• Non ci sono risultati.

View of Tullia Musatti, Maria Cristina Picchio <em>Un luogo per bambini e genitori nella città. Trasformazioni sociali e innovazione nei servizi per l’infanzia e le famiglie</em>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Tullia Musatti, Maria Cristina Picchio <em>Un luogo per bambini e genitori nella città. Trasformazioni sociali e innovazione nei servizi per l’infanzia e le famiglie</em>"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tullia Musatti, Maria Cristina Picchio. Un luogo per bambini

e genitori nella città. Trasformazioni sociali e innovazione nei

servizi per l’infanzia e le famiglie. Bologna, il Mulino, 2006.

Nima Sharmahd

La complessità della società contemporanea e le trasformazioni di cui negli ultimi decenni è stata oggetto e soggetto hanno costretto l’istitu-zione familiare stessa a mutare volto imboccando sentieri incerti e plu-rali che rendono oggi pressoché impossibile definire un modello unico di «famiglia». Diventare genitori è una scelta che viene compiuta in età sempre più avanzata per una concausa di motivi legati ad aspetti eco-nomici, alla volontà di realizzazione personale delle giovani coppie, al desiderio di prolungare la fase coniugale, nonché alla maggiore consa-pevolezza della responsabilità che il ruolo genitoriale comporta. Diretta conseguenza di tutto questo è il dilagante fenomeno del figlio unico che contribuisce alla ridefinizione dei rapporti interni alla famiglia, co-stituendo allo stesso tempo l’esplicitazione reale e simbolica della con-dizione di solitudine che oggi sempre più famiglie si trovano a speri-mentare. Genitori soli cercano di prendersi cura di bambini altrettanto soli che raramente hanno la possibilità di godere di un vero spazio di confronto con i pari. Ecco allora che, per un numero sempre maggiore di famiglie, i servizi per l’infanzia diventano il primo vero luogo d’in-contro, il primo contesto di scambio tra genitorialità differenti. E negli ultimi anni questi stessi servizi sono inevitabilmente mutati nel tentativo di venire incontro alle esigenze sociali ed educative dei loro utenti, al loro bisogno di sostegno e confronto.

Il volume di Tullia Musatti e Maria Cristina Picchio, arricchito da un contributo di Susanna Mantovani sulla realtà milanese, si colloca all’interno di una riflessione di questo tipo sul ruolo che i nuovi servizi per l’infanzia rivestono nei confronti delle famiglie, di fronte alle quali essi si pongono come luoghi intermedi tra pubblico e privato capaci di rispondere alle esigenze di socialità dei bambini, dei genitori e del più ampio contesto sociale. Il testo è diviso in due parti, la prima delle quali analizza la condizione delle famiglie odierne e la risposta che si è voluta

(2)

Nima Sharmahd/Tullia Musatti, Maria Cristina Picchio. Un luogo per… 91

dare ai loro nuovi bisogni, in particolare attraverso la strutturazione di Centri per bambini e di Centri per bambini e genitori, nuove tipologie di servizi flessibili e orientati principalmente verso le richieste di socia-lizzazione dell’utenza. È su questa seconda tipologia che il volume si concentra maggiormente valorizzandone il significato in quanto spazio d’incontro non solo per i bambini ma anche per le famiglie che frequen-tano il servizio assieme ai figli. Gli Spazi Insieme romani, strutturati sul modello del Tempo per le Famiglie milanese e realizzati a Roma attraverso un progetto quadriennale iniziato nel 1998 e concluso nel 2002, tentano di rispondere a finalità simili prevedendo la compresenza di bambini e genitori. La seconda parte del volume descrive appunto il processo di attuazione e diffusione di interventi di questo tipo sul territorio capitolino, attraverso l’analisi della complessa realtà romana i cui servizi hanno per anni sofferto di carenze dovute alla persistenza di tracce di assistenzialismo nonché alla poca flessibilità e alla scarsa varietà dell’offerta.

Il progetto degli Spazi Insieme ha cercato di sopperire a queste ca-renze predisponendo luoghi d’incontro e scambio tra famiglie, bambini ed educatrici in un clima di generale accoglienza e collaborazione. Si è voluto così fornire un supporto alla «normalità» dell’esperienza genito-riale che trova all’interno di contesti di questo genere una «palestra» per provare nuove rappresentazioni del proprio ruolo, a dimostrazione del lavoro di mediazione che tali servizi svolgono non solo estrinsecamente tra dimensione pubblica e dimensione privata, ma anche intrinsecamen-te dentro le maglie della relazione privata sintrinsecamen-tessa. Esperienze di questo tipo, realizzate nei locali dei nidi attraverso l’impiego di personale inter-no, hanno permesso e permettono alle famiglie di sperimentare nuove modalità di «prendersi cura» di sé e dei propri figli, ai bambini di aprirsi a nuove conoscenze, alle educatrici di scoprirsi attrici di un ruolo dif-ferente, più concentrato sugli aspetti relazionali del prendersi cura e su un atteggiamento osservativo capace di condividere ma anche di farsi indietro, se necessario, per lasciare spazio alla viva voce di genitori e bambini insieme.

Il testo apre quindi una ricca e organica riflessione sulle opportunità offerte da quei servizi complementari al nido che rispondono ai bisogni ma anche alle risorse di cui le famiglie stesse si fanno portatrici, nel du-plice intento di fornire sostegno e di alimentare allo stesso tempo la con-divisione di percorsi di socializzazione cittadina di portata più ampia.

Riferimenti

Documenti correlati

Larger particles exhibit significantly slower dynamics with a stronger localization, which coincides with a larger local volume fraction and hence a crowded environment.. Beyond

Oggi la laicità della politica e l’autonomia della cultura sono punti fermi irrevocabili per qualsiasi collettività umana degna di tal nome; oggi, a giudizio

Ora, se venissero alla luce altri documenti, sul versante genovese, tali da chiarire i termini e la portata storica di questa relazione Genova-Pavia, meglio

Quoique le montant moyen de l’investissement soit plus élevé quand le bailleur de fonds vient de régions éloignées, l’apport financier des non-Ligures au

The presence of single fantastic animals just marching towards one direction and related to gate structures recurs in several other gates such as in Karkemish (the Water Gate:

Genetic factors can be identified in about 15% of cases (congenital hypogonadotrophic hypogonadism, congenital absence of vas deferens, primitive testicular failure). Despite

E ’ un libro di rassegne con qualche elemento dei libri di matricole. Gli uomini sono raggruppati sotto i rispettivi capi con tutte le caratteristiche della

altre parole, la vede quale appellant o respondent e neppure quale amicus ai sensi dell’art. 92 delle Règles de la Cour suprême du Canada. Il quadro delineato si arricchisce