• Non ci sono risultati.

313-318 autonomia negoziale e contrattuale aspetti generali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "313-318 autonomia negoziale e contrattuale aspetti generali"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze Economiche e

Statistiche

Prof. Marcello

Prof. Marcello

D’Ambrosio

D’Ambrosio

Corso di Istituzioni Diritto Privato

Parte quarta – Autonomia negoziale

Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale

Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale

Aspetti generali

Aspetti generali

(2)

Nozione

potere attribuito dall’ordinamento

giuridico ad un individuo di autoregolare da sé i propri interessi con manifestazioni di volontà.

TEORIA

VOLONTARISTICA

PRECETTIVA O NORMATIVA

L’atto di autonomia è vincolante in quanto espressione della volontà del soggetto

maggiore tutela del soggetto che manifesta la volontà

corrispondenza tra effetti voluti ed effetti giuridici

L’atto di autonomia è vincolante per ciò che il dichiarante ha manifestato all’esterno

maggiore tutela del destinatario dell’atto

(3)

AUTONOMIA PRIVATA -

classificazione

Si distingue da:

eteronomia: creazione di regole da parte non del

titolare dell’interesse, ma di un soggetto estraneo provvisto di un potere pubblico

autotutela: potere di tutelare da sé i propri interessiSi distingue tra:

autonomia individuale: potere di regolare interessi

di pertinenza esclusiva dei soggetti agenti

autonomia collettiva: potere di enti esponenziali di

regolare interessi delle categorie professionali o sociali che essi rappresentano

(4)

AUTONOMIA

NEGOZIALE/CONTRATTUALE

Autonomia negoziale

, si estrinseca con il

compimento di un negozio, qualunque sia la

struttura (uni o plurilaterale) e il contenuto

(patrimoniale e non).

Autonomia contrattuale

, si estrinseca con il

compimento di quel particolare negozio, il

contratto, a struttura bi o plurilaterale e a

(5)

per l’autonomia contrattuale di impresa: art. 1322 c.c. e 41 Cost.

per l’autonomia contrattuale associativa: art. 41 e 2 Cost.

Fondamenti costituzionali dell’autonomia

contrattuale

devono essere individuati in ragione della natura degli interessi sottesi ai singoli atti di autonomia e dei valori costituzionali ai quali questi interessi sono riconducibili.

(6)

AUTONOMIA CONTRATTUALE

si manifesta in diverse libertà:

libertà di contrarre

libertà di scelta del contraente

libertà di determinare il contenuto contrattuale

libertà di scegliere la forma del futuro contratto

libertà di creare contratti atipici

libertà di scegliere la struttura negoziale

libertà di incidere sull’efficacia del contratto libertà sanzionatoria

(7)

Obblighi legali a contrarre (art. 2597 c.c.)

inserzione automatica di clausole nel contratto (art. 1339

c.c.)

integrazione del contratto mediante norme, usi ed equità (art.

1374 c.c.)

esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre (art. 2932 c.c.)

318

Riferimenti

Documenti correlati

Qui le difficoltà applicative saranno significative, laddove, per un verso, i datori di lavoro saranno orientati a novazioni del rapporto (risultando di maggiore utilità

Le prestazioni, gli standard strutturali, organizzativi e metodologici richiesti per l'espletamento dei servizi sono disciplinati dalle “Linee Guida per l'Albo dei fornitori di

La trattazione prosegue con l’illustrazione del ruolo della clausola generale di buona fede oggettiva, come valida fonte integrativa del vincolo contrattuale e

Per importi superiori a 20.000,00 euro, nel caso di affidamento diretto la stazione appaltante, prima di stipulare il contratto, nelle forme di cui all’articolo 32, comma 14, del

Whether (transitional) economic growth and long-run output will be reduced or increased will depend ultimately on the weight of the capital input relative to the weight of the

Un’altra fattispecie che si presta a rendere più flessibili i tempi lavorativi è il contratto di lavoro intermittente (o a chiamata), mediante il quale il lavoratore fornisce

Nel caso degli impianti di Truccazzano e Fon- tanella, la fonte sono gli scarti agricoli e i liquami del bestiame delle aziende agricole vicine.

Effective dose rates and entrance skin-dose (ESD) rates per minute of fluoroscopy were measured by using a plexiglas phantom (thickness 10 cm) simulating the patient and by varying