• Non ci sono risultati.

MEDIATECHE: PROBLEMATICHE DI TUTELA E CONSERVAZIONE - alcuni esempi italiani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDIATECHE: PROBLEMATICHE DI TUTELA E CONSERVAZIONE - alcuni esempi italiani"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA GENERALE

Argentieri Mino, L’occhio del regime: informazione e propaganda nel cinema

del fascismo, Vallecchi, Firenze, 1979.

Atripaldi Anna Maria, La biblioteca multimediale in Francia, Gangemi, Roma, 2000.

Balzola Andrea, Monteverdi Anna Maria, a cura di, Le arti multimediali

digitali, Garzanti, Milano, 2004.

Barbera Alberto, a cura di, Cavalcarono insieme. 50 anni di cinema e televisione

in Italia, Electa, Milano, 2004.

Benjamin Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1966.

Calzini Mario, Storia tecnica del film e del disco, Cappelli, Bologna, 1991.

Chion Michel, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino, 1999.

Chion Michel, Musica, media e tecnologie, Il Saggiatore, Milano, 1996.

Casetti Francesco, a cura di, La Cineteca Italiana: una storia milanese, Il Castoro, Milano, 2005.

Di Marino Bruno, Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva

tra analogico e digitale, Bulzoni, Roma, 2002.

(2)

Fleischner Edoardo, Somalvico Bruno, a cura di, La Tv diventa digitale.

Scenari per una difficile transizione, Franco Angeli, Milano, 2002.

Giacomantonio Marcello, Insegnare con gli audiovisivi, Mazzotta, Milano,1976

Grasso Aldo, Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano, 2004.

Lischi Alessandra, Visioni elettroniche. L’oltre del cinema e l’arte del video, Marsilio, Venezia, 2001.

Lischi Alessandra, Cine ma video, ETS, Pisa, 2000.

Liscia Sergio, Cinema, Tv e next media, Apogeo, Milano, 2003.

Nosengo Nicola, L’estinzione dei tecnosauri, Sironi, Milano, 2004.

Ortoleva Peppino, Mediastoria, Il Saggiatore, Milano, 2002.

Ortoleva Peppino, Mass media. Dalla radio alla rete, Giunti, Firenze, 2001.

Ortoleva Peppino, Mass media. Nascita e industrializzazione, Giunti, Firenze, 1995.

Ortoleva Peppino, Per una storia dei media. La società comunicante, Anicia, Roma, 1992.

Pascuzzi Giovanni, Caso Roberto, I diritti sulle opere digitali, Cedam, Padova, 2002.

(3)

Simoni Paolo, Alla ricerca di immagini private. Un progetto per la memoria

filmica di famiglia, in <L’idea documentaria> a cura di Marco Bertozzi, Lindau,

Torino, 2003.

Sorlin Pierre, I figli di Nadar, Einaudi, Torino, 2001.

Veroli Silvia, La grande festa del film di famiglia, in <Il manifesto>, 13 agosto 2006.

OPERE DI CONSULTAZIONE

ANFOR, Vocabulaire de la documentation, seconda edizione, Parigi, 1987.

Arduini Laura, a cura di, Guida agli Archivi Audiovisivi in Italia, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, Roma, 1995.

Benedetti Amedeo, Gli Archivi delle Immagini, Erga, Genova, 2000.

Benedetti Amedeo, Il cinema documentato: cineteche, musei del cinema e

biblioteche cinematografiche in Italia, Cineteca D. W. Griffith, Genova, 2002.

Brandi Cesare, Teoria del restauro, Einaudi, Torino, 1977.

Brunetta Gian Piero, Cent’anni di cinema italiano. Dalle origini alla Seconda

Guerra Mondiale, Laterza, Bari, 2004.

(4)

Corerat (Comitato Regionale per i servizi Radiotelevisivi), Mediateche in

Italia, Mediateche in Liguria, Erga, Genova, 1999.

Martini Giacomo, Guida alle Mediateche Italiane, Transeuropa, 1994.

Rondolino Gianni, Storia del cinema, Utet, Torino, 2000.

CONSERVAZIONE, CATALOGAZIONE E RESTAURO DEL

MATERIALE AUDIOVISIVO

Aprà Adriano, Simbolo indefinito di un mondo diverso, su Alberto Grifi, in <Il manifesto>, 24 Aprile 2007.

Agostani Camillo, Fontana Corrado, Pasciuti Giustino, a cura di, Scrap-

Audiovisivi in biblioteca, 1974-2004, Quaderni della biblioteca, Monza, 2006.

Barbagallo Maria Carmela, a cura di, ISBD(NBM) International Standard

Bibliografiphic Description for Non-Book Materials, Ed. AIB, Roma, 1989.

Boyle Deirdre, Video preservation: Securing the Future of the Past, Media Alliance, New York, 1993.

Cherchi Usai Paolo, L’ultimo spettatore sulla distruzione del cinema, Il Castoro, Milano, 1999.

Cherchi Usai Paolo, Una passione infiammabile, Utet, Torino, 1996.

Cherchi Usai Paolo, Immagine perdute, archivi ritrovati, in <Segnocinema>, n. 54, marzo-aprile 1992.

(5)

Cigognetti Luisa, Servetti Lorenza, Sorlin Pierre, a cura di, Archivi televisivi e

storia contemporanea, Marsilio, Venezia, 1999.

Comencini Luisa, Pavesi Matteo, a cura di, Restauro, conservazione e

distruzione dei film, Il Castoro, Milano, 2001.

Corti Laura, I beni culturali e la loro catalogazione, Paravia, Torino, 1999.

