti pre-commerciali per il finanziamento dell'innovazione nelle Regioni. Rubbettino Editore -(QI09) Foresight tecnologico a livello regionale. Rubbettino Editore -How are foresight methods selected? Popper R. -A generic foresight process framework Vorros J. -Gli appalti pubblici pre-commerciali Digital Agenda Italia

(21)

Sitografia www.agenziacoesione.gov.it www.wikipedia.com https://www.slideshare.net/ www.wordreference.com

Riferimenti

Documenti correlati

1) introdurre maggiore libertà di accesso per gli operatori privati nell’erogazione di prestazioni sanitarie che non gravano sull’erario pubblico.. migliorare l’efficienza e

1) Contatto con il comune e verifica e correzione della banca dati informatizzata della toponomastica volta alla preparazione di un set di dati congruo per la successiva fase di

Il rientro “in presenza” del personale delle pubbliche amministrazioni è stato disciplinato da subito con il decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 8 ottobre 2021, che

1 Al RTD, infatti, competono tutti i poteri di impulso e coordinamento finalizzati alla piena transizione verso la modalità operativa digitale.. j-bis) pianificazione

ed eliminazione delle municipalizzate inutili Più qualità nei servizi pubblici locali. e vincoli finanziari per garantire tariffe eque

Il 6 luglio 2016 presso l'Archivio Centrale di Stato a Roma si è tenuta la seconda riunione del Forum della conservazione dei documenti informatici , che ha visto una

Il 3 dicembre 2015 presso l'Archivio Centrale di Stato a Roma si è tenuta la prima riunione del Forum della conservazione dei documenti informatici , che ha visto una

Più informati della media sono i più giovani ed i 45-54enni, i soggetti con livello scolare alto, gli attivi e i residenti nel Nord