• Non ci sono risultati.

Finanziamenti privati e pubblici per i teatri d'opera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Finanziamenti privati e pubblici per i teatri d'opera"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE

………...……….… p. 1

CAPITOLO PRIMO:

IL TEATRO D’OPERA IN ITALIA

1.1 Nascita e sviluppo del teatro d’opera

……….……..p. 5

1.2 Excursus normativo dall’Unità ad oggi

……….p. 11 1.2.1 Dall’unità d’Italia agli anni venti………p. 12 1.2.2 Il fascismo al potere: primi interventi……….p. 15 1.2.3 Nascita degli Enti Lirici: Legge Corona……….p. 16 1.2.4 L’istituzione del Fondo Unico dello Spettacolo……….p. 20 1.2.5 Decreto Legislativo 29 giugno 1996, n 367: la privatizzazione degli Enti lirici…p. 23 1.2.6 Decreto Legislativo 23 aprile 1998, n. 134: da Enti lirici a Fondazioni

lirico-sinfoniche………....p. 25 1.2.7 Tempi moderni………p. 27

CAPITOLO SECONDO:

ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI

2.1 Problematicità nel settore lirico-sinfonico

………...…………p. 31

2.2 Il marketing culturale: il consumatore e il tempo libero

……...……p. 36 2.2.1 Caso 1: l’originale storia del Queen’s Theatre………...p. 39

(2)

II

2.3 Finanziamenti privati

………..p. 40 2.3.1 Mecenatismo………...……...p. 41 2.3.2 Approfondimento: regime fiscale delle erogazioni in materia culturale……...……….p. 42

2.3.3 Sponsorizzazioni………...………..p. 45 2.3.4 Caso 2: la Scala di Milano………...………...p. 49

CAPITOLO TERZO:

IL FUND RAISING ALL’INTERNO DELLE

FONDAZIONI LIRICHE

3.1 Cos’è il fund raising?

...p. 5

3.2 L’attività del fund raising

……….p. 55 3.2.1 Case statement……….………..p. 56 3.2.2 Ambiente interno e ambiente esterno……….………...p. 59 3.2.3 Potenziali fonti di finanziamento……….………..p. 62 3.2.4 Piano di fund raising……….……….p. 63

3.3 Mercati di riferimento per le Fondazioni Liriche e relativi

strumenti di

fund raising

………...………...p. 64 3.3.1 Mercato delle persone……….………...p. 65 3.3.2 Mercato delle imprese……….…………...p. 66 3.3.3 Mercato delle fondazioni bancarie……….…………p. 67 3.3.4 Mercato degli enti pubblici……….………...p. 71

3.4 Gli strumenti del fund raising

……….…………..p. 72 3.4.1 Il contatto diretto……….…….……..p. 73

(3)

III

3.4.2 Il mailing ……….…………..p. 73 3.4.3 Il telemarketing ………...…….…….p. 79 3.4.4 Gli eventi speciali……….……….…p. 80 3.4.5 La quota associativa e campagne di tesseramento soci……….p. 82 3.4.6 Conclusioni……….………...…p. 83

3.5 Il fundraiser

...p. 84

CAPITOLO QUARTO:

IL FUNDRAISING NEL CONTESTO LIRICO

INTERNAZIONALE

4.1 I finanziamenti alla cultura in America

……….p. 86 4.1.1 Il concetto di “filantropia”………...p. 88 4.1.2 La Metropolitan Opera House di New York………..p. 91

4.2 I finanziamenti alla cultura in Inghilterra

……….p. 93 4.2 La Royal Opera House di Londra……….…………p. 95

(4)

IV

CAPITOLO QUINTO:

IL TEATRO LIRICO NEGLI ANNI 2000: ALCUNE

CONSIDERAZIONI

.

5.1 La domanda

………p. 103

5.2 La produzione

………...p. 108

5.2.1 Il repertorio……..………p. 108

5.3 La crisi

……….……….…p. 111

CONCLUSIONI

………p.113

BIBLIOGRAFIA

……….p. 116

SITIGRAFIA

……….…….p. 118

Riferimenti

Documenti correlati

ATTILA, re degli Unni , Sig. Della Costa Cesare EZIO, generale romano. Cotogni Antonio.. ODABELLA, figlia

L’anno 1832 vede tenere a battesimo felicemente tre melodrammi donizettiani dai destini teatrali diversissimi: Fausta (Napoli, Teatro San Carlo, 12 gennaio), L’elisir d’amore

Specifiche ente schedatore: Associazione Archivio del Lavoro - Sesto San Giovanni Nome: Cerletti, Maddalena. Referente scientifico: Cerletti, Maddalena Funzionario responsabile:

La storia d’amore di Mackie con Molly Peachum, ostacolata dai genitori di lei, non è certo quella di Romeo e Giulietta: se Peachum, figura sordida come i mendicanti di cui è il

Thursday 2 nd (8.00pm) December 2021 Music by Thomas, Verdi, Giordano Orchestra e Coro del Teatro alla Scala.. Conductor: Marco Armiliato Baritone: Plácido Domingo Soprano:

Vigonza: TEATRO COMUNALE QUIRINO DE GIORGIO Montagnana: TEATRO BELLINI (ACEC Sdc Triveneta) Chioggia: TEATRO DON BOSCO (ACEC Sdc Triveneta) San Giorgio in Bosco: TEATRO DI

Il Teatro Nuovo di Bologna, poi Comunale di Bologna, rappresenta, insieme al Teatro Scientifico di Mantova, il vertice assoluto raggiunto da Antonio Bibiena, che a quasi

La produzione del Teatro di Pisa rinuncia però alle “coupures traditionelles”, offrendo allo spettatore anche l’occasione di ascoltare dal vivo parti dell’opera omesse anche