Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze Economiche e
Statistiche
Prof. Marcello
Prof. Marcello
D’Ambrosio
D’Ambrosio
Corso di Istituzioni Diritto Privato
Parte quarta – Autonomia negoziale
Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale
Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale
Aspetti generali
Aspetti generali
●Nozione
→
potere attribuito dall’ordinamentogiuridico ad un individuo di autoregolare da sé i propri interessi con manifestazioni di volontà.
TEORIA
VOLONTARISTICA
PRECETTIVA O NORMATIVA
L’atto di autonomia è vincolante in quanto espressione della volontà del soggetto
maggiore tutela del soggetto che manifesta la volontà
corrispondenza tra effetti voluti ed effetti giuridici
L’atto di autonomia è vincolante per ciò che il dichiarante ha manifestato all’esterno
maggiore tutela del destinatario dell’atto
AUTONOMIA PRIVATA -
classificazione
● Si distingue da:
 eteronomia: creazione di regole da parte non del
titolare dell’interesse, ma di un soggetto estraneo provvisto di un potere pubblico
 autotutela: potere di tutelare da sé i propri interessi ● Si distingue tra:
 autonomia individuale: potere di regolare interessi
di pertinenza esclusiva dei soggetti agenti
 autonomia collettiva: potere di enti esponenziali di
regolare interessi delle categorie professionali o sociali che essi rappresentano
AUTONOMIA
NEGOZIALE/CONTRATTUALE
 Autonomia negoziale
, si estrinseca con il
compimento di un negozio, qualunque sia la
struttura (uni o plurilaterale) e il contenuto
(patrimoniale e non).
 Autonomia contrattuale
, si estrinseca con il
compimento di quel particolare negozio, il
contratto, a struttura bi o plurilaterale e a
per l’autonomia contrattuale di impresa: art. 1322 c.c. e 41 Cost.
per l’autonomia contrattuale associativa: art. 41 e 2 Cost.
●Fondamenti costituzionali dell’autonomia
contrattuale
→
devono essere individuati in ragione della natura degli interessi sottesi ai singoli atti di autonomia e dei valori costituzionali ai quali questi interessi sono riconducibili.AUTONOMIA CONTRATTUALE
si manifesta in diverse libertà:
libertà di contrarre
libertà di scelta del contraente
libertà di determinare il contenuto contrattuale
libertà di scegliere la forma del futuro contratto
libertà di creare contratti atipici
libertà di scegliere la struttura negoziale
libertà di incidere sull’efficacia del contratto libertà sanzionatoria
 Obblighi legali a contrarre (art. 2597 c.c.)
 inserzione automatica di clausole nel contratto (art. 1339
c.c.)
 integrazione del contratto mediante norme, usi ed equità (art.
1374 c.c.)
 esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre (art. 2932 c.c.)
318