• Non ci sono risultati.

IDROSFERA MARINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IDROSFERA MARINA"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

1. Le acque marine

(3)

1. Le acque marine

(4)

4 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

1. Le acque marine

Il batiscafo è un piccolo

sottomarino costruito in

modo da resistere alle

fortissime pressioni che

si riscontrano nelle

(5)

1. Le acque marine

(6)

6 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

2. Oceani e mari

(7)

2. Oceani e mari

(8)

8 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

2. Oceani e mari

(9)

3. Le onde

(10)

10 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

3. Le onde

(11)

3. Le onde

La rifrazione

(12)

12 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

4. Le maree

(13)

4. Le maree

Alta e bassa marea a Tannah Lot, un tempio costruito su uno sperone roccioso

nella costa occidentale di Bali

(14)

14 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

4. Le maree

(15)

4. Le maree

(16)

16 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

5. Le correnti marine

(17)

5. Le correnti marine

(18)

18 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

5. Le correnti marine

(19)

6. L’inquinamento delle acque marine

Inquinamento

organico presso

la foce del

(20)

20 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

6. L’inquinamento delle acque marine

(21)

6. L’inquinamento delle acque marine

(22)

22 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

Scienze della Terra per il cittadino.

L’ecosistema marino

(23)

Scienze della Terra per il cittadino.

L’ecosistema marino

L’ecosistema

(o bioma) marino

Riferimenti

Documenti correlati

L’abbandono del progetto del 2010 - Le associazioni ricordano al Governo, a proposito del rilancio del progetto del 2010 del General Contractor Eurolink (capeggiato da

Successivamente è stato sperimentato e sviluppato un dispositivo innovativo, progettato in una tesi precedente, utilizzabile per la manipolazione delle pelli afferrate in

Il D.Lgs 152/99 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della diretti- va 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e

Quando il pallone è immerso in acqua la spinta verso l’alto (pari alla forza peso di una sfera d'acqua delle dimensioni del pallone) è nettamente maggiore del suo

(Costruito sulla 5° posizione del modo lidio)C. MODO IONICO –

La ragione per la quale il comportamento del sistema non-lineare si discosta molto da quello del lineare ` e da ricercarsi nelle grandi e veloci variazioni di u(t), le quali portano

Mantenendo costante la velocità a 6km/h ed aumentando la pendenza dallo 0% al 10% si notano un aumento della forza di picco della parte posteriore e laterale del piede

In particolare attraverso l’attività pluridisciplinare del Laboratorio progettuale mira a far acquisire la preparazione relativa alle teorie del