RIASSUNTO
Parole chiave: asino, Amiata, riproduzione, libido, spermatozoi.
Lo scopo di questa Tesi è stato quello di valutare il comportamento al prelievo del seme, il volume testicolare, le caratteristiche seminali e la motilità spermatica dopo refrigerazione in quattro asini dell’Amiata. I prelievi del seme sono stati effettuati per 5 giorni consecutivi e le serie di prelievi sono state ripetute nelle 4 stagioni dell’anno, per un totale di 75 eiaculati (un asino non ha potuto essere incluso in una delle stagioni). Il tempo ed il numero di salti necessari per il prelievo, così come il volume testicolare, sono stati influenzati significativamente dall’asino, ma non dal mese o dal giorno successivo di prelievo. Il volume dell’eiaculato, prima e dopo filtrazione, subiva una flessione significativa tra il Giorno 1 ed i Giorni 2 e 5 della serie successiva ed era inferiore in aprile rispetto agli altri mesi. Rispetto al Giorno 1, il numero totale di spermatozoi calava significativamente nei Giorni 3, 4 e 5, ed i Giorni 4 e 5 non differivano tra loro. Il pH e la percentuale di spermatozoi con membrana plasmatica integra, per contro, erano più elevati al Giorno 5. Motilità totale e progressiva e percentuale di spermatozoi rapidi, così come la morfologia spermatica, erano influenzate dall’asino, ma non dal giorno successivo o dal mese del prelievo. Anche la perdita di motilità dopo 24, 48 e 72 ore di refrigerazione era, sempre, influenzata dall’asino, ma non dal giorno di prelievo. In conclusione gli asini dell’Amiata hanno mostrato di poter essere addestrati alla raccolta di seme su manichino e di accettare il prelievo per più giorni successivi ed in tutte le stagioni dell’anno senza particolari modificazioni della libido, producendo seme che, in ciascun singolo soggetto, mostrava caratteristiche di motilità e morfologia piuttosto costanti. Al contrario il numero totale di spermatozoi diminuiva col passare dei giorni, all’esaurirsi delle riserve extra-gonadali. Questi dati devono essere interpretati in vista dell’utilizzo degli asini dell’Amiata per protocolli di inseminazione artificiale.
ABSTRACT
Key words: donkey, Amiata, reproduction, libido, spermatozoa.
The aim of this Thesis was to evaluate behaviour at semen collection, testicular volume, seminal characteristics and sperm motility after cooled preservation in four Amaita donkeys. Semen was collected during five consecutive days and series of collections were repeated in the four seasons, for a total of 75 ejaculates (one donkey could not be included in one of the seasons). Time and number of mounts needed for collection, as testicular volume, were significantly influenced by the donkey, but not by mounth or consecutive day of collection. Volume of the ejaculate, before and after filtration decreased significantly between Day 1 and Days 2 and 5 of the series of daily collections, and was lowre in April compared to the other months. Compared to Day 1, total number of spermatozoa decreased significantly on Days 3, 4 and 5, and Days 4 and 5 did not differ between them. PH and proportion of spermatozoa showing an intact plasma membrane, on the contrary, were higher on Day 5. Total and progressive motility and the proportion of rapid spermatozoa, as sperm morphology, were influenced by the donkey but not by the consecutive day or month of collection. Also the loss in motility after 24, 48 and 72 hours of cooled preservation was always influenced by the donkey but not by the day of collection. In conclusion, Amiata donkeys showed to be trainable for semen collection having them jumping on a dummy, and to accept this procedure for several days in a row without loss of libido, producing semen which, within individuals, kept constant motility and morphology characteristics. On the contrary, total number of spermatozoa decreased as extra-gonadal reserves were depleted. These data need to be interpreted in the light of the use of Amiata donkeys for artificial insemination.