• Non ci sono risultati.

Rapporto IPCC, Kyoto Club: “Serve spinta verso agroecologia e scelte alimentari consapevoli”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto IPCC, Kyoto Club: “Serve spinta verso agroecologia e scelte alimentari consapevoli”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini, Clementina Taliento (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail:

[email protected], [email protected]

Comunicato stampa Roma, 8 agosto 2019

Rapporto IPCC, Kyoto Club: “Serve spinta verso agroecologia e scelte alimentari consapevoli”.

Il Direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini, commenta il Rapporto IPCC su cambiamenti climatici e territorio: per evitare la catastrofe è necessario favorire

“pratiche agricole che aumentano il contenuto del carbonio nei suoli” e contenere il consumo di carne.

Se non invertiamo la rotta con il taglio drastico delle emissioni, l’aumento della siccità, delle piogge estreme e delle calamità naturali e l’avanzamento del processo di desertificazione dei territori dovuti al riscaldamento globale comprometteranno la produzione agricola e la sicurezza alimentare dell’umanità, soprattutto delle popolazioni più povere del Pianeta, in primis quelle di Asia e Africa.

È questo il monito lanciato dall’IPCC, il comitato scientifico dell'Onu sul clima, nell’ultimo report "Cambiamento climatico e territorio" diffuso oggi. Lo studio è incentrato sul rapporto tra cambiamento climatico e territorio, ed il focus principale è sull’impatto del surriscaldamento globale sull’agricoltura e sulle foreste.

Secondo i ricercatori dell’IPCC, le conseguenze dei cambiamenti climatici saranno molto dannose anche se riuscissimo a contenere le temperature terrestri entro 1,5 gradi centigradi, come previsto dall’Accordo di Parigi, con scarsità d’acqua, incendi e degrado del permafrost e dei suoli.

Ma se la soglia dei 2 gradi venisse superata, i rischi saranno “molto alti”: l’aumento dell’intensità e della durata delle ondate di calore nelle regioni del Mediterraneo e dell’Africa meridionale, e l’incremento degli eventi climatici estremi, afferma lo studio, comprometteranno seriamente la qualità dei raccolti causando conflitti per le risorse e migrazioni ambientali.

Il messaggio di questo nuovo Rapporto rappresenta un ulteriore forte stimolo a

rivedere le attuali pratiche agricole, favorendo quelle che consentono di aumentare

il contenuto del carbonio nei suoli, e sottolinea l’importanza del contenimento del

(2)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini, Clementina Taliento (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail:

[email protected], [email protected]

consumo di carne – afferma il Direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini –

Il nostro impegno contro l’emergenza climatica deve quindi sempre più affiancare al

sostegno a rinnovabili, efficienza e mobilità elettrica, anche una decisa spinta verso

l’agroecologia e una revisione delle scelte alimentari”.

Riferimenti

Documenti correlati

Interventi di defiscalizzazione per gli interventi a sostegno di tutte le fasi della catena del valore, per promuovere e indirizzare la transizione delle imprese

Tra le attività previste dal progetto CNC: venti webinar tematici e seminari frontali negli Istituti di Agraria che favoriranno il networking tra operatori e imprenditori

As business leaders and investors across Europe, we are determined to work with you to confront the health and economic impacts of the Covid-19 pandemic, while setting out

• CDP’s recent opinion paper on European climate ambitions supports an EU GHG emissions reduction 2030 target of at least 55% and emphasises the role of businesses in

Questi gli obiettivi del Protocollo di intesa siglato lo scorso 16 giugno 2015 da Anci e dal Comitato Parchi per Kyoto, rappresentati rispettivamente dal sindaco di

Silvestrini ha ribadito che “Alla COP26 si poteva, e si doveva fare di più, anche se questo avanzamento da Kyoto a Parigi e a Glasgow è chiaro ed evidente con impegni sempre

Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club, ha affermato: “Per affrontare una sfida così radicale, il mondo politico, quello imprenditoriale e

Agricoltura e foreste: un contributo per le politiche sul clima Roma, 8 settembre 2010 La corsa della Green Economy Roma, 22 giugno 2010 Assemblea dei Soci del Kyoto Club Verona,