Di Brino Andreina, a cura di, L’Audiovisivo. Conservazione-Valorizzazione, Mediateca Regionale Toscana, Firenze, 2007.

Dove Jack, The Audio-Visual, Andre Deutsch, Londra, 1975.

Farinelli Gianluca, Mozzanti Nicola, a cura di, Il cinema ritrovato: teoria e

metodologia del restauro cinematografico, Grafis, Bologna, 2004.

Fratini Linda, Underground e autoproduzione. Incontro con il poliedrico Alberto

Grifi, in <Tagliocorto>, Anno IV, Ottobre 2005.

Giannarelli Ansano, Segna Elisabetta, a cura di, Il documento audiovisivo:

tecniche e metodi per la catalogazione. Con le regole di catalogazione della Federazione Internazionale degli Archivi di Film, Archivio Audiovisivo del

Movimento Operaio e Democratico Regione Lazio – CARL , Roma 1995.

Gregory Tullio, L’eclisse delle memorie, Laterza, Bari, 1994.

Landucci Gianna, Mediateca, Associazione Italiana Biblioteche, Roma, 1992.

Landucci Gianna, Problemi generali di catalogazione, in <Le Mediateche>, www.educational.rai.it

(6)

Martini Giacomo, Conservare la memoria: dalla pellicola al digitale, I Quaderni del Battello Ebbro, Bologna, 2003.

Piccino Cristina, Grifi, il sovversivo delle immagini, in <Il manifesto”, 24 Aprile 2007.

Pimpinelli Maria Assunta, La catalogazione dei documenti filmici e/o

audiovisivi al bivio, tra scienze biblioteconimiche e archivistiche. Verso una terza via?, MultiMedia 15 marzo 2006 n. 7, in www.multimediarchitecture.it.

Pimpinelli Maria Assunta, Le regole di catalogazione FIAF per gli archivi di

film. Stato dell’arte e avvio del progetto di revisione, MultiMedia, 7 dicembre

2005, n. 5, in www.multimediarchitecture.it

Read Paul, Meyer Mark Paul, Restoration of motion picture film, Butterworth Heinemann, Oxford, 2000.

Righi Lidia, a cura di, Conservare l’arte contemporanea, Cardini Editore, Fiesole, 1992.

Scaramucci Barbara, Del Pino Guido, Come si documenta la TV, RAI, Roma, 2006.

Silvestri Silvana, Il sogno della vita su nastro, su Alberto Grifi, in <Il manifesto>, 24 Aprile 2007

(7)

TESI CONSULTATE

Gallo Federica, Musei e video d’artista. Teorie e prassi metodologiche e

museografiche per l’arte elettronica, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di

Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in Storia dell’Arte, A.A. 2005/2006, Relatore Prof. Ettore Spalletti.

Giapponesi Claudio, Archivi cinematografici e nuove tecnologie digitali:

conservazione, restauro, accesso, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di

Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, A.A. 2004/2005, Relatore Prof. Costantino Marmo.

Rosi Marcella, La memoria del suono. Storia dei supporti e problematiche di

conservazione e recupero delle informazioni sonore, Università degli Studi di

Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Cinema, Musica e Teatro, A.A. 2004/2005, Relatore Prof. Alessandra Lischi.

ALTRO MATERIALE

Benvenuti Francesca, “Homemovies”, relazione per il corso “Cineteche: conservazione, catalogazione, valorizzazione” tenuto dal Dott. Roberto Salvadori nell’ambito del Modulo Professionalizzante per “Operatore culturale con competenze nella realizzazione di documentazione audiovisiva di eventi nel campo della musica, dello spettacolo e delle attività artistiche tesa alla valorizzazione e all’arricchimento di archivi audiovisivi, teatrali e musicali” organizzato nell’A.A.2004/2005 dal corso di Laurea in Cinema, Musica e Teatro dell’Università Pisa, per iniziativa e con finanziamento della Regione Toscana.

(8)

SITI INTERNET

http://www.aib.it http://www.ala.org http://www.albertogrifi.com http://www.bl.uk http://www.cinetecadibologna.it http://www.cinetecamilano.it http://www.csc-cinematografia.it http://www.ec.europa.eu http://www.iccu.sbn.it http://www.ifla.org http://immagineritrovata.it http://www.homemovies.it http://www.libraryspot.com http:/www.loc.gov http://www.luce.it http://www.maas.ccr.it http://www.mediacommunication.org http://http://www.multimediarchitecture.it http://www.nypl.org http://presto.joanneum.ac.at/index.asp http://www.regesta.com http://www.teche.rai.it http://unesdoc.unesco.org/images/0011/001140/114029Fb.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

We showed how the braking force is limited: by the maximum braking torque generated by the brakes, due to the maximum energy bearable, or by the anti-skid

Economic policy as a coherent and to some extent autonomous discipline emerged in the late 1950s in Scandinavian countries, the Netherlands and Italy, when

Viene ripercorsa la storia recente delle problematiche e delle politiche di conservazione dei pesci d’acqua dolce in Italia. Viene quindi riportato un aggiornamento della lista rossa

intento di discriminazione di genere.. Nel presente testo, quindi, intendo gettare le basi iniziali per affrontare la prima questione. Lo farò attraverso alcuni cenni al

ðgli array (mono e bidimensionali) sono una soluzione per rappresentare molti dati tutti dello stesso tipo. m In altri

Dalla presenza di queste forze si deduce, in accordo con la seconda legge di Newton (F = m · a), che le ruote del punto A sono sottoposte ad un'accelerazione lineare 'a' come si vede

Studiamo ora lo stesso modello tenendo conto della resistenza dell’aria. Supponiamo che la resistenza sia proporzionale alla velocità attraverso un coefficiente di proporzionalità

 livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le