• Non ci sono risultati.

Le fabbriche del cioccolato : settore e impresa in Germania, Svizzera e Italia tra il tardo '800 e la Prima Guerra Mondiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le fabbriche del cioccolato : settore e impresa in Germania, Svizzera e Italia tra il tardo '800 e la Prima Guerra Mondiale"

Copied!
700
0
0

Testo completo

(1)
(2)

SETTORE E IMPRESA IN GERMANIA, SVIZZERA E ITALIA TRA IL TARDO '800 E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Tesi proposta per il conseguimento del dottorato in storia e civiltà dell'Istituto Universitario Europeo

Membri della commissione giudicante:

Prof. Albert Carreras (Universität Pompeu Fabra, Barcelona, supervisore)

Prof. Peter Hertner (IUE, supervisore esterno) Prof. René Leboutte (IUE)

Prof. Ulrich Wengenroth (Technische Universität, München) Prof.ssa Vera Zamagni (Università di Bologna)

Francesco Chiapparino

LE FABBRICHE DEL CIOCCOLATO

Fiesole (Firer.se), 1995

I >

(3)
(4)

â < / ï

0 3

\*

(5)

m

f k

(6)

F r a n c e s c o C h i a p p a r i n o

L E F A B B R I C H E D E L C I O C C O L A T O

S E T T O R E E I M P R E S A I N G E R M A N I A , S V I Z Z E R A E I T A L I A T R A IL T A R D O '800 E L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E

Tesi proposta per il conseguimento del dottorato in storia e civiltà d e l l ’Istituto Universitario Europeo

ISTITUTO UNtVESSlTÄKlfl TWOPEO

i 7 MAG. 1895

b

T

b

T ;

v

Membri della commissione giudicanteL- — ■

Prof. Albert Carreras (Universität Pompeu Fabra, Barcelona, supervisore)

Prof. Peter Hertner (IUE, supervisore esterno) Prof. René Leboutte (IUE)

Prof. Ulrich Wengenroth (Technische Universität, München) Prof.ssa Vera Zamagni (Università di Bologna)

L I B

9 4 3.0 8 4S C H I

(7)

.

-rtf 1 *

: n > i r '

, r '

¿vaca

< o?

t n "ì ' 'i*

.

11

; ■

v ■

»

*4. ;

V?sv £*>•'• i >1 r; , w i ■■

X*. 1 ' ' ' '

iV£ *i* *

q (>.. : :T ^

>U * 3

0 : . ■ .'■ i

H

-mi

» .. < i q

t, Otì ■

!-r.

t

■ ; uvrxo:

!

r ’ n i

c

s<3

•■ i'J •

$**? :

.

Afe

(8)

Q a e t t o t a v o n o è, i n a t t o d e g t i asini d i n i c e n e a c h e m i e ¿tato

p o t t i b i t e ¿votgesíe d a p p r i m a gnaz*Le, a u n a b o n t à d e t DAAV

t e d e s c o appoggiata, p n e t t o t* I n t t i t a t i'àn E a n o p a i t c h e

G e t c h i c h t e di S a g o m a , poi, a tt ' interino deJi c o n t o di, d o t t o n a t o dett* I t t i t u t o Univ e n t i t a n i o E u r o p e o di, Fietote. A queste,

i t t i t a z i o n i , c o t i dome, a tatti, gt i a n c h i v i e, i c e n t n i di.

d o c u m e n t a z i o n e n i p o n t a t t neJULa t i t t a d e t t e a b b n e v i a z i o n i , v a

un c n t o n o t o n i n g n a z i a m e n t o .

Net (congedarte, q a e t t a t e t i v o n n e t t u t t a v i a a n z t t a t t o esponimene

ta mia, n i c o n o t c e n z a a t m i e i t u p e n v i t o n i A t b e n t C a s m e n a t e.

P e t e n Hesitnen, ette, h a n n o c o t t i t a i t o p a n t t d t n i i e n i m e n t o

p n e z i o t i e, i n t o t t i t u i b i t i in q u e t t i a n n t dt t t u d i o . C o n tono

v o n n e t anche, ning n a z i o n e tatto i t D i p a n a m e n t o d t S t o n t a

dett'IUE, che, è, t t a t o a n tuogo d t t a v o n o i d e a t e, t a n t o dot ponto dt vitto, t c i e n t i i i c o che. d a queJULo amano.

Un p e n t i e n o dt n i c o n o t c e n z a va po t a t p n o j e t t o n i che, m t hanno

te.gatto ¿ i n d a quando ho c o m i n c i a t o a ¿ t e d i a n e ¿ t o n t a

att ’ U n i v e n t i t à di P e n a g i a , Penato C o v i n o e G i a m p a o t o Gatto. A q u e s t ’a t t i m o , ne c e n t em e n t e ¿composito , à in p a n t t c o t a n e

d e d i c a t o q n e t t o ¿ c n t t t o . P i n g n a z i o i n a i n e m i a m o g t t e M a n t a e

mio i i g t i o G i u s e p p e , c h e ¿ i n d a i ¿ a o i pntmi d a e m e s i d i vita

¿i è t n o v a t o n e t t a poco i n v i d i a b i t e ¿ t t a a z i o n e di d o v e n

¿ o p p o n t a n e t a n e d a z i o n e di q u e s t a teti.

(9)

X "■ •-•- ' t '1 ‘ 3 ~ ^ X' * .ÿv; .V >‘> ».*"• «■ f<, •¿3 o ‘ ?•■ •' . >> ' •'*->..-m — Ì..K 4*«' i-> olii'/--'':7 ;•■ •-¡,b ^rvOfliÄ »■ • 1 * ÎN .C*4M *: •±V . \ • ■ \ !. 'J - ... J':>W : 3 - ri ■ .. - , s'fi t ÿ'J 'v •■ •• >■ ¡V l-». . O ... ¿ Sri SI., o

(10)

Introduzione

Cacao e cioccolato come prodotti ottocenteschi 2

Centralità del caso tedesco e motivi d'interesse di quello svizzero

Settore, impresa e consumi ^ 7

Cap.I - L'evoluzione del mercato internazionale del

cacao tra il tardo '800 e i primi decenni d e l '900 27

1 . Trasformazioni nella produzione del cacao

tra gli anni '80 e la prima guerra mondiale 2. Latifondo, piantagione capitalistica e

piccola proprietà indigena

a) Il latifondo latino-americano: il caso ecuadoriano

b) La diffusione della moderna economia di piantagione nella seconda metà del XIX secolo

c) Lo sviluppo della piccola proprietà indigena in Costa d'Oro

3. La manovra di rivalutazione del cacao del 1906-1907 e la risposta dell'industria cioccolatiera europea

a) La costituzione della KEG

b) La risposta inglese alla crisi del 1906 -1907

4. Porti e forme di commercializzazione del cacao 28 37 39 48 58 68 79 86 89 Appendice I 96 I l c a s o t e d e s c o

Cap.II Lo sviluppo del settore industriale tedesco

in prospettiva comparata

1. Le linee generali dell’evoluzione del settore

secondo i dati del commercio estero a) Cacao in grani

b) Prodotti finiti e semilavorati c) I consumi procapite

103 106 109 116

2. Sviluppo del settore e Pii in otto paesi

(11)

3. Costo delle materie prime e politica

doganale 132

4. La dinamica generale dei consumi e la

1 V

posizione del settore nello sviluppo

tedesco 152

Appendice II.A (comparazione internazionale) 178

Appendice II.B (settore tedesco) 196

Cap.III - Origini e localizzazione dell'impresa industriale nel settore cioccolatiero

tedesco 2 0 1

1. Lo origini dell'industria tedesca del

cioccolato 2 0 2

a) Le esperienze industriali tedesche

tra il 1830 e il 1870 207

2. Il quadro generale offerto dai censimenti industriali tra tardo'800 e inizio '900 a) La localizzazione

b) La posizione del comparto cioccolatiero

223 229

rispetto all'industria alimentare 245

Appendice III 250

Cap.IV - Tecnologia e caratteristiche dell'investimento produttivo dell'impresa cioccolatiera

tedesca 258

1. Il quadro della tecnologia del comparto tra

la fine dell'800 e i primi del '900 259

2. La nascita di un comparto meccanico

specializzato 273

3. La tipologia dell'investimento produttivo

nel settore 279

4. Il finanziamento dello sviluppo industriale del settore

a) L'intervento del finanziamento bancario b) Gli investimenti provenienti da altri

