• Non ci sono risultati.

CAP VII - LE CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAP VII - LE CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CAP VII – LE CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE

(2)

LE CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE

I meccanismi di coordinamento, i parametri di progettazione organizzativa e i fattori situazionali sembrano tutti

suddividersi in gruppi naturali, o configurazioni.

Le configurazioni delineabili sono cinque. In ogni configurazione è dominante un solo e differente meccanismo di

coordinamento, una diversa parte dell’organizzazione svolge il ruolo più importante e viene utilizzato un diverso

tipo di decentramento.

Possiamo spiegare questa corrispondenza considerando che l’organizzazione sia spinta in cinque direzioni diverse,

ognuna riconducibile a una delle sue parti: la maggior parte delle aziende è soggetta e sperimenta tutte queste

spinte ma, nella misura in cui le condizioni ne rendono prevalente e dominante una, l’azienda è indotta ad adottare

un’organizzazione corrispondente a una delle configurazioni.

(3)

LE CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE

CONFIGURAZIONE ORGANIZZATIVA COORDINAMENTOMECCANISMO DI FONDAMENTALEPARTE DECENTRAMENTOTIPO DI

STRUTTURA SEMPLICE: Spinta verso l’accentramento verticale ed

orizzontale, da parte del vertice strategico Supervisione diretta Vertice strategico

Accentramento verticale ed accentramento

orizzontale BUROCRAZIA MECCANICA: Spinta verso la standardizzazione da

parte della tecnostruttura

Standardizzazione dei

processi di lavoro Tecnostruttura

Accentramento verticale limitato e

decentramento orizzontale BUROCRAZIA PROFESSIONALE: Spinta verso il decentramento

verticale ed orizzontale da parte del nucleo operativo

Standardizzazione delle

capacità Nucleo operative

Decentramento verticale e decentramento

orizzontale DIVISIONALI E HOLDING: Spinta verso la “balcanizzazione”

dell’organizzazione, ossia la suddivisione in divisioni, e verso il decentramento verticale limitato da parte della linea intermedia

Standardizzazione degli

output Linea intermedia

Decentramento verticale limitato ADHOCRAZIA: Spinta verso la collaborazione ed il decentramento

selettivo da parte dello staff di support. Adattamento reciproco Staff di supporto

Decentramento selettivo

(4)

LE CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE

Esempio: l’impresa cinematografica

la presenza di un regista famoso favorisce la spinta verso l’accentramento e quindi verso la struttura semplice;

 se nell’impresa operano alcuni registi con tale caratteristica e se ciascuno ricerca la propria autonomia, si assisterà probabilmente alla soluzione divisionale;

 se l’impresa utilizza attori e tecnici molto qualificati e realizza film complessi ma standard, essa sarà soggetta a una forte spinta verso un rilevante decentramento e, quindi, verso la burocrazia professionale;

 se l’impresa impiega personale relativamente poco qualificato per produrre, per esempio, western all’italiana, sperimenterà una forte spinta verso la standardizzazione e quindi verso la burocrazia meccanica;

 se l’impresa desidera innovare, richiedendo quindi una collaborazione particolarmente stretta fra registi, tecnici e attori, essa sperimenterà una forte spinta verso l’adhocrazia.

L’accentuazione delle caratteristiche di ciascuna configurazione risponde a motivi di chiarezza e non vuole sostenere che

tutte le aziende corrispondono esattamente a un’unica configurazione. Ogni configurazione rappresenta una

combinazione teoricamente coerente di fattori situazionali e di parametri organizzativi.

Riferimenti

Documenti correlati

Il bollettino di vigilanza meteo è un prodotto previsto dal sistema di allertamento nazionale e regionale e le agenzie che svolgono il servizio meteo per il CFD della propria

Con questo lavoro è stato, perciò, analizzato l’effetto di tale normativa sul settore delle BCC, riguardo a quanto disposto sul rischio di credito, considerando che queste banche

Considerando la prassi europea, che non sempre contempla la presenza di un soggetto promotore abilitato alla attivazione degli stage, la proposta di

La somma di due vettori si fa quindi mettendo la coda del secondo vettore sulla punta del primo, e tracciando il vettore dalla coda del primo alla punta del

Se non invertiamo la rotta con il taglio drastico delle emissioni, l’aumento della siccità, delle piogge estreme e delle calamità naturali e l’avanzamento del processo di

Come si vede dalla Figura 22, il livello PHY con canali ampi 40 MHz e 4 flussi spaziali raggiunge velocità di trasmissione massime di 600 Mbps con la modulazione 64-QAM contro gli

Infatti, per quanto ciò possa scandalizzare i sostenitori di un approccio formalistico ai problemi di diritto parlamentare, nella effettività delle dinamiche

Fanno eccezione Padova, dove il sindaco uscente è Massimo Bitonci (sostenuto da Lega, FI e FdI), dimessosi a novembre 2016 contestualmente alla maggioranza dei consiglieri ed