• Non ci sono risultati.

Area Pubblica Amministrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Area Pubblica Amministrazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Area Pubblica Amministrazione

Agenzia per l’Italia Digitale Viale Liszt, 21

00144 Roma, Italia t+39 06 85264.1

pec [email protected] [email protected]

Resoconto riunione 3 dicembre 2015

Il 3 dicembre 2015 presso l'Archivio Centrale di Stato a Roma si è tenuta la prima riunione del Forum della conservazione dei documenti informatici , che ha visto una rilevante partecipazione da parte dei soggetti iscritti, prevalentemente appartenenti a Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, alle Università, o a soggetti accreditati da AgID a svolgere la conservazione e ad aziende private che si occupano di conservazione di documenti informatici.

Dopo i saluti iniziali del Direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale Antonio Samaritani e del Sovrintendente all’Archivio Centrale dello Stato Eugenio Lo Sardo, è intervenuta la Presidente del Forum Maria Pia Giovannini, che ha esposto gli obiettivi dell’incontro ed ha coordinato i lavori.

Le attività si sono articolate in tre sessioni:

 La presentazione delle Linee guida sulla conservazione dei documenti informatici e del report sui rapporti quadrimestrali dei conservatori accreditati;

 Le esperienze in materia di conservazione della P.A., illustrate dal dott. Salvatore Stanziale del MEF- Dipartimento finanze, dal notaio Michele Nastri del Consiglio Nazionale del Notariato e dal dott.

Giuseppe Palumbo della Banca d’Italia;

 Il contributo delle associazioni di categoria, rappresentate da ANAI, Anorc ed Assosoftware.

I suddetti interventi hanno fornito spunti per la successiva ed ultima parte della giornata di lavori, durante la quale si e avviato li confronto con i partecipanti e si sono formulate le prime proposte di istituzione di gruppi di lavoro degli iscritti:

1. Metriche di qualità sui contratti dei consumatori con riferimento agli standard ed alle novità normative del Codice appalti;

2. Redazione di linee guida per ciascun settore (scuola, sanità, giustizia, ecc. );

3. Redazione di linee guida sulla pubblicità legale dei documenti e sulla conservazioni dei siti web delle P.A.;

(2)

Area Pubblica Amministrazione

Agenzia per l’Italia Digitale Viale Liszt, 21

00144 Roma, Italia t+39 06 85264.1

pec [email protected] [email protected]

4. Elaborazione di aggiornamenti dello standard Unisincro e cura degli aspetti relativi all’interoperabilità;

5. Diffusione, in collaborazione con MiBACT ,di un modello di titolario di classificazione per le P.A..

6. Sviluppo, di concerto tra AgID, MiBACT e P.A., di iniziative di promozione dei poli di conservazione;

7. Osservatorio sullo stato di avanzamento delle P.A.in ambito di conservazione digitale in relazione agli ambiti territoriali e documentali per definire interventi mirati a rimuovere le criticità e ridurre la fase di transizione verso la completa conservazione dei documenti digitali;

8. Definizione di un programma di comunicazione/formazione di livello nazionale che preveda l’uso di diversi canali, anche con l’eventuale adozione di un logo che identifichi il sistema di conservazione 9. Adeguamento della disciplina nazionale al regolamento UE n. 910/2014 (c.d. eIDAS).

L’Agenzia per l’Italia digitale, come anticipato nel corso dei lavori del Forum, definirà le modalità di partecipazione ai gruppi di lavoro e procederà alla loro istituzione stabilendone l’ordine di priorità.

Riferimenti

Documenti correlati

a costituirsi nel 1997 con la funzione di gestore dei servizi informatici del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La centrale acquisti della Pubblica

Di conseguenza, il sistema di gestione documentale – al quale la normativa attuale assegna una funzione centrale nell’organizzazione dei documenti

N ella Conferenza che si è tenuta a Roma il 18 dicembre 2012 il Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR) ha comunicato che sono stati spediti

Di avviare con la presente determinazione a contrattare le procedure per l'affidamento del servizio di conservazione sostitutiva dei documenti informatici che avverrà mediante

del CAD, nonché delle Regole tecniche di cui ai DPCM 3 dicembre 2013 (Gestione e protocollo, Conservazione dei documenti informatici) e al DPCM 13 novembre 2014 (Formazione