290 293

rami dell'industria alimentare 303

Cap.V - La commercializzazione 317

1. Innovazione e politica del prodotto a) Cacao in polvere

b) Cioccolato al latte e fondente

c) Orientamenti generali della politica

320 321 328

(12)

di prodotto 332

2. Confezioni, marchi e pubblicità 336

a) Confezioni 336

b) L'affermazione dei marchi 3 3 9

c) Pubblicità 349

3. La distribuzione 356

a) La distribuzione automatica 367

b) Le vendite postali e la politica commerciale

della Reichardt 379

c) Le catene di negozi specializzati 385

4. La centralità delle politiche commerciali 392

Cap.VI - Lo sviluppo in senso multinazionale del

comparto cioccolatiero tedesco 398

1. Le imprese "binazionali" sassoni 401

2. Lo sviluppo multinazionale della Stollwerck 417

a) Il Donaukonzern 419

b) Gli investimenti in Gran Bretagna e Stati

Uniti 426

c) Alcune considerazioni sull'espansione

multinazionale della Stollwerck 439

Appendice VI 452

I l c a s o s v i z z e r o e q u e l l o i t a l i a n o

Cap.VII - Il comparto cioccolatiero svizzero 462

1. L ’introduzione del cioccolato in Svizzera 467

a) La Suchard 472

2. Daniel Peter, Rudolf Lindt e la nascita

della vocazione svizzera per il cioccolato 4 7 9

3. Il decollo del settore svizzero tra il

1898 e il 1914 489

4. I percorsi di crescita delle maggiori

imprese cioccolatiere elvetiche 506

a) Le aziende sviluppatesi per crescita

interna 508

b) La crescita per fusione 511

c) Le aziende a prevalente finanziamento

esterno 521

d) Le imprese rivolte al mercato interno

(13)

V I

Appendice VII 5 3 5

Cap.Vili - Il ritardo italiano 546

1. Il quadro di generale arretratezza del

settore italiano 548

2. Basso tenore e mancata modernizzazione

dei consumi 5 5 7

3 II ruolo del regime doganale e fiscale 569

4. L'assetto dell'impresa nel settore

italiano 585

a) Le attività artigianali e semiartigianali 587

b) Le imprese più avanzate 599

c) La presenza straniera sul mercato italiano 612

Appendice Vili 619

Riepilogo conclusivo 626

Bibliografia 636

(14)

A B B R E V I A Z I O N I Archivi : ACCTo ANDMi ANDTo ASB FP,DGAD ASComi t ASCredit ASMi ASTo ASuTo SS TB BAP FASt FAEf HWWA IWWK LHASA NWHA NWWA SAHH SHADr SSALp SWA WABW WWA ZWD

Archivio della Camera di Commercio di Torino Archivio Notarile Distrettuale, Milano

Archivio Notarile Distrettuale, Torino Archivio Storico Buitoni, Perugia,

Fondo Perugina, Direzione Generale Amministratore Delegato Archivio Storico Mi 1 ano Archivio Archivio Archivio Archives Fondo

della Banca Commerciale Italiana Storico del Credito Italiano, Milano di Stato di Milano

di Stato di Torino

Suchard-Tobler, Neuchâtel-Serrières Suchard Serrières

Fondo Tobler Bern

Bundesarchiv Abteilung Potsdam, Potsdam e Coswig Firmenarchiv der Stollwerck AG, Köln (Archivio

aziendale Stollwerck AG)

Firmenarchiv Elbflorenz, Dresden (Archivio aziendale Elbflorenz, già Hartwig & Vogel) Hamburgisches Weltwirtschaftsarchiv

Archivio del 1'Institut für Weltwirtschaft zu Kiel Landeshauptsarchiv Sachsen-Anhalt, Magdeburg Nordrhein-Westfälisches Hauptsarchiv, Düsseldorf Nordrhein-Westfälisches Wirtschaftarchiv, Köln Staatsarchiv Hamburg

Sächsisches Hauptsarchiv Dresden Sächsisches Staatsarchiv Leipzig

Schweizerisches Wirtschaftsarchiv, Basel

Wirtschaftsarchiv Baden-Württemberg, Stuttgart- Hohenheim

Westfälisches Wirtschaftsarchiv, Dortmund

Zentralstelle für Wirtschaftsdokumentation, Zürich Altre Abbreviazioni: Diss. d s . HDAG ICREFH IEC MA IC VdSF

dissertazione, tesi dottorale

datti 1oscritto

Handbuch der Deutschen Aktiengeseiischafte International Commission for Research into

European Food History Imperial Economic Committee

Ministero Agricoltura Industria e Commercio Verband deutscher Schokoladen-Fabrikanten

(15)

'*\I '«M ? A- ’¡•vy¿üP. ti ^ • ;v-., • : : '--Tf-‘pi. ::f> • '* «O c a ••' ■ • :■ , ■ M M M ' " . C’n'Ti r‘ : ' -’••’•* * ^ ■i ië- ■ :;! ^i:v-f i xt *¡ r*nx ?)> " ■ry'$rf0<t--,,v4®- : *' "

': .’

1

;

■> Í ‘J

■' . *

*•$& & **'*

:

,

i i

;

i

(

*8

i è d n n « * ’ : ■ f ■ #/ 'V^âv r.f •r> • : . m i ' ' " 1, :m' . • • • ' •’ ' : \ ' .. V ■ . ■■\ l ; ! : . dM í 7, , -,'jstasn ■' . *.;? . c' ., ‘ . MÍMr i;-.V ■ 'V * tr * V " > _ , f ' ,51 ■’ . b , -*-V’ .i - '* '1 r ' rr ■ * t / T d ,ï ' : : * J •*’ ; ** ,■'■ ,1 .1 ; ‘ \ ,. . . . r_ ; . î. . ■ :i ' ■■.'■; r< - y •’ ' Í mT' 1 : : ! \ ?•#; . (, :r?.v ; ; ■. ■ i -■ M M

(16)

INTRODUZIONE

Dedicare un lavoro di tesi ad un settore come quello del cioccolato può apparire curioso, almeno a prima vista. E* perciò forse utile, prima di indicare i motivi di interesse che dal punto di vista produttivo come da quello del consumo un simile ambito merceologico può presentare, ripercorrere brevemente le ragioni che hanno spinto chi scrive ad occuparsi di questo tema.

Ad esso si è inizialmente approdati con una tesi di laurea, citata in bibliografia, sulla SA Perugina Cioccolato e Confetture tra il 1907 ed il 1939, un argomento quasi

obbligato per chi volesse laurearsi con una ricerca di storia dell'industria in una città, Perugia appunto, in cui il

settore dolciario costituisce tradizionalmente una delle poche, consolidate presenze industriali. Già in parte in quell'occasione, e poi successivamente in modo più compiuto, l'ambito di analisi è stato ampliato dalla singola impresa umbra alla vicenda del settore cioccolatiero nazionale tra le due guerre. Con un articolo pubblicato nel 1990, in

particolare, ci si è occupati della principale esperienza imprenditoriale italiana del ramo prima della seconda guerra mondiale, l'Unione Nazionale Industrie Cioccolato e Affini

(Unica, poi anche Unione Nazionale Industrie e Commercio Alimentare) creata negli anni Venti dall'industriale e finanziere piemontese Riccardo Guai ino. Tanto l'esito

sostanzialmente fallimentare della vicenda dell'Unica, quanto, più in generale, i limiti e la debolezza dell'insieme del

comparto dolciario-cioccolatiero italiano prima del boom economico di questo secondo dopoguerra, sebbene di per sé abbastanza evidenti, avevano tuttavia scarso significato generale se considerati isolatamente. Il problema che, in altri termini, a quel punto si poneva, era quello di valutare in che misura il ritardo italiano fosse tale, ovvero quando i consumi e il corrispondente settore manifatturiero del cacao

(17)

si fossero sviluppati negli altri paesi, con quali esiti, tanto sul piano imprenditoriale e delle strutture produttive quanto su quello del tenore dei consumi o, ancora, a cosa fosse addebitabile l'arretratezza italiana.

