• Non ci sono risultati.

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N.

Precorso di Matematica APPUNTI

(preparati da Pier Luigi Ferrari)

4. Funzioni, formule e grafici

Dati due insiemi A, B, si ha una corrispondenza (o relazione binaria) da A a B quando è definito un modo (una legge, una formula, una frase, un elenco di coppie ordinate) che associa elementi di A ad elementi di B. Se la corrispondenza è definita in modo tale che a ogni elemento di A è associato uno e un solo elemento di B, allora è detta funzione. In tal caso l'insieme A è detto dominio della funzione, l'insieme B codominio.

Esempi

Se x, y rappresentano numeri reali, la formula 2x-y+1=0 definisce una corrispondenza fra numeri reali.

In questo caso A=B= . \

Una coppia ordinata di numeri è in corrispondenza se sostituiti nell'ordine a x e a y soddisfano l'equazione. Ad esempio, a 0 corrisponde 1 perché sostituendo 0 al posto di x e 1 al posto di y l'equazione è soddisfatta. Non è vero che a 1 corrisponda 0, perché sostituendo 1 a x e 0 a y l'equazione non è soddisfatta. Questa corrispondenza è anche una funzione perché fissato un qualunque x esiste comunque uno (e un solo) y che soddisfa l'equazione.

Tale funzione è normalmente rappresentata dall'equazione (equivalente alla precedente) y=2x+1. La tabella che segue mostra alcuni esempi di coppie di valori corrispondenti.

x 0 -1 1 -2 2 3 4 5 0,1 0,2 2 0, 3 10 100 1000 y 1 -1 3 -3 5 7 9 11 1,2 1,4 2 2 +1 1, 6 21 201 2001 In alcuni casi una corrispondenza (e quindi

anche una funzione) può essere rappresentata da un grafico cartesiano. A lato è riportato un tratto del grafico della funzione di cui sopra.

−6 −4 −2 2 4 6

−4

−3

−2

−1 1 2 3 4

x y

Se x, y rappresentano numeri reali, la formula x2-y=0 definisce una corrispondenza fra numeri reali.

(2)

−4 −2 2 4 2

4 6 8 10

x

y Tale corrispondenza è anche una

funzione perché per ogni numero reale x esiste uno e un solo y tale da soddisfare l'equazione. Il fatto che a diversi valori di x (ad esempio, -2 e 2) possa corrispondere lo stesso valore di y (in questo caso 4) non viola la definizione di funzione. A lato è riportato un tratto del grafico della funzione.

Se x, y rappresentano numeri reali, la formula x2+y2=0 definisce una corrispondenza fra numeri reali. Tale corrispondenza non è una funzione dai reali ai reali perché non è vero che per ogni x esiste esattamente un y che soddisfa l'equazione. Ad esempio, per x=2 non esiste nessun y che soddisfa l'equazione. Inoltre per alcuni valori di x esistono più valori di y che soddisfano l'equazione. Ad esempio, se x=0,5, esistono due valori di y che soddisfano l'equazione in questione 3 3

2 e 2

y y

 = = − 

 

 .

Nel seguito si scriverà y=f(x) per indicare che y è l'elemento associato a x (o anche immagine di x) dalla funzione f. Per affermare che f è una funzione da A a B, si scriverà f: A → B.

Altri esempi

Per ogni m, n reali, un'equazione della forma y=mx+n definisce una funzione dai reali ai reali. Vediamo alcuni esempi.

(3)

Per ogni a, b, c reali, un'equazione della forma y=ax2+bx+c definisce una funzione dai reali ai reali. Vediamo alcuni esempi.

Attenzione!

L'aspetto esteriore dei grafici non dipende solo dalla funzione rappresentata ma anche dalle unità di misura scelte sugli assi cartesiani. Nei due diagrammi che seguono vedete due esempi di quello che può capitare.

(4)

La retta di destra ha una pendenza maggiore di quella di sinistra, nonostante l’apparenza contraria.

Questo dipende dalla scelta delle unità di misura.

Problemi

1) Considerate la retta di equazione y=x. Tracciatene il grafico in ciascuno dei sistemi di coordinate che seguono.

−1.5 −1 −0.5 0.5 1 1.5

−4

−2 2 4

x y

−0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0.2 0.4 0.6 0.8

−0.2

−0.1 0.1 0.2

x y

(5)

2) Considerate la rette r, s di equazione rispettivamente r: 2x-3y=0, s: x+3y-1=0.

Stabilite se r, s sono parallele, coincidenti o incidenti. In quest’ultimo caso determinate il punto di incidenza.

Determinate le intersezioni di ciascuna delle rette r, s con gli assi coordinati..

3) Considerate la parabola di equazione y=x2+x+2. Determinatene, se esistono, le intersezioni con gli assi coordinati e con le rette di equazione y-x=0 e y+x-1=0.

4) Nel grafico che segue è rappresentata la curva di equazione y=2x2+x+1.

Quali, fra le curve tracciate sotto, sicuramente non corrispondono all’equazione y=2x2-x+1?

A)

−6 −4 −2 2 4 6

−4

−3

−2

−1 12 3 4

x y

B)

−6 −4 −2 2 4 6

−4

−3

−2

−1 1 2 3 4

x y

C)

−6 −4 −2 2 4 6

−4

−3

−2

−1 1 2 3 4

x y

5) Stabilite quali delle equazioni riportate nel riquadro a sinistra sicuramente non corrispondono al grafico riportato a destra.

y=x2+4x+1 y=3x2-x-2 y=-x2+x+3

− 2 − 1 1 2

− 4

− 2 2 4 6 8 10 12

x y

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Un numero è detto razionale se è rappresentabile come frazione di interi. Infatti ogni intero può essere rappresentato come una frazione con denominatore 1. La rappresentazione

L’equazione ha soluzioni in x per tutti i valori del parametro a. L’equazione non ha soluzioni in x per alcun valore del parametro a. L’equazione ha soluzioni in x per qualche

Universit` a degli Studi di Padova – Facolt` a di Ingegneria Laurea in Ingegneria

Scienza dei Media e della

Scienza dei Media e della

Il grafico viene visualizzato; usando il mouse, lo si puo’ guardare da vari punti di vista; in particolare, gurdandolo dall’alto si ottiene una ”carta topografica”.. Cambiando