• Non ci sono risultati.

La nonna di Pitagora.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La nonna di Pitagora."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

813. D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). La nonna di Pitagora. In: D’Amore B., Sbaragli S. (Eds.) (2013). La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula, Convegno Nazionale omonimo “Incontri con la Matematica”, n. 27, Castel San Pietro Terme (Bo), 8-10 novembre 2013. Bologna: Pitagora. 115. ISBN: 88-371-1717-5.

La nonna di Pitagora

Bruno D’Amore - Martha Isabel Fandiño Pinilla NRD, Dipartimento di Matematica, Università di Bologna, Italia Mescud, Universidad Francisco José de Caldas, Bogotà, Colombia

Ma chi l’ha detto che non si può scherzare sui temi aventi a che fare con la matematica? Chi ci impedisce di pensare che il teorema di Pitagora, di fatto, sia stato dimostrato non dal grande matematico di Samo, ma dalla sua amata nonna? Perché non poter immaginare che il teorema di Talete sia legato a due gemellini che non stavano mai fermi? Che uno degli assiomi di Peano sia nato da una riflessione sulla spesa della sua domestica? O che l’asse delle ordinate sia stato aggiunto a quello delle ascisse non da una geniale intuizione di Cartesio, ma da un prete che lo stava rimproverando per le sue attitudini libertine? Perché no?

Tutti dicono che gli adolescenti odiano o, per lo meno, non amano la matematica; ma non sarà perché la vedono come intoccabile, lontana dalla loro vita reale, perfetta, cristallina, intoccabile?

Ai più sembra impossibile che la matematica sia stata fatta da persone, da esseri umani, come loro, come tutti noi, con i loro problemi esistenziali.

E così, la nostra sfida va in senso opposto. Abbiamo creato dieci brevi storie il cui protagonista è sempre un matematico famosissimo e la cui trama è sempre uguale: macché bravo e bravo, mica è stata sua l’idea …

Naturalmente, è tutto falso; ma ci si può ridere sopra.

Si fa riferimento al recente libro:

D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). La nonna di Pitagora. L’invenzione

matematica spiegata agli increduli. Prefazione di Maurizio Matteuzzi. Bari: Dedalo. ISBN: 978-88-220-4172-2.

Parole chiave: divulgazione della matematica, uso della storia della matematica nella pratica di insegnamento apprendimento della matematica.

Riferimenti

Documenti correlati

I miei sentimenti non sono molto dissimili da quelli provati da tutti coloro che hanno scelto di dedicare la loro vita a questa ricerca e forse quello che più apprezzo di

Il 2019 è stato il primo anno “completo” nel quale si è proceduto, da parte dell’Ufficio del Difensore civico regionale, alla somministrazione agli utenti (cittadini, studi

Il Contraente ha la facoltà di sospendere, in qualsiasi momento, il pagamento dei premi. Il mancato pagamento anche di un solo premio determina, trascorsi 40 giorni

Per risolvere questo problema alla scuola primaria avete utilizzato l'operazione di divisione con resto, che si esegue fra numeri naturali.. 17 = 5 · 3

che modo dissacratoria, in cui il testo poetico è considerato come un insieme di vocaboli e di suoni da maneggiare come fossero ma‐.. te​ria, an​cor pri​ma che por​ta​to​ri

E questi due mondi così diversi, il mondo oggettivo della natura al di fuori di noi e il mondo soggettivo della musica che proviene dal nostro interno, erano messi in comunicazione

è il programma per l’accesso gratuito allo sport: un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio

una descrizione più dettagliata e precisa del fenomeno considerato, la quale fornisce un  nuovo  input  per  il  linguaggio  delle  formule  e  del