Il tema di questa tesi nasce da una simile esigenza di comparazione, dalla necessità, cioè, di analizzare un caso nazionale ~ individuato poi in quello tedesco — in cui il

settore presenti un percorso di sviluppo compiuto e che perciò sia significativo degli esiti di cui è passibile un comparto quale quello cioccolatiero prima del secondo dopoguerra.

Cacao e cioccolato come prodotti ottocenteschi

La precisa definizione dell'arco cronologico su cui insiste il lavoro e quella dei casi nazionali da approfondire per

rispondere alle questioni aperte dalla vicenda italiana, peraltro, sono state dettate dalla convergenza di varie, ulteriori motivazioni.

Riguardo anzitutto al periodo qui in esame, i lavori sulla Perugina e sull'Unica si erano concentrati, come si è detto, prevalentemente sugli anni tra le due guerre, percui esisteva un certo interesse ad approfondire la fase antecedente, da cui, sotto molti punti di vista, l'evoluzione degli anni Venti e Trenta trae origine. Al di là di questa ragione contingente, d'altra parte, sin da quelle ricerche, ed ancor più poi una volta allargato lo sguardo al comparto internazionale, è apparso chiaro come, almeno per la maggioranza dei paesi

occidentali, siano piuttosto i decenni a cavallo tra ' 8 e '900

il periodo in cui si colloca da un lato l'ingresso del cacao tra i generi di consumo di tipo moderno e, dall'altro, la prima, decisiva industrializzazione del corrispondente

comparto produttivo. La fase successiva, tra la prima guerra mondiale e il compiuto approdo ad una società dei consumi negli anni '50 e '60, è in confronto più che altro un periodo

(18)

di assestamento : nonostante momentanei cicli di espansione - che in alcuni casi, come quello dell'Italia del primo

dopoguerra, implicano anche un certo avanzamento, in altri solo una ripresa o un consolidamento -, il settore non vede complessivamente mutare in questo periodo il suo ruolo

rispetto ai consumi né la propria posizione in seno al sistema produttivo.

Può essere utile dedicare, già in queste pagine introduttive, una breve digressione a tale aspetto cronologico, per chiarire come le dinamiche oggetto di questa trattazione si inseriscano nella più generale vicenda del cacao nei paesi Occidentali(1). Originario delle foreste della fascia tropicale dell'America Centrale e Meridionale, questo prodotto giunge per la prima volta in Europa nel terzo decennio del '500(2). Esso ha in precedenza avuto larga diffusione nel mondo precolombiano, che gli attribuisce alti significati simbolici e religiosi - la sempre citata "bevanda degli dei", da cui deriva la

denominazione linneana di Theobroma Cacao. Nel Nuovo

Continente, in particolare, il cacao è tradizionalmente *il

1. Riferimenti e bibliografia ulteriori a quelli essenziali

riportati in proposito nelle note successive sono in F.Chiapparino, Von der Trink- zur E ß s c h o k o l a d e : Veränderungen eines G e n ü ß m i t t e l s im 19. und 2 0.J a h r h u n d e r t , comunicazione allo 2. Inter nationales Kolloquium zur Kulturwissenschaft des Essens (Thurnau - Bayreuth, 21-25.III.1994), di prossima pubblicazione. 2. Sull'introduzione del cacao in Europa cfr.F.Braudel, C i v i l t à materiale, economia e c a p i t a l i s m o ( s e c o l i XV-XVII ), I, Le strutture del quotidiano, Torino, Einaudi, 1982 (ma Paris, 1979), pp.222-223; M.Sentieri, G.N. Zazzu, I semi dell'Eldorado.

L'alimentazione in Europa dopo la s c o p e r t a d e l 1 'America, Bari, Dedalo, 1992, pp.60ssg. e 209-216; nonché G.B.Masefield, Crops and

Li ve st ock, in The Cambridge Ec onomi e History of E u r o p e , IV, The

Economy o f E x p a n d i n g Europe in thè S i x t e e n t h and S e v e n t e e n t h

C e n t u r i e s , a cura di E.E.Rich e C.H.Wilson, Cambridge, UP,

1967, pp. 276-307, in part. pp. 295-299. Il primo europeo a vedere il cacao è probabilmente già Colombo, allorché nel 1502, durante il

suo quarto viaggio, tocca l'isola di Guanaja, al largo della costa honduregna. I grani vengono tuttavia menzionati per la prima volta con il loro nome (c a c a p) nella Lettera seconda inviata ai reali di Spagna il 15.X.1520 da Cortés (La conquista del M e s s i co, Milano, Club del Libro, 1961, p.113), che è anche colui che per primo li riporta nel Vecchio Continente.

(19)

consumato in forma pura, appunto come bevanda che si addice a sovrani e dignitari, o polverizzato, in piccole dosi, quale prezioso additivo della farina di mais, che costituisce una

delle basi alimentari di quelle civiltà(3).

Il valore attribuito ai chicchi della pianta è tale, inoltre, che essi costituiscono uno dei mezzi di pagamento più

accettati nello spazio economico mesoamericano, moneta tanto per le piccole transazioni correnti quanto per gli scambi tra

entità statuali o la riscossione dei tributi(4).

In Europa il cacao, oltre naturalmente a non assumere

1 importanza di altri prodotti di origine americana

coltivabili in climi temperati, quali il mais o la patata, conosce per la verità un successo più modesto di quello di altre bevande stimolanti d'importazione (dall'Oriente) come il té o il caffè. Per almeno tutto il XVI secolo, infatti, il suo uso rimane strettamente confinato alla Spagna, in cui pure, per contro, esso penetra abbastanza profondamente nelle

abitudini di fascie relativamente vaste della popolazione(5 ).

Solo nel secolo successivo, la nuova bevanda comincia faticosamente a filtrare al di fuori del mondo iberico.

Vettori di questa lenta diffusione sono anzitutto le stesse aristocrazie spagnole, sparse nei molti territori sottoposti a Madrid e, più in generale, largamente presenti nella società di corte europea. Così, ad esempio, in Francia il cacao

comincia ad affermarsi negli anni '60 del XVII secolo per l'uso che di esso è abituata a fare la moglie di Luigi XIV,

3. Per le zone e i modi del consumo del cacao presso le civiltà

precolombiane, nonché per i significati simbolici e mitologici cui esso si lega: W.Müller, S e l t s a m e F r u c h t Ka k a o . G e s c h i c h t e d e s

K a k a o s und d e r S c h o k o l a d e , Hamburg, Gordian-M.Rieck, 1957, pp.1-18.

4. A.M.Chapman, Porti f r a n c h i e n c l a v e s nelle c i v i l t à a z t e c a e maya, in K.Polanyi (cur.), Traffici e mercanti n e g l i a n t i c h i

imperi, Torino, Einaudi, 1978 (ma 1957), pp.139-185.

