• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

www.matefilia.it

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 - PROBLEMA 2

Sia 𝒇(𝒙) = 𝒙 + 𝒙 + 𝟒𝒙 − 𝟏

1)

Si dimostri che l’equazione ( ) = ha una sola radice tale che .

La funzione è continua su tutto R, quindi in particolare loè nell’intervallo chiuso e limitato [1;2].

I valori assunti agli estremi di tale intervallo sono: ( ) = −4 ( ) = 6 > : discordi.

Per il Teorema degli zeri quindi la funzione ammette nell’intervallo dato almeno uno zero. Per dimostrare che la soluzione in tale intervallo è unica studiamo il segno della derivata prima:

( ) = 3 + 6 + 4 > , ∆ quindi ( ) > ∀ , pertanto la funzione è sempre crescente: la radice è unica.

2)

Si verifichi che l’espressione: = √ ( )

equivale a ( ) = . + 3 + 4 − = , ( + 3) = 4(3 − ), = 4(3 − ) + 3 ( ≠ −3, 𝑣𝑒𝑟𝑖 𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑒) = √ ( ) ma 1<x<2, quindi = √ ( ) equivale a ( ) = .

Posto = 3 si calcolino, con l’aiuto di una calcolatrice, , , , ove è

= √ ( )

. Cosa si può osservare? Si può congetturare che , al crescere di n, approssimi sempre meglio il valore di ? In che modo? Con quali considerazioni?

(2)

= 3 (ascissa di F)

= √ ( )= √ ( )

(ordinata di F, ascissa di H )

= √ ( ) (ordinata di H, ascissa di I )

= √ ( ) 6 (ordinata di I, ascissa di K )

La formula = √ ( ) è quella relativa al metodo cosiddetto delle approssimazioni successive o del punto fisso.

Tale metodo consiste in questo:

Sia da risolvere l’equazione ( ) = . Consideriamo l’equazione: 𝒈(𝒙) = 𝒙 − 𝒇(𝒙)

La soluzione dell’equazione ( ) = (che supponiamo sia unica in un dato intervallo) è tale che ( ) = , ma allora 𝒈( ) = − 𝒇( ) = − = Cioè:

se è soluzione dell’equazione ( ) = lo è anche dell’equazione 𝒈(𝒙) = 𝒙 (da questa espressione deriva il termine punto unito, nel senso che y=x).

Nel nostro caso si ha la seguente situazione grafica (cui si perviene dopo uno studio

(3)

Quindi è l’ascissa del punto A di intersezione tra le curve 𝑦 = ( ) 𝑒 𝑦 = .

Quindi, trasformando l’equazione ( ) = nella forma = ( ), partendo da un punto iniziale , utilizzando la formula = ( ) si ottengono delle approssimazioni successive della radice dell’equazione ( ) =

Nel nostro caso, = √ ( )

, quindi ( ) = √

( )

, da cui = √

( ) .

Quindi , , , sono delle approssimazioni successive della soluzione

dell’equazione ( ) = con tale che ed inoltre, al crescere di n,

= ( ) tende alla radice dell’equazione ( ) =

Condizione sufficiente per la convergenza:

Se g(x) è derivabile in nell’intervallo [a; b] ed in tale intervallo risulta |g’(x)|<1, allora esiste un unico punto unito nell’intervallo e la successione ( ) converge ad per ogni approssimazione iniziale ∈ [𝑎; 𝑏]; il punto ( ; ) è detto attrattore.

Nel nostro caso ( ) = √ ( )

, = 3 , [𝑎; 𝑏] = [ ; ]

Risulta: ( ) quando

Che è verificata per -3<x<3, quindi sempre nell’intervallo [ ; ]: quindi esiste un solo punto unito A (attrattore) e ( ) converge ad per n che tende all’infinito.

(4)

3)

Sia R la regione del quarto quadrante compresa fra il grafico K di ( ) e gli assi del

sistema di coordinate Oxy. Si calcoli l’area di R.

𝒇(𝒙) = 𝒙 + 𝒙 + 𝟒𝒙 − 𝟏

Studiamo sommariamente la funzione f(x). Dominio: −∞ +∞

Simmetrie notevoli: né pari né dispari Intersezioni con gli assi cartesiani: = , 𝑦 = −

𝑦 = , + 3 + 4 − = = (come visto nel punto precedente) Limiti:

lim ( + 3 + 4 − ) = ∞ Derivata prima:

( ) = 3 + 6 + 4 > , ∆ quindi ( ) > ∀ , pertanto la funzione è sempre crescente

Derivata seconda:

( ) = 6 + 6 > 𝑝𝑒𝑟 > − : flesso per x= - 1, di ordinata y = -14

( ) > 𝑠𝑒 > − (𝑐𝑜𝑛𝑐𝑎𝑣𝑖𝑡à 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙

𝑎𝑙𝑡𝑜).

Il grafico della funzione è il seguente:

(5)

L’area richiesta è data da: 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝑅)= − ∫ ( )𝑑 =− ∫ ( + 3 + 4 − )𝑑 = −[ 4 + + − ] = = 4 + + − 3 𝑢

4)

Si introduca un nuovo sistema di riferimento ottenuto da Oxy traslando gli assi e portando O nel punto di flesso di K. Qual è l’equazione di K nel nuovo sistema di riferimento?

( ) = + 3 + 4 − , flesso 𝐹 = (− ; − 4) La traslazione di assi che porta O in F ha equazioni:

{𝑌 = 𝑦 + 4𝑋 = + {𝑦 = 𝑌 − 4 = 𝑋 − : 𝑦 = + 3 + 4 − si trasforma in 𝑌 = 𝑋 + 𝑋

Notiamo che traslare gli assi in modo che O vada in F equivale a traslare il grafico di f in modo che F vada in O:

( ) = + 3 + 4 −

si trasforma in

( ) = +

Riferimenti

Documenti correlati

Essa è una funzione continua, in quanto differenza di funzioni continue... Infatti, il viceversa di questo teorema vale anche per le

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

Pertanto, grazie al Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno un punto di massimo ed un punto di

Determinare l’approssimazione di McLaurin del quarto ordine di f e dedurne (qualora sia possibile) se l’origine `e un punto di estremo locale per la funzione e se la funzione

Si scrivano in particolare le equazioni degli asintoti e le ascisse dei punti di massimo, di minimo e di flesso.. La funzione ha un asintoto orizzontale per x

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno

Poich´e i due risultati ottenuti sono diversi, il limite dato non

scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione