• Non ci sono risultati.

Simulare la mappa dei vigneti di domani con gli indici bioclimatici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Simulare la mappa dei vigneti di domani con gli indici bioclimatici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SPECIALE Cambia il clima, cambiamo anche noi

45

Simulare la mappa

dei vigneti di domani

con gli indici bioclimatici

di EMANUELE ECCEL, ROBERTO ZORER - Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione E. Mach

Il cambiamento climatico pone questioni urgenti sul

fu-turo dei vini superiori in molte regioni viticole nel

mon-do, inducendo un forte interesse per la simulazione

de-gli scenari futuri in merito all’attitudine delle suddette

aree a mantenere una produzione di qualità.

Condizio-ni più calde e secche hanno contribuito ad innalzare la

qualità di molte produzioni vinicole, tuttavia ci sono

pre-occupazioni che ulteriori aumenti termici possano fare

uscire diverse varietà di vite dal loro ottimo climatico,

andando così a peggiorare la qualità del vino prodotto;

in particolare, il problema in Trentino diventa sensibile

per la produzione di uve destinate alla base spumante.

Alcune varietà sono poi maggiormente sensibili al

ri-scaldamento (es. Müller Thurgau), così da consigliare di

piantare il vitigno a quote superiori a 450 m.

(2)

SPECIALE Cambia il clima, cambiamo anche noi

46

La regione alpina è stata tra quelle che maggiormente, negli ultimi decenni, ha manifestato un innalzamento di tempe-ratura rispetto ai valori stabili precedenti; in alcuni casi, tale spostamento ha determinato il passaggio da una classe (o sottoclasse) climatica ad un’altra.

Si può quantificare il cambiamento in una regione mediante lo spostamento nelle classificazioni climatiche delle sue aree e la misura di indici bioclimatici, che quantificano alcune varia-bili meteorologiche in relazione alla risposta fisiologica della pianta.

Gli indici bioclimatici consentono di classificare l’idoneità di un clima alla maturazione desiderabile dell’uva e di norma pren-dono in considerazione la temperatura, ma in qualche caso includono anche la posizione geografica, per tenere conto del contributo delle ore di soleggiamento disponibili. Per esempio, considerando l’area viticola trentina, e prendendo in conside-razione l’Indice Eliotermico di Huglin, specifico per la viticoltu-ra, si è visto che, confrontando il periodo 1981-2010 con il ri-ferimento 1961-1990, la transizione verso un clima più caldo è avvenuta per una stazione su tre.

Scostamenti minori si sono osservati per le classi di umidità. Ma quando si prendono in considerazione gli scenari futuri, si

vede che anche il regime di umidità uscirebbe, nella seconda metà del secolo in corso, dalla classe che identifica il gruppo dei climi “umidi”, che caratterizzano oggi la gran parte della re-gione alpina, per migrare verso una classe più neutrale. L’utilizzo degli indici bioclimatici consente, in particolare, di cal-colare l’attitudine di un territorio alla coltivazione della vite in uno scenario futuro. Simulazioni condotte presso FEM han-no considerato due finestre temporali - 2021-2050 e 2041-2070 – e due scenari di evoluzione atmosferica, dipendenti dallo sviluppo socio-economico mondiale atteso, denominati RCP4.5 (che considera la messa in atto di azioni di riduzione delle emissioni climalteranti) e RPC8.5 (più pessimistico, sen-za applicazione di accordi internazionali).

Il risultato, che considera la pura attitudine di tipo climatico e morfologico, e non tiene conto di ogni vincolo di tipo econo-mico, di mercato, di tradizione colturale, è visibile nella figura; tutte le aree di colore diverso dal verde indicano potenziali aree idonee alla viticoltura, secondo i due scenari e le due finestre temporali. L’area vitata trentina mostra perciò di avere, nel fu-turo, ulteriori potenzialità di estensione, andando ad occupare aree oggi non ancora idonee a questa coltura, così importante per il nostro territorio.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il progetto Dencity, attraverso interventi consapevoli delle influenze sociali dal punto di vista dello spazio, ha introdotto elementi che hanno messo in

Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della

Istituto di Industrie Agrarie - Facoltà di Scienze Agrarie - Università degli Studi di Catania Periodo. 02/12/1999 -

L’obiettivo dello studio è stato quello di fornire informazioni più specifiche sulle caratteristiche del grasso di copertura di suini allevati in Piemonte e destinati

Dimostrare la validità tecnica, economica ed agronomica della separazione della sostanza organica e degli elementi nutritivi (NPK) contenuta nei reflui prodotti dagli allevamenti

7.IL RUOLO SOCIALE DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA (pag. 41) 8.GLI EDIFICI DELLE BIBLIOTECHE (pag. 43) 9.LE FUNZIONI DELLA BIBLIOTECA (pag. 44). 10.LE CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE

Il progetto , condotto nel triennio 2008-2010, è stato concepito per sperimentare e divulgare le migliori soluzioni destinate a promuovere l'impiego della