5. Secondo "Le journal des Sgavant", una publicazione francese del 1666 citata in T.Plebani, C i o c c o l a t a . La bevanda d e g l i d e i

f o r e s t i e r i , Venezia, Centro Intern.d.Grafica, 1991, p.46, "en Espagne

on estime che c'est la derniere misere où un homme puisse estre reduit, que de manquer de Chocolate"

(20)

Maria Teresa d'Austria# figlia di Filippo IV di Spagna(6).

che dai nobili iberici, che ne associano il consumo alla propria identità di Conquistadores, la cioccolata è utilizzata dal clero cattolico, il quale pure ha imparato ad apprezzarla nelle missioni americane e che al suo alto potere nutritivo ricorre nei giorni di digiuno, specie dopo l'autorizzazione fornita in questo senso nel 1569 dal, per altri aspetti assai più inflessibile, papa Pio V(7). Un ulteriore canale di

diffusione, infine, poggia sull'interesse che la nuova sostanza suscita in medici, farmacisti e speziali, i quali, oltre alle riconosciute capacità energetiche e ricostituenti, finiscono per attribuire ad essa tutta una fantasiosa gamma di proprietà curative nonché, parallelamente, di

controindicazioni(8). Per queste vie, il cacao giunge dapprima

- già probabilmente nel tardo '500 - in Italia, poco dopo il volgere del secolo in Olanda, successivamente in Francia e

verso la metà del '600 in Inghilterra(9), diffondendosi poi

nei decenni a seguire progressivamente verso est. 6789

6. Alla corte francese, peraltro, la nuova bevanda è stata già

introdotta dalla madre del Re Sole, Anna d'Austria, pure infanta di Spagna e moglie dal 1615 di Luigi XIII, nonché dal fratello di Richelieu, Alfonso, cardinale di Lione, cui il cacao viene fornito da religiose spagnole quale medicamento contro i 'vapori di milza'. Per la diffusione del cioccolato in Francia si veda, oltre al citato

passo di Braudel, A.Franklin, La vie privée d fa u t r e f o i s . Le café, l e t h è e t l e c h o c o l a t , Paris, Plon, 1893, pp.156-215 e P.M.Bondois, Une i n d u s t r i e d e l u x e sous L o u i s XIV. Le monopole du c h o c o l a t , in J.Hayem(cur.), Mémoires et documents puor s e r v i r a 1 * h i s t o i r e

du commerce et de 1 'industrie en France, Paris, Hachette, 1922,

pp.177-224.

7. La liceità di tale uso durante il digiuno, tra altro, anima

un'annosa polemica teologica che si trascina fino al '700. Si veda in proposito T.Plebani, Cioccolata, cit., pp.61-66.

8. In Prussia, ad esempio, la cioccolata viene introdotta

ufficiai mente dal trattato del medico di corte di Federico Guglielmo I, l'olandese Cornelius Bontenkoe (in realtà C.Dekker), Kurtze

Abhandlung von den menschlichen L e b e n , G e s u n d h e i t , Kranckheit,

und Tod, Berlin, F.Arnsts, 1685, III., Von denen Mitteln das Leben

und die G e s u n d h e i t z u unterhalten und zu verlägern...

9. A.W.Knapp, The Cocoa and Choc ol ate I n d u s t r y , London, Pitman, 1923, in part. p.19.

(21)

Questo processo cambia ritmo, subendo un'accelerazione tra la fine del XVII secolo e la prima metà del '700, allorché la bevanda si afferma alla corte di Luigi XIV e soprattutto

diventa di moda nella Versailles della Reggenza. Essa subisce allora un nuovo, significativo mutamento tanto per guanto riguarda la sua preparazione che sul piano della connotazione sociale del suo consumo.

Gli spagnoli nel '5-'600 riprendono infatti l'originaria ricetta americana - basata su tostatura, macinazione e una lavorazione del cacao a formare una pasta che viene poi disciolta in acqua, spesso con peperoncino e anice -, aggiungendovi lo zucchero e ogni sorta di spezie, dalla

cannella, al pepe, alla vaniglia, ai chiodi di garofano(1 0).

Ne fanno in altri termini quella che Camporesi definisce la bevanda di gusto barocco, dal sapore mutevole a seconda degli additivi, ma invariabilmente intenso e fortemente aromatico.

10. "(C)erta bevanda che l'Indiani chiamano cioccolatte (...) si fa mescolando i sopraddetti frutti (in realtà i semi del cacao.NdA)con acqua calda e zucchero: dopo averli essiccati molto bene e

abbrustoliti al fuoco, si disfanno sopra certe pietre, così come noi vediamo i pittori disfare i colori con movimenti longitudinali (della mano) sopra una pietra piana e liscia, e così si viene a formare una pasta, che sciolta nell'acqua è utilizzata come bevanda.(...Il cacao) si porta accomodato in scatole, in forma di pasta mescolata con spezie o di piccoli panelli. Questo cosiddetto cioccolatte (...lo si prepara in ciotole) rimestandolo con un legnetto e rigirandolo con i palmi delle mani, gli si fa fare una schiuma di colore rosso, e subito lo si mette in bocca e lo si tracanna in un fiato". Questo passo, del fiorentino F.Carletti (Ragionamenti d e l mi o v i a g g i o intorno al mo n d o, 1 5 9 4 - 1 6 0 6 , Torino, Einaudi, 1958 - ma Firenze, Manni, 1701 -, pp.60-61), in America all'inizio del '600, presenta

sostanzialmente la ricetta del cioccolato spagnolo, o comunque di un prodotto già fortemente europeizzato. In una descrizione antecedente di circa mezzo secolo, il milanese Girolamo Benzoni

( H i s t o r i a d e l Mondo Nuovo, Venezia, Rampanzetto, 1565, p.104) parla

al contrario di una bevanda acidula e piccante, preparata anziché con zucchero, con peperoncino e in acqua fredda, che sazia e rinfresca chi ne fa uso. Nella descrizione di Benzoni, inoltre, la pietra su cui viene lavorato il cacao è il m e t a1 2 che le

popolazioni precolombiane usano per il mais, un cavalletto dalla superficie concava anzichà piana, la cui reintroduzione alla fine dell'800 porterà all'invenzione - o alla reinvenzione - del fondente (cfr. in proposito cap.IV).

(22)

Nel passare in Francia, essa si assoggetta invece a quella "rivoluzione dello zucchero" che tra *6 e '700, almeno

n e l l ’alta società, vede la preferenza per il dolce sostituirsi a quella per le spezie. Ciò che ne emerge è la semplice

raffinatezza del c h o c o l a t santé, di sanità, preparato

esclusivamente con zucchero e cacao(ll). Quest'ultimo, parallelamente, perde la connotazione di retaggio

dell'avventura coloniale, di abitudine legata all'epopea della Conquista, paragonabile "a quel che già presso i Romani (era) il dare veste virile"(12). Attraversando i Pirenei, la

cioccolata si trasforma così nella "bevanda dell'aristocrazia

europea, uno status s y mb o l come la lingua francese, la

tabacchiera e il ventaglio"(13), occasione di colazioni intime e segno di esclusiva eleganza. E' questa la cioccolata

nobiliare e cattolica contrapposta da Wolfgang Schivelbusch al caffè, che invece, in virtù del suo maggior effetto sul

sistema nervoso, "stimola ad affrontare la giornata di lavoro" e sostituisce la birra nella colazione dell'Europa borghese e protestante (14).

Lo sviluppo del consumo degli stimolanti presso le classi sociali di posizione più elevata nel XVIII secolo ha peraltro

11. P.Camporesi, Il brodo indiano, Milano, Garzanti, 1990, pp.109-

12 2; sulla "rivoluzione dello zucchero" e i suoi limiti si veda

F.Braudel, Op.cit., pp.199-202 e S.W.Mintz, S t o r i a d e l l o zucchero, Torino, Einaudi, 1990 (ma New York, Viking Penguin, 1985), p.lll sgg. 12. Il passo appartiene alla rievocazione che nei Promessi s p o s i (cap.X, cv.28) viene fatta della gioventù della monaca di Monza, appunto una nobildonna spagnola nella Milano del primo '600. All'accurata ricostruzione d'epoca del Manzoni non sfugge come presso l'aristocrazia iberica, l'uso della bevanda sia legato al passaggio all'età adulta.

13. W.Schivelbusch, Il paradiso, il gusto e il buonsenso. Una

s t o r i a d e i generi voluttuari, Bari-Roma, De Donato, 1988 (ma

München-Wien, Hansen, 1980), pp.94-95 e segg.

14. I b i d e m. Secondo questa prospettiva, oggetto per la verità di

forti critiche per il suo schematismo, la cioccolata perderebbe il suo prestigio con la crisi dell'ancien régime, abbasandosi, nel XIX e XX secolo, "a diventare caratteristica delle donne e dei fanciulli (...) La società borghese, vincitrice storica del tipo di società

precedente, prende così in giro proprio quei simboli di rango tanto importanti per l'aristocrazia".

(23)

attirato l'attenzione anche di altri autori, che tuttavia si discostano dalla contrapposizione ora citata, e piuttosto

discutibile, tra cioccolato e caffè. Così, ad esempio, Sombairt associa il maggior ricorso ai generi dolciari e voluttuari c o n la privatizzazione del lusso e il nuovo ruolo assunto dal

consumo femminile(15), mentre Drummond collega la diffusione delle nuove bevande - té compreso naturalmente - alla c o m p a r s a di occasioni e forme nuove di socialità, come quella della

colazione di mezza mattinata diffusasi in Inghilterra e

altrove nella ristretta cerchia delle classi più agiate(16) . In una recente lettura di tipo psicologico, inoltre, questi

stimolanti sono stati messi in relazione con 1 esigenza di fair

fronte allo stress provocato dal nuovo dinamismo, dalle opportunità di ascesa sociale, dalla necessità di maggior impegno, di creatività, flessibilità e attenzione, cioè, in una parola, dalla modernità del XVIII secolo(17).

In seguito a questa accelerazione del processo di diffusione, d'altro canto, lo stesso mercato internazionale del cacao comincia a strutturarsi. La riaffermazione del monopolio s u l l ’intero commercio del settore da parte della Corona spagnola e la sua concessione alla Compagnia di Caracas nel 1728 equivale di fatto poco più che a una petizione di

principio. Una tale esclusiva è infatti vanificata non tanto dalle modeste coltivazioni che Francia, Inghilterra e Paesi

Bassi avviano tra ' 6 e '700 nelle proprie colonie caraibiche,

quanto soprattutto dal commercio di contrabbando che sempre gli olandesi intrattengono da Curagao con gli stessi

produttori spagnoli del Venezuela, e da quello con cui i

15. W.Sombart, Studien zur E n t w i c k l u n g s g e s c h i c h t e d e s modernen Kapi tal ismus, München-Leipzig, Dunker & Humblot, 1913, I., Luxus und

K a p i t a l ismus, pp.111-118.

16. J .C .D ru m m o n d , The E n g l i s h m a n ' s Food, L o n d o n , J o n a t h a n Cape,

1939, p.129. ,

17. J.M.Biziere, H o t Beverages and Enterprising S p i r i t i n 1 8 t n Century, in "Journal of Psychohistory", 1979, 7, p.135-145.

(24)

portoghesi introducono i raccolti delle proprie piantagioni amazzoniche nello stesso mercato spagnolo(18).

Pur mantenendo un carattere estremamente elitario e andando soggetti a momentanei regressi, insomma, i consumi di cacao aumentano progressivamente durante tutto il '700. Se già dal tardo XVII secolo a Londra e ad Amsterdam sono comparse le prime, esclusive cocoa-house, entro la fine del secolo

successivo la cioccolata viene comunemente servita nei caffè alla moda di Parigi e di Vienna(19) ed il suo uso comincia a penetrare anche nelle abitudini della borghesia agiata più raffinata, travalicando decisamente il ristretto ambiente

aristocratico e di corte. Oltre a ciò il cacao mantiene il suo tradizionale impiego medicinale e comincia a comparire nella dieta militare, benché ancora solo nella razione di bordo della Royal Navy, che di fatto assorbe gran parte del consumo inglese e che probabilmente riprende con ciò una consuetudine già propria della Marina spagnola(20 ).

Se si guarda alle stime di Alexander von Humboldt, nel primo decennio del XIX secolo le importazioni europee di cacao si aggirano sulle 12-13.000 tonnellate l'anno, per circa metà di diretta provenienza venezuelana. Una parte oscillante tra un terzo e un quarto di tale flusso commerciale continua sempre a

18. Cfr.in proposito R.D.Hussey, The C a r a c a s Company, 1 7 2 8 - 1 7 8 4 . A Study on thè S p a n i s h Monopol i s t i c Trade, Cambridge (Mass.), Harvard UP, 1934; E.Arcila Farias, El comercio v e n e z o l a n o en l o s si gl os XVI y XV I I , in "Revista de Hacienda", IX (1944), 16; W.Müller, Op.cit., p.83sgg. E' principalmente da questa tradizione di

contrabbando, e a volte anche di pirateria, che trae origine il rilievo di Amsterdam come piazza commerciale del settore.

19. G.Wagner, The C h o c o l a t é C o n s c i e n c e , London, Chatto & Hindus,

1987, pp.10-12; R.Sandgruber, Di e Anfänge der Konsum­

g e s e l l s c h a f t . Konsumgüter, V e r b r a u c h, Lebensstandard und

Al 1 t a g s k u l t u r i n Österreich im 18.und 19.Jahrhundert, München,

Oldenburg,1982, pp.194-197; E.François, Il c a f f è , in H.G.Haupt (cur.),

Luoghi quotidiani nella s t o r i a d'Europa, Roma-Bari, Laterza,

1993, pp.148-159, in part.p.150.

20. Cfr.in proposito, G.Wagner, O p . c i t . , pp.16-17; H.Schadewaldt, Die Ernährung der Seeleute im 19. Jahrhundert, in E.Heischkel-

Artelt (cur.), Ernährung und Ernährungs 1 ehre i m 19 Jahrhundert,

(25)

essere diretto in Spagna, mentre quote di qualche rilievo, sebbene inferiori, raggiungono anche Francia, Italia, A u s t r i a e 0 1anda(2 1).

Questa progressiva espansione del settore continua anche nel primo *800, benché sempre in subordine rispetto

all'affermazione di té o caffè. Ad ostacolare una più

massiccia penetrazione del cacao nelle abitudini di consumo occidentali sono anzitutto gli alti costi di una materia p r i m a importata in modo intermittente da luoghi remoti, richiedente per di più forme di lavorazione ancora in larga misura

artigianali e relativamente più complicate delle altre b e v a n d e stimolanti. Accanto a ciò, esistono peraltro limiti nella

natura stessa dei prodotti a base di cacao. Il suo consumo rimane infatti legato alle laboriose operazioni della sua

preparazione in forma di bevanda, mentre il suo alto tenore d i grassi lo rende scarsamente solubile, poco digeribile e

assumibile solo in quantità modeste. Queste difficoltà

cominciano ad essere superate a partire dal terzo decennio del secolo scorso, allorché da un lato la Restaurazione favorisce una certa stabilizzazione del commercio intercontinentale, dall'altro si intensificano gli sforzi di meccanizzazione del ciclo di lavorazione del comparto - almeno in Francia, in Inghilterra e laddove esistano mercati urbani la cui domanda sia sufficiente ad assorbire una produzione magari

21. A.von Humboldt, R e i s e in die Aequinoctiai Gegenden des

neuen Continents in den Jahren 1 7 9 9 - 1 8 0 4, in Id., Gesammelte Werke, Stuttgart, Cotta, 1889-1890 (ma Paris, Maze, 1819), VI,

pp.253sgg. Il dato risente naturalmente dello scompiglio in cui versa il commercio internazionale durante il periodo napoleonico e del fatto che nel paese europeo che ha più agevole accesso alla produzione americana, la Gran Bretagna, si afferma piuttosto in quella fase la moda del té. Le esportazioni venezuelane, stimate da Humboldt attorno alle 6.500 t. l'anno, sono comunque superiori al doppio di quelle u f f i c ia li - escluso probabilmente cioè il

contrabbando - delle colonie spagnole in America Latina del 1771- 75, pari a poco più di 2500 tonnellate. Cfr.in proposito C.R.Phillips,

The Growth and Compos i t i o n o f Trade i n t h è I b erian Empires, 1450-1750, in J.D.Tracy (cur.), The R i s e o f Merchant Empires, Cambridge, UP, 1990, pp.92-93.

(26)

discontinua, ma non più strettamente artigianale(2 2).

Sull'onda di questa crescente domanda vengono superate anche le insufficienze merceologiche dei prodotti tradizionali. Il passo decisivo, da un punto di vista tecnico, viene compiuto a Weesp da un piccolo produttore olandese, Conrad van Houten,

che nel 1828 inventa un metodo chimico - basato su un bagno in soluzione alcalina - che consente un'efficace estrazione del grasso dalla pasta di cacao(23). Ciò in primo luogo consente la produzione di cacao in polvere, estremamente più gradevole, solubile e digeribile della bevanda tradizionale. Soprattutto però il nuovo procedimento crea larghe disponibilità di burro di cacao (il grasso estratto appunto) che, aggiunte alla pasta macinata, consentono di ottenere il primo cioccolato solido. Di un simile ulteriore passaggio, che crea un prodotto nuovo, di natura essenzialmente dolciaria e molto più comodo da

consumare rispetto alla bevanda tradizionale, rimangono scarse tracce. Ad esso approdano al più tardi nei primi anni '40 i produttori britannici, preceduti tuttavia probabilmente di qualche anno da quelli francesi - di gran lunga i più avanzati in Europa -, se l ’articolo della Fry del 1847 si chiama

Chocolat d é l i c i e u x à manger e quello Cadbury del 1849 Fr e nc h E a t ing C h o c o late(24).

Parallelamente a questi sviluppi, matura anche una più

apprfondita conoscenza del prodotto: nel 1841 Woschressensky

22. L'applicazione di energia inanimata alle lavorazioni del settore

risale, peraltro, già al '700. La prima macchina a vapore di cui si ha notizia è quella montata dalla Fry di Bristol nel 1795. Già in precedenza, tuttavia, viene utilizzata energia idraulica e, in Olanda ad esempio, eolica. Per questi aspetti tecnici si veda in

particolare il cap.III.

23. H u n d e r t Jahre van Houten, in "Gordian", 792 (IV.1928), pp.7107-

7108.

24. R e p o r t s o f thè Imperiai Economie Committee. 22nd R e p o r t :

Cocoa, London, HMSO, 1932, pp.12-13; A.W.Knapp, Op.cit., pp. 23-25; I.A.Williams, The Firm of Cadbury, 1 8 3 1 - 1 9 3 1 , London, Constable, 1931, p.13; H.Fincke, D i e E n t w i c k l ung der T e c h n i k der

Kaka over a r bei tung, Berlin, Verband der Nahrungsmittel- und Getrànkearbeiter, 1930, p.34sgg. A questi aspetti tecnico­

(27)

isola la teobromina, riconducendola alla famiglia della

caffeina e della teina, mentre entro il 1859 Mitscherlich n e evidenzia il più blando effetto sul sistema nervoso, chiarend. al contempo anche la composizione complessiva del cacao. C i ò da un lato sgombra il campo da molti dei pretesi effetti terapeutici ad esso attribuiti in precedenza, ma al tempo stesso evidenzia anche il suo alto contenuto di sostanze quali l'albumina, i grassi e i carboidrati - che, a partire dagli studi di Liebig, sono sempre più riconosciute come le pietre angolari del processo nutritivo(25).

Tutto ciò prepara quella sarà la vera, più intensa fase di espansione del settore nella seconda metà del secolo scorso, quando peraltro esso vedrà la comparsa di ulteriori important innovazioni di prodotto, quali in primo luogo, attorno al 1880, quella del cioccolato al latte. Nei due o tre decenni che precedono la prima guerra mondiale, in particolare, gli articoli ciocco1 atieri assumono una collocazione nelle

abitudini di consumo nuova rispetto al passato e per certi versi definitiva. Da genere medicinale, ricercatezza esotica bevanda da colazione di esclusivi ambienti aristocratici e alto-borghesi, il cioccolato cornicia allora a trasformarsi in articolo dolciario di uso reiativemente diffuso. Al contempo esso trova stabilmente posto, ad esempio, nella dieta da

campagna dei militari, e soprattutto entra nell'alimentazione tipica di condizioni sociali, quali i bambini e gli

adolescenti o gli sportivi e gli escursionisti, che peraltro

25. Si veda in proposito E.von Bibra, Die N a r c k o t i s c h e n

Genußmittel und der M e n s c h , Nürnberg, Schmid, 1855, p.H9sgg., A.Kreutz, K a k a o und S c h o k o l a d e , in K.von Buchka (cur.), Das Lebensmittelgewerbe, Leipzig, Akademische Vlg.ges.mbH, 1914, I, pp.201-250; A.Mitscherlich, Der Cacao und die Chocolade, Berlin, Hirschwald, 1859, in part.sugli effetti del cacao sull’organismo

p.88sgg. Su Liebig e gli studi sulla nutrizione nell 800 si veda anche N.Mani, Die w i s s e n s c h a f t l i c h e Ernährungsl ehre im

19. Jahrhundert, in E.H eise hkel-Artelt (cur.), O p . c i t., pp.22-75 e E.V.McCollum, A H i s t o r y of Nutrition. The Sequence of Ideas

N u t r i t i o n I n v e s t i g a t i o n s , Boston (Mass.), Houghton Mifflin, 1957, p.200sgg.

(28)

devono appunto agli anni attorno al volgere del secolo la definizione della loro identità sociale nei termini in cui la conosciamo oggi. In vari casi nazionali, infine, si vedrà che il cioccolato comincia persino ad avere la funzione dello

s n a c k distribuito automaticamente, strettamente legato perciò

ai ritmi ed agli stili di vita della dimensione urbana. A tutti questi fenomeni soggiaciono peraltro due ordini fondamentali di fattori, entrambi riconducibili, in ultima

analisi, ai progressi che 1 * industriaiizzazione e lo sviluppo

economico fanno registrare nei paesi più avanzati: anzitutto la crescita dei redditi, col legata a una capacità d'acquisto

più diffusa che in passato, alla mercanti 1izzazione dei

consumi e al 1'affermarsi di nuovi stili di vita; in secondo

luogo il raggiungimento di quel 1'elevato grado di

meccanizzazione del processo produttivo e la comparsa di quella moderna industria dolciaria, che costituiranno il principale oggetto delle pagine seguenti.

E' così che tra ' 8 e '900 i prodotti a base di cacao

cominciano ad avere un uso ed una diffusione che quanto meno prefigura quelli che li caratterizza nell'attuale regime di consumi di massa. Se tali, all'epoca, questo uso e questa diffusione ancora non sono, ciò è dovuto ai limiti ancora posti, nonostante la loro crescita, da redditi e potere

d'acquisto. Significativamente, però, una volta che in questo secondo dopoguerra tali ostacoli verranno rimossi, cioccolato e cacao saranno sì richesti in misura quantitativamente

maggiore, ma senza mutare essenzialmente la posizione nei modelli di consumo assunta allora.

