• Non ci sono risultati.

I Quadrilateri -2P ed Area

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Quadrilateri -2P ed Area"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Torriani – prof.ssa Bosisio

I QUADRILATERI

1. PERIMETRO

Il perimetro di un poligono è la lunghezza del suo contorno;

PROPRIETÀ

 il perimetro ha una sola dimensione

 l’unità di misura è il METRO (e multipli e sottomultipli).

2. AREA

 L’area è la superficie di un poligono.

PROPRIETÀ

 ha due dimensioni (lunghezza e larghezza);

 l’unità di misura è il METRO QUADRATO (m2) e i suoi multipli e sottomultipli;

SIMBOLO QUANTI m2 VALE

MULTIPLI km2 1 km2 = 1.000.000 m2 hm2 1 hm2 = 10.000 m2 dam2 1 dam2 = 100 m2 UNITÀ PRINCIPALE m2 SOTTOMULTIPLI dm2 1 dm2 = 0,01 m2 cm2 1 cm2 = 0,0001 m2 mm2 1 mm2 = 0,000001 m2

(2)

Prof. Torriani – prof.ssa Bosisio

 Se due poligoni hanno la stessa area si dicono EQUIVALENTI.

 Se due poligoni hanno lo stesso perimetro e si dicono ISOPERIMETRICI.

 Se due poligoni sono uguali si dicono CONGRUENTI.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

 Interpretazione geometrica: in ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo avente per lati le

Gli angoli (interni): ciascuna parte di piano compresa fra due lati consecutivi.. Gli angoli esterni: ciascuna parte di piano compresa fra un lato e il prolungamento del lato

Come abbiamo visto ogni poligono regolare può essere diviso in un. numero di triangoli isosceli congruenti pari al numero dei

La sezione di una matita è un esagono regolare con il lato di 4 mm e apotema di circa 3,5 mm... Considera un quadrato con il lato di

Verifica che i poligoni regolari disegnati qui sotto possono essere inscritti in un cerchio. Attività 4: Poligoni regolari con sempre

 Possiamo utilizzare questa conoscenza per calcolare la somma degli angoli interni di ogni poligono.  Secondo voi come possiamo