• Non ci sono risultati.

Le sfide di una Chiesa "francescana"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le sfide di una Chiesa "francescana""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

federalismi.it n. 6/2013

L

E SFIDE DI UNA

C

HIESA

FRANCESCANA

di

Anna Maria Poggi

(Professore ordinario di Diritto pubblico Università di Torino)

20 marzo 2013

L’elezione di Papa Francesco pare abbia positivamente sorpreso più il mondo e la stampa laica del Paese che non i cattolici. Ezio Mauro su Repubblica l’ha definita una svolta “storica", solo per citare una di tali significative manifestazioni.

Per i cattolici l’elezione di un Papa è sempre un evento di gioia e di festa, unito anche, ma non necessariamente, alle caratteristiche del Personaggio, che certo “pesano” anche per i cattolici, ma non ne sono la cifra dominante. Per essi infatti il Papa è sempre e comunque Cristo in terra, successore di Pietro e guida spirituale, prima che morale, della Chiesa.

La positiva sorpresa del mondo laico credo abbia più chiavi di lettura.

La prima è costituita dalla “francescanità” che emana Papa Francesco e dal suo dichiararsi, sin dal primo momento, un servitore e un difensore dei più poveri, degli umili, degli offesi e soprattutto dal voler essere Egli per primo un povero. Povero nelle forme esteriori, nell’abbigliamento, per una sorta di rispetto di coloro che non hanno nulla o molto poco. Certo questo colpisce molto e a ragione, soprattutto in questo periodo di grave crisi economica mondiale. C’è tuttavia una povertà che per i cattolici ha un significato ancora più profondo: non avere altro che Cristo. Credo che questa seconda sia la ragione più profonda del Suo dichiararsi povero, che dovrebbe costituire un momento di riflessione per tutti sulla

(2)

www.federalismi.it 2 stessa ragione del cattolicesimo: non dipendere dalle ricchezze terrene e dal potere in tutte le sue forme, ma solo dalla potenza salvifica di Dio.

La seconda chiave di lettura è costituita dalla semplicità e familiarietà del suo rapporto con tutti: il famoso “buonasera” di quando si è affacciato per la prima volta dal balcone di Piazza San Pietro e ancora il “buon pranzo” con cui ha concluso il suo primo Angelus sono il segno genuino di queste dimensioni. Frutto certo della sua storia pregressa e di una sua dimensione molto personale che peserà sicuramente sull’immagine del suo papato.

La terza chiave di lettura, che prescinde la sua Persona, è la modalità con cui si è pervenuti alla sua elezione.

In primo luogo le dimissioni di Papa Benedetto. Tutto parte da questo gesto, altrettanto semplice e povero. In un contesto politico-istituzionale in cui tutti si sentono onnipotenti, in grado di fare e disfare tutto, c’è, invece, un Papa che ricorda che non è così, che forse ogni tanto il gesto di tirarsi indietro è la prova più alta del tenere più al bene comune che al proprio potere personale.

In secondo luogo la rapidità della decisione dei Cardinali e il loro convergere deciso e unanime, su Colui che stimavano essere la guida migliore per la Chiesa di oggi. Massimo Gramellini su La Stampa ha prontamente colto questo aspetto, ironizzando molto profondamente sulla incapacità della politica italiana di giungere a decisioni altrettanto rapide e convinte per il bene del Paese.

In questo è indubbio che la Chiesa abbia dato un segno di capacità di affrontare i problemi al suo interno e di modernità che pochi si aspettavano. Ancora poche ore prima l’elezione tutti i mass-media rappresentavano lacerazioni, contrasti…..

Ci saranno pur state lacerazioni e contrasti, ma su tutto è prevalsa la volontà di scegliere il successore di Pietro più adatto a guidare la Chiesa e a dare una speranza al mondo intero. Perché il Papa non è solo il capo della Chiesa ma è segno della presenza della Chiesa nel mondo, credenti e non credenti.

Proprio qui in qualche misura si arresta la sorpresa per la Sua elezione e comincia una attenzione per la Sua pastorale.

Sarà, questa, infatti, la Sua fatica e la Sua Via Crucis. Le sfide che lo attendono sono molte, dentro e fuori la Chiesa, in un mondo sempre più lacerato dalla povertà economica e spirituale, dalla asimmetria nella garanzia dei diritti, anche religiosi. In un mondo, al momento, incapace di dare una speranza ai giovani sul loro futuro.

Riferimenti

Documenti correlati

Verrò dalla Sardegna con viaggio di solo andata, dal 22 ottobre sarò in sciopero della fame totale, dal 24 non assumerò più liquidi… è la mia sfida all'ipocrisia del

Quelle a porte “vinciane” ne hanno due per parte, chiuse a battente con angolo di circa 35° (o 215°) A Battaglia Terme è in funzione la conca di navigazione con il

Se con il termine castità noi designiamo abitualmente la virtù opposta alla depravazione sessuale, è perché il carattere frammentario della nostra esistenza in

La tenuta dei sistemi previdenziali e il rispetto del principio costituziona- le di adeguatezza rendono indifferibi- le l’individuazione di soluzioni cali- brate sui giovani, posto

Mentre per Levinas infatti la totalità è il luogo dell'assimilazione dell'altro al medesimo, dell'impossibilità della distinzione e della diversità, della relazione di tipo egoistico

La sua vita cristiana e tutta animata dal fermo proposito di << osservare il santo Vangelo di nostro Signore>>, che troviamo scritto all’inizio della Regola

Anche nella nostra vita ci capita di fare questa esperienza, quando viviamo senza rispettare le regole comuni, i limiti, quando agiamo come se potessimo disporre di tutto (la

L’amore per la società e l’impegno per il bene comune sono una forma eminente di carità, che riguarda non solo le relazioni tra gli individui, ma anche «macro-relazioni,