Gli anni che precedono la prima guerra mondiale, peraltro, sono quelli in cui tale posizione, non solo in larga misura si definisce, ma sembra anche rimanere aperta a sviluppi

ulteriori. Almeno nelle aspettative di figure particolari, come gli operatori del settore o gli studiosi della

nutrizione, si coglie infatti in questa fa s e .1'intuizione, o

(29)

diffusione ancora maggiore di quella che effettivamente avrà, e che, sull'onda del progresso tecnico-industriale e della crescente prosperità, esso possa divenire parte integrante di una futura alimentazione razionaie(26). Queste prospettive vengono bruscamente infrante dal conflitto mondiale e

soprattutto dal primo dopoguerra, allorché per un verso

1 espansione del comparto produttivo non recupera lo slancio avuto nella fase precedente, mentre per l'altro, almeno nei paesi sviluppati, l'attenzione di medici e igienisti non è p i ù polarizzata dai problemi strettamente connessi alle carenze alimentari di base(27).

Significativo del ritardo italiano, tanto nello specifico del settore quanto nel più generale ambito di consumi e tenore di vita, è d'altra parte anche il fatto che invece, nella

penisola, questa enfasi sulle capacità nutritive del cacao continui, ed anzi venga soprattutto posta nel periodo tra le due g u e r r e (28).

26. Come si vedrà, appunto nel periodo che precede la prima

guerra mondiale il cacao, in virtù del suo alto potere nutritivo, comincia a essere considerato diversamente dagli altri generi voluttuari, ricevendo ad esempio in vari paesi un trattamento fiscale che, almeno a confronto con quello riservato a té e caffè, può considerarsi volto a favorirne il consumo.

27. Come è stato evidenziato per il caso olandese, nel periodo

tra le due guerre l'attenzione della scienza dell'alimentazione e quella della stessa industria alimentare dei paesi sviluppati comincia infatti a spostarsi dagli aspetti quantitivi di una

sufficiente assunzione delle componenti di base della nutrizione - carboidrati, grassi e proteine - a questioni ulteriori quali, ad esempio, quello della presenza di vitamine o della qualità e dell'equilibrio complessivo della dieta. Cfr. in proposito A.P.den Hartog, The R o l e of Nutrì tion in F o o d A d v e r t i s i n g in t h è N e t h e r l a n d s , paper presentato al Illrd Symposium of thè

International Commission for Research into European Food History (Wageningen, 13-16.V.1993).

28. Cfr. Federazione Nazionale Fascista dell'Industria Dolciaria, Il C i o c c o l a t o ed il s u o v a l o r e a l i m e n t a r e , Torino, Foà, 1933, pp.47- 62 e 71-79, in cui pure, trattandosi di una pubblicazione con

contributi scientifici, si presta attenzione al problema delle vitamine. E' tuttavia soprattutto in ambito pubblicitario che il ritardo della scoperta del valore nutritivo del cacao diventa

evidente. L'idea del cioccolato come alimento anziché come prodotto di lusso comincia ad essere proposta dall'industria dolciaria

(30)

Al di là del caso italiano tuttavia - che nella maggior parte di questa trattazione resterà un pò sullo sfondo -, il

cioccolato e il cacao nella loro forma attuale sono dunque sostanzialmente prodotti della b e l l e é p o q u e , un periodo di cui, del resto, rimane spesso traccia nel tratto vagamente

l i b e r t y dei marchi di molte delle case produttrici. E' perciò appunto concentrandosi sui decenni che precedono la Grande guerra che si possono cogliere da un lato il primo

strutturarsi di tale ambito manifatturiero in senso

industriale e dall'altro l'avvio dell'evoluzione verso un assetto di massa dei consumi ad esso corrispondenti.

Centralità del caso tedesco e motivi d'interesse di quello svizzero

Quanto al caso tedesco, la cui analisi costituisce il cuore del presente lavoro, e in subordine a quello svizzero, la loro scelta si è basata su vari ordini di considerazioni. Germania e Svizzera, anzitutto, detengono alla vigilia della prima guerra mondiale alcuni significativi primati relativi. Il primo di questi paesi, in particolare, è il maggior

consumatore in termini assoluti di cacao in Europa, secondo nel mondo solo agli Stati Uniti. Altrettanto non può dirsi a proposito dei dati procapite perché, nei primi anni dieci, i paesi che fanno registrare i maggiori consumi per abitante di questa materia prima costituiscono un gruppo relativamente vasto ed omogeneo, di cui la Germania, in ogni caso, fa parte

italiana solo negli suini venti, allorché, peraltro, una simile

immagine pubblicitaria è ancora ben lontana dalla realtà dei consumi del paese. Si veda in proposito F.Chiapparino, II t e n t a t i v o di

c o n c e n t r a z i o n e del 1 'industria d o l c i a r i a i t a l i a n a negli anni

V e n t i : G u a i i n o e 1 ' U n i c a ( 1 9 2 4 - 1 9 3 4 ), in "Annali di storia

dell'impresa", 1989/1990, 5/6, p p . 323-374, in part.p.338sgg. e

P.Boschi, La p u b b l i c i t à , in G.Gallo (cur.), "Sulla bocca di tutti". Bui toni e Perugina, una s t o r i a in b r e v e , Perugia, Electa, 1990, pp.91-98 in part.p.93.

(31)

a pieno titolo. Nel caso della Svizzera, per contro, il

primato nel campo delle esportazioni dei prodotti del settore ® .tanto noto ed evidente da costituire quasi un luogo comune. Le vicende del settore del cacao in Germania ed in Svizzera, d'altro canto, presentano motivi di interesse anche in quanto costituiscono due esiti molto diversi che l'evoluzione

industriale del comparto cioccolatiero può assumere

all'interno del processo di sviluppo. Nel primo caso ci si trova infatti davanti alla crescita di un rilevante apparato produttivo principalmente dipendente dalla domanda interna - benché il percorso di industrializzazione tedesco, al pari di quello italiano, non sia particolarmente orientato verso i settori di beni consumo - e capace su questa base di marcare una cospicua presenza sul mercato internazionale. La vicenda dell'industria cioccolatiera svizzera, per contro, rappresenta un caso di specializzazione manifatturiera di un piccolo

paese, strutturalmente orientato alle esportazioni e che viceversa, anziché essere effetto, assume in certa misura anche un ruolo trainante dello sviluppo interno.

Soprattutto però, in entrambi questi paesi la modernizzazione del comparto cioccolatiero si concentra quasi per intero nelle due o tre decine d'anni che precedono la prima guerra

mondiale, anziché diluirsi in un processo più lungo. In

Francia, in Inghilterra ed in qualche misura anche in Olanda, ad esempio, vuoi per l'esistenza di tradizioni manifatturiere, commerciali e di consumo precedenti, vuoi per la precocità dello sviluppo economico, l'evoluzione del ramo prende come si è detto le mosse già dalla prima metà d e l l '800, dando luogo poi ad un'espansione più progressiva e meno pronunciata alla fine del secolo. Specie nel caso tedesco, al contrario, si può assistere, nel giro di una quarantina d'anni, alla formazione di un settore industriale che, assai arretrato ancora negli anni '60-'70, entro il 1914 risulta - almeno per gli standard dell'epoca - perfettamente sviluppato. Ciò, oltre che

(32)

tra ' 8 e *900 la maggior parte del suo ritardo. Al centro di questo lavoro è stata pertanto posta l'analisi del percorso e degli esiti che la crescita dell'industria cioccolatiero ha i Germania, analisi da intendersi sia come ricostruzione di un caso di studio a sé stante, sia come punto di riferimento e termine di paragone - unitamente alla "variante" svizzera - per l'evoluzione del settore italiano. La vicenda di

quest'ultimo, d'altra parte, dati i limiti e l'esiguità degli esiti cui approda prima del 1914 e in generale fino alla metà di questo secolo, è più che altro la storia di un mancato sviluppo, un caso in negativo destinato ad avere

inevitabilmente un rilievo minore.

Settore, impresa e consumi

Se questi sono i motivi di fondo della scelta dell'oggetto e dell'arco cronologico su cui insiste questo lavoro, restano peraltro da chiarire tanto le ragioni più generali di

interesse di un comparto in definitiva secondario come quello del cioccolato, quanto gli strumenti che si sono utilizzati per analizzarlo.

Come si è già accennato, il cacao è, dopo caffè e té, uno dei prodotti tropicali la cui diffusione risente fortemente nel secolo scorso della rivoluzione dei trasporti e

dell'espansione della domanda dei paesi occidentali. Lo sviluppo generale della coltivazione e del mercato di una simile materia prima tra il tardo '800 e gli inizi di questo secolo rappresentano pertanto un esempio di qualche interesse dell'evoluzione del commercio di lunga distanza tra i paesi occidentali in via di industrializzazione ed economie agrarie periferiche. N e l l ’economia interna del lavoro, inoltre,

(33)

quanto vaste trasformazioni di intere regioni tropicali

corrispondano alle variazioni del consumo, in Occidente, di un articolo tutto sommato minore, o comunque senz'altro n o n

primario.

Di per sé, poi, cacao e cioccolato sono generi di consumo, di carattere sì voluttuario, ma, appunto a partire dal p e r i o d o qui in esame, di prezzo unitario non eccessivamente e l e v a t o e tale comunque da risultare, anche magari solo occasionalmente, alla portata di una platea reiativemente vasta di consumatori. Collocandosi appunto più o meno sullo spartiacque tra a r ti co li decisamente di lusso e prodotti non essenziali ma accessibili per chi disponga di redditi al di sopra dei minimi di

sussistenza, essi possono perciò rappresentare un ind ic at or e molto sensibile delle oscillazioni del tenore di vita diffuso,

o del divario degli standard di consumo esistente tra paesi o gruppi sociali.

Naturalmente, inoltre, l'uso di generi voluttuari come té, caffè e cacao, o i consumi dolciari non si legano solo al livello del reddito, ma anche a modelli culturali, stili di vita, tradizioni alimentari e semplici "mode". A proposito di questi ulteriori fattori, va peraltro osservato che spesso, oltre che conseguenza di equilibri socio-culturali più vasti, essi sono anche, a loro volta, riflesso di fenomeni di tipo economico, quali i livelli relativi dei prezzi dei vari prodotti e la tassazione indiretta che grava su di essi , specializzazioni produttive e commerciali locali o, in tempi recenti, la stessa efficacia delle politiche promozionali e pubblicitarie.

Nel valutare la diffusione, tanto geografica che sociale, dei prodotti a base di cacao, va così tenuto presente che sin dall'epoca moderna essi si legano alla presenza di un artiginato specializzato, urbano o di corte, e sono in

generale scarsamente compatibili con la produzione domestica e l'autoconsumo. Nel caso, che è quello specifico di questa

(34)

solido, al latte, cacao in polvere -, si tratta poi di generi con caratteri industriali assai più marcati, ad esempio, dello stesso caffè, del té o dei prodotti dolciari tradizionali.

La produzione stessa di questi articoli a prezzi accessibili è strettamente connessa al raggiungimento di volumi minimi di produzione ed implica perciò la disponibilità di una massa sufficientmente ampia di domanda. Per questo motivo, oltre ad essere legate al consumo urbano, simili produzioni tendono molto rapidamente a fare ricorso a tutta una serie di

strumenti innovativi di distribuzione e promozione delle vendite. Da questo punto di vista il comparto cioccolatiero rappresenta pertanto un buon punto di osservazione per seguire la prima evoluzione, o alternativamente constatare il ritardo, di un complesso di fenomeni tipici di una società di consumi di massa. La pubblicità, il ricorso ai marchi di fabbrica, la differenziazione e l'innovazione di prodotto, la creazione di organizzazioni di distribuzione e di strutture di vendita al dettaglio, rappresentano altrettanti ambiti in cui le aziende del comparto sono particolarmente vivaci e che, al contempo, influenzano assai precocemente in questo campo il

comportamento dei consumatori.

In quanto produzioni alimentari, inoltre, cacao e cioccolato consentono di gettare uno sguardo all'interno di un settore, quello alimentare appunto, di solito poco studiato dal punto di vista della storia dell'industria. Tale scarsa attenzione è in parte, naturalmente, giustificata dalla posizione marginale che esso spesso occupa rispetto all'asse centrale

dell'industrializzazione - non sempre tuttavia, dal momento che, ad esempio, tutta una serie di comparti alimentari, da quello zuccheriero a quello della margarina, e in certa misura anche quello del cacao, partecipano a pieno titolo della

seconda rivoluzione industriale. Per altro verso,

l'eterogeneità stessa di quest'area del sistema produttivo, che riunisce al suo interno attività artiginali e industrie rurali, settori quasi esclusivamente commerciali e manifatture

(35)

con un grado molto diverso di meccanizzazione, fa sì che s i a spesso difficile anche solo parlarne in modo unitario.

Se pertanto il comparto cioccolatiero non può essere considerato rappresentativo tout court dell'industria

alimentare, pure esso costituisce un caso di studio di q u a l d i e interesse in questo contesto. Tra le produzioni alimentari/

particolare, quella dei generi a base di cacao occupa tra * 8 e

'900 una posizione reaitivamente modesta dal punto di v i s t a puramente quantitativo degli occupati e delle unità

produttive. Al contempo, però, essa si presenta tra i rami i n cui più diffuso è il sistema di fabbrica e maggiore è la

concentrazione di manodopera nei singoli impianti. Pur non rientrando nella sezione delle attività a più alta i n te ns it à

di capitale - come quelle zuccheriere - o in cui maggior è ± 1

ricorso all'energia inanimata - il che peraltro, come d i m o s t r a il comparto molitorio, non necessariemente è un indice di

progresso tecnico - quello del cioccolato rappresenta in al tiri termini uno dei primi settori alimentari ad avviarsi sulla

strada della specializzazione, della meccanizzazione e di u n a trasformazione in senso propriamente industriale delle sue

1a vo r a z i o n i .

Oltre che sul piano dell'organizzazione industriale e delle dimensioni d'impresa, il comparto del cacao presenta motivi d'interesse anche su quello, in parte correlato, dei processi di espansione multinazionale. Non solo infatti nei piccoli paesi come la Svizzera o l'Olanda, in cui, dati i limiti strutturali della domanda interna la proiezione sul mercato internazionale rappresenta un esito quasi obbligato, ma anche, ad esempio, in Germania, le aziende cioccolatiere si evolvono in senso multinazionale assai rapidamente, già cioè nel

periodo precedente la prima guerra mondiale.

Queste tematiche - i consumi, l'assetto industriale interno del comparto, le sue proiezioni multinazionali e la

collocazione dei vari casi nazionali all'interno del mercato

Riferimenti

Documenti correlati

• Nel corso della guerra mutarono la struttura del lavoro in fabbrica, la composizione della classe lavorativa con la massiccia presenza delle donne.. La vita

Fine della guerra lampo, inizio della guerra in trincea (guerra di posizione)...

--&gt; NUOVA FASE DEL CAPITALISMO, COMPLETAMENTE DIVERSA DA QUELLA LIBERALE E LIBERISTA = “CAPITALISMO ORGANIZZATO”, IDEA GIÀ NATA COME RISPOSTA ALLA GRANDE DEPRESSIONE, CHE

Inclusa la movimentazione, la formazione del piano di posa con idonea malta anche a presa rapida, la posa del telaio e del relativo coperchio, gli sbarramenti e la segnaletica,

fallirono. Nella battaglia delle frontiere (22­25 agosto), lungo il confine franco­belga, la V armata francese 

La Germania conta di sconfiggere rapidamente la Francia sul fronte occidentale per affrontare poi la Russia sul fronte orientale, ma i tedeschi vengono fermati dai

Vi si firmò il Trattato di pace al termine della

Vi si firmò il Trattato di pace al termine della guerra